Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 10761-10780 di 124642 Articoli:
-
Brianza. Un mondo che cambia
-
Stregherie e malefici. Paure, superstizione, fatti miracolosi a Lecco e nella Brianza del Cinque e Seicento
-
Storia della Brianza. Vol. 1: Storia e politica.
Brianza. Un nome che evoca, da un lato, immagini di armoniosi paesaggi, dall'altro visioni sconcertanti di una eccessiva urbanizzazione. Fra queste due icone, testimonianze visive del passato e del presente ancorché tuttora miracolosamente coesistenti, si è svolta la storia della Brianza. Un percorso storico, quindi, che non vale solo per le importanti vicende che lo connotano ma, soprattutto, come paradigma dei processi generali di trasformazione dell'ambiente naturale e umano. Quest'opera, in sette volumi, si propone di analizzare le peculiarità di una terra che, al di là delle divisioni amministrative intervenute negli ultimi due secoli, ha sempre mantenuto i caratteri di un ambito geografico umano omogeneo e definito.
EUR 33.25
-
Storia della Brianza. Vol. 2: Economia, religione, società.
Brianza. Un nome che evoca, da un lato, immagini di armoniosi paesaggi, dall'altro visioni sconcertanti di una eccessiva urbanizzazione. Fra queste due icone, testimonianze visive del passato e del presente ancorché tuttora miracolosamente coesistenti, si è svolta la storia della Brianza. Un percorso storico, quindi, che non vale solo per le importanti vicende che lo connotano ma, soprattutto, come paradigma dei processi generali di trasformazione dell'ambiente naturale e umano. Quest'opera, in sette volumi, si propone di analizzare le peculiarità di una terra che, al di là delle divisioni amministrative intervenute negli ultimi due secoli, ha sempre mantenuto i caratteri di un ambito geografico umano omogeneo e definito.
EUR 33.25
-
Storia della Brianza. Vol. 5: Le culture popolari.
-
Storia della Brianza. Vol. 6: Il paesaggio e l'uomo.
-
Adda. Anima lombarda. Ediz. italiana e inglese
Il volume presenta questo importante fiume lombardo nel sue tre età. La prima, torrente o fiume in fasce, nella Valtellina, terra ricca di immense bellezze naturali e di una storia che ci lega direttamente all'Europa. Poi l'Adda in veste di lago, il Lario, luogo di grandiose stagioni romantiche e punto di incontro privilegiato fra le culture europee. Infine, il secondo corso nella veste di fiume adulto, impetuoso nei profondi cañon, lento e sinuoso nella pianura che degrada verso il Po, testimone delle vicende storiche delle città sorte vicino alle sue acque.
EUR 42.75
-
L' intelligenza spirituale del sentimento. Con il saggio di B. Vyseslavcev «Il cuore nella mistica cristiana e indiana»
L'epoca moderna, epoca della razionalità e della scientificità empirica e storico-critica, è sfociata in tante espressioni di soggettivismo e sentimentalismo. Stiamo assistendo nel nostro tempo ad una grande rinascita del religioso o del semi-religioso, segnato da una forte sottolineatura dell'affettività, del benessere sentimentale, di un esperienzialismo unilaterale. Da queste tendenze non sono immuni gli stessi movimenti ecclesiali, dove talvolta una specie di psicologismo sostituisce la spiritualità. Forse è giunto il tempo in cui riscoprire i sentieri che portano dall'affetto al sentimento e dal sentimento al cuore. Forse è venuto il tempo in cui si può riscoprire il cuore come luogo dell'integrazione, come luogo in cui l'uomo è già intero, non frantumato, smembrato, dove si esprime la maturità dell'uomo della Bibbia, dove l'intelletto ha il suo sentimento e dove il sentimento "intellige". Accompagna la pubblicazione di questi contributi l'apparizion del testo di Vyseslavcev "Il cuore netta mistica cristiana e indiana".
EUR 17.10
-
La bellezza. Unità spirituale
Della bellezza il mondo è pieno, ma ogni bellezza, in quanto particolare, è limitata e lascia insoddisfatti. Alla fine del secolo scorso Solov'ëv fa esperienza della separazione, dello scisma che divide i rami della conoscenza: le scienze naturali, la metafisica e la mistica. Comprende così che bisogna risvegliare l'intuizione del "vedere l'uno nell'altro", uno in tutto e tutto nell'uno. Questa intuizione, che non distrugge né l'uno né la molteplicità, è la visione della bellezza che "salverà il mondo". La bellezza è per Solov'ëv incarnazione, illuminazione, venuta del Regno. La sua concezione non è per niente "estetica", nel senso di una riflessione solo psicologica imprigionata in una immanenza senza mistero, ma potenzialmente sacramentale.
EUR 19.00
-
In colloquio. Alla scoperta della paternità spirituale
La paternità spirituale è un'antichissima arte della Chiesa che attraverso la relazione interpersonale genera nello Spirito. In questo ambito c'è lo spazio aperto per l'accoglienza e il riconoscimento della persona e insieme quello per tener conto dell'oggettività inevitabile della vita e dell'altro. Nella nuova evangelizzazione la paternità spirituale ha un ruolo centrale, perché il suo metodo esprime già il contenuto che le è proprio. Non è infatti qualcosa di estrinseco o di successivo alla fede, ma è ad essa connaturale: non una tecnica da acquisire, ma un'espressione della fede.
EUR 17.10
-
Il cammino dello spirito
Il cammino verso la maturità spirituale è un cammino verso l'essenziale. Pian piano i particolari perdono il loro fascino. Una volta sono stati importanti, ma gradualmente lo sguardo dell'uomo spirituale raccoglie le cose che rimangono. La sapienza spirituale consiste nel ricevere consciamente come dono tutte le tradizioni, tutte le sapienze delle diverse culture e delle diverse generazioni. Sentire vicini i santi dell'occidente e dell'oriente e vivere nel nostro tempo affrontando le questioni di oggi e di domani. Questo libro raccoglie le istruzioni spirituali che p. Spidlík ha offerto per gli esercizi al Papa e alla sua Curia nella quaresima 1995.
EUR 12.00
-
L' anticristo (con la traduzione del saggio di Solov'ev)
Come mai nel racconto di Vladimir Solov'ëv l'Anticristo è presentato come un uomo perfetto? Sarebbe interessante fare un paragone fra le varie figure dell'Anticristo degli autori cristiani dell'antichità. All'epoca del martiri, l'Anticristo è presentato come un imperatore che costringe all'idolatria e mette in atto il crudele meccanismo della persecuzione. I Padri che combattevano per la purezza della fede in difesa dei dogmi cristiani vedevano l'Anticristo come lo spirito della menzogna. Per i monaci contemplativi, è invece lo spirito delle tenebre, o della luce illusoria. Per gli asceti è il tentatore che fa cadere nei vizi. La teologia russa confessa che la fonte primaria dell'antropologia è l'uomo immagine di Dio in tutta la sua bellezza e grandezza. Ma, come per ogni religione, la stessa convinzione può incorrere nel pericolo di idolatria. Invece di partire dal simbolo per arrivare a Dio, l'uomo è tentato di soffermarsi a godere della bellezza del simbolo come tale. San Gregorio di Nissa dà come esempio il sole: invece di vedere Cristo nel simbolo del sole, l'idolatra divinizza il sole e non riconosce Cristo. L'uomo moderno è conscio della sua grandezza, dei progressi che si aprono in ogni campo di attività. Prova anche un certo orgoglio davanti alle opere delle sue mani e ai valori riconosciuti come tali. La tentazione allora si ripropone come assolutizzazione di questo senza accettare il ruolo di mediazione che ogni bene rappresenta di fronte alla storia. Soffermarsi diventa dichiarare assoluta l'opera e divinizzare l'uomo che la compie.
EUR 14.25
-
Dire l'uomo. Vol. 1: Persona cultura della Pasqua.
«Marko Ivan Rupnik, per trattare il tema dell'uomo creato ad immagine di Dio, sceglie il metodo teologico più vicino a quello descritto, ad esempio, nella "Vita di Mosè" di Gregorio di Nissa: l'autore ci invita ad una salita che porterà a contemplare, nei vari modi e sotto vari concetti (che non sono idoli, ma simboli), il mistero dell'Amore Increato e Creato che inabita nell'uomo come immagine di Dio. Il metodo, che evoca piuttosto una salita, aiuta a capire anche il contenuto: non si tratta di parlare delle cose di Dio, ma di parlare con Dio della persona-uomo, delle Persone Divine. Questo è possibile perché si procede come nella preghiera: anche se si sta in silenzio, a causa dell'incontro avvenuto, nascono parole di vita e cultura, continua l'Incarnazione del Lógos.?All'esperienza spirituale rimanda infatti continuamente questo libro fitto di idee, di intuizioni, di luce. L'autore si rifà spesso agli autori russi, ai quali egli somiglia anche per la capacità di fondere insieme la tradizione e l'attualità, conoscenze tanto varie, culture diverse e una formazione teologica che respira già con due polmoni.» (Dalla introduzione di Olivier Clément).
EUR 18.05
-
Cabasilas: teologo e mistico bizantino. Nicola Cabasilas Chamaetos e la sua sintesi teologica
Nel periodo turbolento della guerra civile tra il Cantacuzeno e i Paleologi da una parte e le agitazioni religiose che investivano il mondo dei monaci dall'altra, la figura di Nicola Cabasilas si staglia come esempio di equilibrio e nello stesso tempo di appassionata esperienza mistica. In un'epoca in cui imperava una spiritualità monastica spesso basata su un'ascesi solitaria, sulla fuga dal mondo, egli afferma che la vita di Cristo passa in noi attraverso il mistero di unione e di intimità realizzato dai sacramenti. Attraverso di loro, anche chi vive nel mondo aderisce a Cristo e alla sua dinamica di morte e risurrezione, conformandosi alla volontà di Dio che opera la nostra trasfigurazione.
EUR 17.10
-
Palamas: la grazia e l'esperienza. Gregorio Palamas nella discussione teologica
«L'opera di Gregorio Palamas rappresenta lo splendido compimento della grande tradizione teologica d'Oriente. È una tradizione dove elementi filosofici, apologetici, spirituali e mistici si compenetrano indissolubilmente; dove le più audaci, "paradossali" speculazioni dialettiche convivono con il senso vivissimo dell'impenetrabilità del Mistero; dove sophía neo-platonica e moría cristiana formano indisgiungibili polarità: dimensioni perfettamente distinte, eppure insieme indispensabili per comprendere l'intero. Di questa ricchezza, di questa sinfonicità, in questi termini certo "inaudita" in Occidente, rende ampia testimonianza Yannis Spiteris nella sua ricerca, appassionata quanto filologicamente documentata. L'importanza di questo lavoro, che mi auguro possa finalmente introdurre la figura del Palamas nel dibattito filosofico-teologico (tra filosofia e teologia) italiano, sta appunto nel suo non ridurre ad un aspetto l'opera del santo Padre, ma nel discuterne anche criticamente tutti gli intrecci e le relazioni.» (dall'introduzione di Massimo Cacciari).
EUR 12.26
-
L' idea russa. Un'altra visione dell'uomo
Viviamo su una terra reificata, aliena, e ci muoviamo in un tempo scandito dall'economia e dalla televisione. Le cose che ci circondano sono mute e non ci ricordano nessuno. L'idea russa di p. Spidlík esprime la vocazione del popolo russo a ipostatizzare, personificare la terra, il lavoro, allora tanto più a mettere in rilievo il carattere personale dell'uomo. Il libro fa vedere come la fede russa ha avvolto nell'amore eventi spesso dolorosi, ostili, tragici. Infatti, tanto sangue, tante guerre, tante illusioni e tanto fango si sono versati sulla storia di questo popolo. Ma una lettura spirituale è svincolata da ogni logica formale, per questo è al di là dei giudizi e delle idealizzazioni. Segue magari una sola persona, nella quale, in mezzo alle violenze e alle ingiustizie, lo Spirito Santo ha potuto operare la santità. Perciò questo libro è soprattutto un libro sapienziale, un libro in cui si comunica come le cose e la natura profanata possono rientrare nel principio agapico, cioè diventare sante.
EUR 28.70
-
Adamo e il suo costato. Spiritualità dell'amore coniugale
Secondo il racconto biblico, Eva è tratta dal costato di Adamo. Da allora, Adamo non potrà più addormentarsi su se stesso e cercherà la sua costola. Ma anche Eva troverà la vita e si pacificherà solo al fianco da cui è stata presa. Comincia così per i due la via della salvezza: l'eros diviene una forza che fa uscire da sé, che apre all'altro e che non dà pace finché non porta alla comunione, all'unione. La scelta del matrimonio, sacramento cristiano dell'alleanza, riletta da un marito e padre ortodosso e da un gesuita a partire dalla verità antropologica sull'amore coniugale.
EUR 8.55
-
Pregare nel cuore. Iniziazione alla preghiera
L'uomo ha sempre cercato l'ultimo fondamento di tutto ciò che esiste. Per i cristiani è il Padre, verso il quale ci conduce lo Spirito, attraverso il Figlio. E poiché Lui è una Persona, avvicinarsi a Lui suppone un dialogo, cioè la preghiera. È difficile dire qualcosa sulla preghiera, perché la preghiera è come la vita. E la vita infatti non la si definisce, la si vive. Ma in un certo modo si cerca di descriverla sotto quegli aspetti che più rendono ragione di ciò che è. In questo volumetto P. Spidlík, in una sintesi esistenziale e accessibile, introduce ai temi fondamentali della preghiera.
EUR 8.55
-
«Gli si gettò al collo». Lectio divina
"Il figlio partì per un paese lontano..." Tutta la Scrittura e la vita personale di ciascuno è praticamente racchiusa nella parabola del nostro allontanarsi dal Signore, dell'incamminarci in una direzione sbagliata fino a quando, incapaci di personalizzare le cose, ridotti da padroni a servi delle cose, nasce la nostalgia del soggetto, della relazione. Si apre così il ritorno alla casa del Padre, dove, nella relazione ritrovata, le cose di prima ci parlano della persona amata e dunque diventano una festa.
EUR 8.55
-
Fondamenti spirituali del futuro. Intervista a Olivier Clément
Oggi che si va faticosamente elaborando una civiltà planetaria, di fronte anche alla presa di coscienza delle identità culturali dei popoli dell'Asia, dell'Africa, delle Americhe, l'Europa non ha ancora prodotto una sintesi, né culturale né teologica, che superi il grande divorzio tra il suo oriente e il suo occidente e apra al futuro. Olivier Clément è un testimone d'eccezione che ha potuto vivere nella sua vita l'incontro fecondo delle eredità separate dell'oriente e dell'occidente cristiani. Un piacevole colloquio a ruota libera sul postmoderno, sul ruolo dei cristiani in Europa, sull'ortodossia, sulla teologia, sull'ecumenismo, sui suoi ricordi personali dei più grandi rappresentanti dell'emigrazione russa in Francia.
EUR 10.45