Sfoglia il Catalogo Feltrinelli2
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 124601-124620 di 124642 Articoli:
-
I santi fondatori nella Basilica vaticana
-
Caravaggio al tempo di Caravaggio
La figura di Caravaggio, il grande ribelle della storia dell'arte, non poteva lasciare indifferente Dario Fo, il grande ribelle del teatro contemporaneo. Proseguendo nella sua lettura "controcorrente" delle pagine e delle figure più significative dell'arte italiana, il Premio Nobel per la letteratura ha voluto così raccogliere in questo volume le sue riflessioni in margine all'opera di Caravaggio, corredandole con una serie di schizzi e "d'après" in cui la consumata abilità del Dario Fo scenografo si abbina alla sua vena di interprete acuto e anticonformista dei capolavori dell'arte. Il volume è pubblicato in occasione dell'esposizione "Caravaggio: una mostra impossibile" (Roma, Castel Sant'Angelo, 11 dicembre 2004-15 febbraio 2004).
EUR 19.00
-
Il libro d'ore di Lorenzo de' Medici. Commentario
Il volume si propone di introdurre il lettore al contesto storico e artistico nel quale il "Libro d'Ore" di Lorenzo de' Medici fu concepito e realizzato, illustrando nella prima parte, con una serie di saggi di vari studiosi specializzati, i seguenti argomenti tra cui: La cultura artistica a Firenze nell'età di Lorenzo (Cristina Acidini Luchinat); I libri dei Medici nella Biblioteca Medicea Laurenziana (Franca Arduini); Cenni sulla storia del Codice Laurenziano (Laura Regnicoli); I miniatori del codice Ashburnam 1874 (Adriana Di Domenico). Nella seconda parte, un ampio regesto di schede descrittive, compilato da Adriana Di Domenico, dà conto delle singole pagine e miniature del manoscritto laurenziano.
EUR 40.00
-
Nirvana 4. Il quarto libro della meditazione
-
C'era una volta, due volte, chissà.... Ediz. illustrata
Una raccolta con otto bellissime fiabe classiche riscritte da Giusi Quarenghi: "Il gatto con gli stivali", "Le principesse ballerine", "Barbablù", "Il pifferaio di Hamelin", "Rosabianca e Rosarossa", "La guardiana delle oche", "Pierino e il lupo", "La Sirenetta" affascineranno piccoli e grandi lettori. Età di lettura: da 5 anni.
EUR 11.25
-
Storie di Colombino e del pinguino Nino. Ediz. illustrata
Colombino va sempre a trovare lo zio Gastone che è un grande esploratore. Allo zio piace raccontare i suoi viaggi avventurosi e Colombino lo ascolta volentieri curioso di sapere come va a finire la storia. Ma sul più bello... Il pinguino Nino abita al Polo ma ama molto andare in giro per il mondo. Quando parte per un nuovo viaggio non dimentica mai lo zainetto che gli prepara la mamma: dentro ci trova sempre qualcosa di utile. Età di lettura: 3 anni.
EUR 6.20
-
Le mille e una storia d'oriente
-
Ferrara estense: lo stile del potere
-
Terre di Langobardia. La «Lombardia» e il Ducato estense nella cartografia a stampa 1796-1866
Il volume, desunto in larga misura dalle carte conservate in alcune collezioni private e curato da studiosi e collezionisti di cartografia antica, illustra una qualitativa selezione di antiche carte dedicate alla "Langobardia", ovvero - secondo la designazione in uso fino alla caduta dell'Antico Regime - a quella vasta area della Pianura Padana occupata in origine dai Longobardi e identificabile con la parte di territorio italiano posta a nord dell'Appennino Tosco-Emiliano. L'arco cronologico considerato va dal 1796, quando con la discesa di Napoleone si ebbero, soprattutto in Alta Italia, significative modifiche dell'assetto territoriale e politico-istituzionale, al 1866, quando si compì l'Unità d'Italia.
EUR 66.50
-
Cartografia morale. Geografia, persuasione, identità
Il paradigma della mappa ha condizionato profondamente l'evoluzione del pensiero scientifico moderno, ma anche della religione, dell'arte della memoria e della letteratura. Avvalendosi di una trentennale confidenza con lo studio della cartografia storica, l'autore spiega in questo saggio i fondamenti retorici del funzionamento delle carte geografiche (il cosiddetto mapping) e sottolinea la loro funzione di strumenti per organizzare il pensiero, per memorizzare, argomentare, in definitiva per persuadere.
EUR 23.75
-
Galleria. Storia e tipologia di uno spazio architettonico
Questo saggio sulla nascita della Galleria e sui suoi sviluppi in Francia e in Italia fra '500 e '600 costituisce uno studio esemplare sulla tipologia di un ambiente architettonico che caratterizza in modo peculiare le dimore reali e signorili, rispondendo a esigenze di rappresentanza e di collezionismo che sono tipiche dell'epoca. Se la forma architettonica della Galleria non è estranea a una matrice classica da rintracciare nell'"ambulacrum" e poi nella loggia, la funzione di raccolta e di esposizione di oggetti, per lo più di carattere artistico e antiquariale, fa di questo ambiente il luogo in cui si sedimenta una memoria storica, e quindi l'occasione e la sede di una celebrazione in termini culturali del potere e della dignità del signore.
EUR 23.75
-
Andrea Orcagna. Il tabernacolo di Orsanmichele
-
Rembrandt. La sposa ebrea
Chi sono i due sposi effigiati da Rembrandt in una delle sue prove più estreme e toccanti? E quale recondito significato si cela dietro il gesto protettivo con cui l'uomo cinge le spalle della moglie ponendole una mano sul seno? Scritta a due mani da due grandi storici dell'arte, una serrata indagine, condotta attraverso un'inedita rilettura del Cantico dei Cantici, dimostra come anche la particolare visione degli affetti umani fornita da Rembrandt nella celebre tela del Rijksmuseum nota come La sposa ebrea, risenta profondamente, in modo insospettabile, di una stringente relazione tra l'amore, l'arte e uno dei testi più toccanti delle Sacre Scritture: quello struggente libro del Vecchio Testamento che racchiude in sé il più antico tra tutti i vincoli umani, il rapporto tra amore spirituale e amore fisico. Anche Rembrandt, infatti, subì il fascino del Cantico, sebbene da un punto di vista differente e decisamente più moderno rispetto alla visione fornita da artisti del passato come Cimabue e Michelangelo. Nell'opera del grande maestro olandese, il canto d'amore, interpretato fin dal Medioevo come l'espressione della relazione ecclesiale tra Dio e l'uomo, riflette così una concezione dell'unione matrimoniale profondamente legata all'ideologia ebraica e protestante, mutandosi in un'accorata elegia della comunione dell'umanità con se stessa.
EUR 23.75
-
Firenze, San Giovanni. I mosaici della cupola
-
Bernini. Il baldacchino di San Pietro
-
Giovanni Pisano. Il pergamo di Pisa
-
Caravaggio. L'amore terreno o la vittoria dell'amore carnale
Un fanciullo alato che mette in mostra la sua nudità con un'aria di sfida e di sfrontata provocazione. Intorno a lui una corazza, uno spartito, alcuni strumenti musicali e altri oggetti dotati di un recondito significato simbolico. Cimentandosi con una delle opere più seducenti e misteriose di Caravaggio, Herwarth Röttgen offre in questo saggio un esercizio di lettura a tutto campo, centrato non solo su una capillare ricognizione delle peculiarità stilistiche dell'opera ma anche e soprattutto sull'esame del contesto storico e ambientale, sociale e psicologico in cui nasce e prende forma una delle immagini più sottilmente allusive, intriganti e quasi morbose della pittura barocca. In un variegato affresco della comunità artistica romana del primo Seicento, viene così ricostruita una delle fasi cruciali della carriera di Caravaggio, un momento in cui il grande maestro lombardo, dopo l'esaltante esordio sulla scena locale con i dipinti per San Luigi dei Francesi, si trova a competere con altri pittori ben più modesti di lui per i favori della ricca committenza ecclesiatica. In un clima di rivalità, di invidie e di maldicenze, mentre tarda a farsi strada la consapevolezza della sua smisurata grandezza, emerge così la vicenda dell'accesa concorrenza tra il pittore e Giovanni Baglione, centrata proprio su una particolare interpretazione del tema dell'Amor sacro e dell'Amor profano.
EUR 23.75
-
Duomo di Modena. Ediz. francese e tedesca
-
I colori di Rosita, Tina e Leonardo. Gli amici di Pimpa. Ediz. illustrata
Il libro propone sei avventure della Gatta Rosita e dei suoi cuginetti Tina Tigrotta e Leonardo Leopardo. Ai cuginetti piace tanto giocare e fare dispetti, ma più di tutto amano colorare. Sono infatti pittori molto bravi e con il giallo e il nero ne combinano di tutti i colori! Età di lettura: da 5 anni.
EUR 6.20
-
La cartografia tra scienza e arte. Carte e cartografi nel Rinascimento italiano