Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 621-640 di 124642 Articoli:
-
L' arredo urbano di Firenze. Materiali per la catalogazione
-
«Quelle lumiere d'un insieme squisitamente gentile». I ferri del Caparra per Palazzo Strozzi
Questa pubblicazione nasce ad integrazione dei materiali elaborati in occasione del corso di aggiornamento per insegnanti "La catalogazione come risorsa didattica" (febbraio-aprile 2004), dove, tra le altre cose, si suggerivano quali possibili esperienze da sviluppare con gli studenti progetti di schedatura su insiemi riconducibili al tema dell'arredo urbano e, tra questi, la rilevazione dei manufatti in ferro presenti sulle facciate degli antichi palazzi fiorentini. In questo contesto vengono presentate varie note storiche e un'antologia di scritti legati più o meno direttamente ai ferri, giustamente noti, realizzati dal fabbro Niccolò Grosso, detto il Caparra, per il Palazzo Strozzi di Firenze.
EUR 5.70
-
I luoghi dell'intimità. La camera da letto nella casa fiorentina del Rinascimento
-
Immagini dell'ortoflorofrutticoltura italiana
-
La città delle colline. Giuliano Castrucci, persona plurale
-
Il vetro a Montaione. Vicende e personaggi dal XVIII al XX secolo
-
Andrea Ragusa. Editore-libraio italiano a New York dal 1931 al 1974
Non si tratta di una biografia di Andrea Ragusa, ma di un saggio puntuale riguardante un aspetto della storia della cultura italiana del secolo scorso. Nel suo lavoro Olga Ragusa ricostruisce, anche con l'ausilio di una buona dose di materiale fino ad oggi inedito, una serie di percorsi lungo i quali si incontrano nomi noti e meno noti, idee editoriali e problemi pratici di diffusione; su tutto una visione partecipata e problematica di cosa voglia dire trasmettere e diffondere un messaggio culturale non certo semplice, o semplificabile, qual è quello italiano in America.
EUR 13.30
-
Il segreto di Psyche
-
Inganni del tempo
-
Il Vieusseux. Storia di un Gabinetto di lettura 1819-2003
-
Quando c'era il Gratta
-
Fiorentini del Novecento. Vol. 3
-
La nobiltà di Dante
-
Dalla crescita alla tutela. Quarant'anni di governo del territorio a Fiesole (1960-2000)
A partire dal dopoguerra, Fiesole ha visto esercitarsi sui problemi del suo territorio diverse generazioni di piani urbanistici, dal concorso per il primo piano regolatore generale dei primi anni Sessanta fino al Piano strutturale e al Regolamento urbanistico oggi in vigore. Nel ripercorrere la vicenda urbanistica fiesolana deve essere tenuto conto del clima politico, culturale e tecnico-disciplinare che ha fatto rispettivamente da scenario alle diverse fasi di questa piccola storia locale. Per valutare il rapporto dinamico che è intercorso tra gli strumenti di governo del territorio e le trasformazioni del terriotrio stesso, occorre inoltre tracciare un profilo degli elementi "resistenti" presenti e dei loro fattori di alterazione.
EUR 22.80
-
L' esplosione. Storia della disgregazione del PSI
Il partito socialista italiano è drammaticamente scomparso nel 1994. La pubblicistica italiana non ha ancora chiarito quali sono state le effettive cause che hanno sconvolto la strada dei socialisti e determinato l'esplosione del PSI. Ora, Lelio Lagorio, che è stato uno dei più autorevoli dirigenti socialisti, ricostruisce la storia degli ultimi anni e dà una sua risposta facendo parlare fatti e documenti sugli avvenimenti interni del PSI e sugli eventi che hanno travolto la Prima Repubblica. Un libro avvincente che rende giustizia alla verità e può servire a chi vuol capire meglio le vicende nazionali dell'ultimo decennio. Un libro certamente utile agli studiosi della storia politica italiana.
EUR 11.40
-
L' Europa tra continuità e cambiamento. Il vertice dell'Aja del 1969 e il rilancio della costruzione europea
Il volume ripercorre una tappa ancora poco conosciuta del processo di integrazione europea: il vertice dell'Aja del dicembre 1969. Sulla base di ampie ricerche condotte negli archivi britannici, belgi e francesi, l'autrice ha ricostruito le dinamiche della costruzione europea alla fine degli anni Sessanta, non limitandosi a ricostruire i lavori della Conferenza dell'Aja, ma indagando sulle direzioni impresse dal rilancio al processo di integrazione: il completamento della PAC, i primi passi dell'unione economica e monetaria, la cooperazione politica, lo sviluppo di un'embrionale politica sociale e i negoziati per il primo allargamento della CEE.
EUR 19.00
-
Scritti giornalistici. Vol. 1: Bibliografia 1948-1994.
-
«Figlio mio, perché l'hai fatto?». Vita quasi segreta di Gesù dai 12 ai 30 anni
Tra le numerose versioni della vita del Cristo, quella proposta dal domenicano Raimondo Marco Sorgia si allontana dalla tradizione per l'attenzione conferita all'aspetto umano del Messia. Si tratta di un Gesù "nuovo", frutto d'immaginazione sì, tuttavia estremamente verosimile. L'autore ricostruisce la storia di Gesù fin dalla preadolescenza: mette in secondo piano la presenza di elementi soprannaturali, si sofferma sulla quotidianità della vita di un ragazzo che si sarebbe presto riconosciuto Verbo incarnato. Il romanzo è pervaso dalla commistione tra umano e divino, tra il desiderio di un giovane di vivere una vita "normale" e la sua consapevolezza di essere destinato a sacrificare la propria esistenza per la salvezza dell'Umanità.
EUR 9.50
-
La ferita di Garibaldi ad Aspromonte. Documenti e lettere inedite di Ferdinando Zannetti
«Il 29 agosto 1862, Giuseppe Garibaldi veniva ferito al piede destro da un proiettile di carabina dei bersaglieri, in Aspromonte. I particolari relativi a questo avvenimento ed al successivo decorso della ferita sono affidati a una ricca documentazione, che comprende sia le varie relazioni mediche redatte dai numerosi professionisti che visitarono il Generale, sia gli articoli, scientifici e non, apparsi sulla stampa nazionale ed internazionale. Rivestono un particolare interesse, da questo punto di vista, le lettere conservate sia nell'epistolario di Francesco Rizzoli (1809-1880), sia in quello di Ferdinando Zannetti».
EUR 13.30
-
Nueva Hermosura. Ediz. italiana e spagnola
Il catalogo contiene opere di artisti spagnoli appartenenti a due movimenti complementari nella storia artistica della Spagna: "El Paso" (1948-1956), cui aderirono Rafael Canogar, Luis Feito, Juana Francés, Manuel Millares, Antonio Saura, Pablo Serrano, Antonio Suárez, Manuel Conde, José Ayllon, Manuel Rivera, Martín Chirino e Manuel Viola, e "Sala XIII Arte Actual" (1957-1960), cui parteciparono Antonio Sanz de la Fuente, Julio Martinez, Carmen Belenguer, Amaya Bozal, Eduardo Vega de Seoane, Carlos Vidal, Mariano de Blas e Luis Moro. Il volume è il Catalogo della mostra di Firenze (Allegri Spazio Arte, Borgo Allegri, 25 giugno-5 settembre 2004).
EUR 9.50