Sfoglia il Catalogo IBS1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 97921-97940 di 99407 Articoli:
-
Unframing. Come difendersi da chi può stabilire cosa è rilevante per noi
L'industria dell'informazione, e più in generale quella dei contenuti, svolge un ruolo essenziale per la qualità della nostra vita sociale. Essa si trova però costretta a obbedire a un vincolo di business che sta producendo danni irreparabili: la necessità di attrarre i nostri occhi (e liberare i nostri dati) verso la pubblicità. Ciò condiziona in modo decisivo la scelta dei temi da approfondire e il frame con cui vengono narrati i fatti. Una scelta che - nonostante la transizione digitale - è ancora nelle mani di poche persone. Perché giornalisti, comunicatori e le altre figure di intermediazione culturale non rispondono più alla loro missione pubblica? Come mai queste professioni non riescono a evolvere oltre la necessità industriale di convogliare la nostra attenzione all'interno di "cornici" ben presidiate? In "Unframing" Antonio Pavolini ci ricorda che occorre individuare nuovi modelli economici per remunerare l'industria dei media, oppure saranno i fruitori di contenuti a dover correre ai ripari, imparando da soli a "rompere la cornice". Vecchi palinsesti e nuovi algoritmi ci stanno sempre più imprigionando: siamo in una "ruota del criceto" e dobbiamo capire come uscirne. Prefazione Giovanni Boccia Artieri.
EUR 14.16
-
Il conoscibile nel cuore del mistero. Dialoghi su Gérard Genette
Spesso ricordato per i suoi studi narratologici, Gérard Genette è stato anche uno studioso di estetica, un raffinato critico letterario e un appassionato esploratore dei confini testuali - oltre che l'autore di libri 'personali' svagati e divaganti. Dalla serie Figure a Soglie, da Palinsesti a Bardadrac, le sue riflessioni sono state e continuano a essere fondamentali per ragionare sui testi e sui loro dintorni, materiali e simbolici. Il conoscibile nel cuore del mistero prova a ripercorrere alcune fra le tappe più significative della sua opera. Lo fa attraverso una serie di dialoghi che undici studiosi intrattengono con i suoi testi. Undici riflessioni che partono da altrettanti spunti testuali, e che provano a tracciare dei percorsi potenziali per ragionare sulla vitalità del pensiero di Genette, sui molti modi in cui le sue pagine sono ancora in grado di parlarci.
EUR 22.80
-
AI in the age of cyber-disorder. Actors, trends, and prospects
-
Keep watching. Piccola guida alle serie televisive
Questo piccolo libro nasce da un corso universitario tenuto dall'autore allo IED di Milano, ma non è né una dispensa né un testo accademico, rivolgendosi a tutti quelli che si sono un po' persi nel mare magnum dell'offerta televisiva seriale e che vogliono, se non un faro, almeno una torcia per illuminare questa enorme stanza piena di titoli e locandine. Esploso universalmente con la rivoluzione digitale verso la fine del secolo scorso, il "magico" mondo del telefilm si sposa perfettamente con i new media, anzi forse ne è l'anima più originale, flusso e non evento (come il cinema). Dopo qualche chiarimento storico e metodologico, l'autore divide per grandi temi le serie, analizzandone rapidamente un centinaio, cercandone peculiarità, radici, curiosità, facendo raffronti e sollecitando riflessioni e comportamenti.
EUR 17.10
-
Creature di fiamma
"Creature di fiamma" è l'ultimo romanzo di Olaf Stapledon, pubblicato originariamente nel 1947 e ora tradotto per la prima volta in italiano, con una corposa introduzione di Carlo Pagetti. Scritto durante la Seconda guerra mondiale, è un romanzo di fantascienza breve, costituito da passaggi resi leggeri da una ironia pungente, ma sempre pervasi da una buona dose di malinconia. Da uno dei padri della letteratura fantascientifica ed utopica europea, a cui si sono ispirati autori come Aldous Huxley, George Orwell, Stanislaw Lem, Arthur C. Clarke, J.G. Ballard, il lettore troverà molti spunti interessanti, anche a più di 70 anni dalla prima pubblicazione, vista la natura profetica e anticipatrice di quest'opera.
EUR 9.68
-
Autobiografia di Alice Toklas
Gertrude Stein, scrittrice, poetessa, collezionista, in questa autobiografia sua e della sua amica/amante Alice riesce a rendere più oggettiva la descrizione della sua realtà: in giro per la sua casa parigina passano personaggi del calibro di Picasso e Matisse, Braque e Hemingway, descritti nella quotidianità e nella loro semplicità di esseri umani. Il rapporto fra Alice e Gertrude, quale e quanto sia grande il contributo dell'una o dell'altra nella stesura del romanzo, è un tema avvolto da un alone di mistero: e proprio questo contribuisce a rendere l'opera ancora più interessante e godibile, mentre pagina dopo pagina si seguono le avventure di questa giovane americana che è venuta a cercare il successo e il bel vivere in Europa. La traduzione di Cesare Pavese rende questo libro un capolavoro intramontabile.
EUR 17.10
-
I greci e la Tracia Pontica
«Il mio approccio con la Tracia è iniziato a Sofia, nel 1987, in occasione del Congresso di Epigrafia Greca e Latina, dove mi recai su incoraggiamento di Silvio Panciera e dove ebbi l'onore di conoscere, tra gli altri, Georgj Mihailov e Olivier Masson, che di lì in avanti mi aiutò per l'onomastica camarinese. A Sofia ritrovai l'amica Maria Reho, che mi illustrò la città (e in generale la Bulgaria) trasmettendomene l'affetto che lei stessa provava; il convegno organizzò delle importanti escursioni, fra le quali la visita a Plovdiv. La Reho e qualcun altro mi incoraggiarono a partecipare al IV Congresso sulla Tracia Pontica, che si sarebbe tenuto l'anno successivo a Sozopol. Naturalmente in quell'occasione potevo solo parlare dell'Occidente (del resto mai abbandonato), e l'incoraggiamento della signora Ognenova fu per me determinante, per non dire della sua guida a Mesambria. In quello stesso anno veniva allestita la grande mostra veneziana sui Traci e Paola Pelagatti, amica della Ognenova, mi ha invitato a farne la recensione sul Bollettino d'Arte qui riprodotta. Agli amici bulgari sono grata per molte attenzioni, non ultima quella di avermi dato l'occasione di commemorare Lyuba Ognenova. Giovanni Pugliese Carratelli cominciò a regalarmi i libri che gli arrivavano da quei paesi, libri che naturalmente conservo con particolare riguardo, insieme a pochi altri. Il comune denominatore fra lo studio delle terre tracie e di quelle tirreniche erano, per me, la geografia antica e la colonizzazione greca, in particolare quella praticata dai Megaresi, le istituzioni dei quali hanno conosciuto sulle coste del Mar Nero una durata particolare. Ad essi, e non solo, ho quindi dedicato alcuni corsi dell'insegnamento di Storia greca all'Università Statale di Milano, dal 2007 al 2010, sempre accompagnati dal materiale didattico, pubblicato nel sito dell'Università, a cura di Francesca Berlinzani; ad...
Digital Nudge. L'architettura delle scelte nei contesti digitali
Pillola blu o pillola rossa? Illusione o consapevolezza? Ricordate la scena di Matrix? Se c'è una cosa che l'essere umano fa più di ogni altra, oltre a respirare, è proprio quella di prendere decisioni. Ogni ora, ogni minuto, ogni secondo della nostra vita è costellato da decisioni grandi e piccole, alcune quasi ininfluenti, altre determinanti per il nostro futuro. Eppure, nessuno ci ha mai insegnato a prendere decisioni. Non esiste una materia a scuola, non un esame da pochi crediti all'università: nulla, per quella che è la competenza chiave per qualunque essere umano. Qualche tecnica ma nessuna cultura, nessuna conoscenza di cosa significhi davvero decidere, di come funzioni il processo decisionale umano. In questo libro Francesco Pozzi ci porta a esplorare i meccanismi decisionali umani, sempre in bilico tra razionalità limitata, bias cognitivi ed euristiche e a trattare il digitale come ambiente che può essere progettato tanto per dare un aiuto (nudge) quanto per creare trappole (dark pattern, sludge) che portano facilmente ad errori.
EUR 14.16
Lettera a un maestro e per conoscenza a uno scrittore di drammi. Nuova ediz.
Bruno Portesan, diplomatosi all'Accademia dei Filodrammatici di Milano, ha collaborato come attore con diverse compagnie e teatri stabili. Tra le esperienze alla regia si segnala una miscellanea di testi brechtiani Discorso sulla guerra, il cotone, ecc. ecc., prodotta da un consorzio di comuni dell'hinterland milanese. Col Maestro Strehler ha sostenuto due audizioni, partecipando alla Santa Giovanna dei Macelli. Ha ottenuto poi il permesso per assistere alle prove de L'Anima buona del Sezuan. Una sorta di assistente senza esserlo: un assistente-ombra. Alla stregua di quello che avveniva al Berliner negli anni '50. Nella Lettera inviata a Giorgio Strehler, uno dei primissimi a mettere in scena con passione e competenza le opere di Bertolt Brecht, l'autore esamina il rapporto tra il regista e il teatro epico o non aristotelico. E, in special modo, si sofferma sulle cure dedicate dal Maestro alla recitazione epica o dialettica, identificando Totò quale esempio di attore epico naturaliter. Prefazione di Ferruccio Soleri.
EUR 16.06
Il segreto delle epoche. L'esistenza e la manifestazione del principio della vita
C'è un filo rosso che lega le esistenze degli uomini di ogni tempo, una fonte comune da cui sgorga l'energia vitale che ritroviamo in ogni opera dell'ingegno umano. Si tratta di un principio noto fin dall'alba dei tempi: usare il potere della mente per creare la propria realtà. È questo il segreto che risiede in ognuno di noi e che ci consente di dare la svolta decisiva alla nostra esistenza. Dobbiamo soltanto imparare a vederlo e a usarlo. Qui si trova la sintesi di tutta la conoscenza che ognuno di noi può avere su come creare la propria realtà attraverso l'uso del potere della mente. Qui c'è tutto ciò di cui ognuno di noi ha bisogno: ispirazione e opportunità. Il tipo di ispirazione che sprona un uomo e una donna ad "andare là fuori" per crearsi le proprie opportunità.
EUR 17.96
Diventa ricco mentre dormi. Usa la tua mente subconscia per ottenere ricchezza e abbondanza
Preparati per una esperienza meravigliosa: qualunque cosa tu voglia dalla vita, qui troverai il modo per ottenerla. Qui sono raccolti i più profondi insegnamenti di Ben Sweetland, psicologo e formatore. "Diventa ricco mentre dormi" è uno dei suoi lavori di maggior successo. Attraverso gli insegnamenti di Ben Sweetland, scoprirai le più efficaci strategie per migliorare la tua vita e, soprattutto, addestrare la tua mente più profonda, la mente subconscia, a una mentalità di successo, abbondanza e ricchezza durante il sonno. Qui scoprirai come sfruttare la parte più profonda di te, proprio mentre dormi, per ottenere qualunque cosa tu voglia dalla vita. A piacimento, potrai dirigere la tua mente subconscia nella risoluzione dei problemi, nel prendere le più efficaci decisioni, nel creare modi e mezzi per raggiungere successo duraturo... tutto durante la notte, mentre dormi.
EUR 16.06
Enciclopedia sociologica dei luoghi. Vol. 4
L'Enciclopedia sociologica dei luoghi (ESL) si pone come occasione di ricerca e riflessione sul ruolo che i luoghi hanno avuto in passato e hanno tutt'ora nel dare forma alle città e segnare i destini dei suoi abitanti e fruitori. Il volume offre chiavi di lettura e coordinate teoriche, nonché presentazioni di casi utili a sviluppare ricerche situate, riducendo il livello di indifferenza nei confronti dei contesti spaziali che spesso caratterizza le ricerche sociologiche. Il termine enciclopedia sembra il più adatto a trasmettere l'idea di un lavoro in grado di toccare tanti luoghi: da quelli riguardanti i trasporti a quelli relativi il tempo libero, da quelli riferiti alla sicurezza pubblica a quelli inerenti il consumo, e via dicendo.
EUR 38.00
Omaggio a Manuela Pennasilico
«Ho ritrovato la voce incontrando il femminismo e la politica delle donne come risarcimento e ricerca di recepire la mia sofferenza di donna, senza mediazioni simboliche maschili. Decostruire la sudditanza a valori estranei al mio più profondo sentire e ricostruire una ME autentica con desideri propri è anche questo un indiretto lascito materno.»
EUR 11.40
I luoghi del racconto
I saggi raccolti in questo volume propongono una riflessione a più voci, e da diversi punti di vista, su aspetti teorico-metodologici, tematici e stilistici relativi ai luoghi del racconto in senso geografico, storico-letterario, simbolico, metaletterario o retorico, analizzati in piú testi e autori di differenti aree linguistiche e culturali, nell'ambito della narrativa breve dal Medioevo a Cervantes. Il volume comprende saggi di Beatrice Barbiellini Amidei, Johannes Bartuschat, Renzo Bragantini, Sandra Carapezza, Claude Cazalé Bérard, Alfonso D'Agostino, Maria Rosso, Luca Sacchi, Patrizia Serra, Richard Trachsler.
EUR 26.60
El Abencerraje y la hermosa Xarifa. Polimorfismo letterario e dinamiche testuali
Gioiello della narrativa breve rinascimentale, capostipite del racconto moresco e uno dei maggiori esempî di "maurofilia" letteraria, "El Abencerraje y la hermosa Xarifa" è una novella di stile italianeggiante, ambientata sulla frontiera quattrocentesca tra i regni cristiani e quello di Granada: si racconta una vicenda di elevato tenore morale, venata di stoicismo e di senechismo: il giovane moro Abindarráez, appartenente alla nobile e infelice famiglia granadina degli Abencerrajes, va a trovare l'amata Xarifa per unirsi a lei in matrimonio, ma nel viaggio è catturato dal famoso castellano Rodrigo de Narváez, il quale però, udita la sua storia, lo lascia temporaneamente libero d'andare a sposarsi, vincolandolo alla promessa di tornare subito dopo a consegnarsi. Dalla virtus militare alla virtù morale, una gara di generosità e lealtà cementa l'amicizia fra il cavaliere cristiano e la coppia di nobili mori, mostrando la via del reciproco riconoscimento fondato su alti valori umani. Negli anni Cinquanta-Sessanta del XVI secolo questa vicenda ha conosciuto tre riscritture (d'autori diversi), le cui relazioni filologiche sono estremamente complesse: il libro discute le principali teorie al riguardo, proponendo una nuova visione, si spera meno ipotetica delle altre, degl'intrecci della tradizione e accompagna lo studio con una nuova edizione, più vicina alle mises en page originali, di tutti i testi cinquecenteschi coinvolti.
EUR 17.10
La Grecia viaggia. Studi in onore di Amalia Kolonia
A cura di: Giuseppe Zanetto, Roberto Capel Badino, Gilda Tentorio, Luigi VeneziaAmalia Kolonia ha insegnato per oltre trent'anni greco moderno all'Università di Milano. Allievi e colleghi da lei incontrati nel corso della sua lunga carriera vogliono qui esprimerle la loro gratitudine per l'impegno e l'energia che ha profuso nella ricerca, nell'insegnamento e nella promozione della lingua e della cultura della Grecia moderna. I contributi della presente miscellanea esplorano diversi ambiti, in omaggio ai molteplici interessi di Amalia come studiosa e docente: storia e letteratura della Grecia moderna e contemporanea, fortuna dell'antico, linguistica (in particolare storia della lingua e contatto linguistico), glottodidattica e traduzione.
EUR 26.60
Scritture di vita
Anche il Gruppo Ricordi, in questo anno così difficile per i motivi che tutti conosciamo, si è sperimentato in una nuova modalità di relazione, quella tra 'rettangolini' perché così apparivano i visi delle partecipanti nei collegamenti on line. Ma, soprattutto, non ha perso la sua abituale propensione a scrivere. Cos'è per me la scrittura: tantissimi i contenuti, differenti ma che si sono richiamati tra loro. Memorie, narrazioni secondo i più diversi registri, riflessioni e racconti anche divertenti, talvolta faticosi. Sono stati evocati mondi del passato e del presente, e le parole di una hanno suscitato ricordi e reso meditabonde le altre su aspetti non affrontati o solo sfiorati. Come sempre con empatia, commozione, scambi e riconoscimenti.
EUR 14.16
Tre amici, un pallone e un povero diavolo
Quattro ragazzini, il loro sogno, un povero Diavolo, uno scambio sciagurato e una serie di battaglie per tentare di recuperare l'innocenza. Un viaggio nel quale i nostri eroi, un po' troppo innamorati del calcio e del desiderio di diventare calciatori professionisti, dovranno fare i conti con professionisti imbroglioni, politicanti da quattro soldi e giornalisti pennivendoli, in una serie di ostacoli da superare per portare a termine la propria impresa. Il loro viaggio e la ricerca saranno anche l'occasione per riscoprire la voglia di vivere in un mondo più autentico, fatto di contenuti, di sentimenti, di reciproco aiuto e condivisione, nonché di un vero impegno verso il bene comune, senza anteporre al benessere della collettività il proprio tornaconto personale. Tutto il ricavato dalla vendita di questo libro verrà devoluto all'associazione "Insieme per Fily" ONLUS, che opera nel settore sociale svolgendo attività primarie come la beneficenza e l'assistenza sociale e socio-sanitaria, in particolare verso i bambini affetti da tumore e da altre gravi patologie.
EUR 17.96
Studi ispanici. Fonti, topoi, intertesti
Il libro, annunciato come una raccolta di saggi, ha un principio unificatore che tali opere di solito non hanno. La sua organicità è data dall'attenzione alle fonti, ai topoi, agli intertesti. Le fonti sono un tema/problema che ha una presenza forte e discussa nella critica letteraria: in certe epoche sono state ritenute un valido strumento interpretativo, e in altre sono state svilite, considerate materia di erudizione e non di interpretazione. Sono sempre rimaste in vita nelle ricerche filologiche e hanno trovato nuova attualità nella teoria dei topoi e dell'intertestualità. L'introduzione ricostruisce questa storia che poi la raccolta illustra con sondaggi vari e diversificati sia in senso teorico che in senso diacronico. I saggi vertono tutti su argomenti di letteratura spagnola e ispanoamericana, scandagliati nei secoli dalle origini al Novecento.
EUR 26.60
Smart ageing a Milano (e altrove). Soggettività e socialità nei contesti digitali urbani italiani
Questo volume fa parte di una collana basata sul progetto ASSA, Anthropology of Smartphones and Smart Ageing. "Smart Ageing a Milano" non è uno studio incentrato specificamente sulle tecnologie digitali tra gli anziani italiani che vivono in città, ma affronta i temi dell'invecchiamento, degli smartphone e del contesto urbano entro una più ampia cornice antropologica, avvalendosi degli apporti dell'etnografia urbana e digitale a lungo termine, per esaminare le esperienze di una vasta gamma di persone di origini diverse, e i modi in cui si articolano a vari livelli le loro vite.
EUR 22.80