Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2041-2060 di 124642 Articoli:
-
Il vero Ettore Majorana
La scomparsa di Ettore Majorana lo ha reso un enigma ancora vivo, immune dal trascorrere del tempo. La sua biografia certa è ferma a quel giorno: sabato 26 marzo 1938. Erasmo Recami ha ricostruito l'intera vicenda, ha incontrato scienziati di tutto il mondo per raccogliere testimonianze e trovare risposte. Ha rivenuto e consultato fin dal 1972 i documenti inediti dell'archivio della famiglia Majorana e, con estremo rigore e grande capacità narrativa, ha ricostruito gli anni, i giorni e le ore che hanno portato alla scomparsa del celebre fisico. E non solo: sostanziale è il contributo di Recami agli scritti scientifici di Majorana, riscoperti e ricondotti al loro profetico valore. La ricchezza dei documenti e degli inediti permette di considerare Recami il biografo storico e scientifico, ufficiale di Ettore Majorana. Il presente volume è una versione ridotta - per scopo divulgativo - del suo Il caso Majorana, che comprende le fonti dirette di documenti, lettere e testimonianze.
EUR 8.55
-
I giochi dell'economia e l'economia dei giochi
La teoria dei giochi è una branca della matematica applicata che tenta di cogliere, dal punto di vista matematico, il comportamento in situazioni strategiche, nelle quali il successo di un individuo nel fare delle scelte dipende dalle scelte degli altri. Generalmente utilizzata nelle scienze sociali, trova tuttavia applicazione anche in economia in quanto s'interessa principalmente del comportamento di chi prende le decisioni. Robert J. Aumann ci racconta la sua vicenda umana e accademica, attraverso la storia della teoria dei giochi, dagli esordi dell'applicazione in economia fino al conferimento del premio Nobel.
EUR 11.40
-
Of gravity, black holes and information
Black holes are among the strangest denizens of the physicist's world. Jacob Bekenstein tells here the story of how the thermodynamics of a black hole was discovered by him and Stephen Hawking, following John A. Wheeler's question about what would happen if a cup of hot tea were dumped into a black hole. He further describes ramifications of these thermodynamics, such as the mysterious information paradox and the holographic bound, which have deeply influenced theoretical physics in the last twenty years. These subjects are just some of the many adventures in physics which the author has witnessed and participated in. He describes the genesis and development of some of them in this book.
EUR 13.30
-
Nel mondo dei sogni
-
Comprendere i bambini. Sviluppo ed educazione nei primi tre anni di vita
I primi tre anni di vita sono il tempo delle costruzioni fondamentali dell'essere umano e alcune carenze di questa età speciale non sempre possono essere riparate. Le abilità nel movimento e nel linguaggio, la possibilità di costruire rapporti con gli altri, la stima di sé e la visione del mondo che si acquisiscono in questo periodo sono le basi della vita stessa. I genitori e gli educatori sono chiamati a confrontarsi con il bambino-persona, divenendo parte attiva e fondamentale di questo processo di umanizzazione, le cui grandi potenzialità attendono soltanto l'aiuto dell'ambiente circostante per esprimersi al meglio. Contrariamente ai luoghi comuni di un'educazione restrittiva e seguendo gli insegnamenti di Maria Montessori, Silvana Quattrocchi Montanaro ci spiega come lasciare ai bambini la libertà di crescere e imparare.
EUR 14.25
-
La via della seta. La fisica da Enrico Fermi alla Cina
Il mito della via della seta, evocativo degli itinerari percorsi per millenni da mercanti, esploratori e missionari nei loro viaggi dall'Occidente alla Cina, si rinnova nella fisica astroparticellare, che dai grandi laboratori europei - come il Gran Sasso e il CERN - ha cominciato a migrare verso Oriente. La scienza moderna si è sviluppata in Europa a partire dal XVI e XVII secolo, ma oggi i nuovi protagonisti sono Cina, Giappone e Korea. Lucia Votano ci conduce nell'affascinante mondo della ricerca scientifica: come funziona, come si è sviluppata - in Italia e in Occidente - dal dopoguerra ai nostri giorni, quali obiettivi persegue, quali sfide su scala globale deve ancora affrontare e in che modo l'Europa può continuare a svolgere un ruolo da protagonista. Da scienziata e responsabile di progetti scientifici - impegnata nei grandi esperimenti della fisica delle particelle - ha saputo raccontare anima e segreti del fare scienza.
EUR 11.88
-
Il terzo libro della Clavis Magna ovvero la logica per immagini
Di quest'opera si deve ripetere quanto Bruno ebbe a dire a proposito del primo libro della Clavis Magna, che chiunque ne può trarre vantaggio, naturalmente secondo le proprie capacità, e nessuno rischia di rimanere a mani vuote. Infatti basta entrare in contatto con questi insegnamenti per restarne "segnati", cioè per intuire l'esistenza di modi differenti di pensare e scoprire in se stessi nuove potenzialità.
EUR 15.20
-
Tra razzi e telescopi. La vita nell'universo
Siamo soli nell'Universo? Come scriveva Isaac Asimov: "Esistono due possibilità: forse siamo soli, forse no. Tutte e due mi spaventano in egual misura". Attorno all'astrofisica le domande fioriscono numerose e le risposte sono sempre affascinanti. Come nasce una stella? È finita l'epoca delle grandi esplorazioni spaziali? Cosa resta ancora da scoprire? L'avventura dei razzi e dei telescopi - Hubble, nel 1990, è stato il primo di cui si sia parlato diffusamente - ci ha mostrato immagini delle galassie di rara bellezza e complessità. Ma l'osservazione dell'Universo è anche semplicità e ironia: così ce la racconta questo libro. Nella sua lunga carriera - da Berkeley, alla NASA e all'ESA - Francesco Paresce ha partecipato ai principali esperimenti e alle più note missioni di esplorazione spaziale. E ha contribuito personalmente a trovare alcune risposte alle molte domande dell'astrofisica.
EUR 14.25
-
Nel mondo dei frattali
Utilizzati nella finanza come nella geometria, nella dinamica complessa, nella progettazione delle reti informatiche e nella rappresentazione grafica delle galassie, i frattali sono oggetti geometrici dotati di omotetia interna: la loro forma si ripete sempre uguale su tutte le possibili scale di riproduzione e ogni singola parte della figura, se ingrandita, ripropone forma e struttura dell'intero. Sono affascinanti immagini della complessità e compaiono come sistema di riferimento nella teoria del caos; si "esprimono" in forma di algoritmi. Dalla loro scoperta, avvenuta a opera di Mandelbrot nel 1975, hanno rapidamente preso possesso della ricerca scientifica, riuscendo a fornire sul piano matematico una spiegazione di tutto ciò che ha un comportamento caotico. In natura, sono molti gli oggetti frattali: gli alberi, le nuvole, il profilo delle montagne, la linea geomorfologica delle coste marine, i cristalli, le foglie e i fiori. "È possibile che in qualche modo i frattali trovino un riscontro nella mente umana, e per questa ragione le persone li riconoscono come immagini familiari".
EUR 12.35
-
La sindrome degli antenati. Psicoterapia trans-generazionale e i legami nascosti nell'albero genealogico
Siamo semplici anelli di una catena di generazioni e spesso diventiamo vittime di eventi e traumi già vissuti dai nostri antenati. È l'inconscio familiare: la storia che altri hanno scritto per noi. Anne Ancelin Schützenberger, terapeuta e analista con oltre cinquanta anni di esperienza, in questo libro spiega il suo originale approccio psicogenealogico, ossia come ricostruire l'albero genealogico della psiche familiare.
EUR 15.68
-
Roman art. An american's view on ancient roman art
-
Complessità. Un'introduzione semplice
La verità come processo e non come possesso. La complessità come divenire della conoscenza. Dalla fisica alle scienze sociali, dai Big Data alla teoria dei giochi e all'arte di governare, dalle scienze della materia all'economia, la complessità è un concetto chiave del nostro tempo, che si è sviluppato dalla sua radice fisica originaria in un modo di pensare per sistemi, confini, reti, processi e connessioni. Ma è anche una proposta critica dalle profonde ricadute politiche: i sistemi sociali, solitamente studiati e gestiti con approccio riduzionistico, andrebbero invece ripensati nell'ottica aperta suggerita dalle scienze della complessità. Questo libro traccia il filo che lega le leggi e il caso, la probabilità, l'incertezza e i nuovi scenari di forecasting, i modelli e i filtri cognitivi, fuggendo il resistibile fascino delle Teorie del Tutto e del controllo degli algoritmi. Perché more is different: non basta sommare le parti - fisiche, cognitive, sociali, economiche - per "zippare" il mondo, perché quelle parti sono frammenti di teorie, creazioni dell'osservatore.
EUR 15.20
-
Quando sarò vecchio
«Si vive una volta sola, senza preavviso e senza preparazione. La vita ce la dobbiamo improvvisare, per giunta davanti a un pubblico esigente, ma preparato quanto noi. Siamo costretti ad andare in scena senza un'ora di prove e senza un'adeguata distribuzione delle parti: a chi tocca tocca e il più lo capiremo dopo, a conti fatti. E una volta sola si invecchia. Anche qui senza preannunci ma anche senza strascichi. Veniamo lasciati così alla nostra personalissima interpretazione di un avvincente non-testo, e sarà la nostra un'interpretazione fondata su quel poco che abbiamo imparato in vita sulla vita e sulla vecchiaia.»
EUR 11.88
-
Candelaio
«L'epoca in cui Bruno compone il Candelaio si iscrive tra le ultime fasi del soggiorno nel convento napoletano di San Domenico Maggiore, quando già il frate si sentiva braccato e spinto alla fuga e, dopo una breve peregrinatio italica, l'approdo a Parigi che segnerà la sua consacrazione ufficiale. Si avverte nella commedia tutta la nostalgia per la patria che ha dovuto abbandonare e l'orgoglio "per la gente sua". [...] Già Francesco De Sanctis definì la lingua del Candelaio "grossolana, un italiano abborracciato e mescolato di elementi napoletani e latini". I due quinti della commedia sono, infatti, scritti in un latino effervescente di citazioni e termini dialettali che, se da un lato esprime l'assoluta libertà dell'Autore da forme sintattiche precostituite, costituisce un ostacolo non di poco conto alla messa in scena. Grande merito di questa "modernizzazione" del testo, che lo rende di facile e godibile lettura, è anche quello di fornire un copione ideale per la sua rappresentazione.» (dall'introduzione di Guido del Giudice)
EUR 14.25
-
DAD-DID. Didattica a distanza digitale integrata
La didattica a distanza (DAD) è uno strumento nuovo, utile ma anche molto poco studiato. Le sue implicazioni nelle fasi di apprendimento possono rivelarsi critiche, se non vengono gestite correttamente. Questo libro si propone di analizzarne criticità, procedure, tecniche e strumenti, per fornire utili punti di riferimento agli utenti e fruitori del nuovo sistema scolastico.
EUR 6.65
-
C'era una volta Jaga
In un mondo antico e lontano, la piccola principessa Jagda s'innamora di Kascej, il Guerriero dello Steppe venuto a conquistare il Villaggio e destinato a grandi cose. Ma la loro storia d'amore non piace né agli uomini né agli dei: i dueragazzi dovranno affrontare dure prove e incredibili avventure, e nemmeno l'aiuto di un dio potrà impedire loro di fare passi falsi, né li potrà salvare dal loro destino. L'adolescenza della strega Baba Jaga, uno dei personaggi più conosciuti del folclore russo, viene qui narrata in un racconto mitologico, a tratti allegorico. Una storia d'amore, un'avventura fantastica, un mondo ricco di simboli che affascina i ragazzi che amano il fantasy e le saghe.
EUR 15.20
-
Nella nebbia in attesa del sole. Breve storia di Luigi Broglio padre dell'astronautica italiana
Luigi Broglio è da considerare a tutti gli effetti un personaggio del calibro di Guglielmo Marconi ed Enrico Fermi. Come loro è stato protagonista indiscusso del progresso scientifico italiano del XX secolo. Ingegnere, docente e padre dell'astronautica, grazie a lui l'Italia riuscì a lanciare un proprio satellite in orbita nel 1964, quale terzo Paese al mondo dopo Unione Sovietica e Stati Uniti, inaugurando la prima base di lancio equatoriale al largo delle coste del Kenya. Personaggio schivo e di straordinaria levatura morale, non volle mai prestarsi a scrivere una sua biografia e solo poco prima della morte accettò di raccontarsi. Questo libro è dunque il primo, e anche l'unico, documento sulla vita di un incredibile scienziato, che negli anni Sessanta fece dell'Italia la terza potenza spaziale della storia, tra lo stupore e l'ammirazione degli americani che lo corteggiarono a lungo per averlo con loro negli Stati Uniti. Oltre agli eventi che segnarono quegli anni di pionieristica conquista della volta celeste, attraverso la voce di Luigi Broglio si racconta quasi un secolo di storia italiana.
EUR 13.30
-
Le parole di un uomo. Incontro con Primo Levi
«Siamo stati capaci, noi reduci, di comprendere e far comprendere la nostra esperienza?». Con questa domanda si apre il secondo capitolo de "I sommersi e i salvati" di Primo Levi. Una domanda che sconcerta e imbarazza. Milvia Spadi tenta un'esplorazione delle possibili risposte, con un libro sulla storia estrema dei Lager e gli aspetti più oscuri di eventi ancora così attuali. Toccata profondamente dall'incontro con Primo Levi - avvenuto soltanto pochi mesi prima della scomparsa dello scrittore - l'Autrice propone l'intervista realizzata in quell'occasione, attualizzandone i contenuti anche attraverso le testimonianze di reduci, persecutori e perseguitati, ebrei fascisti, tedeschi dissidenti e studenti di oggi. Incentrata sul rapporto tra passato e presente, questa polifonia di voci è arricchita da una puntuale documentazione sulle leggi razziali, la resistenza tedesca, i rapporti tra Chiesa e nazismo, le controversie per i risarcimenti. Il libro contiene anche un lungo capitolo dedicato al primo Giorno della Memoria e al significato di una data che deve essere un'occasione preziosa per non dimenticare e per stimolare i più giovani alla conoscenza, all'approfondimento e al dialogo.
EUR 11.40
-
Professione reporter
Il terrore che incombe su una Baghdad liberata ma straziata, gli sconvolgenti scenari della guerra in Iraq e le implicazioni della prima guerra preventiva della Storia. La tragedia dello stadio Heysel di Bruxelles. La morte di Kurt Cobain. E ancora, la Cina dell'isolamento culturale, l'embargo cubano, l'incontro con Hugo Chavez, l'intervista esclusiva a Yasser Arafat, ma anche Zeman e il caso doping. Le riflessioni di Gianni Perrelli, già corrispondente de L'Espresso, sono innanzitutto il referto di un virus del quale ci si ammala da giovani, senza guarire mai: quello dell'inviato speciale nei luoghi caldi del pianeta, espressione massima di un alto, onesto e responsabile raccontare. Abituato a pensare e agire in fretta, Perrelli vive il privilegio di osservare da vicino gli avvenimenti epocali, proprio mentre si verificano. È un viaggio senza sosta alla ricerca della verità e il cui fine ultimo resta quello di informare, dare la notizia, "annusare" tracce in solitaria, al cospetto degli ultimi e dei potenti.
EUR 11.40
-
L' uomo, la vita, il cosmo
Con la capacità che hanno i veri conoscitori della scienza di rendere semplice la complessità, Giuseppe Arcidiacono ci conduce con teorie e modelli nel mondo della cosmologia, della relatività, della fisica del tempo e dell'infinitamente grande, dal Big Bang ai nostri giorni. Attraverso un percorso personale, che ha saputo unire e armonizzare fisica e matematica, meccanica e termodinamica, Arcidiacono ci guida nel viaggio attraverso le galassie e le stelle, il Sole e i pianeti, per spiegare e riflettere sull'uomo e il cosmo, sul principio antropico, sull'enigma del tempo. Con la prefazione di Eliano Pessa.
EUR 11.40