Sfoglia il Catalogo Feltrinelli2
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2221-2240 di 124642 Articoli:
-
Veritas et Jus (2018). Vol. 17
-
San Giuseppe, capo della Santa famiglia, nel magistero pontificio di Pio IX ai giorni nostri
Il volume è frutto di circa un decennio di ricerche e di lavoro, e vuole aiutare a riscoprire l'importanza della figura di san Giuseppe come primo collaboratore, dopo Maria, nel mistero dell'Incarnazione di Gesù Cristo, nonché la rilevanza del suo esempio per il padre di famiglia. Attraverso una panoramica completa dei vari aspetti della teologia su san Giuseppe, che dimostrano come egli sia stato oggetto fin dai tempi remoti di studio e venerazione, il tema viene elaborato attraverso il percorso storico, compiuto dalla teologia iosefina. In questo percorso, viene utilizzato soprattutto l'abbondante contributo del magistero pontificio. Per questo, il presente studio ha la prerogativa di recensire tutti i documenti del magistero iosefino dei Pontefici da Pio IX all'attuale Papa Francesco (fino al 2016), ponendoli in relazione con i loro insegnamenti sul matrimonio e sulla famiglia. Vengono inoltre messi in evidenza quei passaggi nei quali l'insegnamento dei Papi ha fatto risaltare l'importanza e l'imprescindibile necessità del ruolo del padre nella dialettica delle relazioni familiari e all'interno della società stessa, oggi spesso assente o ritenuto una figura marginale. La persona di san Giuseppe, riproposta nella sua fondamentale e unica missione di sposo di Maria e padre terreno di Gesù, può aiutare senz'altro a colmare questa lacuna e offrire un notevole contributo a riscoprire, nonché a ritrovare l'identità autentica e il ruolo precipuo del padre di famiglia nella società di oggi. Un'esauriente biografia per ciascun Pontefice permette di conoscerne meglio la personalità e di collocarla in un preciso ambito storico - da cui talvolta sono direttamente dipesi l'interesse e gli interventi del magistero legati alla figura di san Giuseppe -, nonché di scoprire taluni aspetti della devozione personale dei Papi nei suoi confronti.
EUR 28.50
-
Si fa sera e il giorno ormai volge al declino
Una riflessione ambiziosa, potente, ormai ineludibile nella quale il cardinale affronta senza riserve la crisi del mondo contemporaneo, donandoci ancora una volta una preziosa lezione di vita e di spiritualità.\r\n«Alla radice del collasso dell'Occidente c'è una crisi culturale e identitaria. L'Occidente non sa più chi è, perché non sa più e non vuole più sapere chi l'ha creato, chi l'ha plasmato. Molti Paesi ignorano la propria storia. Questo soffocarsi conduce a una decadenza che apre la strada a nuove civiltà di barbari». \r\n\r\nQueste parole del cardinale Robert Sarah costituiscono il fil rouge su cui si dipanano le sue nuove conversazioni con Nicolas Diat. Il suo giudizio è chiaro: il mondo è sul ciglio di un precipizio. La crisi della fede e della Chiesa, il declino dell'Occidente, il tradimento delle sue élite, il relativismo morale, la globalizzazione senza regole, il capitalismo sfrenato, le nuove ideologie, la politica che arranca, le derive di un totalitarismo islamista... È giunto il tempo di una diagnosi che non conceda attenuanti. Nell'analisi a tutto tondo dei grandi sconvolgimenti della nostra epoca, il cardinal Sarah ci invita a prendere coscienza della gravità della crisi che stiamo attraversando, mostrandoci come sia ancora possibile evitare l'inferno di un mondo senza Dio, di un mondo senza l'uomo, di un mondo senza speranza.
EUR 23.66
-
Una storia unica. Da Saragozza a Guadalupe
Solo una nazione, solo la Spagna, è riuscita a liberarsi dal dominio musulmano e a difendere con eroismo il patrimonio di fede, di cultura e di civiltà ereditate dall'epoca romana. Nel 1492 una coppia di re d'eccezione, Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona, porta a termine la riconquista, annette Granada, trasforma la Spagna in una nazione moderna, crea scuole e università di eccellenza, forma un'amministrazione efficiente, attua una capillare riforma della chiesa che anticipa di mezzo secolo il concilio di Trento e che genera uno stuolo di santi. Con la scoperta dell'America i Re Cattolici - e gli spagnoli tutti - proiettato nel Nuovo Mondo la fede, l'eroismo e la forza della loro tradizione. In nome della fede e della cultura, che sempre la segue, la cattolica Spagna studia e documenta tutte le lingue e le usanze delle tante popolazioni amerinde che incontra e costruisce in America una rete di università e conventi che inseriscono nell'alveo della civiltà greco-romana un intero continente. America Latina si dirà. La Spagna che realizza con pochi uomini e in poco tempo un'impresa epica, deve molto all'intervento del cielo. Maria e Giacomo accompagnano la storia della penisola dai tempi della prima evangelizzazione. Da quando Maria, la Virgen del Pilar, appare a Giacomo a Saragozza, a quando la Morenita, la Vergine di Guadalupe, appare all'indio Juan Diego per riversare un fiume di grazie sui suoi figli americani. Una storia unica.
EUR 16.15
-
«Affinché siate una benedizione!». Dodici lettere sul sacerdozio
Chi è il sacerdote? Il cardinal Miiller ci aiuta a vedere nel sacerdote l'uomo di Dio che unisce ciò che è con ciò che fa. «Chi è in basso (cioè chi cerca disperatamente dei sistemi per buttar via il tempo) deve vederti in alto, magari per qualche anno odiarti e disprezzarti e fuggirti e poi se Dio gli dà grazia pian piano cominciare a invidiarti, imitarti, superarti. [...] La mira altissima, addirittura disumana (perfetti come il Padre!) e la pietà, la mansuetudine, i compromessi paterni, la tolleranza illimitata solo per chi è caduto e se ne rende conto e chiede perdono e vuol riprovare da capo a porre la mira altissima» (don Milani). Riaffermando la dignità infinita che ogni sacerdote riceve da Dio, l'autore evidenzia la responsabilità e l'umiltà che essa comporta e delinea un quadro chiaro sull'origine, l'espressione, la natura e la forma del ministero sacerdotale, restituendo così al sacerdote il compito che gli è stato affidato dal Figlio di Dio. «Chi ascolta voi ascolta me, chi disprezza voi disprezza me. E chi disprezza me disprezza colui che mi ha mandato» (Lc 10,16).
EUR 19.00
-
«Pensiero alla morte». Sul senso della vita
Il volume accompagna nella lettura di uno dei testi più belli della letteratura religiosa di ogni tempo: "Il pensiero alla morte" di Paolo VI (1897-1978). Il titolo dell'opera può trarre in inganno: non è una meditazione sulla morte, ma una riflessione sul senso della vita, scritta dall'allora pontefice in un periodo di riposo, a Castelgandolfo, nell'estate del 1965. Tre i temi centrali: la gratitudine per i sempre sorprendenti doni della vita e del mondo; il pentimento per non averli sempre utilizzati a dovere; la scelta di fare del proprio tempo un rinnovato dono d'amore per tutti. Un'occasione per entrare nel cuore di una delle personalità più significative, e ancora da riscoprire, del XX secolo.
EUR 12.35
-
Alessandro Maggiolini. Un vescovo da prima pagina
"Maggiolini era un gigante. Non sopportava navigare nel Banal Grande del politicamente corretto e non faceva niente per nascondere quel vulcano in perenne tremolìo rappresentato dall'unione di cervello e cuore in costante simbiosi. Andava ricordato, anzi andava riscoperto. E l'autrice, giornalista solida e puntuale, lo ha fatto nel modo migliore: gli ha ridato la parola. E aprendo quell'armadio con i ritagli, riproponendo "vecchi" articoli carichi delle sue provocazioni ancora vibranti, ha confermato quanto fosse premonitore lui allora e quanto siamo noiosi e incagliati noi oggi. In 20 anni il dibattito sociale, etico e politico in Italia non è avanzato di un metro. Frasi illuminanti o preoccupate sul gender fluid, sulla genitorialità in crisi sull'immigrazione erano già allora pietre angolari, convinzioni forti di un sacerdote che amava la sua terra e amava il Vangelo." (dalla Prefazione di Giorgio Gandola)
EUR 11.40
-
Gino Piovano. Pensiero e vita di un freak santo
Non ebbe una nascita normale. Scioccò i genitori ed il parentado. Fu battezzato il giorno dei morti. Non fu allattato normalmente dalla mamma. Fu rifiutato dall'asilo infantile, dalle scuole e dalla parrocchia. Camminava a stento, udiva molto poco, pativa l'auto. Faticava a parlare e a stare seduto, dormiva con gran parte del corpo proteso nel vuoto. Era stonato. Lo chiamarono "diavolo". Temeva di essere sgozzato dal padre. Gli piallarono il volto, gli ridussero la bocca ad una fenditura quasi perpendicolare, gli estirparono gli occhi. Non poteva sorridere, né baciare, né piangere, né fischiettare. Aveva il corpo seminato di protuberanze. Uscì di casa in tutto nove volte. Incalcolabile il numero delle operazioni subite. Era un freak. Un freak dotato di un'intelligenza superiore alla media, un autodidatta che teneva testa ai professori universitari. Un punto di riferimento per anime in ricerca. Un innamorato del vangelo, un gran teologo, un santo anomalo. Diciannovenne, presso la grotta di Lourdes, disse di sì alla volontà di Dio. E vi rimase fedele per tutta la vita.
EUR 19.95
-
Nei legami della fraternità universale. Ecumenismo. Dialogo. Libertà religiosa
«Il dialogo interreligioso, prima ancora di essere discussione sui temi della fede, è una "conversazione sulla vita umana" e crea relazioni più fraterne tra noi. "Accogliere" non equivale semplicemente ad "accettare" o a "tollerare" la presenza d'altri fuori da qualsiasi legame sociale, culturale e religioso. "Accogliere" vuol dire anche "ricevere" e "condividere" un dono, nella consapevolezza che l'altro è per me sempre un fratello, una sorella, perché tutti siamo figli e figlie di un solo Padre che è nei cieli in quell'unico spazio che è la terra abitata da tutti». dalla Prefazione del card. Crescenzio Sepe Nel tempo della globalizzazione e delle frammentazioni abbiamo bisogno come singoli e come comunità di un criterio etico fondamentale relazionale. Le religioni mondiali non possono fare un passo indietro proprio oggi di fronte a questa necessità storica. Temi quali la libertà religiosa, il dialogo fraterno, l'accoglienza reciproca, l'incontro tra le diverse identità culturali e religiose acquistano il carattere di urgenza proprio nella condivisione di luoghi abitati dai diversi. La Chiesa deve avvertire questo impegno come fondamentale e spazio concreto dell'annuncio evangelico, avvicinando ogni cultura e ogni religione con "simpatia", ponendosi tra di esse come lievito di fraternità.
EUR 19.00
-
Il discernimento nella morale coniugale
Amoris laetitia invita a discernere le situazioni morali dei coniugi con un'attenzione alla singolarità del caso. È un ritorno alla casuistica o la proposta di un nuovo paradigma per la pastorale? Questo volume verifica la pertinenza delle varie interpretazioni, istruendo un confronto, nel vivo delle questioni coniugali, con altri due paradigmi: quello di "coscienza / norma", proprio della morale moderna di "terza persona", e quello di "prudenza / virtù", proprio della morale classica "di prima persona".
EUR 15.68
-
La vera Europa. Identità e missione
L'ultimo, accorato appello di Benedetto XVI affinché l'Europa riscopra e riaffermi la sua vera origine e identità che l'hanno resa grande e un modello di bellezza e di umanità. Come in un tempo non troppo lontano Papa Giovanni XXIII si appellò alle grandi nazioni dell'Europa e dell'Occidente per scongiurare una devastante Guerra nucleare, così oggi il Papa emerito Benedetto XVI si rivolge un'ultima volta all'Europa intera e all'Occidente perché, solo riscoprendo la propria anima, possano salvare sé stessi e il mondo dall'autodistruzione.
EUR 18.05
-
Bollettino di dottrina sociale della Chiesa (2019). Vol. 2
Il Bollettino di Dottrina Sociale della Chiesa, è la rivista trimestrale del Cardinal Van Thuân international Network. Viene pubblicato in Italia, in America Latina e in Spagna. Le tre versioni presentano una simile struttura e profondi punti di contatto ma anche un respiro leggermente diverso, poiché oltre ad affrontare importanti argomenti di portata internazionale, si impegnano in riflessioni e indagini legate a particolari contesti. La rivista pubblica articoli di approfondimento e resoconti sullo stato di attuazione della Dottrina sociale della Chiesa nel mondo con uno sguardo particolare sull'Italia. Fornisce anche una serie di strumenti informativi: rassegna delle riviste specializzate, cronaca trimestrale dei principali avvenimenti che riguardano la Dottrina Sociale della Chiesa, recensione di libri e approfondimenti di documenti. Si tratta di uno strumento nato per interpretare e sviluppare con l'aiuto di personalità di fama internazionale le problematiche nazionali e mondiali legate a importanti temi sociali come la giustizia, i diritti umani e la pace.
EUR 7.60
-
Non fate male a uno solo di questi piccoli. La voce di Pietro contro la pedofilia
Il libro è una summa del pensiero di Papa Francesco e del Papa emerito Benedetto XVI sul fenomeno degli abusi sessuali perpetrati a danno dei minori da sacerdoti, laici e prelati. \r\n«Bergoglio e Ratzinger chiedono perdono alle vittime degli abusi e smentiscono le voci di un contrasto fra loro» - La Repubblica\r\nI due autori, pur avendo un approccio diverso sulle cause di tale fenomeno, denunciano con un'unica voce, quella di Pietro, una tragedia che non può e non deve rimanere sottaciuta, individuandone le cause e la cura. In appendice il Motu proprio di Papa Francesco "Vos Estis Lux Mundi"offre una indicazione precisa di quali provvedimenti concreti sono stati adottati per debellare questa piaga.
EUR 14.25
-
Ricordare e rinascere
«Non sarà possibile ricordarci del dimenticato e cercare il perduto, se la grazia divina non ci prenderà per mano e non ci condurrà e non porrà davanti alla Verità del Principio e della Fine. Molti evitano la Sua luce. Preferiscono che le tenebre coprano la terra, poiché non vogliono che siano visti gli atti compiuti dal loro cogito-volo che pretende di essere Logos in cui siano loro stessi a creare "l'universo e la storia" (cfr. Giovanni Paolo II, Redemptor hominis, 1). Dio però non cessa mai di ad-venire ai Suoi figli che si sono perduti. Ad-viene attraverso altri uomini da Lui mandati come profeti. Bisogna pregare e vigilare perché questi testimoni della Verità non ci passino accanto senza che li scorgiamo e li accogliamo. La Cattedra Karol Wojtyta offre ai lettori il XV volume della collana Sentieri della verità, che contiene testi che potranno essere d'aiuto per gli uomini turbati da questi difficili tempi. La Chiesa sempre ha sofferto e sempre soffrirà la propria debolezza e l'aggressione del Maligno. Ed è sempre così che da tutte le difficoltà esce ri-nata.» (dall'Introduzione di Stanislaw Grygiel)
EUR 14.72
-
Sapienza e scienza in Bonaventura da Bagnoregio. Epistemologia teologica ed esegesi biblica
Aseguito della "riscoperta di Aristotele in Occidente" il rapporto theologia-scientia-sapientia christiana è una delle questioni più dibattute nel corso del secolo XIII. Lo studio di Marco Arosio (t 2009) pone l'accento sul metodo della "scienza" teologica che Bonaventura elabora a partire dagli anni del suo magistero parigino (1250-1257) e che sarà adottato dal Serafico per l'intero arco della propria attività di pensatore francescano: una theologia che accoglie la ragione "scientifica" come modus inquisitivus et perscrutatorius applicato al credibile, affinché possa costituirsi come una tappa dell'iter graduale compiuto dalla fede verso la sapientia, in via, e la visione della gloria, in patria.
EUR 21.85
-
Nella predilezione di Cristo
Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete! (Gv 21,6). Il dettaglio della «parte destra» è un richiamo ad una preferenza, ad una predilezione. La «parte destra», in tutta la Bibbia, è la parte migliore, la parte privilegiata, la parte più onorata, la parte dell'amicizia, della predilezione, e anche la parte più potente, più forte. La destra nella Bibbia è nello stesso tempo la parte dell'affezione, dell'onore e della potenza. Gesù ci chiede di gettare tutto, di investire ancora una volta tutto dalla parte destra della barca, dalla parte della Sua preferenza, dalla parte della familiarità con Lui, dell'amicizia con Lui. Di fronte a tutta la sterilità esteriore e interiore di cui facciamo esperienza, Gesù ci chiede di obbedire all'offerta della sua familiarità; chiede alla nostra libertà stanca e impotente un gesto di obbedienza possibile, semplice, leggero. L'unico impegno, l'unico "sforzo" è quello della pura libertà di accettare di farlo dalla parte che Lui ci indica.
EUR 7.50
-
Caterina. Una santa del Trecento italiano
Questa biografia di Santa Caterina da Siena evidenzia la figura di una delle donne più famose della storia italiana e della storia della Chiesa in particolare, in un periodo tra i più difficili e complessi della storia europea. Grande mistica, morì a soli trentatré anni. Ma la sua vita fu costellata da avvenimenti davvero eccezionali per una giovane donna del Trecento. Per ispirazione divina intesse relazioni con persone di potere religioso e politico, come il papa e i governanti di allora, per il bene della Chiesa e della società civile. Compone liti, si adopera per portare la pace tra fazioni dissidenti, esorta i Signori dell'epoca a governare con giustizia, si occupa dei poveri, dei malati, dei disperati. Per le donne di oggi, tese a una legittima visibilità e partecipazione nella Chiesa e nella società, Caterina è un esempio ante litteram a cui guardare. E cogliere quella vis di pensiero e di azione che non arretra di fronte a nessun ostacolo e guarda alla costruzione del futuro.
EUR 12.82
-
Difesero la fede, fermarono il comunismo. La Cristiada, Messico 1926-1929. La Cruzada, Spagna 1936-1939
"Con questo libro dedicato a due episodi cruciali del rapporto tra cattolicesimo e politica nell'era delle ideologie e dei totalitarismi, Formicola affronta le vicende connesse alla resistenza dei cattolici messicani contro il laicismo di radice massonica, e poi alla sanguinosa persecuzione dei cattolici spagnoli ad opera del Fronte popolare. Esse sono per lui essenzialmente due exempla, due reperti privilegiati presi dal recente passato in cui si può osservare quasi "in purezza" un epico confronto tra visioni del mondo, tra filosofie della storia: da un lato la tradizione politica cattolica, imperniata sulla stabilità sociale, sul principio di autorità, sullo sviluppo ordinato delle comunità; dall'altra la destabilizzazione portata alla civiltà euro-occidentale dalle forze sovversive, che egli individua in una catena che dalla Riforma protestante conduce all'illuminismo settecentesco, al socialismo e al comunismo, fino al progressismo radicale sviluppatosi dal Sessantotto al post-guerra fredda." (dalla Prefazione di Eugenio Capozzi). In Appendice ampi estratti dai documenti del Magistero di Pio XI sul «caso messicano» e dalla Lettera collettiva dell'episcopato spagnolo dell'1 luglio 1937 in sostegno all'"Alzamiento Nacional". Prefazione di Eugenio Capozzi.
EUR 12.35
-
La pastorale della solitudine. Una nuova proposta
L'epidemia della solitudine, un drammatico «segno dei tempi», sta dilagando sotto varie forme nelle società occidentali. A causa di questa piaga della nostra epoca, molti dei figli della post-modernità sono figli infelici. Per rispondere a questo flagello, e contrastare le conseguenze dell'arretramento della cultura cristiana, l'autore propone una nuova iniziativa, un nuovo ministero sociale, un nuovo apostolato: la pastorale della solitudine. Esaminando le cause e gli aspetti di tale epidemia e dell'invalidazione dell'uomo contemporaneo (prendendo la Gran Bretagna come esempio), l'Autore presenta una serie di proposte per l'attuazione e la crescita di questa nuova forma di pastorale. Affermando che tale iniziativa risponde all'istruzione di Cristo di curare gli afflitti e può fare parte della «nuova evangelizzazione», il saggio (indirizzato a tutti gli uomini e le donne di buona volontà) è soprattutto un appello al mondo cattolico: clero, ordini religiosi, associazioni e fedeli. Per questo ed altri motivi l'autore afferma: «Come sarebbe bello se dopo la nostra morte Cristo potesse dirci: "Ero solo, soffrivo per questo, e tu mi hai fatto compagnia"».
EUR 9.50
-
Meditazioni di un cristiano sui Salmi 1-51
Fra il 2014 e il 2016, a pochi anni dalla morte, Robert Spaemann ha dato alle stampe un'opera che raccoglie le Meditazioni sul Libro dei Salmi, a cui si è dedicato nell'intimità di un'esperienza filosofica e cristiana assolutamente unica. Un'opera di cui si conosceva l'esistenza e a lungo circolata soltanto fra pochi amici, fra i quali il filosofo H. U. von Balthasar, che, a suo tempo, ne aveva caldeggiato la pubblicazione. Una lunga attesa che ora ripaga del tutto il lettore, consegnandoci una sintesi perfetta dell'eredità filosofica e spirituale di uno dei massimi filosofi del nostro tempo. Non è un caso che queste Meditazioni siano diventate un punto di riferimento frequente per le riflessioni del Papa emerito Benedetto XVI.
EUR 34.20