Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1501-1520 di 124642 Articoli:
-
L' Istria moderna (1500-1797). Una regione confine
Per comprendere la storia dell'Istria bisogna conoscere le sue lingue e le sue culture presenti e passate. Molte risposte alla travagliata storia contemporanea di questa regione che oggi fa da frontiera tra Italia, Slovenia e Croazia, vanno cercate nei secoli XVI-XVIII, quando la penisola istriana si divideva in domini della Repubblica di Venezia e in quelli degli Asburgo, quando a tale dualismo politico si sovrapponevano altri dualismi istituzionali, sociali, etnici e culturali con inevitabili confronti e contrapposizioni fra sudditi veneti e asburgici, fra comuni e feudi, fra popolazioni latine e slave, il tutto sullo sfondo di una forte immigrazione di coloni provenienti dalla Dalmazia e dai Balcani occidentali. Un contesto dai molteplici confini, una storia di reciproci adattamenti, di convivenze e di persistenti distinzioni. Una storia regionale la cui lettura assume sempre più significati transnazionali, trasversali alle realtà nazionali che in essa si riflettono.
EUR 14.25
-
Da Venezia a Cattaro. Le località costiere dell'Adriatico orientale nelle cartoline d'epoca. Ediz. illustrata
Questo volume offre un ricordo di com'erano le località situate sulle rive del mar Adriatico orientale e nelle isole dalmate, prima che esse entrassero a far parte della Repubblica di Slovenia e di Croazia, a conclusione della Seconda Guerra Mondiale. Per rivedere le immagini di queste località nel secolo scorso, sono state raccolte circa un migliaio di cartoline d'epoca, italiane e austriache: dalla fine dell'Ottocento fino al secondo dopoguerra.
EUR 18.05
-
Architettura e ornamento. La decorazione nel Rinascimento veneziano
-
L' ombra della Todt sulla provincia di Vicenza. Novembre 1943-Aprile 1945. Appunti e primi risultati della ricerca
-
Amministrazione della giustizia penale e controllo sociale nel Regno Lombardo-Veneto
-
Friuli Venezia Giulia. Un percorso tra arte, storia e natura
Il Friuli Venezia Giulia è una regione policentrica, chiusa a volte in caparbi e orgogliosi particolarismi difensivi, ma nello stesso tempo aperta a fecondi contatti umani, culturali, economici e linguistici. Della straordinaria varietà di forme dell'economia e del vivere, del fare i conti comunque con l'ambiente, lo sguardo attento di Elio e Stefano Ciol coglie le tracce rimaste: una ricerca appassionata, durata anni, con ripetute e pazienti rivisitazioni. Il volume si configura come raffinata opera d'arte fotografica in forma di narrazione: un viaggio nello spazio e nel tempo con le didascalie a fare da accompagnamento e da guida rispettosa e discreta al vedere.
EUR 46.55
-
La sagrestia si Santa Maria in Organo. Le vicende storiche e artistiche della «più bella sagrestia che fusse in tutta Italia»
-
Religione nelle campagne
-
In nome dell'imperatore
-
L' arte dei remèri. I 700 anni dello statuto dei costruttori di remi. Con DVD
-
Le altre vie. Arrampicate scelte a caso nelle Dolomiti e dintorni
-
Il vento del Quarnero. Una ragazza nella Resistenza
Francesca Tonetti è l'ultima discendente di una dinastia di armatori e comandanti di lungo corso, di una nobile e avventurosa famiglia che dal Cinquecento ha scritto la storia da Venezia a Fianona d'Istria. Insieme al padre Giovanni, il "Conte Rosso", ha vissuto la guerra, la Resistenza e la lotta contro le ingiustizie sociali fino al sacrificio di tutto: ricchezza e affetti. La loro storia è raccontata dalla protagonista con una scrittura veloce come il vento del Quarnero, la bora.
EUR 11.40
-
Le Alpi. Fra tradizione e futuro
-
Il Carso triestino e la costa friulano. Itinerari escursionistici
-
L' Altopiano dei Sette Comuni
-
Cuori, divise e chitarre. Il cinema musicale italiano degli anni '60
-
La pittura guerriera e altri versi sull'arte
-
Portali a Venezia
-
Se il monte è la memoria. Storia e immagini di un alpinista degli anni Trenta
-
Le Marmarole: valichi e sentieri. Itinerari escursionistici