Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2081-2100 di 124642 Articoli:
-
Semestre europeo (2013). Vol. 2
-
Museo Lorenzo Ferri. Città di Cave. Ediz. illustrata
Il Museo Lorenzo Ferri a Cave, a pochi chilometri da Roma, è dedicato ad un artista, immeritatamente poco conosciuto, ma certamente presente in modo significativo nel tessuto urbano di Roma e non solo. Basti per tutti ricordare Piazza Trilussa, nel cuore di Trastevere, dove per celebrare il poeta è stata realizzata dal Maestro Ferri la statua che vede il poeta "declamare" una delle sue più celebri poesie, All'ombra, in una armonia stilistica che aggiunge un valore di alto significato alla omonima Piazza. Il Museo Lorenzo Ferri, inaugurato il 7 dicembre 2013, rende doverosamente omaggio ad un artista e ne ripercorre i lunghi anni di lavoro.
EUR 17.10
-
Storie di abiti e merletti. Incontri al museo sull'arte e il restauro del pizzo. Ediz. illustrata
Nel suo semestrale appuntamento con il restauro la Fondazione Paola Droghetti ha voluto quest'anno scegliere un materiale nuovo, ma non meno interessante degli altri: il tessile, ed in particolare il pizzo. Una scelta attualissima (perché il vestire e tutto ciò che ne consegue è ancora una delle eccellenze del nostro paese) e al tempo stesso antica... Con la consulenza di Thessy Schoenholzer, una delle maggiori esperte a livello internazionale sul merletto, abbiamo individuato nelle collezioni del Museo Nazionale di Palazzo Venezia un magnifico pizzo del '700 necessitante restauro, nella miriade di tessuti e merletti storici qui conservati, tanto preziosi quanto invisibili perché la luce e le polveri ne pregiudicano l'esponibilità al pubblico. La Fondazione continua così nella scelta di focalizzare la sua attenzione sul patrimonio pubblico italiano - a maggior ragione se poco conosciuto - che in questo caso si coniuga con la volontà di attirare il suo pubblico in un museo tanto straordinario quanto ingiustamente poco frequentato un museo che con una giusta valorizzazione potrebbe diventare un'equivalente del "Victoria and Albert" londinese. Ma Roma, si sa, ha un'offerta museale troppo ricca perché un pubblico frettoloso e spesso distratto vada alla scoperta delle arti decorative, anche se la loro valenza culturale e storica equivale a quella di una statua o di un dipinto. Come sempre il restauro apre un ventaglio di possibilità di ricerca sia dal punto di vista materico che storico...
EUR 19.00
-
Se Giulio non cambia. Due storie che si incontrano
"Se Giulio non cambia..." intreccia la storia molisana di Giulio e della sua famiglia con la storia calabroaspromontana dell'autore bambino e della sua famiglia. Sullo sfondo una sottile analisi sociologica dell'ambiente antropologico dell'Aspromonte degli anni cinquanta e sessanta del secolo appena trascorso e quella del comprensorio montano del Matese e delle Mainarde ricadente nella provincia di Isernia, la Pentria dell'antico popolo dei Sanniti. Si attua cosí, spontaneamente, un ideale gemellaggio tra Calabria e Molise, tra due mondi rurali assai simili pure nei valori familiari e nelle tradizioni sociali, ma anche nelle involuzioni di un falso progresso consumistico-tecnologico che espone, specialmente i giovani, ai pericoli delle devianze mortali.
EUR 19.00
-
Snodi di critica. Musei, mostre, restauro e diagnostica artistica in Italia 1930-1940
Gli anni Trenta "non sono un decennio - scrive Elena Pontiggia - sono un secolo". L'epigrafe coglie in pieno il valore di un periodo frastagliato e denso della vita culturale italiana. Un periodo di cui questo volume fornisce un'analisi che, con aperture e affondi, rileva la varietà delle possibili correlazioni critiche tra le dimensioni dei musei, delle mostre, del restauro, delle tecniche e della diagnostica artistica misurate in rapporto alle istanze coeve della compagine internazionale interpretata da un protagonista come Henry Focillon. Dentro un quadro intenso di rimandi si sono colte strategie ed evidenziate incoerenze che intercettano i percorsi culturali dei protagonisti coinvolti da Giovannoni a Giglioli, da Pacchioni a Venturi, a Longhi, Brandi, Mariani, Marangoni, Bottari, Ortolani, Gargiulo, Argan, Pallucchini, Morassi, Ragghianti, Pagano, Persico. Sullo sfondo, il dibattito critico ed estetico che, nelle alterne vicende dell'assimilazione crociana, incontra i contenuti dell'estetica fenomenologica di Antonio Banfi dentro uno scenario denso di contaminazioni e scarti tra i paradigmi disciplinari tradizionali dell'archeologia, della storia dell'arte e dell'architettura, periodicamente destabilizzati dalle problematiche delle tecniche, della diagnostica e del restauro. Ne è risultata una ragionata esemplificazione del decennio offerto alla lettura come l'esito di un serrato dialogo tra gli autori.
EUR 28.50
-
Fiori, idee ad arte. Composizione e creatività
Dall'esperienza maturata in oltre 15 anni di docenza di Arte Floreale, Flavia Bruni ha scelto 29 fiori e 29 modi di proporli in composizione, in stile classico, romantico, geometrico, moderno e comunque originale alla ricerca del giusto "feeling". Dettagli sui materiali e qualche suggerimento sulle tecniche utilizzate per provare a realizzarle da soli.
EUR 26.60
-
Principi immortali. Fasti dell'aristocrazia etrusca a Vulci. Ediz. illustrata
-
Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali (2014). Vol. 1
Marina Lalatta Costerbosa, Menzogna, tra verità e giustizia. Per una presentazione; Andrea Tagliapietra, La menzogna come critica dell'idea di verità. Le filosofie di Stirner e Nietzsche; Paola Persano, Politica della verità e verità della politica. Breve itinerario nella Francia del XVIII secolo; Marina Lalatta Costerbosa, Riflessioni sul mentire. A partire da una rilettura della vecchia polemica tra Kant e Constant; Nicola Riva, La libertà di mentire e il diritto alla verità; Lorella Cedroni, Menzogna e politica nell'età contemporanea; Note Celso Fernandes Campilongo, L'abuso del diritto come strumento di autocorrezione e di evoluzione del sistema giuridico (traduzione di Alberto Febbrajo); Giovanni Ziccardi, Il rapporto tra politica, raccolta del consenso online e nuove tecnologie: alcune considerazioni informatico-giuridiche; Debora Viviani, Struttura e forma sociale: un legame estetico; Francesca Ieracitano, Camilla Rumi, La rappresentazione mediale dell'emergenza: il caso degli sbarchi a Lampedusa; Recensioni; Roberto Esposito, Due. La macchina teologico-politica e il posto del pensiero (Sergio Marotta).
EUR 19.00
-
Il luogo dell'anima. Raccolta di poesie
-
I tracciati di cantiere di epoca romana. Progetti, esecuzioni e montaggi
I tracciati di cantiere rappresentano l'unico passaggio che permette di ricostruire un'operazione fondamentale per la gestione dei processi costruttivi di epoca romana, quello della trasmissione delle conoscenze teoriche e tecniche agli esecutori materiali degli edifici. Questo volume presenta una prima proposta di classificazione dei tracciati con una nuova distinzione tipologica che caratterizza i segni legati all'esecuzione del progetto o dei singoli elementi architettonici e quelli in rapporto, invece, con le operazioni di montaggio in corso d'opera. L'analisi dei tracciati, infine, è stata condotta considerando le regole geometriche insite nella loro esecuzione e l'organizzazione dei cantieri antichi.
EUR 24.70
-
LOP. Rete mostra libro. Quando larte ripensa le piattaforme della comunicazione
La Rete, la Mostra nella galleria d'arte e il Libro sono gli elementi di un trittico ideale che compongono la piattaforma LOP (Land of Prayer). Un progetto di Gianfranco D'Alonzo che mette a fuoco un modo di essere dell'arte contemporanea quando questa si fa dispositivo per creare relazione tra vari territori che siamo soliti abitare: Internet, poi la città dove la mostra d'arte è sempre emblematica delle sue origini spettacolari metropolitane, e infine il libro in quanto scrittura, cioè distanza e ripensamento dell'esperienza ma senza soluzione di continuità con i territori precedenti. La Land che questa piattaforma attiva è pensata come un luogo neutro per la preghiera, dove la preghiera non è formula e rappresentazione di una religione che chiude e divide ma territorio aperto, esperienza assai prossima ai modi di fare mondo propri dell'arte contemporanea. Il libro ricostruisce e documenta tutte le tre fasi del progetto compresa la mostra Land of Prayer Alias, presso lo Studio d'Arte Contemporanea Pino Casagrande a Roma, e il "palinsesto" in Rete con i contributi di vario genere e tono, dalla riflessione più saggistica alla partecipazione meno strutturata, di Alberto Abruzzese, Gabriella Dalesio, Emma Ercoli, Giovanni Fiorentino, Giuseppe Frazzetto, Cecilia Guida, Mario Pireddu, Marco Rinaldi, Franco Speroni, Vincenzo Susca, Antonia Tronti, Luisa Valeriani, e si conclude con un testo di Marco Vannini che rielabora la sua conferenza, "Nientificazione: la luce del Nulla".
EUR 17.10
-
Quartieri nel tempo. Progetti e vita quotidiana
-
I papi della speranza. Arte e religiosità nella Roma del '600. Catalogo della mostra (Roma, 16 maggio-16 novembre 2014). Ediz. illustrata
La mostra curata da Maria Grazia Bernardini e Mario Lolli Ghetti, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale della città di Roma, e con la partecipazione dei Musei Vaticani, la Fabbrica di San Pietro e l'Archivio e Biblioteca Apostolica di Santa Romana Chiesa, viene ospitata per il 33° anno nelle sale del Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo. L'esposizione dunque con le sue oltre cento opere selezionate tra sculture, pitture, documenti cartacei e reliquiari, ha l'ambiziosa finalità di offrire al pubblico una panoramica sulle vicende storico-artistiche della città papale nel lungo secolo che fu il Seicento.
EUR 28.50
-
Messico Italia restauro. Le Università di Città del Messico (UNAM) e Chieti-Pescara (Ud'A) in venti anni di collaborazione. Ediz. italiana e spagnola
Da più di vent'anni, i docenti delle facoltà di Architettura di due università, la Universidad Autonoma de Mexico e la Università "Gabriele d'Annunzio" di Chieti e Pescara, hanno costruito un dialogo intenso e fertile sui temi della conservazione, del restauro, della ricezione del patrimonio architettonico dei due Paesi. Un dialogo sviluppato attraverso lezioni, convegni, sopralluoghi a monumenti e a cantieri di restauro, che hanno visto i docenti delle due università scambiarsi opinioni, conoscenze, esperienze nell'ambito di una convenzione universitaria finalizzata alla ricerca in comune. Il volume raccoglie oggi i contributi dei docenti che hanno preso parte a questo dialogo ventennale. Presenta quindi saggi su monumenti famosi, come la Cattedrale, il Palacio Nacional, il Palacio de Bellas Artes di Città del Messico: la prima, nota agli specialisti per i fenomeni di subsidenza che hanno interessato molti studiosi e scienziati italiani. Ma sono presi in esame interventi di restauro e di valorizzazione degli edifici più noti della Capitale del Viceregno della Nueva España, fino a discussioni sui rapporti con l'architettura contemporanea. E l'attenzione si allarga ad altri temi del grande Paese americano, dai complessi archeologici del nord, alla tipologia autoctona della "capilla abierta", con le sue variazioni e interpretazioni. Il confronto con le esperienze italiane avviene in particolare sul tema della città, nei suoi problemi di interpretazione e rappresentazione...
EUR 76.00
-
Lungo il colle. Storia, storie, fatti, misfatti, odori e sapori di Collelungo Sabino
I diciotto racconti che compongono questo libro sono pochi per illustrare i tanti secoli di storia sedimentati sulle spalle di Collelungo e del territorio circostante. Ma lo scopo degli autori è di far assaporare al lettore alcune delle atmosfere, degli umori, dei sapori che caratterizzano questo poco conosciuto gioiello della Sabina. Così hanno creato storie che si ispirano ai luoghi e alla gente del posto, hanno inventato personaggi e situazioni, inseguito prospettive e traiettorie verosimili, hanno idealmente rialzato mura crollate e risuscitato antiche memorie, riservando anche un posto alla riscoperta di preghiere e di ricette tramandate di famiglia in famiglia. Il risultato è una sorta di mosaico, dove ogni tessera si incastra con le altre per formare un quadro che, riprodotto nel libro, è di per se stesso una piccola ma preziosa sorpresa.
EUR 19.00
-
La critica oggi
Il convegno nazionale "La Critica oggi", promosso e voluto dall'Accademia Nazionale di San Luca in collaborazione con la Triennale di Milano, è l'occasione di un confronto concreto sul ruolo della critica nei vari ambiti culturali: arte, architettura, letteratura, media, design, cinema, musica, teatro, moda e fotografia. È articolato in due sessioni, ciascuna composta da una giornata - la prima a Roma, nella sede dell'Accademia Nazionale di San Luca, la seconda alla Triennale di Milano - in cui sono stati invitati ad intervenire storici, architetti, filosofi, scrittori, critici d'arte, artisti, curatori di eventi, sociologi, per discutere e approfondire un concetto della critica che è in continua metamorfosi. Il convegno pone le basi su una serie di riflessioni di studiosi italiani e stranieri che sono state raccolte anticipatamente in un volume, un documento completamente inedito sulla critica contemporanea che contribuisce, non solo fare il punto della situazione attuale, ma soprattutto ne fa ripartire la discussione e ne ridefinisce il concetto.
EUR 23.75
-
Anna Saegesser Pavone. Le Radici del Cuore. Trasparenze, Essenze, Memorie. Ediz. italiana e tedesca
"Mentre quasi tutti vanno nella direzione della corrente maggiore, a volte con convinzione a volte con ossequiente spirito di deriva, seguendo le linee della moda, una tendenziale ricerca dell'inedito e dello sconvolgente, lei si volge su un versante opposto, cercando d'intercettare, con risultati di un certo incanto che, nel tempo, è diventato un suo linguaggio personale, la cui composizione riflette una sua psicologia del mondo, come un guardare se stessa attraverso la scelta, di mettere in scena una sua metafisica personale, un monologo interiore, che si apre a tutti i fortunati che si imbattono in esso."
EUR 23.75
-
Gandhara. tecnologia, produzione e conservazione. Indagini preliminari su sculture in pietra e in stucco del Museo Nazionale d'Arte Orientale «Giuseppe Tucci»
La pubblicazione dei dati scaturiti da questa prima ricerca sugli aspetti tecnologici della scultura del Gandhara si pone come un momento assolutamente preliminare, con la consapevolezza di quanto sia necessario ancora approfondire, specie riguardo alla quantità dei reperti da analizzare, provenienti anche da altri siti finora non presi in considerazione, ed alla quantità e varietà di analisi da effettuare. Si è certi comunque, già dai risultati ottenuti, che tale studio sia particolarmente stimolante e utile per meglio focalizzare alcune problematiche storiche e culturali, legate alle modalità di arrivo, di sviluppo e di espansione degli influssi artistici nel mondo buddhista del Gandhara, tra i quali anche il gusto per la scultura policroma, conservato in modo evidente, ancora fino ad oggi, nei paesi dell'area indo-himalayana.
EUR 19.00
-
Storia breve dell'età contemporanea
Il Paese è stanco. Una larga parte dei cittadini non crede alla politica. Per la prima volta la sinistra esprime contemporaneamente i vertici delle istituzioni politiche: la Presidenza della Repubblica, la Presidenza del Senato, la Presidenza della Camera dei deputati, la Presidenza del Governo. Ma vi è giunta storicamente in ritardo: prigioniera oramai di un mondo liberale. Che non può disconoscere. Gli ultimi governi si sono succeduti senza che i cittadini potessero dire la loro. La Presidenza della Repubblica è andata "ultra petita", ritagliandosi un ruolo innovativo. Da tempo si sarebbe dovuto andare alle urne. Per chiedere agli italiani dove intendono andare.
EUR 19.00
-
Culture in Italy 2013