Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9401-9420 di 124643 Articoli:
-
L' Europa degli imperi e degli stati. Monarchie universali, equilibrio di potenza e pacifismi dal XV al XVII secolo
sommario: Universalismo medievale. Dall'Impero degli Stati. Pluralismo degli Stati e conflitto. Alle origini dell'equilibrio di potenza. Monarchie di Christianorum. Impero spagnolo, Nuovo Mondo, guerra giusta. Antichi Imperi, nuovi Imperi. Utopie cosmopolitiche. Dall'Europa confessionale all'europa dell'equilibrio. Ecumene pacifista e organismi arbitrali internazionali. Mare liberum, ius gentium, bellum iustum. Potenze europee, querra dei Trent'anni e trattati di Westfalia. Ordine o anarchia internazionale. Egemonie. Verso il Settecento.
EUR 28.00
-
Il vuoto al centro. Città politica comunicazione
-
Le investigazioni under cover della polizia giudiziaria
-
Il trasferimento di clientela tra professionisti
-
Titolarità del diritto di sciopero
Sommario: PAOLO PASCUCCI La titolarità sindacale del diritto di sciopero nell'ottica della l. 146/1990 e delle clausole di tregua. A proposito di un recente libro. ROBERTO ROMEI Esiste davvero la titolarità collettiva del diritto di sciopero? EDOARDO ALES Prospettive concrete della titolarità collettiva del diritto di sciopero in Italia tra realtà e necessità. FRANCA BORGOGELLI Riflettendo su sciopero e titolarità: un diritto a due dimensioni? MARIO CERBONE Brevi osservazioni sulla titolarità sindacale del diritto di sciopero. CLAUDIA FALERI Declinazioni d'uso della tesi sulla titolarità sindacale del di-ritto di sciopero. ANTONIO LOFFREDOSull'inscindibilità di “individuale” e “collettivo” nella titola-rità del diritto di sciopero. MARIAGRAZIA LOMBARDI Sanzioni disciplinari e titolarità del diritto di sciopero: appunti sparsi. Individuale e collettivo in materia di sciopero alle origini del diritto del lavoro. GIOVANNI ORLANDINI Qualche contro-argomento alla tesi della titolarità collettiva del diritto di sciopero. FRANCESCO SICILIANO Titolarità del diritto di sciopero e art. 28 St. lav.: una breve riflessione. FEDERICO SIOTTO “Sessant'anni di solitudine”: titolarità dello sciopero e orga-nizzazione sindacale. ANTONELLO ZOPPOLI Dialogando sulla titolarità (sindacale) del diritto di sciopero.
EUR 16.00
-
Apprendere le lingue in ambiente CLIL. Aspetti teorici e percorsi applicativi
Sommario: PARTE I. Aspetti Teorici. Opportunità di usare la Ls nella lezione CLIL: importanza, problemi, soluzioni. L'approccio CLIL nell'insegnamento delle lingue agli adulti. CLIL e apprendimento cooperativo. "L'italiano per me", un processo di formazione-ricerca per l'insegnamento dell'italiano come L2 utilizzando il GLIL. Metodologia CLIL e insegnamento disciplinare in classi plurilingui. Team teaching in CLIL: tecniche, pianificazione e gestione. L'insegnamento e l'apprendimento del lessico in ambiente CLIL. Il CLIL e l'approccio lessicale. Alcune riflessioni. La valutazione della produzione orale in CLIL. PARTE II. Percorsi applicativi. CLIL negli ambienti multimediali di apprendimento. Esperienze in Second Life. Dalla teoria alla pratica didattica: una sperimentazione CLIL nella scuola secondaria di I grado. Fare CLIL alla scuola media un percorso longitudinale innovativo. Ragiono dunque...siamo. Progetto-sperimentale CLIL in un curriculum plurilingue. Formazione in ambiente CLIL: i perchè di una scelta. Enrico VIII non sapeva che era colpa sua: un modulo di biologia e storia.
EUR 20.00
-
Il conflitto sbilanciato. Libertà economiche e autonomia collettiva tra ordinamento comunitario e ordinamenti nazionali
Prefazione, di M.G. Garofalo. Introduzione, di B. Veneziani. Presentazione, di A. Vimercati. Sezione Prima - Il quadro comunitarioLa Corte di giustizia tra diritto di sciopero e libertà economiche fondamentali. Quale bilanciamento?, I. Iingravallo.Sezione Seconda - L'impatto delle sentenze nei sistemi nazionali.Viking, Laval e Rüffert: i riflessi sul diritto di sciopero e sull'autonomia collettiva nell'ordinamento italiano, di G. Orlandini. Libertà di circolazione dei servizi e libertà di sta-bilimento: l'impatto delle sentenze Viking, Laval e Rüffert nel sistema spagnolo, di J. G. Hernández. La Corte di giustizia e il vaso di Pandora del di-ritto sindacale europeo. Un punto di vista britan-nico, di N. Countouris. Libera prestazione di servizi, diritto del lavoro e rapporti collettivi di lavoro nell'esperienza svedese. Le implicazioni delle sentenze Laval, Viking e Rüffert, di M. Rön-nmar. La Corte di giustizia e il caso Rüffert: quali possibilità per una concorrenza «non distorta» in ma-teria salariale nell'esperienza tedesca, di F. Rödl.Sezione Terza - Riflessioni e prospettive.Le sentenze e le relazioni industriali, di G. P. Cella. Le sen-tenze Viking, Laval e Rüffert: come e perché dovrebbero es-sere riformate, di A. Jacobs. La Corte di giustizia ed il sin-dacato, di A. Lassandari. La deludente performance della Carta di Nizza alla prova della Corte di giustizia, di M. L. Serrano. Tre questioni su quattro sentenze della Corte di giustizia: a proposito di geo-diritto del lavoro, me-ta-diritto all'impresa e all'autonomia collettiva, di V. Bava-ro. La tutela dell'«ordine pubblico sociale» quale limite alla libertà di circolazione dei servizi nel mercato UE, di M. Pallini. Bibliografia generale. Indice della giurisprudenza della Corte di giustizia delle Comunità europee. Abbrevia-zioni. Autori.
EUR 23.00
-
L' euro e il dollaro. Nello squilibrio economico e finanziario globale
-
Ammortizzatori sociali. Regole, deroghe, prospettive
Sommario: La riforma Godot. Il disincanto e la passione. Gli ammortizzatori sociali. Percorsi evolutivi e incerte prospettive di riforma. Ammortizzatori sociali e tutela giurisdizionale. Ammortizzatori sociali in deroga. Riflessioni a partire dal caso della puglia. Gli orientamenti applicativi dell'INPS in tema di ammortizzatori sociale in deroga. Cassa integrazione guadagni straordinaria e procedure concorsuali.
EUR 18.00
-
L' Europa e i diritti dei bambini. Profili politico-giuridici
La tratta degli esseri umani, la pedopornografia, lo sfruttamento e il turismo sessuale, il lavoro minorile, l'adozione illegale, le punizioni corporali, i bambini contesi o coinvolti nei conflitti armati sono tutti fenomeni la cui evoluzione in continua ascesa, ha determinato gli autori a prendere in esame i diversi profili dei suddetti fenomeni. Il volume è suddiviso in tre parti. Nella prima parte i profili politici delle iniziative intraprese e realizzate sul piano comunitario, nella seconda parte la normativa comunitaria ed internazionale e nella terza parte i profili essenziali della legislazione italiana vigente nel settore di riferimento.
EUR 20.00
-
La struttura delle rivoluzioni economiche
-
Diritto penale del lavoro
Sommario: Responsabilità penale del datore di lavoro. Illeciti previsti dallo Statuto dei lavoratori. Illeciti sanzionati dal codice penale e da altre leggi. La sicurezza nei luoghi di lavoro. Infortuni sul lavoro. Depenalizzazione. Diffide e sanzioni amministrative. Effetti della sentenza penale del rapporto di lavoro.
EUR 16.50
-
Elementi normativi internazionali e nazionali in materia di riciclaggio
Sommario: Orefazione. Il riciclaggio. La "soft law": raccomandazioni e principi internazionali. Principali trattati internazionali multilaterali. La normativa antiriciclaggio nell'Unione Europea. Il nuovo sistema normativo nazionale di contrasto del riciclaggio. Normativa antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo internazionale. Riciclaggio e paradisi fiscali. I trasferimenti trasfrontalieri di denaro. Bibliografia.
EUR 35.00
-
Lingua russa. Corso teorico pratico
Questo manuale di grammatica teorica e pratica è stato pensato dagli autori come un compendio ragionato di lingua russa per gli studenti universitari del triennio. Il manuale si compone di una sezione di fonetica, grammatica e sintassi e di due gruppi di unità didattiche, rivolte ad aiutare il lettore nell'acquisizione e nel perfezionamento delle abilità linguistiche (lettura, scrittura, comprensione del testo, applicazione delle regole).
EUR 38.00
-
Gaius dixit. La voce di un giurista di frontiera
"Ho riunito in questo volume, disponendoli in ordine cronologico, tutti gli scritti su Gaio, una dozzina, composti nell'arco di più di vent'anni: a cominciare dal 1986 con La persona in Gaio e a finire, di recente, con Hominum gratia. Ho anche pensato di scrivere, ultimamente, altre pagine su Gaio, per continuare a seguirne l'itinerario e a scrutarne il linguaggio: ad investigarne l'opera".
EUR 35.00
-
La giustizia e i suoi nemici
In Italia non è fuor di luogo parlare di nemici della giustizia, annoverando tra questi anche i "falsi amici" che pure, nelle sedi più diverse, si dichiarano fautori della legalità e del giusto processo. Tra i nemici dichiarati si collocano le forze della criminalità organizzata, che contendono allo Stato il controllo del territorio in vaste zone del paese, dove non è improprio parlare di una vera e propria guerra con le sue vittime e i suoi eroi. Quanto ai falsi amici della giustizia, è facile incontrarli tra i c.d. signori del diritto.
EUR 20.00
-
Tuzzo. Preistoria e protostoria di Antonio De Viti de Marco
Tuzzo è il nome col quale veniva chiamato in famiglia il giovane Antonio De Viti de Marco (1858-1943), economista salentino di fama internazionale, politico liberale-radicale, produttore vinicolo, antiprotezionista. Questo libro contiene una sua biografia dell'età giovanile, raccontata nel contesto della vita di una famiglia intellettuale, aristocratica e cosmopolita della fine dell'Ottocento. Commentando una grande messe di lettere e documenti originali, Emilia Chirilli racconta con una scrittura raffinata e brillante la vita familiare dei De Viti de Marco, gli anni duri del collegio e quelli ricchi di incontri dell'università, fornendoci così un quadro dell'ambiente in cui si è formato il grande economista.
EUR 16.00
-
L' industria orafa italiana e internazionale
Sommario: Le origini e il percorso storico. Caratteri dell'industria orafa italiana. Lo scenario internazionale. Rapporti tra industria e distribuzione. Le nuvole sfide:la marca. Brand e licensing. Lo strumento cooperativo. Sud e impresa orafa: il caso campania tra storia e attualità. Aspetti tecnici-fiscali.
EUR 25.00
-
Diritto vivente e sensibilità dell'interprete
-
Lo scapolare del Carmine. Dono di Maria all'umanità