Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 621-640 di 124642 Articoli:
-
Storia di Nausicaa
-
Roma vista dai tetti. Concorso a premi per idee e progetti
-
Palazzo Boncompagni Corcos a Monte Giordano. Programmi e immagini
-
Strisce d'ombra
-
Sempre tendere la mano alla femminilità
-
I luoghi della cultura
Lo scopo della pubblicazione, voluta dal Ministero per i beni e le attività culturali, è quello di far conoscere, in Italia e all'estero, i numerosi musei, siti archeologici, monumenti, biblioteche e archivi amministrati dallo Stato nel territorio nazionale, e inoltre la promozione dei principali teatri stabili ed enti lirici delle nostre città. Con questa pubblicazione si vuole valorizzare appieno il patrimonio artistico e culturale italiano non solo su territorio nazionale ma anche all'estero.
EUR 14.25
-
Strutture e organizzazione
-
Palazzo Altieri. Oriolo Romano. Restauro e la valorizzazione dell'area museale di Palazzo Altieri
-
Carlo Scarpa. I disegni di Carlo Scarpa. Biennale di Venezia-Desenhos de Carlo Scarpa. Bienal de Veneza
-
Controspazio (2002). Vol. 100
-
Il ponte e la città. Sergio Musmeci a Potenza
-
La meravigliosa invenzione
-
I luoghi del contemporaneo. Musei, gallerie, centri d'arte e fondazioni in Italia-Museums, Galleries, Art Centres and Foundations in Italy
Il nostro Paese, negli ultimi anni, ha conosciuto una significativa e diffusa rinascita dell'interesse e dell'attenzione verso l'arte contemporanea, sia da parte dei cittadini che delle istituzioni centrali e periferiche. Mai come in questi ultimi anni si è infatti assistito ad una vivacità di iniziative rivolte ad ogni aspetto della creatività contemporanea si pensi, in particolare, al MAXXI di Roma, al MART di Rovereto e all'attuale edizione della Biennale di Venezia. Questo volume è una manifestazione della volontà politica di accordo tra lo Stato e gli altri livelli di governo operanti sul territorio nazionale, nel settore dell'arte contemporanea.
EUR 20.90
-
Ina-Casa a Pomezia 1953-54
-
Da Tortora ad Amantea. Potenzialità d'uso economico e ambientale dell'alto litorale tirrenico calabrese
La ricerca condotta è stata finalizzata ad individuare le azioni rilevanti da attivare al fine di avviare una efficace valorizzazione delle potenzialità d'uso economico ed ambientale relativamente al potenziamento della difesa e integrità fisica del suolo e della valorizzazione delle risorse naturali, paesaggistiche ed ambientali; al potenziamento della difesa, conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e storico-testimoniale; al potenziamento e sviluppo delle attività economiche dell'area, in quanto compatibili. L'efficacia delle azioni da attivare è legata alla capacità di proporsi progettualmente attraverso le "misure" atte a garantire l'attivazione di un processo pianificatorio basato su relazioni tra localismo e consenso.
EUR 28.50
-
Da Tiziano al futurismo: vedute delle più belle piazze d'Italia-Du Titien au futurisme: vues des plus belles places d'Italie
Il volume è il catalogo della mostra di Parigi (Museo Marie de Saint Sulpice, 2 giugno - 6 luglio 2003). Il tema della piazza (e della sua rappresentazione), rivisitato in una suggestiva carrellata storica che accompagna il visitatore da Tiziano al Futurismo, è il cuore della mostra e ne costituisce il motore di attrazione ed il fulcro pregnante. L'esposizione consente, in particolare, attraverso le oltre 20 tele presentate, di esplorare in profondità la polifonica dimensione della piazza, luogo privilegiato di incontro e di scambio, di dialettica e di tensioni, di mercato e di misticismo ma anche di ricerca artistica ed estetica sui misteri dello spazio e delle sue geometrie e prospettive.
EUR 19.00
-
Energia solare e architettura. Il fotovoltaico tra sostenibilità e nuovi linguaggi
-
Canzoniere ermaphrodito. Tra lo spirito e la psiche
-
Dall'edilizia all'urbanistica. La ricostruzione in Calabria alla fine del Settecento
-
L' insegnamento della geometria descrittiva nell'era dell'informatica. Documenti preliminari (Roma, 23-24-maggio 2003)
L'insegnamento della Geometria descrittiva potrebbe, o dovrebbe, subire una trasformazione tale da tener conto dell'introduzione dei metodi informatici anche se non è il mezzo a determinare la conoscenza ma il modo di usarlo che ne definisce la validità, pertanto i fondamenti teorici insegnati in modo tradizionale sembrano, a tutt'oggi, essere i termini 'sine qua non' per capire e rappresentare la 'forma'... ma anche la sostanza delle cose.
EUR 11.40