Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1941-1960 di 124642 Articoli:
-
Sono tutto quello che vedo. Ediz. italiana e inglese
-
Case. Architettura e interni. Realizzazioni. Ediz. russa
"L'emozione della semplicità e dell'ordine è la cifra psicologica oltre che estetica che Stefano Dorata persegue nell'architettura e nella composizione dei suoi progetti. Il suo è un viaggio di ricerca di lunga data, nel corso del quale il suo linguaggio creativo si è affinato, approfondito, arricchito, definito nel senso di superare l'eclettismo in pro di una sorvegliata contaminazione, tutto però senza mai rinnegare la ragione e il sentimento della classicità e degli elementi che la sostanziano. Guardando le ventidue case splendidamente documentate in questo volume, da quelle in città e marinare, a quelle agresti e di montagna, ci si accorge che le proporzioni auree, la simmetria, l'assialità e la prospettiva formano una trama sintattica mirante a comunicare un senso di equilibrio essenziale per vivere la casa contemporanea. D'altro canto esse diventano la base per far dialogare in modo vivifico l'interno con l'esterno, che diventa a sua volta una "stanza" attraverso la quale giocare sottili infrazioni e ribaltamenti logici volti a suscitare sorpresa, a rompere localmente l'ordine, a innescare dei focus emotivi: un disallineamento prospettico, uno scarto di quota, una disarmonia cromatica, una disritmia nella disposione degli arredi. Piccoli tocchi per grandi effetti." (Nicoletta del Buono)
EUR 76.00
-
Alle canzoni alle perle alle spine. Storie di straordinaria normalità
Incontriamo donne e uomini che aprono le finestre del loro quotidiano, ignari che da un momento all'altro una canzone, una perla, una spina daranno il la per un nuovo inizio: inattese storie di straordinaria normalità. In tutti abita "un vago bisogno di cambiare dentro: altro sguardo, altro fiuto, altro impatto sulle cose, altro ascolto, altro sapore di cibo e di parole...". Così ci incuriosisce sapere come pensi di cavarsela la professoressa che gestisce suo malgrado - due registri: prepara con cura la lezione per gli alunni e improvvisa con la figlia adolescente. Oppure cosa sarà di quel quarantenne, dopo un rifornimento (non solo) di carburante nell'area di servizio di Cantagallo: tra manovre di camion in sosta non riusciamo neppure a capire il senso della telefonata che sta facendo. O quale destino avrà quella coppia che si allaccia il paracadute e sorvola ipotesi di tradimento. O... Andiamo a vedere. Proviamo ad ascoltare.
EUR 17.10
-
Un fiume di nuvole
-
Letargo
-
Vincenzo Tizzani. Effemeridi Romane. Vol. 1: 1828-1860.
La fama di monsignor Vincenzo Tizzani (1809-1892) è da sempre legata alla lunga ed affettuosa amicizia con Giuseppe Gioachino Belli. Il sodalizio del prelato con il grande poeta, reso memorabile dalla tutela degli autografi dei celebri sonetti affidatigli dal Belli, non fu comunque che un episodio, per quanto importante, nella longeva e feconda esistenza di monsignor Tizzani, conoscitore profondo e disincantato della Roma del suo tempo, assai vicino ai papi Gregorio XVI e Pio IX, mantenendo però sempre un lucido spirito critico, frutto anche di un lungo tirocinio accademico. Entrato giovanissimo tra i Canonici regolari di S.Pietro in Vincoli, dove il Belli era di casa, Tizzani vi divenne abate procuratore generale, prima di essere nominato nel 1843 vescovo di Terni, per far poi definitivamente ritorno nella sua Roma ed occupare l'ufficio di Cappellano maggiore dell'esercito pontificio. Docente di storia della Chiesa alla Sapienza fin dal 1833, il prelato ricoprì anche delicati incarichi di consultore nella Curia Romana, in particolare della Congregazione dell'Indice, ed ebbe un ruolo importante nella vita ecclesiastica, prendendo parte ad eventi significativi, come la redazione del celebre Sillabo ed il Concilio Vaticano I, di cui fu attento e critico memorialista. Ma il Tizzani fu anche uomo generoso e benefico nei vari ambienti sociali della Roma dell'Ottocento... Premessa di Romano Ugolini. Prefazione di Vincenzo Paglia.
EUR 133.00
-
Globalizzazione agricola e libertà di mercato
La politica agricola, a partire dall'unità d'Italia, è stata figlia del liberalismo cavouriano, che, quando necessario, pragmaticamente non rifuggiva dall'intraprendere riforme radicali e dall'attuare interventi pubblici. Una politica agricola che si integrava e si evolveva con le politiche liberiste dell'Europa e che talvolta toccava livelli alti di protezionismo (guerra doganale del 1888, autarchia del periodo fascista). Nel Secondo dopoguerra, l'Italia e l'Europa scelsero l'economia di mercato. La scelta, però, non coinvolgeva, l'agricoltura. La politica agricola comune (PAC), fortemente protezionistica doveva garantire l'autosufficienza alimentare all'Europa ed un reddito sufficiente alle categorie agricole. Obiettivi, questi, raggiunti intorno agli anni '70. Da allora in poi si commise e si commette l'errore di perseverare in quella politica assistenziale e protezionistica: è l'argomento di questo libro. Oggi, tuttavia, a fronte della internazionalizzazione divenuta sempre più cogente è necessario confermare le risorse dell'Unione a sostegno dell'agricoltura.
EUR 26.60
-
La poesia della metafisica. Pittura e scultura
-
La statua di San Michele Arcangelo ad Aprilia 1936-'37. Ediz. illustrata
-
Democrazia emergente. La stagione dei Bilanci Partecipativi a Roma e nel Lazio
Il Bilancio Partecipativo, nato nel 1988 a Porto Alegre in Brasile, ha segnato un prima e un dopo nell'immaginare forme alternative di governo in un momento storico in cui la democrazia rappresentativa soffre di una sfiducia generalizzata e si allontana, ogni giorno di più, dai cittadini. Queste pratiche fanno capire che la società civile, i territori, i governi di prossimità vogliono aprire scenari di dialogo sociale che superino le logiche ottocentesche del sistema politico rappresentativo, verso forme di decisione plurali e verso una democrazia deliberativa e partecipativa. In questo libro si racconta l'esperienza della Regione Lazio che dal 2005 al 2010 è stata protagonista di uno dei più intensi processi di democrazia partecipata su base sovralocale, per coinvolgimento di enti e persone. Ci soffermiamo poi in un livello di prossimità come quello del BP di un Municipio di Roma, che ha avuto come motore la ricerca e la sperimentazione di forme innovate d'interazione tra cittadini e istituzioni che hanno rintracciato e sostenuto fermenti e processi diffusi in una vera e propria esperienza di democrazia emergente.
EUR 24.70
-
2027. Tra utopia e profezia la riscossa dell'umanità
-
Epistolario di Urbano Rattazzi. Vol. 2: 1862.
Questo secondo volume dell'Epistolario di Urbano Rattazzi è interamente dedicato al 1862, anno intenso e controverso, connotato da eventi emblematici in rapida successione, che condizionano l'azione di governo e insidiano le fragili fondamenta del neonato Stato unitario: dalla caduta del barone di ferro Ricasoli all'ascesa al potere dell'uomo del connubio, dalle mosse a sorpresa dell'eroe di Caprera in Lombardia al piccolo trionfo regale nelle province napoletane, dal folle replay di Garibaldi in Sicilia alla brusca fermata di Aspromonte, dalla dura repressione di Cialdini nel Mezzogiorno alla discussa amnistia osteggiata da La Marmora, dalle dimissioni infine del gabinetto all'amara uscita di scena dell'ambizioso avvocato alessandrino. Dai primi di marzo agli inizi di dicembre, sullo sfondo del dibattito in Parlamento, dell'azione diplomatica, della delega prefettizia, delle rivendicazioni gridate e degli ambigui silenzi, la parabola di Rattazzi, presidente del Consiglio e ministro, si compie. Della vicenda umana e politica di Rattazzi e della importante stagione del Risorgimento italiano che lo vede per la prima volta al timone della nave ministeriale.
EUR 47.50
-
Port-Royal, Utrecht, Pistoia. Il movimento giansenista nella storia religiosa e nella formazione morale della società europea
Queste poche pagine evocative di uno dei temi più nobili, controversi e stimolanti della storia europea del Cristianesimo, sono state scritte perché potessero servire di pungulo a riflessioni ulteriori, a partire da una letteratura così ricca di fermenti spirituali e morali. I temi sollevati appaiono oggi forse ancora più attuali in una società ulteriormente degradata, che sembra aver perso anche memoria di quel senso del dovere e del sacrificio che ha animato i "solitari" di Port-Royal, i cristiani di Utrecht e gli spiriti più illuminati del nostro Risorgimento. Le tante letture che sono all'origine del testo ed i cui titoli sono raccolti nella Bibliografia contenuta nell'ultima parte dell'opera, sono tali da lasciare tracce indelebili di stile, di forza d'animo e di costanza nei validi ricercatori dei veri valori che dovrebbero ispirare i costruttori della "Città dell'uomo" verso la perfezione della "Città di Dio", nell'ottica agostiniana dei Giansenisti che ha ulteriormente stimolato le ricerche dell'autore.
EUR 11.40
-
A mezza voce
-
Enrico Lattes. L'architetto ritrovato
-
Tutte le auto dei presidenti. Storie di ammiraglie, limousine ed esemplari unici utilizzati per scopi «presidenziali» rigorosamente made in Italy. Ediz. illustrata
"La storia di un'Istituzione risulta innanzitutto rappresentata dal susseguirsi di persone, idee, norme e comportamenti. Ma non secondario, anzi necessario, appare sempre più lo studio di quel corollario di mezzi, oggetti e strumenti che hanno reso possibile l'impegno quotidiano di tutte le persone che hanno in concreto operato per quell'Istituzione. Nel caso specifico di uno di questi strumenti, l'automobile - come si può rilevare nell'accurata ricerca che viene ora pubblicata - ha una duplice peculiarità: è un oggetto d'uso, in quanto consente il movimento in sicurezza del Capo dello Stato nello svolgersi dei suoi compiti, e nel contempo rappresenta, quale prodotto dell'uomo, l'evoluzione nel tempo degli usi ed abitudini di un Paese. Un'auto d'epoca - e in particolare un'auto esposta in prima linea e sotto gli occhi di tutti come l'automobile usata dal Presidente della Repubblica - rappresenta certamente un insieme di tecnologie, ma anche di gusto e di stile che ne fa qualcosa di più di un semplice oggetto, una testimonianza del periodo storico in cui è stata usata. I gusti possono cambiare e oggi potrebbe apparire datata o comunque superata un'autovettura in uso molti decenni fa, ma la pregevole fattura artistica e tecnica che connota molte di queste vetture le rendono tutte segno del prestigio che la capacità industriale e artigianale italiana ha conquistato nella storia." (Donato Marra, Segretario Generale della Presidenza della Repubblica)
EUR 41.80
-
Ascoltare la pietra. Sculture di Pinuccio Sciola. Ediz. illustrata
-
Amore o amare. Intuire non è come pensare
"Amore o Amare" è il conflitto interiore per la scelta di un futuro. Un semplice viaggio di lavoro a Kiev si trasforma per un giovane uomo in una situazione d'incertezza tra ciò che pensa e quello che invece sente nel cuore. Nasce cosí un parallelismo tra est e ovest celato dietro il sentimento d'amore che lo appassiona ma che al tempo stesso viene contrastato dal pregiudizio delle sue convinzioni, sino allora maturate. Introduzione di Arrigo Levi.
EUR 23.75
-
Anomanlie del crepuscolo
-
Maria Grazia Ceccaroni Morotti. Cronache ad olio. Ediz. illustrata