Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1561-1580 di 124642 Articoli:
-
L' osteria del Magazin. Racconto di montanari e contrabbandieri
Il protagonista del precedente "La strada delle Piccole Dolomiti", Emilio Ersego, ritorna al paese natale, Valdagno, dopo aver abbandonato gli studi in seminario per problemi di salute. Di Emilio vengono narrate le vicissitudini, le incertezze sul proprio futuro, i sogni a occhi aperti, il primo innamoramento e infine la decisione di diventare contrabbandiere. Ambientato nelle vallate e sui monti al confine tra il Veronese, il Vicentino e il Trentino, tra Ottocento e Novecento, il romanzo di Zanuso (finalista al Premio Letterario Venezia del 1949) offre un ritratto dell'ambiente naturale e della società rurale della montagna del Veneto occidentale.
EUR 11.40
-
Venetica. Annuario di storia delle Venezie in età contemporanea (2010). Vol. 2: Garibaldi e il Risorgimento nel Veneto. Spunti e appunti a ridosso di due anniversari.
-
Storia di Trento. Dall'antichità all'età contemporanea
-
Marmolada
Il volume offre una visione d'insieme aggiornata sul gruppo della Marmolada, accompagnando testi di alta divulgazione, redatti dai maggiori esperti e conoscitori di questo settore dolomitico, con un repertorio fotografico d'eccezione. La "personalità" della Marmolada, nei vari aspetti legati alla natura, alle vicende della storia e alla costruzione del suo mito, viene ricostruita nella prima opera organica su una montagna per molti versi unica.
EUR 42.75
-
Escursioni nel gruppo del Latemàr
In questo libro è descritta la vasta regione montuosa distesa fra il Trentino e l'Alto Adige, sul versante destro orografico della val di Fiemme, comprendente il Latemàr, il sottogruppo del monte Agnello-Cornòn e l'Altopiano-Regglberg. L'emergenza orografica più significativa è rappresentata dal gruppo dolomitico del Latemàr, recentemente dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Questa montagna conserva tanti angoli riposti e selvaggi, luoghi di non facile accesso, distese di rocce lastronate dall'aspetto lunare, schiere di torri, guglie e campanili dalle forme bizzarre, ed è anche per questo che un'escursione sul Latemàr ancor oggi può regalare emozioni forse dimenticate, un misterioso fascino che davvero è difficile avvertire altrove. Quest'aura di fascino e di mistero è poi certamente accentuata dal differente paesaggio che, con mirabile contrappunto, si stende ai piedi del gruppo: le verdi distese di boschi e pascoli dell'Altopiano, che dolcemente digradano verso le valli dell'Adige e dell'Isarco.
EUR 17.10
-
Il giardino Giusti
Oasi realizzata nel centro di Verona fra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento dal conte Agostino Giusti, esponente di una delle principali famiglie della città, il giardino Giusti è uno splendido esempio di giardino all'italiana, dove i diversi elementi concorrono a dare un senso di armonia ed equilibrio. Il visitatore è però anche incuriosito da elementi "anomali", come il famoso "mascherone", inquietante scultura collocata in posizione elevata e centrale, e la grotta ad esso sottostante, con il suo spiazzante gioco di specchi.
EUR 10.92
-
La battaglia di Agnadello e il Trevigiano
La sconfitta veneziana in seguito alla battaglia di Agnadello (1509), così come la vittoria di Lepanto, è un evento chiave della storia del Veneto. Con questo libro si è voluta prestare una particolare attenzione non tanto ai risvolti di politica internazionale quanto alla società di terraferma, attraverso la messa a fuoco di una realtà territoriale specifica. Dopo un richiamo alle questioni di ordine generale, i saggi qui raccolti si concentrano sulle vicende del Trevigiano e di Feltre durante la crisi di Agnadello, come pure sui patrizi veneziani protagonisti di quanto accadde fra Trevigiano e Padovano.
EUR 14.25
-
Luoghi del desiderio. Gerusalemme medievale
-
Giovanni Fincato. Un alpino nelle due guerre mondiali
Ufficiale alpino pluridecorato nella Grande Guerra e medaglia d'oro della Resistenza, il colonnello Giovanni Fincato fu impegnato in due differenti lotte di liberazione nazionale, quella combattuta sul suo Altipiano e sul Grappa durante la prima guerra mondiale per concludere la parabola risorgimentale togliendo all'Austria-Ungheria le ultime regioni d'Italia restate sotto il suo dominio, e quella combattuta durante la Resistenza per liberare dagli invasori tedeschi e dai loro scherani repubblichini una nazione portata alla catastrofe dal fascismo.
EUR 9.50
-
La laguna di Venezia
"Per capire il senso profondo della bellezza di Venezia bisogna guardare dietro le quinte, e dimenticare la città splendente di marmi, di luci, di colori. Occorre, si vorrebbe quasi dire, saper cogliere la stanchezza che esala dalla laguna, le umide calure che la soffocano in certi giorni estivi, e anche, saliti sul campanile di San Marco, spaziare verso i lidi e poi verso il mare e, dalla parte opposta, verso la pianura e le montagne non lontane. Allora, allora soltanto si comincia a entrare nella dimensione geografica e temporale della laguna, a viverne il tempo e lo spazio..." (Eugenio Turri)
EUR 11.88
-
Il viale degli olmi. Racconto di montanari e contrabbandieri
Con "Il viale degli olmi" si conclude il ciclo romanzesco dedicato da Arturo Zanuso a Emilio Ersego. Il protagonista, originario delle Piccole Dolomiti, tra Alto Vicentino, Alto Veronese e Trentino, dopo alterne vicende come emigrato in Svizzera, a Basilea, e poi di nuovo al paese natale, trova finalmente la sua strada, accanto all'amata Beatrice.
EUR 11.40
-
Morte al tiranno. Quattro storie per la libertà
Tra Risorgimento e antifascismo, la provincia di Belluno ha dato i natali a molti tirannicidi che hanno attentato alla vita dei dittatori della loro epoca. Toni Sirena racconta quattro episodi, alcuni poco conosciuti, ricostruendo la biografia dei protagonisti e avvalendosi anche di documenti inediti.
EUR 11.40
-
Guida per l'Arsenale di Venezia
Il volume contiene la ristampa anastatica della celebre "Guida per l'Arsenale di Venezia" composta nel 1829 da Giovanni Casoni (1783-1857) e alcuni saggi che informano sulle trasformazioni avvenute in Arsenale in questi ultimi anni. Non solo un singolare vademecum per la conoscenza di questa straordinaria struttura, ma anche un'occasione per il confronto tra l'Arsenale "storico", minutamente descritto da Casoni, e le attuali trasformazioni, già operate o in fase di completamento.
EUR 19.00
-
Quella del Vajont. Tina Merlin, una donna contro
"Tina è oggi "quella del Vajont". Ma quando, da sola, raccontava le storie di quella gente non pensava certo al colpo giornalistico. Era arrabbiata per il destino già scritto di tanti, così come lo era quando si ribellava all'apparente inevitabilità per una ragazza della sua condizione sociale di dover servire a casa dei milanesi benestanti. Era arrabbiata quando scriveva dei compaesani emigrati, dispersi, umiliati. Oggi diremmo "indignata". Tutti possono essere indignati, anche quelli dei salotti milanesi. Tina non poteva invece permetterselo, né lei né la gente con la quale era cresciuta, si era formata. Loro potevano solo essere arrabbiati. Loro potevano solo ribellarsi". (Dalla presentazione di Toni De Marchi)
EUR 13.78
-
Nessun «giusto» per Eva. La Shoah a Padova e nel padovano
Nei tre capitoli di "Nessun giusto per Eva" si dipana il racconto della persecuzione degli ebrei di Padova e provincia tra il 1943 e il 1945. Basandosi su una minuziosa esplorazione archivistica e su un'ampia raccolta di testimonianze scritte e orali, l'autore ricostruisce una tragica vicenda, ancora in gran parte sconosciuta, dando voce a numerosi protagonisti: dai direttori del campo di Vo' al parroco del luogo, dal questore ai tedeschi. E naturalmente alle vittime: da Eva Ducci ad Ada Levi, da Giovanna Colombo al rabbino Coen Sacerdoti, da Ester Hammer Sabbadini a Emma Ascoli Zevi. Un posto di primo piano spetta ai bambini e in particolare a Sara Gesess, che per ben due volte tentò di sfuggire alla deportazione. Furono tentativi disperati e vani: non ci fu alcun "giusto" che salvasse dall'inferno di Auschwitz i bambini internati nel campo di Vo'.
EUR 11.88
-
Grammatica del dialetto veronese
In questo lavoro l'autore offre un quadro il più possibile completo della grammatica del dialetto veronese, con una particolare attenzione agli aspetti fonologici e morfologici. Ampio spazio è dedicato all'uso vivo della lingua, cioè ai modi di dire che caratterizzano la parlata quotidiana. Completano il lavoro un dizionario essenziale veronese-italiano e italiano-veronese.
EUR 13.30
-
L' altra metà del Risorgimento. Volti e voci di patriote venete
Il libro intende mettere in luce un aspetto spesso dimenticato nella ricostruzione storica del Risorgimento: la presenza delle donne e il loro contributo alla formazione dello stato nazionale. Si trattò di un apporto importante alle lotte e alla creazione dell'identità nazionale, che portò il soggetto femminile per la prima volta sulla scena pubblica in forme talora dirompenti sul piano reale e simbolico, innescando significativi processi di emancipazione. La focalizzazione sulla realtà veneta ne mette in luce i risvolti e le ricadute specifiche nella storia delle donne, tematizzando interconnessioni impreviste.
EUR 11.88
-
La riviera del Naviglio Brenta
Il volume descrive un itinerario che da Stra porta fino a Fusina lungo il Naviglio Brenta, soffermandosi sugli aspetti naturalistici, storici, artistici, economici, antropologici di questo territorio limitato, ma fortemente caratterizzato. Un territorio che nonostante le mutazioni avvenute soprattutto nel corso del secolo scorso, resta impagabile per l'amenità dei luoghi e per il fascino delle ville, dove si cimentarono i protagonisti dell'architettura e della pittura venete dal Cinquecento all'Ottocento.
EUR 11.40
-
La differenza repubblicana. Volti e luoghi del 1848-49 a Venezia e nel Veneto
Nel marzo 1848 anche il Veneto partecipa ai moti contro il dominio straniero e a favore dell'unificazione italiana, attraverso un'esperienza del tutto particolare, quella della Repubblica di San Marco, guidata da Daniele Manin e Niccolò Tommaseo, destinata a durare un anno e mezzo. Questo volume, che è anche catalogo di una mostra organizzata a Venezia in occasione del 150º anniversario dell'Unità, ne descrive gli aspetti politici, ma anche quelli sociali, con uno spazio dedicato al ruolo delle donne e dei giovani nella rivoluzione, alla partecipazione degli ebrei, all'importanza delle idee diffuse grazie alle tipografie.
EUR 22.80
-
Dolomiti di Brenta
Le Dolomiti di Brenta sono fra le montagne più conosciute dell'arco alpino: alla loro notorietà contribuiscono la straordinaria varietà, ricchezza e magnificenza degli ambienti naturali, una lunga e gloriosa storia alpinistica e, infine, la presenza di celebri località turistiche di antica tradizione. Una montagna dai molti nomi che rinviano a caratteristiche diverse del massiccio, alla sua ricca, stratificata identità. Restituirle in un quadro unitario, tenendo conto degli aspetti naturalistici, della storia delle valli che lo circondano, dell'economia, dell'epopea alpinistica, dei miti e delle leggende che ne espressero l'anima è lo scopo di questo libro, pubblicato in coedizione con la SAT di Trento. Esso vuole raccontarne la storia, o meglio le cento storie, valorizzando le specificità e le articolazioni attraverso capitoli, riccamente illustrati, affidati a geografi, naturalisti, storici, giornalisti, fotografi e alpinisti che questa montagna hanno non solo studiato, ma percorso e vissuto.
EUR 38.00