Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2861-2880 di 124642 Articoli:
-
L' ecografia nella patologia tiroidea. Ediz. illustrata
L'introduzione della ecografia nella pratica clinica ha profondamente modificato l'approccio al paziente con malattie della tiroide. L'esame ecografico, per l'immediatezza delle informazioni che fornisce, costituisce un utilissimo complemento all'esame clinico. L'ecografia permette infatti una misura oggettiva delle dimensioni di un gozzo e definisce i caratteri di noduli tiroidei palpabili; mette in evidenza noduli non palpabili e permette di selezionare quelli da sottoporre ad agoaspirazione; l'esame della ecostruttura tiroidea dà informazioni sulla possibile presenza di una tireopatia autoimmune. Al di fuori della tiroide l'ecografia precisa la presenza e le caratteristiche dei linfonodi nelle stazioni del collo,elemento essenziale nel monitoraggio dei pazienti affetti da carcinoma della tiroide. Si può dunque affermare che oggi l'ecografia costituisce uno strumento indispensabile all'approccio diagnostico di tutti i pazienti affetti da malattie della tiroide.
EUR 33.25
-
Marciare per la pace. Il mondo non violento di Aldo Capitini
La Marcia della pace per la fratellanza dei popoli Perugia-Assisi promossa da Aldo Capitini nel settembre 1961 è un evento ormai dimenticato, ed anche il suo pensiero e la sua passione civile sono ormai presenti soltanto in ristrette cerchie di studiosi e nelle sparute schiere di militanti non violenti. Anni fa si sarebbe parlato di "microstoria" perché è stato un episodio a sé stante, ma di assoluta novità nel panorama dei movimenti culturali e politici, che recava in sé passato e presente, un ponte tra i tanti luoghi dispersi così lontani, così differenti eppure solidalmente uniti. Questo, in fondo, è stato il significato della Marcia e questo, infine, è stato Aldo Capitini, l'intellettuale, il militante non violento, il filosofo. Questa "microstoria" è allora, nella sua peculiarità, nei suoi tempi, nelle sue dinamiche, il momento di coagulo di tante spinte e tante ragioni che vengono da esperienze dolorose e guardano avanti con grande coraggio al di là della determinatezza della storia. È il messaggio con cui Capitini declina insieme non violenza, pace e fratellanza tra tutti i popoli che, a quasi mezzo secolo di distanza, appare più che mai attuale, di una validità che trae forza anche dalla esperienza delle tante guerre di questi decenni e dallo smarrimento dell'immediato futuro.
EUR 11.40
-
Reciprocity and redistribution. Work and welfare reconsidered
-
Atti di disposizione del proprio corpo
Contiene gli atti del terzo seminario congiunto organizzato dal Dottorato di diritto privato e dalla Scuola di dottorato di giustizia costituzionale e diritti fondamentali riguardo gli atti di disposizione del proprio corpo. La tematica è risultata idonea a una riflessione comune da parte di giovani ricercatori. La disposizione specifica in materia è contenuta nell'art. 5 del codice civile che vieta gli atti di disposizione del proprio corpo se cagionano una diminuzione permanente della integrità fisica o se sono contrari alla legge, all'ordine pubblico o al buon costume. Al potere di disporre del proprio corpo viene sostituita la libertà di disposizione ed i limiti alla stessa sono individuati non solo nella diminuzione dell'integrità fisica, ma nei valori costituzionali della tutela della salute, della solidarietà, dell'interesse pubblico nel rispetto della dignità umana. Il libro contiene una Presentazione dei coordinatori, due Relazioni, gli interventi dei dottorandi, sull'attività di disposizione del proprio corpo in rapporto alla genetica ed alla procreazione assistita; ai costumi sociali; al consenso ai trattamenti sanitari; alle scelte di fine vita; alle discipline sportive violente; alla circolazione stradale; alla responsabilità sanitaria e nesso causale. La Relazione finale è di G. Silvestri.
EUR 20.90
-
Studi pisani sul Parlamento
Da alcuni anni la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa organizza, in collaborazione con il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati, un ciclo annuale di seminari su tematiche connesse all'organizzazione e all'attività parlamentari, volti ad approfondire il ruolo del Parlamento nell'assetto istituzionale del nostro Paese. I seminari, tenuti da funzionari parlamentari e studiosi, costituiscono un osservatorio privilegiato delle dinamiche in corso, poste a raffronto con la riflessione scientifica. Dopo qualche anno si è ritenuto opportuno raccogliere in una pubblicazione il contenuto di questi seminari, con l'auspicio che ciò possa contribuire ad un miglioramento della qualità dell'attività parlamentare ed in generale dell'assetto istituzionale. Il titolo della raccolta "Studi pisani sul Parlamento" vuole indicare l'intenzione di farne un appuntamento che possa rinnovarsi nel tempo, in continuità con i seminari.
EUR 20.90
-
Incontro con Paolo Grossi
Il volume contiene una documentazione dell'incontro di Paolo Grossi con colleghi e dottorandi pisani, svoltosi nel giugno del 2006. Le numerose domande rivolte in quell'occasione a Grossi, uno dei maggiori storici e giuristi del nostro tempo, erano intese a sollecitare risposte che potessero in qualche modo valere come altrettanti appunti e spunti per un'autobiografia intellettuale. Al lettore stabilire se l'obiettivo è stato raggiunto
EUR 13.30
-
Flodoard. Annali (919-966)
Dal 919 al 966 Flodoard, canonico e "funzionario" della Chiesa di Reims, ebbe cura di annotare, seguendo il tradizionale modello annalistico, gli avvenimenti civili e religiosi più importanti di cui giungeva a conoscenza, di solito all'interno dei confini della provincia ecclesiastica remense e del regno Franco occidentale. Gli Annales di Flodoard rimangono oggi, per molte vicende del periodo compreso tra la definitiva disgregazione dell'impero carolingio e l'ascesa della dinastia sassone, l'unico resoconto diretto (e per fortuna non troppo partigiano) ancora a noi accessibile. In uno stile freddo e impersonale Flodoard ci rende la sua preziosa testimonianza del convulso periodo storico in cui si trovò a vivere, raccontandoci una storia apparentemente priva di un filo conduttore, ma in realtà fondamentale per la comprensione del processo di formazione della società feudale e per lo studio della fase embrionale di definizione dell'identità dei futuri Stati europei. Conclude il volume l'excursus di P. Rossi "Fellone ed eroe: Corrado il Rosso duca di Lorena e la fidelitas nel X secolo".
EUR 13.30
-
Un solo mondo, un solo diritto?
Nel proporsi una riflessione sui processi di unificazione del mondo comunemente definita con il termine "globalizzazione" il volume affronta un tema di grande interesse e attualità, ormai divenuto centrale nella cultura contemporanea e fonte di un ampio dibattito in vari campi. Gli interventi contenuti nel volume prendono in esame vari aspetti del fenomeno proposto: quello economico che, con il diffondersi di un'economia sempre più di dimensioni internazionali, viene spesso descritto con il termine "mercato-mondo"; l'aspetto ecologico, oggi divenuto di primaria importanza; la migrazione in massa dai paesi del terzo e del quarto mondo verso paesi economicamente più evoluti; il multiculturalismo derivante dalla presenza ormai generalizzata di strumenti di comunicazione di massa capaci di portare informazione in tempo reale; la dimensione giuridica che, in stretto legame con l'economia, esce dal contesto degli stati nazionali e va al di là dello stesso diritto internazionale; la dimensione politica, dove è in atto una trasformazione sensibile della figura dello stato nazionale unitario con l'emergere di entità socio-politiche ristrette.
EUR 13.30
-
Volterra francese. Finanze pubbliche, imposte e produzione negli anni napoleonici
Quando la Toscana fu ridotta a provincia dell'Impero napoleonico furono avviate importanti trasformazioni che lasciarono un profondo segno nelle strutture economiche e giuridiche della regione. Il caso di Volterra, è paradigmatico dell'impatto avuto dall'ordinamento amministrativo e fiscale francese sulle città di medie dimensioni. Il rapporto simbiotico tra la nobiltà volterrana e la città risultò sconvolto dall'oggettiva carica eversiva che il nuovo ordinamento esercitò nei confronti della vecchia organizzazione del potere nobiliare. Per una città come Volterra, caratterizzata da un'endemica fragilità economica, da una scarsa densità demografica, e nella quale la capacità di tenuta del ceto dirigente locale poggiava in larga misura sulla possibilità di controllare il territorio e le sue risorse, l'introduzione della normativa amministrativa e fiscale francese era destinata a mettere a dura prova proprio quegli equilibri consolidati che avevano permesso alle vecchie élites di perpetuare la loro presa egemonica sulla società locale.
EUR 17.10
-
Diritto vivente. Il ruolo innovativo della giurisprudenza
Il volume raccoglie i saggi presentati da illustri giuristi italiani e anglosassoni in occasione del Convegno organizzato dal Consiglio Nazionale Forense (Roma, ottobre 2006), con la partecipazione dell'European Circuit of the Bar of England and Wales. Nella dottrina giuridica è convincimento diffuso che anche nell'ambito di un sistema di diritto legislativo come quello italiano, nel quale il giudice è istituzionalmente vincolato alla legge, si vada affermando un primato della "iurisdictio" sulla "legislatio". L'ordinamento giuridico si presenta non più come espressione di singole norme racchiuse nei testi definiti dal legislatore nazionale, bensì come fenomeno caratterizzato da un policentrismo normativo non coordinato né differenziato nei gradi di legalità. Espressioni ormai consuete nel linguaggio del giurista come "diritto vivente", "costituzione materiale", "giustizia comunitaria" sono significative della profonda novità del quadro nel quale oggi operano avvocati e giudici e le relazioni investono anche il tema della comparazione di modelli giurisprudenziali non soltanto nella giurisprudenza italiana, ma anche in quella delle corti inglesi, americane e d'Europa.
EUR 17.10
-
Falaba. La porta dell'Islam
Questo libro racconta una storia vera, sconosciuta al grande pubblico: l'avventura del popolo Solima, un regno africano a forte connotazione mercantile, istituito nei territori di confine tra gli stati di Guinea e Sierra Leone (Jallonkadu, ai piedi del monte Futa Jallon). Durato quasi un secolo, il regno è terminato nel 1884 con l'arrivo della Jihâd della spada di Samory Touré, paladino dell'Islam. La resistenza alla conquista violenta del guerriero mandingo, è raccontata con un'originale vena narrativa, fondandola su documenti storici e ricerche in loco, suffragate da un'attenta ricostruzione bibliografica. Finestra aperta sull'Africa dell'ottocento, e sulle sue trasformazioni lette a partire dal sedicesimo secolo, il racconto è in grado di fornire spiragli anche per la comprensione dell'attualità, in un continente in continua trasformazione, poco conosciuto in Italia.
EUR 10.45
-
Lei. Racconti russi al femminile
-
Manuale di igiene degli alimenti e delle bevande
I cambiamenti nello stile di vita condizionano sempre più le nostre abitudini alimentari portandoci a prediligere cibi pronti e a consumare i pasti al di fuori delle mura domestiche. Le nostre frequentazioni di ristoranti, mense o l'abitudine di servirci di distributori automatici per pause caffè o pasti "mordi e fuggi" comportano di incappare nei rischi connessi al consumo di cibi vulnerabili per le caratteristiche stesse di produzione, manipolazione, conservazione e distribuzione. Negli intenti degli autori questo libro si prefigge il compito di offrire un manuale il più completo possibile sull'argomento. Nasce dalla comunione di competenze ed esperienze diverse, seppure nello stesso settore, e di questa comunione fa il suo punto di forza. Si rivolge agli studenti, ai responsabili dell'autocontrollo e della qualità nelle aziende del settore alimentare e della ristorazione collettiva, ai consulenti in materia di igiene, sicurezza e qualità dei prodotti alimentari, al personale degli organi preposti al controllo e alla vigilanza e, semplicemente, ai cultori della materia con la speranza di offrire chiarimenti, spunti riflessivi e quindi uno strumento di consultazione nella pratica lavorativa.
EUR 17.10
-
La sicurezza sulle strade della città. Andare a scuola: pedoni e ciclisti. Atti del Convegno (Lucca, 24 febbraio 2006)
Andare a scuola è un'azione semplice, ordinaria, ma la complessità e l'inadeguatezza del sistema viario hanno caratteristiche particolari se viste con gli occhi di un pedone, a partire da quelli dei bambini ma anche degli adulti che li accompagnano. A partire da questo specifico punto di vista il convegno è stato l'occasione per Enti Locali, Università e professionisti, di confrontarsi ed approfondire punti di forza e di debolezza dei percorsi dei pedoni e dei ciclisti sul nostro territorio. Sono state centrali le esperienze di altre città che su questo tema si sono già misurate producendo sperimentazioni e buone pratiche. Per tutti questi motivi gli atti costituiscono un valido strumento per favorire la circolazione delle informazioni e delle proposte, con l'obiettivo e la speranza di contribuire ad abbassare la percentuale di incidentalità che quotidianamente segna la vita di molte famiglie.
EUR 14.25
-
Ricordo di Alberto Aquarone. Studi di storia. Atti del Convegno (Pisa, settembre 2006)
Vengono raccolti in questo volume gli Atti del Seminario di studio dedicato ad Alberto Aquarone, che si è tenuto nel settembre 2006 nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Pisa, dove egli ha insegnato per oltre un decennio. È il terzo appuntamento dopo quello del 1986, celebrato sempre a Pisa nel primo anniversario della scomparsa, e del 1995 alla LUISS di Roma, nella ricorrenza del decennio. Questo,di cui si presentano gli Atti, ha un carattere, per così dire,familiare, perché circoscritto a suoi laureati, ora docenti, ed a loro allievi, riuniti appunto in una sorta d'ideale discendenza e comune origine di studiosi. Gli interventi vengono pubblicati nell'ordine in cui sono stati svolti nelle tre mezze giornate del Seminario, da cui risulta agevolmente la distinzione di essi, fra quelli incentrati più direttamente sulla fisionomia umana e di studioso di Aquarone,quelli dedicati a tematiche da lui esplicitamente affrontate ed altri ancora, relativi a problemi e periodi di cui anch'egli si è occupato, ma di contenuto e argomento diversi. L'insieme di questi apporti dovrebbe suggerire,almeno parzialmente,oltre alla permanenza di un legame e di una continuità nella considerazione degli studi storici,anche la varietà degli interessi e dei problemi affrontati da Aquarone.
EUR 15.20
-
Il genere della partecipazione. Come promuovere la cittadinanza attiva delle donne: strategie, percorsi, strumenti
Nonostante le importanti trasformazioni sociali che hanno riguardato la sfera produttiva, le istituzioni pubbliche e la vita quotidiana, il genere rappresenta ancora una delle più importanti caratteristiche individuali da cui derivano i principali fattori di diseguaglianze nell'accesso alla cittadinanza. Queste discriminazioni hanno le loro radici storiche nella divisione dei ruoli ritenuta naturale, mentre è il prodotto di una costruzione sociale. La soggettività femminile si è formata dentro questi universi simbolici accettando e giustificando l'esclusione, prima, e l'omologazione, dopo, all'interno di un concetto di uguaglianza basato sul presupposto di neutralità e universalità dei diritti. A partire dagli anni Settanta le biografie delle donne sono cambiate e a un destino sociale imposto si sono sostituite una pluralità di esperienze, modi di essere e costruzioni di senso che rischiano però di non essere trasformate in altrettante e concrete opportunità di scelta.
EUR 13.30
-
I quattro libri delle storie (888-998)
Richer, monaco a Saint-Remi di Reims e allievo di Gerbert d'Aurillac, negli ultimi anni del X secolo intraprese, con l'intento di farne dono al suo maestro, la stesura di un testo di argomento storiografico ma fortemente condizionato da chiare ambizioni letterarie. Se la fonte principale fino all'anno 966 furono gli Annales di Flodoard, per il trentennio successivo Richer dovette basarsi quasi soltanto sulle memorie e sulle esperienze personali, oltre che su una buona dose di immaginazione e sul desiderio di compiacere il suo mentore. Tuttavia, mentre quasi ogni altra fonte coeva è perduta, il manoscritto originale delle Historiae è miracolosamente sopravissuto a secoli di oblio e si è tramutato per noi in un documento straordinario e unico, per quanto non sempre e non del tutto attendibile, di una stagione cruciale che vide il definitivo trionfo dei Capetingi sui Carolingi, l'ascesa e il declino dell'impero ottoniano, mentre prendevano forma idee e istituzioni politiche e culturali destinate poi a caratterizzare molti aspetti della successiva storia europea. Conclude il volume l'excursus di Antonio Cacciari "Lo scrittoio di Richer".
EUR 15.20
-
Pasquale Santoro. Cieli-Skies. Catalogo della mostra (Roma, 1980). Ediz. italiana e inglese
"Pasquale Santoro: tecnicamente e per la sua connaturata curiosità, il migliore incisore italiano. I cicli di Pìranesi sono una serie di acqueforti che non seguono la moda del d'après" Questa pillola biografica e critica - che dice molto.se non tutto,di Nini Santoro e del suo lavoro di ieri e di oggi - è la breve didascalia che presenta le sette "celesti" incisioni piranesiane nel catalogo della mostra Arte e Critica 1980, tenuta alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma nell'estate del 1980. Santoro realizza la serie de "I cicli di Piranesi" nel 1977, lavorando direttamente sui preziosi rami conservati nella Calcografia Nazionale, impegnata a celebrare l'imminente "anno piranesiano"con una serie di iniziative che affermano il ruolo e la vocazione sperimentale e formativa della prestigiosa istituzione. Per lui, per la sue profonde conoscenze tecniche e la "connaturata curiosità" l'occasione di encounter con Piranesi è davvero straordinaria: assieme a Onofrio Speciale e ad un sapiente decifratore di segreti calcografici come Antonio Sannino, analizza i complessi passaggi chiaroscurali e le fitte trame di segni delle vedute di Roma, individuando nelle porzioni di cieli un motivo rivelatore.
EUR 13.30
-
Sociabilità aristocratica in età moderna. Il caso genovese: paradigmi, interpretazioni e confronti
Muovendo dal caso particolarmente interessante e rivelatore di Genova, messo a confronto con altre situazioni italiane, questo volume approfondisce alcuni dei principali aspetti del tema della sociabilità nobiliare in età moderna. Frutto di un incontro seminariale tenutosi presso il Dipartimento di Storia di Pisa, il volume raccoglie le diverse esperienze di sei specialisti di varia provenienza, i cui contributi si sono avvalsi anche della discussione avvenuta nel corso del seminario.
EUR 9.50
-
La stampa del primo franchismo. Dalla guerra civile alla seconda guerra mondiale
Lo sforzo che ha accompagnato tutta l'attività di ricerca sulla stampa del primo franchismo è stato quello di coniugare un lavoro rigoroso sulle fonti giornalistiche con l'esplorazione del dibattito spagnolo e internazionale, certamente meno noto in Italia che altrove. Nel nostro Paese infatti solo negli ultimi due decenni una autorevole scuola di ispanismo si è consolidata attorno alla rivista "Spagna Contemporanea" cercando di colmare il gap esistente con le scuole storiografiche di altri paesi nonché di recepire le acquisizioni progressive degli studiosi spagnoli. Il proposito del saggio che qui si pubblica è quello di soffermarsi sulle primissime fasi di gestazione del costituendo regime franchista. Nell'arco cronologico compreso tra il luglio del 1936 e la primavera del 1939 si svolge, parallelamente alla guerra civile, il processo di costruzione e consolidamento dell'apparato tecnico legislativo e burocratico che avrebbe presieduto a lungo il controllo dell'informazione stampata e radiofonica. La pervasività ed efficienza di tale sistema possono essere considerate tra le cause della longevità del franchismo e anche oggetto privilegiato di indagine nel tentativo, più generale, di approssimarsi a una definizione storiograficamente soddisfacente della quarantennale dittatura spagnola, da alcuni ritenuta almeno parzialmente totalitaria, da molti altri più vicina ai modelli autoritari secondo una gamma di sfumature non sempre di facile comprensione.
EUR 8.55