Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1901-1920 di 124642 Articoli:
-
Partecipazione e ICT
-
L' utopia necessaria. Leo Valiani a cento anni dalla nascita. Annali della Fondazione Ugo La Malfa. Quaderni
A costruire la memoria di questo grande italiano contribuiscono le pagine di questo volume, che raccoglie gli atti di tre convegni organizzati dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Leo Valiani, istituito con decreto del Ministero per i beni e le attività culturali. Il Comitato è stato promosso dalla Fondazione Ugo La Malfa e dell'Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d'Italia-A.N.I.M.L, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati.
EUR 38.00
-
Il palazzo delle poste di Alessandria. Franco Petrucci architetto negli anni del regime. Ediz. illustrata
-
Ssst!...
-
Lingua lunga
-
Dalle memorie di un uomo irascibile
-
Progetto per Roma. Idee, persone e proposte per governare la città
-
Accademie & biblioteche d'Italia (2012) vol. 1-2
-
Ehi, Maddalena! Dialogo sul restauro
-
Recupero dei centri storici. Brasile e Italia, esperienza a confronto
-
Giovanni Albanese. Ediz. italiana e inglese
-
Abitare la terra. Ediz. italiana e inglese. Vol. 32
-
La collezione Paoletti. Ediz. illustrata. Vol. 2: Stampi in vetro per impronte di intagli e cammei.
Secondo di tre volumi (I-III), il Catalogo di Lucia Pirzio Biroli Stefanelli costituisce la pubblicazione integrale della collezione di stampi in vetro utilizzati nella prima metà del XIX secolo da "Bartolomeo Paoletti e Pietro figlio dimoranti di studio in piazza di Spagna num. 49" per la produzione in serie di impronte in scagliola di cammei e intagli in pietra dura di tutte le epoche, dall'antichità alla fine del XIX secolo. Il Catalogo è completato dalla ricostruzione dell'attività dei Paoletti a Roma e da un'analisi storico-critica della raccolta.
EUR 45.00
-
Michele Valori. Taccuini di architettura. Ediz. illustrata
-
Calabria d'altri secoli. Scritti storico-geografici
-
Riccardo e Luigi Stracciari. Percorsi d'arte nel melodramma del primo Novecento. Ediz. illustrata
Questo libro non è un romanzo, bensì la storia vera di un famoso cantante lirico e di suo figlio, che prima di affermarsi come pittore, era rimasto coinvolto dall'aspetto scenografico del mondo dello spettacolo in cui era nato. Vite intessute d'arte, di note e di colori, ma anche personalità dedite alla famiglia, orgogliose della loro italianità, con un grande amore per il proprio lavoro ed un forte senso del dovere nel cercare di svolgerlo nel migliore dei modi, con naturalezza e senza ostentazione. Le notizie sono tratte da decine di articoli di giornali italiani e stranieri e da lettere e documenti d'archivio: ne è nata la storia di una famiglia che percorre il Novecento attraverso due guerre.
EUR 26.60
-
Il coccodrillo e il colibrì
-
Adriano Olivetti. Movimenti politici, partiti, partitocrazia 1945-1958
-
Minicifre della cultura 2012
-
Una introduzione alla politica
La difficoltà di classificare Lippmann come conservatore o come libérale è sintomatica della sua indipendenza e del suo rigetto di ogni utopismo. La sua filosofìa politica può essere comunque seguita lungo un percorso coerente e lineare a partire dalle aurorali premesse di "A preface to politics" che, come dice lo stesso autore, vuole avere il significato di un inizio, di una prefazione al pensare, non di una conclusione né di un programma politico. Espressione della rivolta contro il 'formalismo' che caratterizzò la cultura americana degl'inizi del secolo XX, il libro fu la prima messa a punto del metodo d'indagine che Lippmann avrebbe seguito nel tentativo di stabilire una base filosofica per la 'scienza politica' e per la politica stessa: in esso sono presenti in nuce i temi, come quelli dell'informazione e della manipolazione del pubblico e degli strereotipi nell'opinione pubblica, che egli svilupperà in "Public opinion", o dell'etica pubblica, al centro di "A preface to morals", o della democrazia e della buona società, al centro di "The Good Society" e "Essays in the Public Philosophy". Il punto di vista di Lippmann, antideterministico e antimeccanicistico, fondato sul volontarismo e sull'azione dell'uomo 'inventore', pone l'esperienza piuttosto che i principi astratti a base dell'analisi e dell'azione politica e postula la rimozione degli idoli ideologici, religiosi, morali, come premessa per capire i bisogni degli uomini e farne maturare la vita civile.
EUR 23.75