Sfoglia il Catalogo Feltrinelli2
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2741-2760 di 124642 Articoli:
-
Panicastro survived
-
La notte dell'acqua alta
A Venezia, la sera del 12 novembre 2019, un forte vento dall'Adriatico causa un'alluvione che la Laguna non ricordava da decenni. L'avvocato Max Falconeri è lì, assediato dai debiti, con una storia d'amore a un bivio, e ventimila euro in contanti nella tasca del blazer. Passeggia inquieto tra le calli deserte sperando che quella notte sia aperto almeno il casinò, mentre l'acqua alta, salendo lungo i pantaloni di velluto, è già arrivata all'orlo dell'elegante cappotto di loden indossato per la notte di tutta una vita.
EUR 11.40
-
La linea di sangue
Smarrita sotto gli strati dei secoli, l'antica Via Latina emerge alla luce del sole nel Parco degli Acquedotti, come un ruscello che scorre lungo la storia. Indagando sul mistero archeologico del suo percorso originario, Cucchio e Morene, due ragazzi dell'Appio Claudio, si imbattono in un borsone semisepolto pieno di banconote, lingotti d'oro e armi: un'altra storia, molto meno antica, li condurrà dentro un giallo politico, dove anziani boss della malavita romana, ex brigatisti ed estremisti di Destra continuano a giocare vecchie partite lasciate in sospeso dagli anni Settanta. Mentre le vite dei due ragazzi si trovano intrappolate dentro un doppio giallo storico sempre più intricato, la Città Eterna continua a nascondere i suoi segreti, immobile e indifferente alle loro sorti, crudele e bellissima come una donna troppo amata.
EUR 13.30
-
Matariki, sciame di stelle. Poetesse m?ori contemporanee. Ediz. multilingue
Matariki è il nome m?ori della costellazione delle Pleiadi. Sorge a metà inverno nell'emisfero australe e per i m?ori la sua comparsa è foriera di un nuovo inizio. Alla lettera, "Matariki" significa "occhi divini" (mata ariki) o "piccoli occhi" (mata riki). Secondo il mito, quando Ranginui, il Padre Cielo e Papat??nuku, la Madre Terra, furono separati dai loro figli, il dio dei venti, T?whirim?tea, si arrabbiò al punto coi fratelli da strapparsi gli occhi e lanciarli in cielo. Matariki rappresenta il ciclo della vita e della morte; secondo la tradizione m?ori, era il momento in cui ricordare i morti dell'anno appena trascorso, ma segnava anche un evento felice, in quanto i raccolti erano stati compiuti, il cibo ricavato dal mare (kai moana) e la cacciagione appena conclusa: il momento di festeggiare, ballando e cantando. Proponiamo una selezione di poesia indigena da Aotearoa/Nuova Zelanda: canti di amore e di ricerca spirituale ma anche di perdita e sollievo dal dolore, di anelito alla guarigione.
EUR 14.25
-
Luci in fuga. Haiku
L'haiku non nasce in Italia, non affonda le sue radici nel nostro passato letterario e per questo, probabilmente, i poeti italiani si sentono talvolta legittimati a violarne - sempre con garbo - i criteri metrici, hanno ragione di mettere da parte le pignolerie e i conteggi scolastici per privilegiare suono, ritmo, musicalità. Daniel Filoni rilegge il modello dell'haiku con una classe che dona ai suoi versi un'amabile eleganza.
EUR 14.25
-
Crollo di impero
Nella dimensione esistenziale di questo libro, la "percezione" di Luda Lanini per i suoni della vita poetica salva letteralmente dalla banalità tutto ciò che è prosodico nel suo girovagare per Roma. La lotta per la vita e le sue armi sono la poesia stessa, un arsenale che viene riconosciuto da sempre più poeti in questo mondo di fascismo istituzionale e minaccia ambientale. Prefazione di Jack Hirschman.
EUR 11.40
-
Dialoghi italiani. Una filosofia dell'esistente
«E questi dialoghi italiani, in fondo, sono un continuo dire, un continuo fluire di parole con le quali si cerca di esprimere la realtà e di definirla meglio; un affannoso tentativo di guardare con occhi diversi il mondo in uno spazio in cui si gioca la dialettica tra il vero e il falso, tra l'essere e il nulla, tra il senso e il non senso, e dove il bene e il male guerreggiano in una lotta eterna e senza fine». (Michele Lasala)
EUR 15.20
-
Il gioco permanente con i limiti. La pandemia, il malinteso dell'universalismo e gli imbrogli della teoria economica
La pandemia ha sospeso la normalità della vita. La spettacolare fiera mondiale della società moderna ha lasciato il posto a un drastico confinamento. Come uno stordito coro tragico, l'umanità europea sembra ammettere che è il momento di trarre delle lezioni sul mondo in cui si rispecchiava. Ma a che profondità si è disposti a cercarle? Quale presa di coscienza può oggi nuovamente sfuggirci? "Il gioco permanente con i limiti" è un saggio radicale sull'intrappolamento a cui rischiamo di abituarci. Invita a riesaminare la concezione stessa della "vita normale" moderna che la pandemia sembra aver smascherato. Arpad Szakolczai versa in queste pagine i frutti di una vita di riflessioni e la testimonianza personale dei giorni che hanno pietrificato le società e i pensieri. Un virus ha manifestato la distruttività di presupposti economici evidenti ed elusivi, l'astrattezza delle nostre generalizzazioni morali, la mendacità corruttrice di ciò che ci appare prestigioso. Ogni lettore è allora incoraggiato a cercare, in sé e attorno a sé, le condizioni concrete e la coscienza integra di una vita umana significativa. Ciò che importa davvero non può essere sostituito, sacrificato a un sistema, esposto a un gioco permanente con i limiti.
EUR 11.40
-
«Scolpitele nel vostro cuore». Primo Levi a cento anni dalla sua nascita
Primo Levi è stato uno degli autori più complessi della letteratura italiana del Novecento. La sua produzione, spesso associata solamente all'esperienza della Shoah e all'epica della testimonianza, consta, in realtà, di opere di diverso genere e registro. I contributi di questo volume concorrono a mettere in luce aspetti peculiari di questa poetica, indicando al contempo ulteriori itinerari d'indagine al fine di esortare una riflessione costante intorno a un autore che, forse più di ogni altro, necessita di essere sempre conosciuto e riconosciuto.
EUR 15.20
-
Casa mia non ha le ringhiere
«La poesia di Lorenzo Mele è semplice e complessa assieme. Semplice nel linguaggio, come la poesia di Franco Arminio, ma variegata nei piani di lettura, soprattutto sul versante biografico ed esistenziale. La sua è una "memoria tattile", fa riferimento ai sensi come scatole cinesi dove tutto è possibile, tutto è ritrovabile. La memoria è la casta sorella dell'oblio, ed è impossibile rinnegare il suo accento vibrante sulle nostre ore. "Cenere e spavento": Lorenzo Mele si serve dell'ossimoro per raccontare il flusso delle sue memorie; ci tiene all'azione taumaturgica delle stesse, ma allo stesso tempo sa che il passato può tirare i remi in barca, lasciarci immobili in una palude perniciosa. Mele si salva con la poesia, e rimedia di ciò che la vita gli ha tolto fermando in istantanee, in "gergo di fotografia" quel che la vita gli ha tolto e, per converso, gli ha regalato» (dalla prefazione di Fabrizio Cavallaro).
EUR 11.40
-
L' animale
Pietro è un animale. È questo che gli hanno fatto credere in famiglia sin da quando era bambino. Trasferitosi con la famiglia in un paesino di campagna, giungerà alla scoperta della sua vera natura e alla faticosa transizione dall'inumano all'umano che ogni uomo è tenuto a compiere da solo. Surreale e visionario, L'animale è un romanzo di formazione sulla condizione umana.
EUR 14.25
-
Racconti di Lamu. Diario di una counselor
Anidan è una ong che si occupa di bambini in Kenya. Attraversando angusti passaggi tra modeste baracche sulla spiaggia dell'isola di Lamu, Stefania, una counselor della ong giunge nella Casa di accoglienza di Anidan, che ospita circa 300 bambini con alle spalle gravi problemi di salute e familiari. Prendendosi cura del loro dolore, sotto gli occhi vigili e protettivi dei Masai, trascorrerà tre settimane che le cambieranno la vita.
EUR 11.40
-
Verde
Dopo aver scoperto di essere nato da uno stupro, un bambino si rifugia nel verde, vivendo da solo nella natura. Ma il fato ha un'avventura in serbo per lui: un'antica minaccia incombe sulla sua famiglia, che gli chiede il suo aiuto. Il ragazzo dovrà quindi riallacciare i rapporti con i suoi famigliari e intraprendere un viaggio lungo il Mediterraneo, imparando pian piano a conoscere e amare il mistero legato al suo sangue.
EUR 12.35
-
L' amore segreto
-
Fuori va bene
Il mondo, con la sua vitalità, è sempre magico: nuvole, tramonti, acquazzoni, pomeriggi torridi, muscoli abbrustoliti dalla realtà delle cose. Fuori va bene, ma non è merito dei protagonisti dei racconti di Umberto Morello: trascinati nella centrifuga delle loro vite, non riescono mai del tutto a raggiungere il fuori, né ad annegare in pace in un sano bagno di luce.
EUR 12.35
-
Vita che scorre
-
Uno più uno da uno
-
Frontiere. Racconti di confine
In dodici storie sul tema della frontiera, Renata Asquer ci racconta vite di confine. Le frontiere di Renata sono fisiche e metafisiche, in bilico tra due diversi e opposti territori dell'essere: c'è la frontiera geografica, da superare per terra o per mare; la frontiera temporale, da attraversare crescendo o invecchiando; c'è la frontiera psicologica, che si abbatte solo decidendo di diventare finalmente se stessi, c'è, infine, l'ultima frontiera, quella più dura, che separa il mondo dei vivi da quell'altro, mai abbastanza lontano.
EUR 14.25
-
Chiusi fuori
-
Tipi di Ensemble
I Tipi di Ensemble sono palombari. Dal mare profondo riportano a galla le storie che sono affondate, ritrovano le parole che si sono perdute. In questo Anno Domini 2020, in cui tutte le vecchie storie sembrano finite sott'acqua, i Tipi Ensemble - animali da lockdown dentro duri scafandri - le ritrascinano a riva, lasciando, in questa Antologia, la loro impronta sull'acqua. Nell'antologia sono presenti testi di: Giuseppe Truini, Patrizio Nissirio, Carmine Sorrentino, Bruno Del Greco, Valeria Masciantonio, Baret Magarian, Riccardo de Torrebruna, Gloria Bolognini, Andrea Mauri, Valerio Cruciani, Sylvie Freddi, Marilena Votta, Laura Tullio, Roberto Addeo, Isabella Corrado, Michele Manna, Gianfranco Vanagolli, Antonio Arévalo, Patrizia Filia, Ewa Chru?ciel, Federico Leoni, Andrea Viviani.
EUR 14.25