Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 11101-11120 di 124642 Articoli:
-
Il mio segreto: prego
-
Preghiere con gli angeli
Un libro per conoscere e pregare con gli angeli. Se siamo rimasti alle poche informazioni che ci hanno insegnato nonni, genitori, catechisti... quando eravamo piccoli, questo testo permette di ampliare la conoscenza dei meravigliosi amici celesti che il Signore ha posto al fianco di ciascuno: «Tutti noi abbiamo un angelo con noi, che ci custodisce, ci fa sentire le cose» (Papa Francesco). Le chiare ed esaurienti introduzioni alle preghiere ampliano le informazioni e il lettore può incontrare gli angeli nella Sacra Scrittura, nelle catechesi dei Papi, nella vita dei santi. La grande varietà di preghiere rivolte ai cori angelici, agli arcangeli, a san Michele, a san Gabriele, a san Raffaele, agli angeli custodi, nutre la preghiera di tutti, ogni giorno. Una bellissima idea regalo da farsi e da fare in occasione della festa degli angeli e non solo!
EUR 11.40
-
Le apparizioni di Fatima
Da Fatima si diffonde in tutto il mondo un messaggio di conversione e di speranza; il merito di queste pagine è quello di mostrare l'attualità dell'appello che Dio ci ha fatto giungere mediante la Vergine. La prima parte del testo è dedicata alla storia dei protagonisti e delle apparizioni, attingendo soprattutto alle "Memorie" di suor Lucia, che ci riportano i fatti e ci descrivono i personaggi con la freschezza e la vitalità di colei che è stata la testimone privilegiata di quegli avvenimenti. Nella seconda parte si approfondisce il messaggio di Fatima, una vera "scialuppa di salvataggio" per salvare le anime, ridare la pace al mondo, lenire i cuori con l'amore e la misericordia di Dio. La terza parte è invece dedicata a Giovanni Paolo II e al suo speciale rapporto con Fatima; nella quarta parte si raccolgono le storie di alcuni miracoli avvenuti per intercessione della Madonna, tratti dalla "Documentazione critica su Fatima", che ne attesta l'autenticità. Infine, ci rivolgeremo alla Madonna di Fatima attraverso alcune preghiere, invocandola affinché ci aiuti a ritrovare il senso vivo della presenza del Figlio suo Gesù Cristo, unica e vera fonte di speranza.
EUR 6.65
-
Storia di un'anima
Il 20 ottobre 1898 viene pubblicata la prima edizione di "Storia di un'anima", opera in cui santa Teresa di Gesù Bambino, per obbedienza, racconta la sua vicenda umana e spirituale. Non solo ci lascia le sue memorie, riflessioni, crisi spirituali, ma anche poesie, lettere e preghiere che raccontano l'itinerario spirituale di un'anima eccelsa, a dispetto dell'umiltà e del nascondimento della sua vita terrena. L'amore ha riempito la vita di Teresa, è il cuore della sua spiritualità dell'infanzia spirituale, che consiste nel ricercare la santità non nelle grandi azioni, ma negli atti quotidiani, anche i più insignificanti, compiuti per amore di Dio. Così Teresa indica a tutti noi la sua stessa "piccola via di fiducia e amore". Anche oggi il racconto autobiografico della sua vita, suddiviso in tre manoscritti, tradotto in trentacinque lingue e diffuso in tutti i continenti, attrae l'attenzione di milioni di giovani credenti e non credenti e continua a parlare al cuore di tutti.
EUR 9.50
-
Novene all'Immacolata Concezione e al Santo Natale
Questo sussidio è stato realizzato pensando alle esigenze delle comunità parrocchiali, dei gruppi di preghiera e di quanti, singolarmente o collettivamente, desiderano vivere le novene dell'Avvento nella meditazione e nella preghiera, in sintonia con il cammino di preghiera liturgica che la Chiesa propone. Ecco i tre principali obiettivi che le novene contenute in questo libro si propongono: 1. illuminare la mente; 2. riscaldare il cuore; 3. spingere alla conversione. Grazie alla loro struttura le novene contenute in questo libro ben si prestano alla preghiera comunitaria, ma anche alla preghiera di chi è solo a casa. La completezza di due libri nella comodità di un solo volume!
EUR 6.65
-
Medjugorje. Il trionfo del cuore
Questo libro racconta, con la semplicità e la vitalità di chi li ha vissuti, i miracoli di guarigione, conversione e di vera e propria rinascita che i pellegrini, provenienti da ogni parte del mondo, hanno ricevuto a Medjugorje. È una raccolta di testimonianze, assolutamente vere, che piace, commuove e converte perché suor Emmanuel Maillard ama la Madonna e sa farla amare.
EUR 11.40
-
La parola del narrare e dell'incontro
Il pensiero filosofico e la pratica letteraria non hanno mai cessato di interrogarsi sul parlare e lo scrivere. Attraverso questo testo il lettore viene condotto ai grandi temi della poesia e della scrittura letteraria, e infine - è appunto questa la peculiarità della proposta dell'autrice - della fiaba. Partendo da queste premesse si prospetta una possibilità all'incontro attraverso la parola narrativa, e non solo argomentativa. Questo anche nell'incontro tra uomo e donna nel tentativo di una vicinanza, dove l'uomo abituato ad argomentare rispetto al narrare ha posto una distanza nella/della parola con la donna che elabora la propria soggettività attraverso una pratica discorsiva narrativa tra donna e donna.
EUR 12.35
-
Fisiologia del gusto
-
Della eccellenza e diversità de i vini, che nella montagna di Torino si fanno, e del modo di farli
Giovanni Battista Croce (Milano 15(??) - Torino 1616 c.) Orafo, architetto, agronomo ed enologo; dopo aver ricoperto cariche pubbliche e offici di corte, nella Torino di Emanuele Filiberto di Savoia e di Carlo Emanuele I, scriverà nel 1606 il trattato qui riproposto in cui illustra le varie metodologie di vinificazione e conservazione dei vini, osservate e ideate per le uve da lui stesso coltivate nella propria vigna sulla collina torinese.
EUR 9.50
-
Le parole dell'esclusione. Esodanti e rifugiati nell'Europa postbellica. Il caso istriano
Al termine del secondo conflitto mondiale, un flusso obbligato di persone si riversò lungo una linea immaginaria che attraversava l'Europa, dal Baltico all'Adriatico. Lasciavano paesi nei quali conteggiavano presenze secolari, per ricongiungersi alle patrie che i protocolli e i trattati di pace indicavano come tali. A questi spostamenti, si sommavano espulsioni non dichiarate come quella degli Italiani d'Istria, che si protrasse a ondate per alcuni anni. Questo studio offre una contestualizzazione dell'esodo istriano, delle sue premesse e degli effetti a seguire, e propone un allargamento del campo di osservazione a quegli elementi che meglio si prestano a illustrare la fenomenologia dell'esclusione.
EUR 11.40
-
Impararono a osare. Anello Poma, un internazionalista dalla guerra di Spagna alla Resistenza nel biellese. Con DVD
Anello Poma nasce a Biella nel 1914; già dagli inizi degli anni Trenta, giovane operaio tessile, proprio in fabbrica verrà in contatto con alcuni esponenti antifascisti del Partito Comunista. La crescita culturale e la maturazione politica avvenute grazie a queste frequentazioni lo porteranno nel 1937 alla scelta di aderire come volontario alle Brigate Internazionali nella guerra di Spagna. Nel 1939 l'infausto epilogo di quell'esperienza lo condurrà nei campi di internamento francesi e da qui, nel 1941, al confino di Ventotene.
EUR 14.25
-
Il nostro stare al mondo. Scritti politici di donne in relazione
Sono qui raccolti una serie di scritti frutto di riflessioni di un gruppo di donne che sono in relazione tra loro sul pensiero della differenza e che, in tanti anni di lavoro, hanno avuto più occasioni pubbliche per esprimere il loro modo di stare al mondo. Un modo nuovo, personale ma anche collettivo, non convenzionale e, soprattutto, situato entro una filosofia di vita che prevede la donna come soggetto che si esprime a partire dalla propria libertà. In questo senso non sono scritti inediti, ma, così raccolti acquistano uno spessore e un senso che dicono altro rispetto alla cultura patriarcale. Pur con modalità diverse tutte le autrici si riconoscono nel Centro Studi.
EUR 13.30
-
Dove sono le ragioni del sì? La «TAV in val di Susa» nella società della conoscenza
Questo volume nasce con l'idea di cercare, insieme agli studenti di un corso di "Analisi delle Politiche Pubbliche", le ragioni del sì alla Tav in Val di Susa nei principali quotidiani italiani, certi di trovarle. Cercarle con determinazione, ma non trovare niente assomigli a una ragione, a una argomentazione razionale. Durante questa ricerca ci si accorge dell'incapacità dei giornalisti e dei politici di organizzare un pensiero sul tema della TAV in Val di Susa.
EUR 9.50
-
New cinema. Storie del cinema contemporaneo
Il cinema contemporaneo, insidiato da decine di nuovi media, ha tratti proteiformi. Questo volume intende liberarsi, oltre che dalle metodologie, dalla supposta scientificità del testo critico, imputabile ai lavori "organici", lungo tematiche definite. New Cinema prende spunto da elementi particolari, in assoluto disordine, sensazioni, ipotesi, suggestioni, osservazioni in piena libertà. La scelta delle varie tracce nei capitoli è del tutto arbitraria, non ha pretesa di certezze. L'assenza di un quadro teorico forte non deve spaventare né il lettore addetto ai lavori, né il semplice appassionato. Il percorso tra i film non è stato programmato, semmai si è costruito da sé, a partire da un nucleo di recensioni scritte soprattutto sui siti "Expanded Cinemah" e "reVision". Da queste prime impressioni a contatto stretto con la visione, si è passati a una successiva organizzazione del materiale. L'unico fil rouge è il sistema degli immaginari all'inizio del nuovo millennio, sistema nel quale rilevare i sintomi più importanti, le coordinate non solo di un nuovo cinema, ma anche di una nuova civiltà cinematografica, con tutte le sfumature che si possono attribuire a suddetta civiltà.
EUR 11.40
-
Artigiani nella città dell'industria. La Cna a Torino (1946-2006)
-
In cerca di un paese. I trent'anni del Progetto Cantoregi
Il Progetto Cantoregi come tutte le espressioni radicate nell'espressività popolare, non si pone obiettivi estetici a priori, non intende riformare, non lavora all'interno d'un sistema professionistico, ma ha sempre voluto cercare il "suo" teatro: un teatro che non si imponga, che sia fuori dalla logica del mercato, che sia accadimento funzionale all'interno di un circuito vitale: celebrativo, rituale, di possibilità e di occasione. A muovere il lavoro della Cantoregi è una storia condivisa che, come tale, può trovare un substrato fecondo nella storia intima dei singoli. In una "perenne bohème di ricerca", tra la storia contadina, fonte d'ispirazione, e gli archivi abbandonati della cultura cosiddetta "alta", quali fonti antropologiche, prende corpo una storia lunghissima di spettacoli e l'avventura di una comunità ritrovata in se stessa.
EUR 11.88
-
Atlante delle scrittrici piemontesi dell'Ottocento e del Novecento
Compongono il mosaico della cultura femminile dell'Atlante delle scrittrici piemontesi autrici note (come Sibilla Aleramo, Natalia Ginzburg, Lalla Romano) o meno conosciute (quali Carlottina Rocco, Giulia Cavallari, Ottavia Borghese), insieme a donne impegnate in settori collaterali (giornaliste, narratrici per l'infanzia, saggiste). Il volume, strutturato in forma di dizionario, accoglie dunque con schede di varia misura, improntate però a un criterio omogeneo, le protagoniste più o meno di rilievo della scena culturale piemontese, tracciando attraverso i loro profili il quadro della vita intellettuale tra Ottocento e Novecento e delle principali sedi (in particolari salotti e riviste) alle quali è legata l'attività letteraria delle donne del Piemonte.
EUR 13.30
-
Els Comediants 1971-1981. Pupazzi giganti, ricerca, festa popolare
La ricerca di Silvana Marchisio, sostenuta dal rigoroso impianto teorico e concettuale di Gian Renzo Morteo, ci guida attraverso i primi dieci anni della compagnia catalana Els Comediants, ormai riconosciuta internazionalmente e da sempre dedita all'uso di grandi pupazzi in chiassose e colorate parate carnevalesche. Il periodo qui osservato va dal 1971 al 1981: dalla scoperta quasi casuale che la compagnia fa della strada, della piazza, del carnevale come spinta alla vitalità tra le brume dell'agonizzante regime franchista; fino al riconoscimento europeo, quando agli Els Comediants viene affidato l'incarico di rivitalizzare il Carnevale di Venezia.
EUR 11.88
-
Lingua madre Duemilasette. Racconti di donne straniere in Italia
La poesia di un racconto sul desiderio di diventare madre, tra sogno e fatalismo, si contrappone al linguaggio semplice e crudo del resoconto di una vita in cui il dolore e la lotta quotidiana per la sopravvivenza nascondono lo strazio dell'anima. Sono solo alcuni dei temi di questa raccolta. Sono le storie di donne cubane, argentine, marocchine, senegalesi, vietnamite, indiane, rumene, bulgare, camerunensi, ecuadoregne e di tante altre nazionalità che hanno partecipato alla Seconda edizione del Concorso letterario nazionale "Lingua Madre" e che hanno colto con entusiasmo l'opportunità di raccontarsi confrontandosi con la cultura, gli usi e i costumi della vita italiana.
EUR 11.88
-
La guerra alla guerra. Storie di donne a Torino e in Piemonte tra il 1940 e il 1945