Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2201-2220 di 124642 Articoli:
-
Lo spazio domestico mediterraneo. Una casa per il Cairo-Domestic space in Mediterranean. A house for Cairo. Ediz. bilingue
L'analisi dell'architettura domestica antica del Cairo ha come campo d'indagine le residenze aristocratiche di epoca mamelucca (XIII-XVI sec. d.C.) ed ottomana (XVI-XVIII sec. d.C.). La peculiarità di queste abitazioni è determinata da due aspetti principali che condizionano fortemente i caratteri del tipo edilizio: il fattore climatico (la necessità di proteggersi dal caldo); la molteplicità delle influenze culturali, che hanno inciso sul graduale processo di aggiornamento e reinterpretazione delle antiche tradizioni costruttive e formali. La casa cairota esprime una forma costruita che trova la sua ragione nei caratteri del contesto ambientale e climatico. Il progetto architettonico si fonda su una stretta relazione di necessità tra istanza tipologica, morfologica e strutturale, nella quale le caratteristiche dei materiali, l'attenzione per il dettaglio e la pregnanza dei sistemi costruttivi consentono di trasfigurare lo strumento tecnologico in elemento di architettura. Nella città di Fustat si consoliderà il primo esempio di quella che sarà la futura casa araba. La casa cairota, tuttavia, costituisce un'eccezione rispetto al processo di fondazione della tradizionale casa araba, dal momento che essa viene privata del ruolo centrale che aveva la corte nelle restanti parti del mondo arabo. Lo spazio denominato qa'a, dedicato all'accoglienza, scandito dalla successione ritmica iwan-durqa'a-iwan, è considerato l'elemento fondativo della casa cairota.
EUR 41.80
-
La città scavata. Paesaggio di patrimoni tra tradizione e innovazione. Ediz. illustrata
La città scavata, caratterizzata dalla complessità e la varietà degli spazi architettonici, ma anche dalla razionalità e l'organicità con cui è stata concepita, è il luogo sintesi della massima integrazione dell'architettura con il paesaggio, dove il materiale viene scolpito in continuità assoluta tra substrato, terreno e volumi costruiti. Matera, città modello di questa dimensione dell'architettura, la cui estensione segue i limiti dettati dalla natura, dove il colmo del tetto di una casa è fondamenta per un'altra casa o per una strada da percorrere, dove, alla città sviluppata in superficie, ne corrisponde un'altra, altrettanto complessa, fatta di ipogei, cisterne e ambienti scavati. Matera, Città Capitale della Cultura 2019, è diventata occasione, per gli studenti che hanno partecipato all'Erasmus Intensive Programme, per proporre progetti che interpretino l'identità del luogo e rappresentino un modo di intervenire nel tessuto urbano volto alla valorizzazione del patrimonio, rafforzati dal confronto delle diverse tradizioni progettuali. Questo testo raccoglie lezioni, progetti, riflessioni e idee maturati durante quest'esperienza internazionale.
EUR 23.75
-
Cinthia Pinotti. Il colore del sé. Catalogo della mostra (Roma, 14-28 gennaio 2015). Ediz. illustrata
-
La guardia di finanza nel cinema e nelle fiction Tv. Ediz. illustrata
Una raccolta dei film e delle fiction televisive più importanti che, nel corso di oltre mezzo secolo di storia, hanno "ripreso" e documentato il lavoro della Guardia di Finanza, impegnata nel contrasto di alcuni fenomeni criminali come l'evasione fiscale, il contrabbando, il traffico di stupefacenti e di esseri umani, la falsificazione monetaria fino ad arrivare alle più recenti truffe compiute a danno dei risparmiatori. Oggi la fiction tv è divenuta parte integrante della comunicazione istituzionale della Guardia di Finanza per sfatare principalmente quello stereotipo sociale che la vede legata soltanto alle verifiche fiscali e ai verbali per la mancata emissione dello scontrino. Anche se in alcuni casi si tratta solo di fugaci apparizioni, la presenza delle Fiamme Gialle sul set, a volte interpretate da veri Finanzieri che diventano attori durante la normale attività di servizio, ha l'obiettivo di contribuire a rafforzare il senso di sicurezza nei cittadini che oggi, per la tutela delle proprie libertà economiche, possono contare su una moderna Forza di Polizia economico-finanziaria che opera quotidianamente al servizio del Paese e dell'Unione europea.
EUR 28.50
-
Roma/Seicento verso il barocco. Catalogo della mostra (Pechino, 29 aprile 2014-28 febbraio 2015). Ediz. illustrata
"Il progetto espositivo 'Roma/Seicento: verso il barocco', inaugurato a Pechino il 29 aprile presso il National Museum of China, è il secondo appuntamento che l'Italia onora nell'ambito della collaborazione bilaterale sottoscritta nel Memorandum d'intesa 'Italia-Cina' (7 ottobre 2010), accordo di Stato sul partenariato per la promozione del patrimonio culturale dei due Paesi. L' esposizione, successiva a quella dal titolo 'Il Rinascimento a Firenze: capolavori e protagonisti' che attraversava il Quattrocento fino al primo Cinquecento fiorentino, prosegue nel percorso di approfondimento tematico delle grandi stagioni dell'Arte Italiana e presenta al pubblico cinese, per la prima volta, opere d'arte irripetibili, appartenenti al patrimonio culturale italiano nelle sue diverse forme espressive, giunte integre fino a noi grazie alla eccellente azione di tutela che impegna quotidianamente il nostro Ministero. All'evento espositivo, allestito presso il Museo Nazionale della celebre Piazza Tienanmen, sono presenti opere di proprietà statale, dai maggiori musei e dalle più importanti chiese di Roma, di proprietà ecclesiastica, dalla chiesa di Santa Maria in Trastevere, e di proprietà comunale, dal Museo del Barocco di Ariccia, nonché di altri Enti presenti sul territorio romano e laziale."
EUR 33.25
-
Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali (2014). Vol. 3
Michele Negri: Il mutamento dei ruoli sociali e dei fenomeni organizzativi: i concetti di diffusione e professione; Discussioni; Giuristi e ideologie; Massimo Brutti: Introduzione; Francesco Riccobono: Due visioni del diritto civile. Note a margine di un recente libro di Massimo Brutti; Emanuele Stolfi: Giuristi, ideologie e codici. Scialoja e Betti nell'interpretazione di Massimo Brutti; Giuseppe Di Gaspare: Disputa sul metodo nel diritto romano e dominio ideologico nella scienza giuridica: Massimo Brutti, Vittorio Scialoja, Emilio Betti, due visioni del diritto civile; Colpevolezza e imputabilità; Fabrizio Ramacci: Convergenze tra presente e passato sul rapporto tra colpevolezza e imputabilità; Note; Fedele Cuculo: Il diritto naturale e l'esilio di Dio; Recensioni; Raimondo Strassoldo: Da David a Saatchi Trattato di sociologia dell'arte contemporanea (Milena Gammaitoni).
EUR 19.00
-
In penombra. Andrea Alfano nella collezione Di Vietri. Ediz. illustrata
-
Didascalia(e) di architettura. Dal morfema alla teoria di stringa
"Alla domanda di cosa si debba intendere per 'stringa architettonica', penso di poter ancora rispondere: "una porzione minima di architettura (morfema architettonico), dotata di tettonicità abitabilità e accessibilità, avente valore grammaticale e, perciò, capace - a partire da un numero limitato di elementi - di produrre, attraverso 'regole di trasformazione', un numero infinito di stringhe-altre (stringhe architettoniche-altre, architetture-altre)"". (Luigi Calcagnile)
EUR 22.80
-
Visioni di Sardegna. Stampe e disegni dalle collezioni statali. Ediz. illustrata
Terra di "parenti poveri" per quanto riguardava la pittura, la Sardegna seppe esprimere all'inizio del XX secolo, nel giro di pochi anni, una scuola di straordinari incisori; l'esordio vincente fu come xilografi, ma alcuni di essi raggiunsero presto l'eccellenza anche nelle altre tecniche. Ci fu allora chi attribuì questo fatto a innate tendenze di razza, chi lo lesse come evolversi del tradizionale intaglio dei pastori, chi più lucidamente, come Stanis Dessy, uno dei più grandi tra loro, ricostruì i momenti iniziali della xilografia in Sardegna legandoli alla stessa circostanza che portò alla sua diffusione anche altrove in Italia, cioè al debutto del gruppo della rivista spezzina "L'Eroica", cui due sardi - Giuseppe Biasi e, in misura minore, Mario Mossa Demurtas - parteciparono quasi sin dal principio. Privi di una tradizione artistica consolidata i sardi raggiunsero perciò la vetta in una branca dell'arte che in quel momento nel nostro paese doveva anch'essa, in qualche modo, ripartire da zero: affacciatisi solo allora a quel mondo, là dove le condizioni di partenza erano uguali per tutti essi non esitarono a cogliere l'occasione, seppero osare, sperimentare e trionfare, costituendo una scuola regionale dalla quale emersero figure tra le maggiori nella storia dell'incisione del Novecento italiano.
EUR 22.80
-
Formamente. Rivista internazionale sul futuro digitale (2014). Ediz. italiana e inglese vol. 3-4
-
Idee e piani per il territorio romano. Un contributo dell'Archivio Luigi Piccinato
-
Ordine di Malta. Fotografie inedite 1880-1960. Ediz. italiana e francese
Duecento fotografie storiche custodite negli archivi di uno dei più antichi ed affascinanti Ordini religiosi cavallereschi: il Sovrano Ordine di Malta. Cavalieri e Dame, Gran Maestri e personalità dell'epoca, ma anche medici, infermieri e volontari: queste immagini esprimono il profondo spirito di servizio ai sofferenti che ha ispirato l'Ordine di Malta fin dalle sue origini nove secoli fa e che ha sostenuto ed animato le donne e gli uomini ritratti in queste fotografie. Una raccolta accompagnata da didascalie e testi che raccontano il senso e il contesto delle singole fotografie.
EUR 28.50
-
Focus on Michael Ryan
"La memoria è un processo creativo. Più ricordi hai e più inventi". Cresciuto nel suo quartiere di Chicago Sud sulla scia dello sconvolgimento culturale l'afflusso di lavoratori e famiglie di origine messicana, afroamericana e dell'est europeo nei primi del novecento, e la successiva 'fuga di bianchi' nei decenni a seguire - Ryan ha sempre sentito una costante presenza degli eventi che hanno preceduto la sua nascita. Questa è forse la ragione per cui i suoi disegni imponenti, costruiti su strati di fogli di carta impiegando semplici strumenti quali grafite, inchiostro e gesso, sono permeati di un senso del passato che ci sembra familiare ed estraneo allo stesso tempo.
EUR 7.60
-
Roma, la grande guerra. Ediz. illustrata
Catalogo della mostra aperta presso il Complesso del Vittoriano - Sala Giubileo, Roma dal 17 al 29 marzo 2015. Solveig Cogliani ha maturato un progetto espositivo in cui sono calate tutte le sue idee e le sue aspirazioni di pittrice animata da tumultuosi fervori e, nel contempo, pacate meditazioni in cui, peraltro, trapela sovente la sua testa di giurista attenta agli innumerevoli fenomeni di manomissione dell'ambiente che ci circonda e che ha continuo bisogno di un sovraccarico di cure e di dedizione e, quasi in conseguenza, di elaborazione artistica. Questa dedizione la Cogliani l'ha messa nel suo lavoro di pittrice con un entusiasmo e una creatività veramente contagiosi, tanto che l'osservazione delle sue opere procura una vera e propria avventura, intellettuale ed emotiva insieme, che in questa esposizione risulta in piena evidenza, bilanciata in un continuo rincorrersi di temi e di storie.
EUR 19.00
-
Sé-gni
Opere di: Etti Abergel, Giovanni Albanese, Marisa Albanese, Irma Alonzo, Maya Attoun, Yael Balaban, Hilla Ben Ari, Yifat Bezalel, Veronica Botticelli, Davide Bramante, Anita Calà, Valeria Catania, Francesco Cervelli, Mauro Di Silvestre, Elastic Group Of Artistic Research, Shay Frisch, Tsibi Geva, Ron Gilad, Shlomo Harush, Orit Ishay, Menashe Kadishman, Shaul Knaz, Mauro Maugliani, Elena Nonnis, Gonzalo Orquín, Alfredo Pirri, Paolo Radi, Renato Ranaldi, Alessandro Roma, Pietro Ruffo, Giuseppe Stampone, Daniel Tchetchik, Vedovamazzei, Gal Weinstein, Maya Zack, Gaston Zvi Ickowicz.
EUR 14.25
-
Exlibris. Libri d'autore
-
Focus on Saul Melman. Ediz. italiana e inglese
Saul Melman vive e lavora a Brooklyn, New York. Ha conseguito il Master in Fine Arts presso il Bard College nel 2009. Il lavoro di Melman è stato esposto in gallerie e spazi istituzionali tra cui, per citarne alcuni: MoMAPS1, Whitney Museum of American Art, The Aldrich Museum of Contemporary Art, Socrates Sculpture Park, Dieu Donné Papermill, San Diego Art Institute, Thierry Goldberg Gallery e Cabinet Magazine Gallery. "Central Governor", scultura/performance che Melman ha realizzato per la serie "Greater New York" del MoMAPS1 nel 2010, è una installazione semi-permanente del museo. Melman ha partecipato a residenze per artisti a Dieu Donné Papermill, Socrates Sculpture Park, Lower Manhattan Cultural Council, Culture Push, BoxoHouse e Joshua Tree Highlands Artist Residency. Il suo lavoro è stato recensito e commentato su: The New York Times, The Believer Magazine, The Brooklyn Rail, Culture Hall, Kunstforum.as (Oslo), The Huffington Post, ArtSlant e Whitehot Magazine.
EUR 7.60
-
Origini. Preistoria e protostoria delle civiltà antiche-Prehistory and protohistory of ancient civilization. Ediz. bilingue. Vol. 36
-
Journal of public finance and public choice (2013) vol. 1-3
-
Cerimonie di laurea nella Roma barocca. Pietro da Cortona e i frontespizi ermetici di tesi
L'apparato scenico e organizzativo delle feste di laurea nella Roma del XVII secolo, fino ad oggi rimasto nell'ombra, riemerge dai documenti che descrivono l'aspetto aristocraticamente intellettuale della cerimonia. I frontespizi delle tesi di laurea disegnati e incisi dai più importanti artisti del tempo, fra cui spicca Pietro da Cortona, e i suoi collaboratori italiani e stranieri, danno lo spunto per illustrare filologicamente - attraverso simboli, allegorie, metafore, passaggi analogico-traspositivi, metamorfosi - il pensiero della filosofia ermetica con richiamo diretto ai procedimenti alchemici finalizzati al conseguimento della virtù. Attingendo ad antiche fonti del pensiero, l'autrice restituisce con sagacia narrativa e coerenza scientifica un mosaico di identità iconologiche e iconografiche utili per gli studi storico-artistici e per conoscere atteggiamenti culturali del Seicento: un'epoca che continuò a cercare il Vero confrontando verità antiche e moderne, talora in contrasto con il cattolicesimo, ma tutte viste come momenti dello spirito. In tal senso l'autrice parla di culture differenziate, come l'alchimia e l'ermetismo, presenti in Roma in personaggi di fede cattolica, ma anche delle antinomie del pensiero di Galilei e Campanella o estetiche di Caravaggio e Pietro da Cortona. Tutto questo nello splendore barocco di materia e spirito della Roma dei papi, con uno sguardo particolare al pontificato di Alessandro VII Chigi e alla cerchia di Cristina di Svezia.
EUR 22.80