Sfoglia il Catalogo SMC
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 121-140 di 83926 Articoli:
-
Kayaba Amm. S70. V70. C70 Ant 634908
-
Kayaba Ammortizzatore 635001
-
Kayaba Ammortizzatore 664014
-
Kayaba Amm. Punto I Ant K'Lassic 9337502
-
Kayaba Amm. Punto I Ant Diesel K'Lassic 9347501
-
Kayaba Amm. Punto Ii 1.2 8V E 16V (10.99-) Ant K'Lassic 9347502
-
kit ammortizzatori Anteriori Kyb Kayaba Fiat Panda 141
Kit ammortizzatori anteriori Kyb per Fiat Panda 141 Il kit contiene: - 1 Ammortizzatore Anteriore Sinistro - 1 Ammortizzatore Anteriore Destro Per conoscere la compatibilità del kit ammortizzatori in oggetto con il modello della tua auto è possibile consultare la lista sottostante dei modelli autovetture compatibili, chiamare il numero verde oppure contattare un nostro operatore in chat. L'ammortizzatore è l'elemento principale del sistema di sospensione di un'automobile. Solitamente a forma di un cilindro pieno di olio in cui si muove un pistone perforato. Le dimensioni dell'apertura del pistone e la viscosità dell'olio determinano la stabilità dello smorzatore. Alcuni ammortizzatori contengono anche una tasca del gas che consentirà all'olio di rimanere efficiente in condizioni di uso prolungato. L'ammortizzatore funziona in simbiosi con la molla della sospensione e insieme assicurano il comfort a bordo del veicolo e la sua buona manegevolezza. In alcuni casi, non vi è alcuna molla sull'asse posteriore, ma viene sostituita da una barra di torsione. Perché cambiare gli ammortizzatori delle sospensioni? Gli ammortizzatori usurati o difettosi rendono meno piacevole il comfort del veicolo, ma soprattutto non permettono una guida sicura del veicolo. Quando cambiare gli ammortizzatori delle sospensioni? Gli ammortizzatori vengono sostituiti in media ogni 70.000 km a 150.000 km secondo le raccomandazioni del produttore. Tuttavia, l'usura dell'ammortizzatore varia a seconda del tipo di guida e delle strade che si percorrono. A titolo indicativo, l'extra-urbano usura gli ammortizzatori più rapidamente rispetto all'uso stradale o autostradale. Oltre alla vita media, è possibile rilevare una possibile perdita attraverso un esame visivo dell'ammortizzatore. Ma il modo più sicuro per determinare la loro efficacia rimane l'esame tecnico da effettuare in autofficina, le quali dispongono di dispositivi che consentono di diagnosticare con precisione le condizioni di un ammortizzatore. In generale, quando il veicolo perde il...
kit ammortizzatori Anteriori e Posteriori Kyb Kayaba Fiat Idea Lancia Musa Ypsilon
Kit ammortizzatori anteriori e posteriori Kyb per Fiat Idea - Lancia Musa Ypsilon Il kit contiene: - 1 Ammortizzatore Anteriore Sinistro - 1 Ammortizzatore Anteriore Destro - 2 Ammortizzatori Posteriori Per conoscere la compatibilità del kit ammortizzatori in oggetto con il modello della tua auto è possibile consultare la lista sottostante dei modelli autovetture compatibili, chiamare il numero verde oppure contattare un nostro operatore in chat. L'ammortizzatore è l'elemento principale del sistema di sospensione di un'automobile. Solitamente a forma di un cilindro pieno di olio in cui si muove un pistone perforato. Le dimensioni dell'apertura del pistone e la viscosità dell'olio determinano la stabilità dello smorzatore. Alcuni ammortizzatori contengono anche una tasca del gas che consentirà all'olio di rimanere efficiente in condizioni di uso prolungato. L'ammortizzatore funziona in simbiosi con la molla della sospensione e insieme assicurano il comfort a bordo del veicolo e la sua buona manegevolezza. In alcuni casi, non vi è alcuna molla sull'asse posteriore, ma viene sostituita da una barra di torsione. Perché cambiare gli ammortizzatori delle sospensioni? Gli ammortizzatori usurati o difettosi rendono meno piacevole il comfort del veicolo, ma soprattutto non permettono una guida sicura del veicolo. Quando cambiare gli ammortizzatori delle sospensioni? Gli ammortizzatori vengono sostituiti in media ogni 70.000 km a 150.000 km secondo le raccomandazioni del produttore. Tuttavia, l'usura dell'ammortizzatore varia a seconda del tipo di guida e delle strade che si percorrono. A titolo indicativo, l'extra-urbano usura gli ammortizzatori più rapidamente rispetto all'uso stradale o autostradale. Oltre alla vita media, è possibile rilevare una possibile perdita attraverso un esame visivo dell'ammortizzatore. Ma il modo più sicuro per determinare la loro efficacia rimane l'esame tecnico da effettuare in autofficina, le quali dispongono di dispositivi che consentono di diagnosticare con precisione le condizioni di...
Kit Ammortizzatori posteriori Kyb Kayaba Fiat Bravo
Kit ammortizzatori posteriori Kyb per Fiat Bravo Il kit contiene: - 2 Ammortizzatori Posteriori Per conoscere la compatibilità del kit ammortizzatori in oggetto con il modello della tua auto è possibile consultare la lista sottostante dei modelli autovetture compatibili, chiamare il numero verde oppure contattare un nostro operatore in chat. L'ammortizzatore è l'elemento principale del sistema di sospensione di un'automobile. Solitamente a forma di un cilindro pieno di olio in cui si muove un pistone perforato. Le dimensioni dell'apertura del pistone e la viscosità dell'olio determinano la stabilità dello smorzatore. Alcuni ammortizzatori contengono anche una tasca del gas che consentirà all'olio di rimanere efficiente in condizioni di uso prolungato. L'ammortizzatore funziona in simbiosi con la molla della sospensione e insieme assicurano il comfort a bordo del veicolo e la sua buona manegevolezza. In alcuni casi, non vi è alcuna molla sull'asse posteriore, ma viene sostituita da una barra di torsione. Perché cambiare gli ammortizzatori delle sospensioni? Gli ammortizzatori usurati o difettosi rendono meno piacevole il comfort del veicolo, ma soprattutto non permettono una guida sicura del veicolo. Quando cambiare gli ammortizzatori delle sospensioni? Gli ammortizzatori vengono sostituiti in media ogni 70.000 km a 150.000 km secondo le raccomandazioni del produttore. Tuttavia, l'usura dell'ammortizzatore varia a seconda del tipo di guida e delle strade che si percorrono. A titolo indicativo, l'extra-urbano usura gli ammortizzatori più rapidamente rispetto all'uso stradale o autostradale. Oltre alla vita media, è possibile rilevare una possibile perdita attraverso un esame visivo dell'ammortizzatore. Ma il modo più sicuro per determinare la loro efficacia rimane l'esame tecnico da effettuare in autofficina, le quali dispongono di dispositivi che consentono di diagnosticare con precisione le condizioni di un ammortizzatore. In generale, quando il veicolo perde il comfort e la guida oppure presenta un...
Kayaba Molla K-Flex Ant Fiat Idea Diesel Rh2624
Liqui Moly Radiator Cleaner 300 Ml 1804
Liqui Moly Radiator Cleaner 300 Ml 1804 Codice articolo: LIMO1804 Detergente per radiatore I depositi nell'impianto di raffreddamento/riscaldamento formano barriere che ostacolano lo scambio di calore e bloccano le valvole termostatiche e i meccanismi di regolazione. Temperature eccessive nel motore ne pregiudicano l'efficienza, causando una forte usura e un elevato rischio di danneggiamento. Il detergente per radiatore LIQUI MOLY rimuove i depositi d'olio e calcare, garantendo una temperatura e una sicurezza di esercizio del motore ottimali. Non contiene acidi e soluzioni alcaline aggressivi. Utilizzo: Aggiungere il contenuto all'acqua di raffreddamento. Mettere in funzione il riscaldamento. Far girare il motore a temperatura di esercizio per 10-30 minuti. Far defluire il detergente, risciacquare con acqua il sistema di raffreddamento. Riempire il sistema di raffreddamento attenendosi alle indicazioni del produttore. Contenuto (300 ml) sufficiente per 10 litri di acqua. Indicazioni: In caso di sporcizia estrema ripetere se necessario il processo di pulizia!
EUR 9.48
Lpr Lpr Frenante 00560
Lpr Lpr Frenante 00660
Lpr Lpr Frenante 00680
Lpr Lpr Frenante 00700
Lpr Lpr Frenante 00730
Lpr Lpr Frenante 00860
Lpr Lpr Frenante 00890
Lpr Lpr Frenante 01109
Lpr Lpr Frenante 01176