Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 101-120 di 124642 Articoli:
-
Napoli senza riSerbo
-
L' imperialismo, fase superiore del capitalismo
Questa nuova pubblicazione del "saggio popolare" di Lenin tiene conto dell'originale dizione russa novesij che significa "superiore", in senso relativo e non assoluto. Il termine "suprema", utilizzato in passato, deriva da vyssaja che invece rimanda a ciò che non conosce limiti storici. Se la "fase" cui Lenin si riferisce deve essere intesa - correttamente - come storicamente circoscritta diventa ancora più urgente ricondurre l'analisi dell'imperialismo alle diverse fasi che esso ha attraversato nel corso del XX secolo e fino a oggi: dalla prima, essenzialmente nazionale, via via fino a quella attuale, transnazionale. Gianfranco Pala nel poscritto esamina l'evoluzione dell'imperialismo in un excursus, inevitabilmente sommario, che ci aiuta a comprendere meglio l'attualità e l'escalation dei conflitti cui stiamo assistendo. Al famoso saggio che Lenin definì nella primavera del 1916 durante il suo esilio di Zurigo sono anteposti altri suoi scritti sul tema, tutti precedenti la rivoluzione di ottobre: Prefazione al libro di Nikolaij Bukharin L'economia mondiale e l'imperialismo (1915); Imperialismo e socialismo in Italia (1915); L'imperialismo e la scissione del socialismo (1916).
EUR 14.25
-
Figli del sole. Children of the Sun
...I miei amici italiani sorridevano ogni volta che mi sentivano parlare di questo libro. "Napoli è troppo grande" dicevano, "troppo grande, troppo vecchia, troppo complessa perché tu possa comprenderla". Non ero d'accordo con loro. Ancora no. La maggior parte di loro non era mai stata nei bassi. Nessuno di loro aveva mai trascorso lì metà del tempo che vi avevo passato io. Altrimenti avrebbero saputo che la vita lì è molto semplice, semplice come la nascita e la morte e l'atto d'amore. Non ci sono misteri nei bassi, solo il mistero di come così tante persone sopravvivano con così poco. Camminate per le strade, di giorno e di notte, e vi renderete conto che è possibile assistere di persona ad ogni momento del ciclo della vita, dal concepimento all'ultimo respiro... ...I bambini di Napoli non hanno voce. Mi sono impegnato a dargliene una. Un bambino non ha ideologia politica, non ha nazionalità. Ha solo il diritto di vivere, il diritto di sperare. Se questi diritti gli vengono negati, si compie un crimine contro l'umanità, ed ogni uomo onesto deve alzare la voce contro di esso.
EUR 19.00
-
Natura, storia e linguaggio. Studi su Marx
Gli studi raccolti nel presente volume ruotano intorno a tre nuclei tematici ben definiti e strettamente correlati, in quanto sono tutti e tre il risultato della prassi sociale dell'uomo: natura, storia e linguaggio. Il primo studio è dedicato alla profonda riflessione di Marx sulla convergenza, compresenza e complementarietà di natura e storia. Il secondo studio offre una ricostruzione della strategia difensiva assunta da Weber e da Marx nei confronti delle critiche che furono loro rivolte, in particolare in risposta all'accusa di aver offerto una interpretazione spiritualistica della storia (Weber) o di aver offerto una interpretazione economicistica della storia (Marx). Il terzo studio ricostruisce, invece, le riflessioni di Marx sul linguaggio, soffermandosi in particolare sul carattere "linguistico" che caratterizza, secondo Marx, il rapporto tra le merci nella relazione di scambio. Le tre appendici integrano i tre studi principali e ne sviluppano alcuni aspetti.
EUR 11.40
-
Storia di cinquant'anni d'amore e...
-
L' ombra senza corpo. Marx: natura, materia, intelligenza
Marx, in merito alla stoltezza di molti "economisti" cita Percy Ravenstone sul risultato della "guerra contro la rivoluzione francese" che ha trasformato "alcuni imbecilli in professori di economia politica". Antonio Labriola scriveva che un autentico marxista non "sbanda", e se si pente è perché non è mai "passato attraverso Marx"; e Lenin inveiva contro il "dilettantismo" della superficialità borghese che è totalmente incurante del fatto che occorra un serio impegno di carattere "professionale". Una "intelligenza generale", che in termini universali dell'umanità è una forma evoluta delle alte conoscenze raggiunte dalla mente umana: "lo sviluppo del capitale fisso è diventato forza produttiva immediata incorporata e racchiusa nel nuovo sistema automatico di macchine": per cui Marx stesso coniò per esso il rammentato splendido e sorprendente concetto di "produttività morta". Nel sistema dominante della borghesia capitalistica, anche quelle elevate e durature capacità lavorative umane sono ridotte a merce: per i padroni "diventano" capitale variabile anche le conoscenze sviluppatesi nel sapere umano, nei cervelli e menti pensanti dei lavoratori...
EUR 22.80
-
La vita sacra
Per migliaia di anni gli esseri umani sono vissuti in comunità di uguali, perfettamente inserite nell'ambiente, prevalentemente pacifiche, per le quali il sentimento del sacro era parte della cultura, delle relazioni e dei comportamenti quotidiani. Il legame tra tutti i viventi e gli elementi era profondamente radicato: tutto ciò che è "natura" era degno di rispetto e attentamente preservato. Lo testimoniano ritrovamenti preistorici, culture "indigene", usanze e riti sopravvissuti della civiltà contadina. Con il prevalere della società di guerra e dominio e l'inizio della divisione in classi, inizia la distruzione della natura. E poiché noi siamo natura, inizia anche la distruzione dell'umanità in un crescendo che si alimenta da sé: sfruttamento dell'uomo sull'uomo e distruzione della vita sono indivisibili come gemelli siamesi. Dal traffico di organi alla prostituzione infantile, dalle nuove schiavitù agli uteri in affitto, la vita umana diventa merce, così come l'acqua, le foreste, la terra. Una voce fuori dal coro offre al lettore elementi per una riflessione non superficiale, fornendogli un punto di vista eterodosso rispetto al pensiero unico dominante.
EUR 17.10
-
Bandiera rossa dove sei stata? Rime per le rime, senza la pretesa di essere poesia
-
Guardami. Fotografie. Ediz. illustrata
Due bimbe dietro ad un vetro sorridono al gocciolìo della pioggia. Un'autentica malinconia scivola in quel sorriso respingendo qualsiasi rassegnazione all'infelicità, Maria cerca la bellezza e non sente ragioni. Una fotografia, due, tre... infinite. Dietro i suoi scatti non troviamo solo lo sguardo di una donna ma, un'anima irrequieta e silenziosa che realizza un quadro di emozioni visivamente palpabili. La fotografia di Maria è una ricerca continua, un'immaginazione incessante anche nelle realtà più deboli dove forza e fragilità si contrappongono e si completano. Gioca e fugge dalla sua fotografia, è un amore viscerale che non ammette distrazioni, un legame sugellato da uno scambio di emozioni, da un mondo racchiuso in una cornice che precipitando si tuffa in mille scatti ancora da realizzare. In quest'amore le frontiere non esistono, nemmeno i confini della creatività, Maria smuove i fili di una solitudine che esiste per cogliere le sfumature, i suoni e, la poesia che i suoi occhi partoriscono in immagini. Prefazione di Bertelli Pino.
EUR 14.25
-
Three, two, one... Go! Alla scoperta del cielo
Il genere umano è da sempre stato affascinato dai fenomeni celesti, dall'Universo che lo circonda, tanto che i nostri antenati collocavano in cielo la dimora degli dei. È difficile trovare qualcuno che non abbia alcun interesse per il cielo e questo vale anche per te, astronomo in erba... Ti sei mai chiesto il perché dell'alternarsi del dì e della notte, dell'alternarsi delle stagioni? Come mai d'estate hai più caldo che in inverno? Perché la luna cambia continuamente aspetto durante il mese e in certi giorni non la vedi? Ebbene, tutte queste domande trovano risposta nell'astronomia. Età di lettura: da 9 anni.
EUR 11.40
-
Da Marx al post-operaismo. Soggettività e pensiero emergente
I contributi raccolti nel presente volume sono il risultato di un processo di formazione, allo stesso tempo, individuale e collettivo, accademico e politico, condotto da alcune "giovani leve" della riflessione filosofica e si propongono di offrire differenti declinazioni della tradizione teorico-politica che partendo da Karl Marx giunge attraverso Walter Benjamin, Herbert Marcuse, Michel Foucault e Louis Althusser fino ad Antonio Negri e al post-operaismo.
EUR 15.20
-
Il vento a colori
"La vita è mutevole. Accettando l'assioma possiamo vedere nel vento questa sua mutevolezza e, come il vento con la sua direzione e temperatura cambia i colori dello spazio che attraversa, così mutevoli sono le situazioni dei personaggi del romanzo che cambiano a seconda del colore il loro stato d'animo. Il complesso di questi personaggi a volte con i loro legami famigliari che nel tempo attraversano un vento di molteplici colori, apre la scena alla memoria volontaria della quale la narratrice si nutre abbondantemente. Se le varie storie dal 1928 al 2018, quasi un mosaico, personificano umane vicissitudini, è il significato di esse che stimola ed emoziona il lettore. La violenza sulle donne, il razzismo, la speranza di una pacificazione universale, dopo la guerra, sono il motivo conduttore del racconto. La concatenazione delle storie riceve un unico afflato, anche se nello spirito non c'è soluzione. Si vivono tutte le incertezze della nostra contemporaneità. Il tentativo di ritrovare i luoghi natii, la sacralità della famiglia, vengono turbati dalle usuali interferenze."
EUR 14.25
-
Niente sarà come prima. Riflessioni al tempo del coronavirus fra crisi di sistema e possibilità socialista
Nato nel corso dei mesi di emergenza sanitaria e economica, la "crisi del 2020", il volume raccoglie le riflessioni di studiosi e attivisti di area marxista e socialista in forma collettiva per rispondere alla domanda "tutto sarà come prima?" promossa dalla direzione del partito Risorgimento socialista. Dopo alcuni significativi interventi di carattere generale o introduttivo (Interpretazioni di una crisi) che squadernano problemi di metodo o punti centrali politici, i contributi (Riflessioni) sono stati pubblicati in ordine cronologico, quasi come un diario della crisi. Una terza sezione (Documenti di Risorgimento socialista) raccoglie le elaborazioni ufficiali che il partito ha prodotto nel fuoco della crisi.
EUR 17.10
-
Manifesto del Partito Comunista
-
Modernità e critica-Modernity and critique-Modernité et critique
Nella conferenza Qu'est-ce que la critique? (1978) Foucault individuava nell'attitudine critica un elemento determinante della modernità: si tratta di un movimento complesso e stratificato che, a partire dal XVI secolo, mette in discussione il magistero ecclesiastico nell'interpretazione delle Scrittura, ricerca i limiti del diritto di governare e non accetta un principio come vero solo perché imposto da un'autorità. Si ritrova qui quella tensione all'emancipazione dal giogo del potere e della verità che per Kant era un compito primordiale della filosofia. Più recentemente, nel suo libro del 1996, Études sur Marx (et Engels), André Tosel ha sottolineato che la filosofia moderna (da Cartesio in poi) si presenta ab origine come critica: essa si sviluppa come un movimento magmatico nel quale la critica tende ad approfondirsi, correggersi, radicalizzarsi. Già nella prima metà del secolo scorso non pochi autori (tra i quali Lukács, Heidegger, Horkheimer, Sartre, e così via) si erano confrontati con il pensiero moderno cogliendo in esso problemi e domande radicali che persistevano nelle controversie filosofiche del loro tempo, mettendone in discussione i principi e sottoponendo…
EUR 38.00
-
La costiera dell'incanto. Storia della Costiera Sorrentina
La Costiera dell'incanto è quella di Sorrento, estrema sponda di Napoli, dove le Sirene con il loro canto magico ammaliavano i marinai e tentarono perfino l'omerico Ulisse. Le Sirene non cantano più, ma permane la magia del paesaggio da cui traggono ancora oggi ispirazione cantanti, musicisti, poeti e artisti di ogni genere diffondendo la cultura di questi luoghi in tutto il mondo, affascinando milioni di persone che ogni anno approdano ai suoi lidi. Terra delle Sirene, di miti e magia; terra di accoglienza, di cultura, arte e storia; terra di naviganti e di avventure. In questo testo lo storiografo racconta le vicende di questo straordinario lembo di terra, dalla preistoria ai giorni nostri, allo scopo di alimentare la memoria collettiva, sperando che con essa si diffonda pure l'amore e la difesa del favoloso paesaggio, purtroppo tormentato da ogni forma di aggressione. La Penisola Sorrentina è un patrimonio universale che va conosciuta, anche storicamente, per conservarne, oltre al mito, il suo tesoro di natura e di umanità.
EUR 14.25
-
Il totalitarismo «liberale». Le tecniche imperialiste per l'egemonia culturale
La descrizione e l'analisi dell'epoca contemporanea. Il mondo a cavallo tra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo, in cui l'Occidente è piombato in un regime sempre più invisibile, eppure capace di attuare un dominio semi-totalitario sulla società grazie a fattori come il controllo mass-mediatico e dell'informazione, l'intreccio di politica ed economia nel regime imperialista, il ruolo sempre più pervasivo dell'alienazione, il controllo del linguaggio e molti altri fattori più o meno noti. Nella seconda parte dell'opera si mostra la fallacia dei racconti borghesi e revisionisti sul comunismo, proclamato erroneamente come un fallimento. Si traccia un bilancio storico dell'esperienza storica del socialismo e si indicano alcune necessità per il movimento realmente democratico e progressista internazionale, con particolare riferimento al movimento comunista.
EUR 23.75
-
Compagni. Un gdr rivoluzionario
"Compagn" è un gioco di ruolo cartaceo incentrato sulla vita nei movimenti clandestini rivoluzionari. Basato sul sistema de "Il Mondo dell'Apocalisse", mette i giocatori contro un governo corrotto (reale o immaginario, del passato o dei giorni d'oggi) e gli chiede di liberare il popolo dalle catene. Inizia una rivolta. Organizza un colpo di Stato. Combatti secondo le regole o gioca sporco... l'importante è non smettere mai di lottare per ciò che ritieni giusto. In questo manuale troverai: Le regole fondamentali del gioco, che sono facili da usare e semplici da insegnare; Una guida del GM per creare avventure indimenticabili con poca preparazione; Libretti per personaggi come l'Operaio, lo Studente, l'Artista e il Bruto; Khresht: 1915, un'ambientazione che ti consentirà di iniziare immediatamente la tua campagna; Numerosissimi esempi di gioco. La tua rivoluzione inizia oggi.
EUR 26.60
-
Antonio Labriola: per una teoria dell'educazione
Antonio Labriola è un autore che ha segnato profondamente la storia e la cultura dell'Italia post-unitaria. Questo studio intende far emergere, in maniera sistematica, le linee essenziali della teoria dell'educazione di Labriola, portando alla luce i nuclei concettuali e di sviluppo nei termini che l'autore stesso tentava di declinare nella pratica educativa. In tale direzione, emerge un impianto che trova una sua autonomia a cavallo tra herbartismo e marxismo, riuscendo a elaborare interessanti nuclei teoretici. L'analisi affronta temi quali l'organizzazione degli studi, il processo educativo, il ruolo che l'interesse gioca nella didattica, oltre a metodi e tecniche d'insegnamento. La teoria dell'educazione di Labriola svela tutta la sua forza in un agire educativo rivolto alla formazione della persona, per sviluppare un pensiero critico in grado di comprendere e modificare i nessi insiti nei rapporti e nelle relazioni sociali, individuando, nel pensiero pedagogico, una delle chiavi fondamentali per favorire l'emancipazione delle donne e degli uomini.
EUR 11.40
-
I Borghi delle Madonne vestite. Dialogo/intervista sulla storia del Comune di Vico Equense nell'età contemporanea
Qui si conclude la storia di Vico Equense, di cui si è occupato Vincenzo F. R. Esposito in precedenti studi. Vico fu città per volontà di Carlo I d'Angiò nel XIII secolo, come capitale del Ducato omonimo ed erede di Equa, città romana del I sec. a. C. Dalla Presidenza della Repubblica Italiana ha avuto l'onore del titolo di città per le sue origini databili intorno al VII secolo a.C., per essere la parte centrale e più estesa della Penisola a cui i coloni Greci, intorno al IV se. a.C., dettero il toponimo che ritroviamo in Sorrento e che richiama al mito delle Sirene. La storia di Vico Equense è in buona parte la storia della Penisola Sorrentina e si lega alle vicende di Napoli a cui è legata per motivi geografici, commerciali, sociali e politici. Il territorio del Comune, di oltre 29 kmq, comprende gran parte dei Monti Lattari, si affaccia sui golfi di Salerno e di Napoli e comprende paesaggi di grande bellezza, una umanità divisa in tredici borghi che formano tredici comunità con una unica storia molto tormentata che costituisce un paradigma degno di essere conosciuto.
EUR 11.40