Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1121-1140 di 124642 Articoli:
-
Questioni sulla pratica della fede
-
Themes and images in the sonnets of John Keats
-
Speak jazzmen. 55 interviews with jazz musicians
Presentato all'Ah-um Jazz Festival 2010, il volume inaugura il progetto di Guido Michelone dedicato alla raccolta di interviste, rigorosamente in madrelingua ai protagonisti del jazz contemporaneo, tra voci note e meno note. Speak jazzman raccoglie in particolare 55 interviste che possiamo dividere in due categorie: quelle relative alla realizzazione di un disco (prima o dopo il tour collegato) e quelle che invece interrogano i musicisti sugli aspetti più generali del jazz, lasciando spazio ai racconti degli inizi della carriera, ai primi successi e ad altri aspetti legati al personale percorso artistico. Da notare che tra i 55 prescelti ci sono anche scrittori e poeti come Geoff Dyer e Khari B oppure fotografi come Larry Fink.
EUR 10.45
-
Gioco e fuorigioco. Le grandi svolte nella storia del giornalismo
-
Jazz is a woman
Questo libro - legato idealmente al corrispettivo Speak jazzmen (ed. EDUCatt) - è il secondo di un progetto che raccoglie delle significative testimonianze sulla musica sotto forma di intervista in lingua originale dei jazzisti più celebri del mondo. Si comincia dall'inglese «per tre ragioni» - ha dichiarato l'autore in un'intervista rilasciata a "All about jazz" - «per motivi didattici [...], per farmi leggere fuori dall'Italia e [...] simbolicamente per protestare contro il degrado di cultura in cui versa l'Italia». Nel complesso Michelone ha raccolto 39 interviste alle protagoniste femminili del jazz; conversazioni propiziate dalla pubblicazione di un disco o che vertono su argomenti più generali. Come negli altri volumi legati al progetto, alcune domande si ripetono per mettere in evidenza le differenti risposte. Alcune riguardano la dimensione personale altre valutazioni sul mondo del jazz. Gli intervistati sono anche musicisti che operano ai confini col jazz ma che possono interessare il suo pubblico come Ute Lemper, «a contemporary myth», e Sarah Jane Morris. Tra le interviste più interessanti quelle a Helen Merrill, Joanna Rimmer, Esperanza Spalding, Joan la Barbara e le italiane Cristina Zavalloni, Ada Rovatti e Roberta Gambarini.
EUR 7.60
-
Julius Caesar e Antony and Cleopatra. Momenti di storia romana in William Shakespeare
-
Lingue. Strumenti di humanitas
-
Letture di Max Jacob
-
Progettazione educativa sostenibile. La pedagogia dell'ambiente per lo sviluppo umano integrale
-
An introduction to discourse analysis and translation studies
-
Lezioni di diritto pubblico
-
Pratiche di educazione alla corporeità nella scuola dell'infanzia
-
Il ruolo dell'internal audit nel sistema di controllo interno. Contenuti e metodologie
-
Teoria dell'informazione e della comunicazione. Glossario
-
Lezioni di filosofia della scienza
-
L' invisibile canto del silenzio. Parole e immagini nell'Abbazia di Chiaravalle
Il volume nasce dal felice connubio tra le suggestive fotografie di Andrea Aschedamini - nuova visione di un mondo a sé dentro il mondo della città - e dai testi, tra prosa e poesia, di Davide Sapienza (scrittore e il maggiore traduttore di Jack London in Italia), in un flusso creativo che guida il lettore a scoprire i dettagli di un luogo già noto ma guardato e raccontato con sensibilità e intelligenza nuove e che prova a svelare il mistero della contemplazione. Chiaravalle è infatti, secondo la felice definizione di Giovanna Salvioni, autrice dell'introduzione al volume, "un piccolo mondo nel vasto mondo esterno; è, varcata la soglia, altro, cosicché la soglia divide e unisce nello stesso tempo due diversità, due territori naturali e due spazi dell'anima". Una soglia che i due autori hanno voluto oltrepassare, trascorrendo un giorno e una notte all'interno dell'Abbazia, condividendo con i frati i tempi e gli spazi di una quotidianità scandita dal lavoro, dalla condivisione e soprattutto dal silenzio. Questo libro si presenta così come un distillato di poesia e fotografia, che è soprattutto un invito, non solo a visitare un luogo fisico, ma anche a fare esperienza di una riflessione che restituisca alle parole e alle immagini il loro potere originario.
EUR 13.30
-
I chiodi di Grunewald. Con CD-ROM
-
Un anno in Italia. Ediz. italiana e tedesca
-
Oggi la questione sociale è diventata radicalmente questione antropologica
-
Introduction to Gray and Goldsmith (An)