Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2041-2060 di 124642 Articoli:
-
Semestre europeo (2013). Vol. 1
-
I rapporti tra Roma e Madrid nei secoli XVI e XVII: arte diplomazia e politica. Ediz. illustrata
Il tema dei rapporti artistici tra Roma e Madrid è stato affrontato inizialmente soprattutto in termini stilistici, concentrando l'attenzione, in particolare per quanto concerne il Seicento, sui rapporti tra Caravaggio e Velázquez. Negli ultimi decenni si è sviluppato un filone di studi che, senza trascurare il problema del linguaggio artistico, ha dedicato attenzione a molti altri pittori, ma anche a scultori e architetti e a problematiche come quelle della committenza, del collezionismo e dei rapporti tra arte, politica e diplomazia. Questo volume, che vede la partecipazione non solo di storici dell'arte, raccoglie i frutti più maturi di questo percorso. L'approccio interdisciplinare, che caratterizza i saggi qui pubblicati, mette in luce la complessità e ricchezza dei rapporti tra i due paesi. Nell'ambito delle sfaccettate relazioni tra l'Italia e la Spagna in epoca moderna, Roma e Madrid furono certamente i luoghi privilegiati degli incontri e degli scambi. Il volume, ricco di novità, getta nuova luce su un mondo affascinante, con originali scoperte, che arricchiscono la nostra conoscenza dei rapporti tra le due corti.
EUR 85.50
-
L' urna. Il segreto del ponte dimenticato
Leggende di vecchia data narrano di un segreto custodito dagli influenti Patriarchi di Aquileia, che ebbero affidato dagli "Avveduti", gruppo di potenti, teologi, dotti, con proseliti pure nell'XI e XVII sec., in lotta perenne con i "Cavalieri di Cesare", consorteria del I secolo (ancora oggi segreta) formata da uomini dei ceti del cristianesimo di Roma, tra cui nobili, politici, liberti, tribuni del Pretorio e ricchi funzionari imperiali. Andando alla ricerca di qualcosa di indecifrabile, quasi come fosse non di questo pianeta, gli studiosi si imbattono in talune scoperte la cui natura è invece terrena ed è racchiusa in una consapevolezza la cui origine si perde nella notte dei tempi. Una conoscenza eretta su concetti perduti (o solo dimenticati) utili all'Umanità nel cambio dell'era, dopo il "nuovo inizio" previsto dal Calendario Maya del Lungo Compimento. Attraverso la rivalutazione di usuali concetti spirituali ed esoterici, la ricerca condurrà ad esaminare "sé stessi" in relazione ad un tema stimolante: il nesso tra l'uomo e l'esistenza, nell'ottica del pensiero laico/massonico e quello religioso, muovendo da qualche assioma misterico-simbolico.
EUR 19.00
-
Il mio Novecento
Senso di appartenenza al proprio tempo - quello del secolo appena passato - e aspirazione a un'eternità personale ricostruita a ritroso nella memoria di un bisnonno e intravista in figlie e nipoti. Questi i principali temi che hanno condotto l'autore a seguire sei generazioni della sua famiglia lungo gli eventi della Storia riassunti senza enfasi e spesso visti da vicino. Il percorso, delimitato dai confini temporali della vita borghese dalla metà dell''800 ai nostri giorni, parte da brevi accenni ai decenni che videro nascere l'Italia, si sviluppa lungo i tragici periodi delle Guerre e del terrorismo alternati a quelli illusori della Belle Époque e del Miracolo economico, per terminare in un oggi che viene definito e racchiuso nell'amara ma efficace espressione di Confusione. Questo viaggio a ritroso nel tempo, sul doppio binario di eventi mondiali e fatti personali, ricostruisce con efficacia il legame che nel '900 ha unito quei fatti a quegli eventi e ha condizionato la vita dell'autore come quella dei suoi contemporanei. Un filo d'Arianna che consentirà ad ogni lettore di rivivere in prima persona la strada percorsa nel "suo" '900.
EUR 23.75
-
Fabrizio Corneli. Tra l'infinito e lo starnuto. Catalogo della mostra (Annamarra, 15 gennaio-12 marzo 2014). Ediz. illustrata
Fabrizio Corneli ha fatto del dualismo tra calcolo matematico e imprevisto la sua forza poetica ed espressiva. La sua ricerca visiva nasce dallo studio di leggi ottiche molto complesse che spesso si scontrano con gli accidenti della realtà e che è possibile risolvere solo attraverso la prova empirica e l'esercizio dell'esperienza. Paradossalmente, anche se i lavori di Corneli sono la dimostrazione visibile del rigore delle formule geometriche con le quali sono progettati, per contro devono necessariamente sottostare ai limiti imposti dalle conoscenze attuali nel campo della fisica e dell'ottica. Proprio nello scarto fisico e mentale tra prevedibile e imprevedibile risiede la complessità del processo creativo di Corneli, quella sospensione appunto "tra l'infinito e lo starnuto" che rende inafferrabile il fascino dell'imprevisto.
EUR 19.00
-
Giuseppe Verdi. Musica, cultura e identità nazionale
-
William Gell, archeologo, viaggiatore e cortigiano. Un inglese nella Roma della Restaurazione
William Gell nacque nel 1777 ad Hopton nel Derbyshire, studiò alla Royal Academy of Arts e si diplomò nel 1789. Fece parte della Society of Antiquaries di Londra e viaggiò sia in Grecia che in Asia Minore. Membro della Society of Dilettanti e della Royal Society, Gell raggiunse l'Italia nel 1814. A lui si devono importanti lavori archeologici come Pompeiana, pubblicato insieme al noto archeologo John Peter Gandy nel 1819 e Le Mura di Roma in collaborazione con l'amico Antonio Nibby. Dilettante, archeologo e cortigiano, William Gell ebbe un ruolo importante nella Roma degli anni della Restaurazione e ottenne notorietà nella cerchia degli eruditi come topografo di antichità classiche. Personalità eclettica, fece da cicerone a personaggi illustri in visita in Italia, primo fra tutti Walter Scott. Nelle pagine di questo volume attraverso le lettere che Gell scrisse ai membri della Society e ad altri influenti protagonisti della scena politica e culturale, e alle numerose testimonianze ivi raccolte - si delinea il ritratto di un uomo dall'animo gentile e generoso, amabile con chiunque gli si rivolgesse per consigli e ogni genere di suggerimenti.
EUR 14.25
-
Santa Maria del Casale a Brindisi. Arte, politica e culto nel Salento angioino. Ediz. illustrata
Fondata tra la fine del Duecento e gli inizi del secolo successivo, la chiesa, secondo la tradizione, venne concepita come una sorta di contenitore architettonico per inglobare una cappella preesistente che custodiva una miracolosa immagine della Vergine con il Bambino, trasferita nel Seicento sull'altare maggiore e perduta nel 1919 durante i restauri. Le superfici murarie sono connotate da un'elegante bicromia, ottenuta mediante l'impiego di pietra bianca e carparo, che in facciata disegna raffinati motivi geometrici ispirati alla tradizione antica ma anche a monumenti medievali pugliesi e della vicina Grecia. In sequenza fu avviata la decorazione pittorica che, nella prima fase, ebbe come protagonista Rinaldo da Taranto, autore del monumentale Giudizio universale in controfacciata. Nel corso del Trecento le pareti si ricoprirono di dipinti, spesso incorniciati da stemmi e temi araldici, attestando l'importanza dell'edificio per i sovrani napoletani, i principi di Taranto e molte eminenti famiglie dell'aristocrazia meridionale che si ponevano sotto la protezione della Madonna del Casale. In questo volume sono ricostruite analiticamente le vicende del cantiere architettonico e di quello pittorico, inquadrando le scelte progettuali e le conseguenti declinazioni formali nell'ambito della cultura angioina del Trecento e del clima politico e culturale del principato di Taranto.
EUR 24.00
-
Roma. Figurine di architettura del Novecento. Ediz. illustrata
Delle tante stratificazioni che fanno di Roma un'inesauribile miniera di architetture d'ogni epoca, la più recente è forse la meno conosciuta. Per ragioni storiche ben note, la città fatica ad assimilare l'architettura contemporanea nel proprio già spesso tessuto. Le figurine di quest'album, non sempre familiari, restituiscono alcune intonazioni dell'architettura romana del novecento. Estratte dallo spazio della città in cui sono disperse, si allineano lungo un percorso storico, quello che dall'eclettismo d'inizio secolo ha portato al modernismo degli anni trenta e poi al realismo del secondo dopoguerra fino al postmodernismo (in gran parte d'importazione) degli anni recenti.
EUR 19.00
-
Il «Presepe» della Galleria Corsini. Un enigma guercinesco. Ediz. illustrata
Attribuito inizialmente al Guercino. Le indagini riflettografiche e quelle radiografiche hanno rilevato una realizzazione tutta alla prima, con molti cambiamenti in corso d'opera e pentimenti finanche nella composizione, spostando o addirittura cancellando alcuni dei protagonisti dell'Adorazione dei pastori e non solo di dettagli minori.
EUR 19.00
-
Tripoli. Medina Mediterranea-Tripoli. A Mediterranean Medina. Ediz. bilingue
Il libro parla di città mediterranea, della composita struttura urbana di Tripoli. Racconta le condizioni di fragilità comuni a tante altre città del mediterraneo. Parla delle strategie di sopravvivenza messe in atto per far fronte a queste condizioni. Parla di contaminazioni, molto evidenti nella vicenda urbana della città libica: contaminazioni di linguaggi, di stili, di gruppi sociali in conflitto fra loro. Tripoli più di altre è stata città degli scambi e della mescolanza e "l'inconsueta apertura delle case con balconi e finestre" rivela quanto possa essere stato trasgredito il codice arabo-islamico, pur nel reciproco "patto di cooperazione" fra morfologia urbana e tipologia insediativa di cui scrive l'autore. Il libro affronta anche il tema del progetto. La trasformazione della città verso una dimensione metropolitana e globale crea una forte discontinuità con la lenta sedimentazione dei tessuti urbani del passato. Ma al tempo stesso apre alla scala del paesaggio e della geografia. Il grande vuoto del deserto alle spalle ed il mare di fronte ritornano ad essere gli elementi con cui confrontarsi.
EUR 26.60
-
Landscape. Between conservation and transformation. Ediz. italiana e inglese
-
L' architettura dei Carmelitani Scalzi in età barocca. La «Provincia Romana». Lazio, Umbria e Marche (1597-1705). Ediz. illustrata
La vicenda evolutiva delle fondazioni secentesche dei Carmelitani Scalzi entro i confini dello Stato Pontificio ne inquadra il primo fertile ciclo insediativo fuori dal mondo iberico d'origine, rappresentando, per l'intensità del fenomeno, una sorta di reviviscenza in area romana dell'eroica epopea vissuta tra il 1562 e il 1582 da Teresa d'Avila e Giovanni della Croce. L'esplorazione della genesi e formazione di questi complessi porta alla luce, al di là degli specifici processi esecutivi, significati aggiuntivi collegati allo sviluppo dei contesti di inserimento e alle particolari condizioni sinergiche - ovvero conflittuali - in ragione dei cangianti equilibri tra le alleanze o le inimicizie di attori e detentori di interessi diversi, già identificati dalla storiografia come protagonisti essenziali delle dinamiche urbane e della loro rilettura esegetica. Una miriade di alleati, comprimari, cardinali protettori, vescovi promotori, ammiratori devoti, eredi di nobili casate o principi designati di corone europee si confrontano e si fronteggiano in queste pagine con altrettanto numerosi religiosi di Ordini differenti, proprietari confinanti, amministratori di spazi pubblici e privati, spesso in delicati tessuti storici consolidati, lasciando tuttavia un raggio d'azione da assoluti protagonisti ai più o meno anonimi esponenti carmelitani.
EUR 33.25
-
Abitare la terra (2013). Vol. 35
-
Sillabe indipendenti. Aria di prosa
-
Origini. Preistoria e protostoria delle civiltà antiche-Prehistory and protohistory of ancient civilization. Ediz. bilingue. Vol. 35
-
Giancarlo Limoni. Catalogo della mostra (Roma, 4 novembre 2013-31 gennaio 2014). Ediz. illustrata
La mostra affronta il tema unitario del paesaggio che per l'artista è stato centrale della sua produzione più recente, ma che, fin dagli anni '80, ha comunque costituito il riferimento ideale per i suoi lavori più naturalistici. Giancarlo Limoni è tra i protagonisti della Nuova Scuola Romana degli anni '80. Partecipa ad alcune tra le più importanti collettive di quegli anni: "Nuove trame dell'Arte" a Genazzano, "Anni '80" a Bologna, "La nuova scuola romana" a Graz, "Trent'anni dell'Attico" a Spoleto, "Capodopera" a Fiesole e "Post-Astrazione" a Milano.
EUR 38.00
-
Accademie & biblioteche d'Italia (2013) vol. 1-2
-
Italia nostra (2013) Ottobre-Dicembre. Vol. 478: Quale economia per il patrimonio culturale.
-
Disegnare. Idee, immagini. Ediz. italiana e inglese. Vol. 47
Mario Docci Editoriale/Editorial "Frank Ching disegna il Convegno di Matera Frank Ching designs the Matera Conference" Raffaele Panella "Disegnare per l'architettura Drawing for architecture" Barbara Aterini "Il campanile del Duomo di Pietrasanta: dalla complessità alla semplicità dell'idea progettuale The bell tower of the Cathedral in Pietrasanta: from the complexity to the simplicity of the design concept" Adriana Rossi "I disegni di Carlo Borgo e il trattato di Filone di Bisanzio Drawings by Carlo Borgo and the Treatise by Philo of Byzantium Mohammad El-Khalili, Nizar Al Adarbeh, Yahya Al Shawabkeh, Abdulraouf Mayyas "Il Ninfeo romano di Amman. Documentazione e indagine architettonica Roman Nymphaeum in Amman. Documentation and Architectural Study Fabrizio Ivan Apollonio, Guido Beltramini, Simone Baldissini, Paolo Clini, Marco Gaiani,Livio Sacchi, Camillo Trevisan "I geo-modelli per la Palladio Library: un archivio condiviso e in divenire Geo-models for the Palladio Library: a shared archive in the making " Carlo Bianchini, Gaia Lisa Tacchi "Il Rilievo come Sistema di Conoscenza: la Casa dei Cavalieri di Rodi Survey as a Knowledge System: the House of the Knights of Rhodes" Jorge Llopis Verdú "Lavorare con le mani: il modello plastico e l'architettura digitale Working with hands: architectural models and digital architecture" Laura Inzerillo, Cettina Santagati "Il progetto del rilievo nell'utilizzo di tecniche di modellazione dense stereo matching Using dense stereo matching techniques".
EUR 28.50