Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4141-4160 di 124642 Articoli:
-
Guida alla documentazione francescana in Emilia Romagna. Vol. 3: Ferrara, Modena, Reggio Emilia.
-
Libro delle nuove e strane e meravigliose cose. Volgarizzamento italiano del secolo XIV dell'Itinerarium di Odorico da Pordenone
-
Interpretazione e attualizzazione della Norma vitae del «Memoriale in desiderio animae» di Tommaso da Celano
-
Pietro Riario da Savona francescano cardinale vescovo di Treviso (1445-1474). Profilo storico
-
Guida alla documentazione francescana in Emilia Romagna. Vol. 4: Bologna.
-
I frati minori conventuali tra giurisdizionalismo e rivoluzione. Il p. Federico Lauro Barbarigo ministro generale dell'Ordine (1718-1801)
-
Messa a otto voci in canone. Concertata con strumenti e ripieni (Bologna, Civico museo bibliografico musicale, HH 34)
-
I conventuali italiani (1557-1670). Vicende storiche-Insediamenti e appendici
-
Archivio Sartori. Documenti di storiae arte francescana
-
Erasmo da Narni, Gattamelata, e Donatello. Storia di una statua equestre. Con l'edizione dell'inventario dei beni di Giovanni Antonio Gattamelata (1476)
Nel volume è ricostruita la storia di Erasmo da Narni, detto Gattamelata (1370-1447) titolare del celeberrimo monumento equestre innalzato da Donatello nella piazza del Santo a Padova. Erasmo da Narni, di cui da tempo è nota la vicenda quale capitano generale dell'esercito della Serenissima, fu al centro di una rete di relazioni familiari e amicali che coinvolsero nomi illustri dell'Umanesimo veneto e insieme uomo legato ai poteri veneziano e fiorentino. Della casa padovana dove abitò Gattamelata furono frequentatori docenti universitari, francescani del Santo, nobili veneziani. Questa cerchia di frequentazioni, e insieme i forti legami familiari della cerchia dei Gattamelata con i Lion padovani, rendono ragione dell'arrivo di Donatello a Padova, incaricato di eseguire il monumento. La rilettura dei documenti, anche in relazione con l'esecuzione contemporanea dell'altare maggiore nella basilica del Santo, ha permesso di evidenziare talune dinamiche chiarendone alcuni aspetti e rilevando la problematicità di altri. Il testo contiene il documento con l'inventario dei beni del condottiero padovano stilato nel 1467, pubblicato per la prima volta.
EUR 33.25
-
Storia della provincia patavina di Sant'Antonio dei frati minori conventuali. (1907-2007)-(1952-1979)
-
Cultura, arte e committenza nella Basilica di S. Antonio di Padova nel Quattrocento. Atti del Convegno internazionale di studi (Pavia, 25-26 settembre 2009). Ediz. illustrata
Il volume raccoglie gli Atti relativi al Convegno sull'arte e committenza al Santo nel Quattrocento (Padova, 25-26 settembre 2009). Il Convegno si poneva in continuità con il precedente relativo al Trecento (Padova, 24-26 maggio, 2001) (cfr Vol. CSA36). Un'analisi ad ampio spettro nel contesto francescano, culturale e sociale dell'ambiente padovano che visse allora uno dei capitoli più importanti della sua storia artistica con la figura e l'opera di Donatello e di Andrea Mantegna. Un percorso che si inoltra nei primi anni del Cinquecento quando l'eredità donatelliana è in piena fioritura.
EUR 46.55
-
Arbor Ramosa. Studi per Antonio Rigon da allievi amici colleghi
-
Dai protomartiri francescani a sant'Antonio di Padova. Atti della Giornata di studi (Terni, 11 giugno 2010)
-
Padova 1310. Percorsi nei cantieri architettonici e pittorici della basilica di Sant'Antonio
La data del 1310 rimanda al primo documento in cui si parla di una "Varia et inmensa mutatio" del complesso basilicale padovano. Il convegno internazionale, nella ricorrenza centenaria, ha voluto indagare e rileggere i percorsi architettonici e pittorici di questo importante santuario. Gli atti si aprono con un contributo relativo al capitolo generale dei frati minori tenutosi a Padova nel 1310 che, con la definitiva traslazione del corpo del santo, furono occasione per inaugurare il completamento strutturale della basilica progettata fin dagli inizi, ed è questo il dato nuovo, per la forma architettonica attuale. Altri contributi presentano i cicli pittorici di Giotto e della sua scuola, la struttura della basilica quale "nova Jerusalem", la diffusione iconografica del modello e dell'immagine sant'antoniana, infine un corposo contributo descrive i recenti interventi di restauro nella struttura delle cupole del santuario padovano.
EUR 35.15
-
Frati, libri e insegnamento nella provincia minoritica di S. Antonio (secoli XIII-XIV)
-
Convento dell'Immacolata di Lourdes in San Pietro di Brabozza. Cento anni di presenza francescana (1911-2011)
-
The greyfriars of England (1224-1539). Collected papers
Il testo raccoglie sedici studi del noto studioso di francescanesimo inglese dr. Michael J. P. Robson, già docente all'Università di Cambridge. È stata realizzata una scelta mirata tra i molti altri studi, già pubblicati in altre sedi, che si estendono dal 1224 al 1539 toccando varie tematiche del francescanesimo inglese.
EUR 46.55
-
Giovanni Angeli. Lettere dal Sant'Ufficio di Roma all'Inquisizione di Padova (1567-1660). Con nuovi documenti sulla carcerazione padovana di Tommaso Campanella...
L'archivio dell'Inquisizione di Padova fu bruciato il 17 luglio 1797 dalla municipalità alle dipendenze dell'esercito francese di occupazione; il manoscritto 737 della Biblioteca Antoniana è l'unico testo superstite che getta ora qualche luce sull'attività plurisecolare di quel tribunale della fede. Fu compilato dall'inquisitore toscano Giovanni Angeli nei mesi iniziali del suo servizio padovano nel 1659 quale prontuario per il suo lavoro giornaliero e contiene il regesto di centinaia di lettere e di altri documenti inviati a Padova dalla Congregazione romana del Sant'Ufficio dal 1567 al 1660 con direttive, valutazioni, riprensioni concernenti processi di imputati in corso in questa Inquisizione. Poiché a motivo del segreto d'ufficio padre Angeli si limita a segnare la pagina e il numero del registro dell'archivio, però omette costantemente il nome degli inquisiti e appunta raramente la data di emissione, nella trascrizione del manoscritto il curatore ha cercato di datare e contestualizzare, per quanto possibile, i documenti attingendo a diverse fonti edite e inedite, sia romane sia locali.
EUR 28.50
-
L' iconografia di sant'Antonio di Padova dal XIII al XVI secolo