Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1981-2000 di 124642 Articoli:
-
La mobilità a Roma. Proposte per guardare lontano
Partendo da una conoscenza reale dei bisogni dei cittadini romani si vuole arrivare ad individuare uno scenario che miri al contenimento delle emissioni inquinanti, alla valorizzazione dei trasporti pubblici, specie quelli su ferro e più in generale ad impianto fisso, al miglioramento dei servizi. Non è il tempo di raccontare favole dell'impossibile ma quello di avanzare proposte concrete e fattibili, basate su analisi rigorose e progetti molto ben fatti, siano essi progetti tecnici nel senso stretto di questo termine ma anche progetti gestionali, finanziari e di sistema. Se questa crisi sarà l'occasione per non costruire più cattedrali nel deserto, per affidarci da adesso in poi nelle scelte a criteri connessi alle reali esigenze, se il politicamente corretto e gli strani equilibri tra fazioni, partiti, territori, istituzioni, verranno riportati ai reali bisogni delle persone, delle aziende e di un sano sviluppo sostenibile, vorrà dire che avremo colto l'attimo per trasformare il vizioso in virtuoso.
EUR 14.25
-
Il museo civico archeologico Lavinium. Guida breve in formato tascabile
È il museo dell'innovazione, presente nell'elenco dei musei innovativi redatto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Qui i reperti e gli allestimenti si compongono in una trama polimediale e la narrazione coinvolge e avvolge il visitatore facendolo partecipare al racconto stesso. Con questa nuova edizione il volume svela i contenuti del museo, che raccoglie una selezione dei più importanti reperti emersi dagli scavi dell'antica città ed è stato ideato per raccontare la fondazione di Lavinium attribuita ad Enea, l'eroe del poema virgiliano. Cinque le sale, ognuna dedicata ad un tema: Tritonia Virgo, al culto della dea Minerva Tritonia; Mundus Muliebris, alle acconciature ed ai gioielli femminili; Hic Domus Aeneae, al viaggio di Enea da Troia alle coste laziali; Civitas Religiosa al Santuario dei Tredici Altari, rinvenuto a sud di Lavinium; Aeneas Indiges, al monumento funebre dedicato al fondatore della città, l'Heroon di Enea.
EUR 13.30
-
Italia nostra (2013). Vol. 476: La complessa arte del restauro.
Questo numero della rivista presenta gli articoli di: Marco Parini; Francesca Marzotto Caotorta; Fabrizio Paolucci; Antonio Natali; Pier Luigi Cervellati; Maria Pia Guermandi; Marco Ermentini; Jacopo Gardella; Massimo Bottini; Daniele Zanzi; Donatella Murtas; Luca Zucconi; Massimiliano Eustachio Burgi; Amerigo Restucci.
EUR 9.50
-
Accademie patrimoni di Belle Arti. Ediz. illustrata
Il volume è un primo monitoraggio unitario del patrimonio presente nelle accademie storiche e moderne della Nazione, nato con il fine di documentare la qualità dei beni artistici materiali e immateriali che sono presenti nelle istituzioni Afam e, quindi, sensibilizzare gli addetti ai lavori, la stampa e l'opinione pubblica sull'alto e insostituibile valore della formazione artistica. Le Accademie stesse sono istituzioni complesse e patrimonio ad un tempo, con la loro storia e il loro Know-how sull'arte contemporanea.
EUR 33.25
-
Disegnare. Idee, immagini. Ediz. italiana e inglese. Vol. 46
-
La catacomba ebraica di Vigna Randanini
La storia della catacomba di Vigna Randanini, analiticamente descritta con precisi riferimenti storici e religiosi, è stata fino ad oggi ignorata da molti. È di particolare rilievo apprendere quanto sia forte ed evidente la caratterizzazione ebraica di questo contesto funerario. La storia di queste catacombe è determinante per capire l'intreccio di rapporti tra il papato, una componente non trascurabile dell'aristocrazia romana ed il mondo ebraico.
EUR 17.10
-
Città pubblica-paesaggi comuni. Materiali per il progetto degli spazi aperti dei quartieri ERP
Il volume pubblica i materiali raccolti in occasione della giornata di studi PICS Città Pubblica/Paesaggi Comuni, organizzata dal gruppo di ricerca LUS-Living Urban Scape dell'Università Roma Tre, il 27 giugno 2013. LUS è un progetto di ricerca nazionale che si propone di esplorare forme di progetto e di azione per la rigenerazione degli spazi aperti negli insediamenti di edilizia residenziale pubblica. Finanziato nel 2011 dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MIUR) tramite un bando FIRB per giovani ricercatori, è condotto da un gruppo interdisciplinare di paesaggisti, urbanisti, architetti e sociologi nelle sedi di Roma Tre e dello IUAV di Venezia. Il libro si articola in tre sezioni: Strumenti, Esperienze e Temi. "Strumenti" ospita le riflessioni di alcuni degli autori invitati a partecipare ai lavori della giornata di colloqui. "Sguardi, Programmi e Azioni" sono le tracce tematiche che guidano le loro considerazioni e che rinviano, nelle intenzioni delle curatrici, alla possibilità di identificare alcune categorie di sintesi interpretativa, in una prospettiva di indirizzo operativo. "Esperienze" raccoglie i testi arrivati attraverso la "call" del convegno, con il proposito di restituire in parte la ricchezza di un territorio multidisciplinare di ricerca ben consolidato quanto eterogeneo.
EUR 30.40
-
La depressione. Il guerriero perduto e lo sciamano scomparso. Frammenti non-razionalisti di Melancholia e Femminino Sacro
È un viaggio nella melancolia che non vuol dire, solo, malattia ma, anche, stati d'animo, emozioni e spinte ad agire nel mondo. È una sostanza insolita, parte indissolubile e intrigante della danza della vita, presupposto al sorgere dell'Eterno nell'uomo. A partire dai concetti innovativi della psicologia, derivati dal non-razionalismo, scaturisce un "paradigma interpretativo" delle persone non rapportato a una norma ideale quale misura. Attingendo anche ad altre discipline: psicanalisi, fenomenologia, cognitivismo e psicopatologia, per intrecciare tutto al mito, muovendo da quello che da secoli alberga nell'animo dell'Occidente: il Ciclo del Graal. Da qui si percorrono vari cammini errando nell'antichità e nell'oggi per esaminare la poesia, la letteratura, l'arte, la musica, l'archeologia e la storia. Maschile e Femminile sono ivi "l'alfabeto mitico" di ogni conoscenza. Le "storie di eroi, fate, cavalieri, sciamani e pazienti" qui combinate, vanno oltre le varianti della depressione in Psichiatria. Pertanto, "riprende da qui, con questo libro, la scrittura di una fable mélancolique che, proprio perché narra, può essere strumento di comprensione della persona e del suo sentire. È qui, più che altrove, all'incrocio tra mito, storia, storie e casi clinici che pazienti e persone avranno più agio a ritrovarsi". Si afferra cosí il segreto profumo dell'antico e s'integra con la scienza per un viaggio nell'umano sentire.
EUR 22.80
-
Chiese lignee di Samogizia
Le chiese lignee di Samogizia appartengono ad una regione più ampia dell'architettura sacra lignea, di cui fanno parte anche la Polonia settentrionale, la Bielorussia e la Lettonia orientale. In questa parte dell'Europa la maggior parte delle chiese lignee risalgono al 18mo-19mo secolo. Esse sono caratterizzate dal contrasto tra l'architettura piuttosto semplice e ricco arredamento interno. Una chiesa nella parte più alta del villaggio, vicino alla strada principale è un elemento inseparabile del paesaggio della Samogizia. Anche se a nord delle Alpi in un tempo l'architettura lignea era abbastanza diffusa, col passare degli anni essa veniva sistematicamente sostituita con quella muraria. Il muro presto si è affermato anche nelle città dell'Europa centro-orientale, ma nelle località più isolate e nei territori boschivi il legno è rimasto a lungo il materiale più diffuso. Le fonti storiche attestano che nella prima metà del 17mo secolo l'assoluta maggioranza delle chiese della Samogizia erano costruite in legno. Molte furono incendiate durante le invasioni moscovite e svedesi nella seconda metà del 17mo secolo. Le successive disavventure non furono cosí devastanti. Circa un terzo delle chiese attualmente presenti nella regione di Samogizia furono costruite nella seconda metà del 18mo secolo. Le altre sono state innalzate durante il 19mo secolo o all'inizio del 20mo.
EUR 19.00
-
Antonio Fiore. Sinfonia di tempeste spaziali. Catalogo della mostra (Roma, 12-29 settembre 2013). Ediz. illustrata
Antonio Fiore, nato a Segni nel 1938, è considerato dalla critica specialistica l'erede dei futuristi dell'ultima generazione. Non si considera però un epigono del movimento marinettiano, bensì un continuatore dello spirito futurista, lo stesso che gli trasmisero direttamente alcuni protagonisti dell'ultimo Futurismo con i quali ebbe rapporti intensi e fecondi. Fu infatti Sante Monachesi nel 1978 ad indirizzarlo verso la ricerca post futurista facendolo aderire al Movimento AGRÀ che aveva fondato nel 1962, battezzandolo futuristicamente UFAGRÀ (Universo Fiore AGRÀ). Conobbe anche Francesco Cangiullo, famoso poeta parolibero futurista, che gli trasmise suggestioni per i contenuti delle opere della prima stagione. Con Elica e Luce Balla, le figlie del Maestro del Futurismo, il pittore di Segni e la sua famiglia hanno vissuto una lunga, cordiale e feconda amicizia tessuta anche fra i ricordi entusiasmanti della vicenda futurista del padre. Infine, ha avuto rapporti con Mino Delle Site e Osvaldo Peruzzi, futuristi dell'ultima generazione e, soprattutto, con Enzo Benedetto, futurista anche lui che con la Dichiarazione Futurismo Oggi del 1967 sancì la continuità ideale del Futurismo. A Fiore Benedetto lasciò idealmente il testimone della continuità dell'ideale marinettiano.
EUR 20.90
-
Alfabeti del disegno e la tecnica del guardarsi attorno
Questo libro è un piccolo viaggio nel vasto mondo della rappresentazione, con un desiderio e una convinzione. Il desiderio è quello impossibile d'abbracciarne l'intero panorama: dal disegno fatto a mano, alle tecniche del bidimensionale, sino alle nuove frontiere della visione tridimensionale. La convinzione è che sul disegno bisogna lavorare tanto, guardare molto e anche copiare. La sostanza del prodotto disegnato necessita ancora di tanta esperienza e il segno ha sempre bisogno di cura e spessore. Il disegno del progetto architettonico e urbano deve avere dentro di sé anche un parallelo progetto grafico fatto di convenzioni e di contenute "invenzioni".
EUR 14.25
-
Italian modernisms. Architecture and construction in the twentieth century. Ediz. illustrata
-
Caligola. La trasgressione al potere. Ediz. illustrata
Il volume chiude un biennale percorso di tutela, di valorizzazione e di ricerca che la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio ha compiuto intorno alla figura di Caligola. Come spesso accade, la fatalità si coniuga con eventi previsti e si sviluppa con metodo. L'avvio è del 2011, quando la Guardia di Finanza recupera un'imponente figura maschile in trono, riconducibile alla villa di Caligola sulle sponde del lago di Nemi; il ritrovamento ha risonanza immediata grazie ai mezzi di comunicazione, indubbiamente attratti dall'importanza dell'opera, ma anche dall'aura sinistra che da sempre aleggia intorno al personaggio dubitativamente in essa identificato, Caligola. Di questi nel 2012 ricorreva il bimillenario della nascita, circostanza che è parsa particolarmente consona per dare vita a una serie di iniziative svoltesi durante l'estate dell'anno scorso presso il Museo delle Navi Romane di Nemi, sotto la direzione di Giuseppina Ghini di questa Soprintendenza, che ha curato l'intera operazione, e presso i Musei appartenenti al Sistema Museale dei Colli Albani e Prenestini. Il volume rende ragione di un segmento importante del percorso, in quanto costituisce la pubblicazione, in forma più ampia e approfondita e aprendosi a un numero di contributi maggiore, sia del numero monograficamente dedicato all'argomento da "Forma Urbis" nel dicembre 2012, sia del convegno tenutosi in quegli stessi giorni al Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo.
EUR 38.00
-
Modelli complessi per patrimonio architettonico-urbano. Ediz. italiana e inglese
Nell'ambito del sistema MIUR PRIN si è portato avanti con continuità e consequenzialità, per due bienni consecutivi, un interessante percorso di ricerca con il medesimo gruppo di lavoro. Percorso aperto con il tema "Sistemi informativi integrati per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano" e concluso con "Modelli complessi per il patrimonio architettonico-urbano". È evidente la connessione tra le due tematiche con il costante riferimento al patrimonio architettonico e urbano, prodotto attuale del processo storico di formazione e trasformazione della città storica, con l'obiettivo strategico della sua conservazione e valorizzazione. In particolare la presente ricerca segna dunque il transito dell'attenzione dal tema dei sistemi informativi alla costruzione dei modelli complessi, quale strumento privilegiato su cui costruire tanto il sistema informativo quanto il progetto di restauro. Negli ultimi anni si è andato ad accentuare in misura notevole l'attenzione per le problematiche relative alla costruzione dei modelli 3D, in connessione a quelle del rilevamento architettonico e urbano, anche con l'obiettivo di ricercare le modalità per un passaggio in automatico dal rilievo al modello, fatte salve le operazioni di tipo critico valutativo comunque necessarie. Il modello, come mediatore tra la categoria intellettiva e la realtà sensibile, è lo strumento con il quale il soggetto riguardante organizza le proprie rappresentazioni mentali della realtà fenomenica...
EUR 23.75
-
The voice in the wilderness. Wang Lin's collection of poems. Ediz. inglese e cinese
-
Lucrezia Merisi Caravaggio. Misteri, Omicidi. Arte e Solidarietà fanno da cornice ad una clamorosa scoperta artistica di Caravaggio in una Roma...
Un'indagine per misteriosi omicidi avvenuti a Roma nel 2008 si trasforma in una clamorosa scoperta artistica legata a Caravaggio, incrociandosi con l'esistenza di due straordinarie persone che la vita aveva recluso nei meandri della disperazione. Sullo sfondo i tesori artistici di Roma che emozionano ed incantano.
EUR 22.80
-
Una come un'altra
"... si vede scorrere il fiume della vita raccontando luoghi, persone, esperienze che danno un senso compiuto a ciò che è avvenuto e un altro ancora a coloro che raccolgono, in mutate circostanze, l'eredità di una cultura di vita, di una passione vissuta, di un credo politico, religioso famigliare. L'amore per la terra natia incide la propria storia nel cuore nostalgico di chi ha conosciuto il mondo della scienza, dell'arte, del lavoro professionale severo e benefico. Sembra una biografia ma diventa la biografia di tanta gente che ha vissuto gli stessi eventi e li ha interpretati in modo corretto e dignitoso da additare come esempio per il futuro." (Dalla prefazione di Salvatore Iannizzi)
EUR 17.10
-
Vino et lustris. Il rito del simposio. Soprintendenza e guardia di finanza a tutela del patrimonio archeologico del territorio. Ediz. illustrata
"Si è voluto organizzare un'esposizione per portare all'attenzione degli abitanti di Ladispoli e dei turisti i risultati dell'attività di scavo, da parte della S.B.A.E.M. (Soprintendenza Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale), e di repressione degli illeciti e recupero del nostro patrimonio archeologico dal vergognoso mercato clandestino di opere d'arte da parte del Gruppo Tutela Patrimonio Archeologico della Guardia di Finanza. E si è scelto, come filo conduttore, il simposio, un rito antichissimo, collegato al consumo del vino e che ha attraversato trasversalmente tutte le civiltà antiche del Mediterraneo, sia pur nella diversità degli usi, ma nel comune intento di favorire la socializzazione, la comunicazione fra gli uomini, il confronto delle opinioni. La diversa capacità di arricchire il proprio bagaglio di conoscenze: questo, sì, l'unico vero e reale elemento discriminante fra gli uomini di tutte le epoche." (Francesco L. Porcaroli)
EUR 22.80
-
Recondite armonie a Ronchamp. Tutta un'altra storia generativa. Ipotesi di un «ascolto». Ediz. illustrata
Il testo sviluppa il suo lavoro lungo un percorso nel quale viene disvelata l'intima essenza dello spazio architettonico della chiesa di Ronchamp progettata da Le Corbusier e l'attenzione posta dal progettista verso le sonorità e l'ascolto. Il primo capitolo è dedicato all'analisi dei luoghi, alla descrizione della nuova costruzione, mettendole anche in relazione con il pensiero di Le Corbusier, infine nell'ultima parte vengono analizzate alcune delle più importanti analisi condotte dai maggiori critici del mondo. Nella prima parte del secondo capitolo viene indagato l'altare con tutte le sue implicazioni iconografiche e simboliche, alla luce della dottrina cattolica e delle intenzionalità del progettista. In questa direzione risulta particolarmente significativo il ruolo del dipinto di William Blake (1757-1827) raffigurante la scala di Giacobbe secondo il celebre brano della Genesi, in cui la scala sale verso l'alto. La parte centrale di questo capitolo affronta complessi problemi relativamente al rapporto tra il modulo impiegato nella progettazione dell'altare e altre simbologie, derivanti dal sogno di Giacobbe. In conclusione di questo capitolo viene affrontato il tema simbolico e allegorico delle porte della cappella, oltre ad altri elementi di arredo come i banchi, lo spazio sacro e i campanili, che in questa opera svolgono un compito centrale nella costituzione dello spazio interno ed esterno della cappella.
EUR 21.00
-
Journal of public finance and public choice (2011) vol. 1-3