Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2121-2140 di 124642 Articoli:
-
Open land city. 11 projects of spread-agrifront in the lowland of Lombardy-Città in terra aperta. 11 progetti di agrifront diffusi nella pianura lombarda. Ediz. bilingue
La pianura padana è caratterizzata da una conformazione quasi del tutto orizzontale, come un mare di verde indefinito è segnata da quinte e fronti urbani originati da mega cascine, oggi, sempre più spesso, trasformate in residenze per appassionati di agricivismo. Agrifront diffusi saranno i nuovi porti di terra, sparsi per i territori ambigui e indefiniti delle città contemporanee, per accogliere nuove popolazioni di viaggiatori permanenti in cerca di relax e di antichi valori culturali, legati al saper vivere a contatto con la terra e con la natura, sapiente regina di equilibrati cicli vitali. L'orto urbano e la sua capacità trainante, sia in termini sociologici che estetici, diventa occasione di riconfigurazione poetica del territorio agricolo, raccontando un nuovo possibile mondo urbano, contaminato dai segni arcaici del fare agricolo.
EUR 20.90
-
Disegnare. Idee, immagini. Ediz. italiana e inglese. Vol. 48
Editoriale di Mario Docci: Disegno ed espressività - Editorial by Mario Docci: Drawing and expressivity; Stefano Cordeschi - Disegnare è facile, Drawing is easy; Tatiana Kirilova Kirova, Mario Docci - Disegno, colore e progetto nelle opere di Guglielmo Mozzoni, Drawing, colour and design in works by Guglielmo Mozzoni; Leonardo Paris, Maurizio Ricci, Osservazioni su un disegno prospettico attribuito a Ottaviano Mascarino -Observations about a perspective drawing attributed to Ottaviano Mascarino; Sara Riboldi, Jose Fernández-Llebrez Munoz, Forme essenziali, colore e paesaggio urbano nel progetto del sacro: la chiesa a Den Haag di Aldo van Eyck -Essential forms, colour and the urban landscape in sacred designs: the Church in The Hague by Aldo van Eyck; Carlos L. Marcos, Carceri di invenzione o lo spazio come tema Imaginary Prisons or space as a topic; Marco Fasolo, Matteo Flavio Mancini , Visioni architettoniche e urbane nei disegni di Vincenzo Fasolo Architectural and urban visions in the drawings by Vincenzo Fasolo; Francisco Hidalgo Delgado, Pablo José Navarro Esteve, Enrique Martinez Diaz, Il Monastero di San Vicente de la Roqueta a Valencia: rilevamento dimensionale, del degrado e delle patologie dell'edificio - The Monastery of San Vicente de la Roqueta in Valencia: dimensional survey of its decay and pathologies; Michele Calvano, Wissam Wahbeh, Disegnare la Città Immaginata. Latina come laboratorio di rappresentazione urbana. Drawing the Imagined City.
EUR 28.50
-
Abitare la terra. Ediz. italiana e inglese. Vol. 36
-
Immagini e memoria. Gli archivi fotografici di istituzioni culturali della città di Roma
-
Il profumo di Cipro. Dalle officine dell'età del Bronzo di Pyrgos a François Coty il segreto di un fascino millenario
"Il profumo di Cipro" è un percorso di ricerca sulla famiglia olfattiva legata al mito del fascino femminile che il "mondo occidentale" identificò nella divinità greca di Afrodite. La trasposizione del culto nella Venere italica definisce l'importanza del rito nel nome, che diventa sinonimo di atto di fede verso qualsiasi divinità. Il ruolo di Cipro nella storia del profumo è riassunto nel nome riconosciuto in una delle sette famiglie olfattive del mondo, lo stesso dato alla Cipria, cosmetico sopravvissuto al crollo dell'Impero Romano, noto in Europa come pulveri Ciprii. La scoperta delle officine di Pyrgos riporta al 2000 a.C. la produzione di questa proverbiale fragranza e il culto della divinità nella quale fu identificata.
EUR 23.75
-
High altitude. Ediz. illustrata
Questo libro documenta il lavoro svolto dagli studenti dell'Accademia di Belle Arti di L'Aquila nelle località di Calascio, Rocca Calascio e Monte delle Croci (1458 m. s.l.m.) durante il laboratorio "High altitude". Il progetto è curato dalle scuole di Pittura, Decorazione e Scultura. "Nel mese di dicembre 2013 l'Accademia di Belle Arti di L'Aquila con il Dipartimento di Arti Visive e le sue Scuole di Pittura, Scultura e Decorazione, ovvero con un nutrito drappello di cinquanta giovani artisti guidati dai docenti Marco Brandizzi, Stefano Ianni, Matteo Ludovico e Sergio Sarra si è spostata per alcuni giorni a Calascio, il comune del massiccio del Gran Sasso famoso per la sua rocca medievale inserita dal National Geographic nella lista dei castelli più belli del mondo, luogo meraviglioso e privilegiato per una ricerca artistica mirata a sondare l'antico e sempre nuovo tema del rapporto tra l'artista e la natura. High Altidute è, dunque, il titolo di un'operazione articolata e complessa: prima ha contrassegnato il work shop a Calascio, giorni e notti immersi a lavorare ad alta quota, quindi è divenuto il titolo di questo libro, ma anche della mostra organizzata dall'Accademia di Belle Arti dell'Aquila presso l'Auditorium del Parco nel luglio 2014 e di tutto l'evento che ha previsto anche una proiezione di immagini delle opere realizzate dai giovani artisti contemporaneamente ad un concerto dei giovani musicisti in formazione, a cura del Conservatorio Caselle di L'Aquila.
EUR 19.00
-
L' oratorio Di Castro. Cento anni di ebraismo a Roma (1914-2014)
Nel maggio 1909 moriva la signora Grazia Pontecorvo, vedova di Salvatore Di Castro, che aveva deciso di lasciare una cospicua somma all'Università Israelitica di Roma perché costruisse una nuova sinagoga. La nascita dell'Oratorio Di Castro (1914) coincideva con la conclusione della Belle époque e con lo scoppio della Prima guerra mondiale, dieci anni dopo l'inaugurazione del Tempio Maggiore (1904), simbolo dell'emancipazione degli ebrei a Roma. L'Oratorio somiglia alle sinagoghe di molte città d'Europa inserite nella trama urbana e frequentate non solo come spazio di preghiera ma anche di studio. Oggi il Tempio di via Balbo è una struttura cultuale che accoglie ebrei italiani, libici e askenaziti, a testimonianza della vitalità di una sinagoga sempre al passo con i cambiamenti culturali dell'età contemporanea.
EUR 22.80
-
Le icone postbizantine in Sicilia. Secoli XV-XVIII
Mentre nell'Europa Occidentale si afferma in età moderna la nuova cultura artistica sia sul fronte fiammingo che su quello italiano sulla base del superamento dei formulari bizantini e dell'affermazione di nuove concezioni artistiche quali la resa della realtà attraverso la prospettiva, il ritorno alla cultura classica, il nuovo modo di concepire le norme figurative nella resa del divino, nell'Oriente Mediterraneo e in vari paesi dell'Europa Orientale si configura e si consolida dopo la caduta di Bisanzio nel 1453 una nuova realtà unitaria e ancora fedelissima ai canoni sanciti dai Concili e al classicismo dell'età paleologa. La storiografia che si è occupata della cultura artistica dell'età moderna in Sicilia ha quasi sempre rivolto l'attenzione alle vicende di marca occidentale, iberica o fiamminga o in primis italiana, tralasciando, a parte alcuni episodi, le testimonianze di questa nuova ondata della "maniera greca". Il volume presenta per la prima volta in modo globale il vario articolarsi nell'isola di un fenomeno di grande impatto quale fu appunto la rinascita della cultura bizantina seguita alla caduta della Capitale. Il volume svolge un'analisi sistematica delle presenze postbizantine nelle varie aree dell'isola, ognuna delle quali è affidata a specialisti del territorio e della disciplina.
EUR 30.40
-
Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali (2014). Vol. 2
Fabrizio Fornari, Introduzione. Naufragio con spettatore. Alcune considerazioni preliminari sul narcisismo; Vincenzo Cesareo, Il contributo della sociologia allo studio del narcisismo; Mauro Fornaro, Narcisismo e società. Per un'integrazione interdisciplinare; Italo Vaccarini, Dall'era dell'umanesimo moderno all'era del narcisismo; Fausto Colombo, La parabola narcisistica nei media; Sergio Belardinelli, La cultura del narcisismo; Annamaria Crespi, Per un'interpretazione del narcisismo; Vittorio Cigoli, Federica Facchin, Narcisismo: dagli intrecci narrativi alla clinica del legame di coppia; Note, Paolo Iaculli, Per una storia della sociologia delle emozioni; Gianluca Senatore, Sostenibilità e conflitti ambientali in Russia tra il 1918 e 1973; Francesco Tibursi, Per una critica esistenziale dell'economia; Recensioni, R. Iannone, Umano, ancora umano. Per un'analisi dell'opera Sull'uomo di Werner Sombart (Emanuele Rossi), Alberto Burgio, Rousseau e gli altri. Teoria e critica della democrazia tra Sette e Novecento, (Marina Lalatta Costerbosa).
EUR 19.00
-
Acquerelli e pastelli di Camillo Innocenti. Opere inedite da una collezione privata. Ediz. illustrata
Pittore non secondario dell'ambiente romano dei primi del Novecento, protagonista della Secessione negli anni Dieci, insignito di numerosi successi nazionali e internazionali, partecipe della vita accademica nella capitale, Innocenti (Roma 1871-1961) fu di fatto dimenticato dopo gli anni Venti: al ritorno da Il Cairo, dove aveva ricoperto il prestigioso incarico di direttore dell'Accademia di Belle Arti. L'attività pittorica, per la quale era diventato famoso, si era in questi anni convertita in opere di piccolo formato, per lo più disegni e acquerelli raffiguranti ritratti, studi di figure, vedute dell'ambiente familiare, molte volte il giardino delle case che abitava. Una produzione che ancor oggi risulta misconosciuta ma non priva di interesse. La collezione Amato consta di acquerelli e pastelli, sessantadue pezzi che sono stati oggetto di analisi scientifica ma al contempo hanno messo in risalto una storia familiare carica di affetto e di riconoscenza per una cara cugina scomparsa, Lilia Rinaldi, che deteneva in via ereditaria la proprietà delle opere e le cedeva a Franca con la promessa di tenerle unite e farle conoscere.
EUR 19.00
-
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio. Ediz. illustrata
In uno scomparto di predella della Madonna del Pergolato, venduta nel 1447 da Giovanni Boccati alla confraternita dei Disciplinati di Perugia, il personaggio che sta puntando la lancia alle spalle di Cristo, percuotendolo e incitandolo a camminare, porta sul petto un grosso scorpione nero, che campeggia su una vistosa casacca gialla: lo scorpione è il simbolo del popolo ebraico, il giallo è per eccellenza il colore dell'infamia. Grazie a questi e ad altri attributi, come ad esempio il naso adunco, il cappello a punta, il segno giallo, la scarsella da usuraio, il tallit o la lunga barba, è possibile identificare con chiarezza nella pittura tra '400 e '500 la figura dell'ebreo, effigiato in genere in modo peggiorativo, talora con tratti del volto deformi e ripugnanti, mentre compie gesti oltraggiosi nei confronti della Cristianità o mentre riceve un'esemplare punizione per la sua azione profanatoria. Questo libro illustra una serie di soggetti iconografici antiebraici, diffusi su un territorio che solo orientativamente coincide con le attuali regioni Umbria e Marche. Analizzate nei loro contesti e per la loro funzione d'uso, tali fonti iconografiche divengono uno straordinario documento, finora scarsamente utilizzato, che permette di indagare come gli ebrei e l'ebraismo fossero guardati e interpretati dalla prospettiva cristiana. Dietro l'origine e lo sviluppo di questi soggetti iconografici c'è in genere un'acquisizione di ordine dottrinale, morale o economico, che deve essere promossa e difesa...
EUR 20.90
-
La collezione di argenti sacri della chiesa di Sant'Antonio dei Portoghesi in Roma. Ediz. italiana e portoghese
"Con il presente lavoro, che, per motivi di spazio, non potrà fornire un'analisi dettagliata dell'intera argenteria sacra della chiesa di Sant'Antonio dei Portoghesi in Roma, mi propongo di avvicinare il pubblico a tale collezione, e di prenderne in esame gli esemplari più interessanti dal punto di vista artistico, con l'auspicio di destare l'interesse di altri specialisti del settore. Inizialmente, dunque, si propone uno sguardo sinottico sul corredo liturgico, con alcune brevi delucidazioni di ordine storico-descrittivo, per poi porre la lente d'ingrandimento sulle opere di maggior rilievo artistico: l'Urna della Reposizione e la muta di sei candelieri e croce d'altare. Un breve spazio sarà quindi dedicato agli oggetti andati perduti, di cui è stato possibile raccogliere informazioni in documenti conservati presso l'Archivio dell'Istituto Portoghese di Sant'Antonio e nell'Archivio di Stato di Roma." (Teresa Lenor Vale)
EUR 22.80
-
Il tempietto di San Giacomo e la chiesa di San Pietro a Vicovaro. Restauri e studi interdisciplinari tra architetture e paesaggi. Ediz. illustrata
La piazza di San Pietro a Vicovaro è il risultato di una imponente ristrutturazione urbanistica ed architettonica voluta dai Bolognetti subentrati nel 1693 agli Orsini. Ospita due eccezionali monumenti in perfetta simbiosi quali il Tempietto di San Giacomo, un capolavoro rinascimentale di scultura e architettura e la chiesa di San Pietro, significativa e originale opera del Settecento, su disegno dell'architetto Theodoli. Il volume illustra i restauri promossi dalla SBAP del Lazio e attuati negli anni 2000-2005 e riserva una particolare attenzione al contesto per promuovere una cultura del paesaggio intorno a Vicovaro. In modo specifico i lavori hanno riguardato l'interno del Sacello di San Giacomo e la facciata meridionale della chiesa di San Pietro, realizzati dalla curatrice in base a considerazioni di ordine storico critico, tipologico e costruttivo.
EUR 28.50
-
Mater et matrona. La donna nell'antico. Catalogo della mostra (Ladispoli, 1 agosto-1 novembre 2014). Ediz. illustrata
"Mater et Matrona. La donna nell'antico. Soprintendenza e Guardia di Finanza a tutela del patrimonio archeologico del territorio è un omaggio alla figura della donna nell'antichità, vista in tutte le sue specificità: un'occasione unica per un incontro con la storia, con un approccio tutto al femminile, capovolgendo l'ottica che ha sempre visto al centro la figura maschile. Dopo il successo della mostra 'Vino et lustris. Il rito del simposio' del 2013, abbiamo colto con entusiasmo questa occasione che permette da una parte di esporre reperti legati al mondo femminile di epoca etrusca, romana e greca e dall'altra di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla condizione attuale della donna, ancora oggi oggetto di violenze e discriminazioni. Grazie alla collaborazione con il Gruppo Tutela Patrimonio Archeologico della Guardia di Finanza e la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale, il Centro di Arte e Cultura di Ladispoli, per il secondo anno consecutivo, espone una selezione di opere recuperate dal mercato clandestino proveniente dai caveaux delle Fiamme Gialle." (dalla prefazione del Sindaco di Ladispoli Crescenzo Paliotta)
EUR 20.90
-
Bollettino di archeologia on line. Direzione generale per le antichità. Estratti da II, 2011/1 - II, 2011/2-3
Dal 2010 la Direzione Generale per le Antichità cura la pubblicazione della rivista digitale "Bollettino di Archeologia on line", che sostituisce la serie a stampa edita dal 1989. Con l'intento di lasciare memoria cartacea di almeno parte dei contenuti della rivista digitale, il presente fascicolo ripropone, nella veste grafica originale, le relazioni preliminari di scavo e le notizie di rinvenimenti messe in rete nell'annata 2011, con l'obiettivo di dare conto in primo luogo dell'attività di ricerca archeologica condotta dalle Soprintendenze. Difatti, il compito delle Soprintendenze, chiamate a svolgere una mole sempre più consistente di scavi e ricerche archeologiche, non è solo quello dell'esecuzione materiale e della direzione scientifica, ma anche quello di raccogliere e rendere pubblica una documentazione rigorosa delle attività di scavo svolte. Questa fase documentaria e di comunicazione pubblica, senza la quale l'attività di scavo è vanificata, è essenziale. Appare quindi importante mantenere una forma di edizione cartacea che assicuri una testimonianza fisica, nelle biblioteche specializzate in archeologia, delle risultanze degli scavi.
EUR 23.75
-
Incursioni figurative. Open space 2
Anche la seconda edizione di open space si pone come un appuntamento per riflettere sulle molte derive del contemporaneo, sui suoi linguaggi, sulla necessità di individuare criteri e relazioni che servano ad orientarci nel complesso settore delle arti visive. Incursioni figurative, il tema scelto per questa edizione, vuole esplorare le declinazioni e le sperimentazioni che afferiscono alla figurazione, attraverso i lavori di ventiquattro artisti, alcuni giovanissimi, altri già con un ricco curriculum, che presentano qui le loro opere.
EUR 19.00
-
Italia nostra (2014). Vol. 481: L'acqua e la terra dei principi.
Editoriale: Valorizzazione e riforma delle organizzazioni di volontariato Marco Parini; Opinione: L'architettura dell'acqua Francesca Marzotto Caotorta; Dossier: L'opera riformatrice dei Borbone Maria Rosaria Iacono; L'Acquedotto Carolino: prospettive Maria Carmela Caiola; Il sistema paesaggistico dell'Acquedotto Carolino Francesco Canestrini E M.R. Iacono ; Nota sulle sorgenti lavellesi Vitantonio Iacoviello; La Colonia reale di San Leucio M.R. Iacono; La "Ferme ornée"; La tenuta reale di Carditello M.R. Iacono; Alvisopoli: azienda-modello Andrea Di Robilant; Un'area piena di storia; I Successi Di In: Vittoria a Monte Gazzaro Mariarita Signorini; Gela: la Cassazione sancisce il diritto di critica Leandro Janni; Segnalazioni: Il caso della Madonna di Riozzo Anna Finocchi; Sud Milano. Storia e prospettive di un territorio; Tutelare l'Isola di Dino e i fondali di Praia a Mare si può... Teresa Liguori; Parliamo Di...: La tutela degli insiemi Stefano Novello E Pietro Petraroia.
EUR 9.50
-
Gianni Testa. Antologica. Catalogo della mostra (Roma, 11 settembre-12 ottobre 2014). Ediz. illustrata
-
Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali (2014) vol. 2 bis
-
Formamente. Rivista internazionale sul futuro digitale (2014). Ediz. inglese vol. 1-2