Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1841-1860 di 124642 Articoli:
-
La pietà di Ragusa. storia e restauro. Ediz. illustrata
-
Lo «Stato tuscolano» degli Altemps e dei Borghese a Frascati. Studi sulle ville Angelina, Mondragone, Taverna-Parisi, Torlonia
-
Cento anni del Vittoriano 1911-2011. Atti della Giornata di studi... (Vittoriano, 4 giugno 2011)
Il Vittoriano inaugurato nel 1911 rappresenta uno dei simboli dell'Unità d'Italia. Sorto come monumento commemorativo a Vittorio Emanuele II divenne, nel corso degli anni, l'Altare della Patria e accolse la tomba del Milite Ignoto nel 1921. Questo volume raccoglie gli atti della giornata di studio tenutasi al Vittoriano in occasione del Centenario della sua inaugurazione. Il volume contiene gli interventi di Romano Ugolini, Federica Galloni, Marco Pizzo, Bruno Tobia, Fabio Mangone, Michele Finelli, Anna Villari.
EUR 18.00
-
Origini. Preistoria e protostoria delle civiltà antiche-Prehistory and protohistory of ancient civilization. Ediz. bilingue. Vol. 34
-
Semestre europeo (2012). Vol. 1
-
La basilica di san Pietro. Fortuna e immagine. Ediz. illustrata
La basilica vaticana, nella possente armonia delle sue forme e nell'importanza delle opere d'arte che custodisce, è il risultato di una lunga e complessa vicenda costruttiva che trae origine dalla tomba di Pietro, primo papa, e dai sentimenti di profonda devozione, che, in ogni epoca, ispirarono l'opera dei pontefici suoi successori.
EUR 57.00
-
Giorgio De Chirico. L'uomo, l'artista, il polemico. Guide alle interviste 1938-1978. Ediz. illustrata
In questo volume è stato raccolto l'elenco delle più significative interviste fatte al nostro più grande maestro italiano e internazionale del Novecento, Giorgio de Chirico (1888-1978): sono tutti articoli tratti da vecchi e consunti ritagli di giornale e riviste conservati premurosamente nell'archivio bio-iconografico della Galleria Nazionale d'Arte Moderna. [...] Ebbene in questo studio sulle interviste e su articoli dimenticati del Maestro emergono in tutta la loro forza i pensieri di de Chirico sull'arte, espressi con una naturalezza disarmante e sconcertante per cui si insinua anche in noi la sua idea che tutta la modernità sia condannabile; idea paradossale, certo, ma sulla quale conviene riflettere... Presentazione di Maurizio Calvesi.
EUR 15.00
-
Formamente. Rivista internazionale sul futuro digitale (2012). Ediz. italiana e inglese vol. 1-2
-
Il progetto di restauro del palazzo di San Pietro in Vincoli a Roma
-
Ludovico Quaroni e la didattica dell'architettura nella Facoltà di Roma tra gli anni '60 e '70
-
Architettura in pietra da taglio. Sapere e saper fare. La tradizione operante del Compagnonnage du Devoir. Ediz. illustrata
-
Damnatio memoriae. Personaggi, luoghi, storie in 640 fotografie dall'archivio Metaimago. Ediz. italiana e inglese
Quando l'Imperatore moriva o veniva ucciso e quando il suo operato, la sua vita, lui stesso, veniva giudicato empio, dannoso per l'impero e l'immagine di Roma, veniva condannato alla damnatio memoriae. Tutte le sue immagini, il suo nome, le opere da lui firmate e dedicate, le statue ed ogni altra cosa che lo ritraevano o lo nominavano venivano distrutte: un processo di cancellazione, un tentativo di non-esistenza... Tuttavia qualcosa rimaneva: rimaneva forse il ricordo affidato alla memoria, rimaneva qualche traccia del suo passaggio, rimaneva qualche cicatrice in qualche cuore e in qualche luogo. La macchina fotografica diventa così un terzo occhio, una "liaison" spesso molto pericolosa tra la realtà e il ricordo: un frammento di un naufragio del quale tutto si vuole dimenticare e tutto si ricorderà: una Dannazione della Memoria.
EUR 45.60
-
Restauro dei monumenti. Cultura, progetti e cantieri 1967-202. Ediz. illustrata
Questo libro è frutto del lavoro di un architetto che sa bene in cosa consista il "mestiere" del restauratore di architettura, in quanto discendente di capomastri, musicisti, pittori, architetti; imparò i rudimenti del mestiere in una Facoltà di Architettura di grande qualità (quella di Roma) negli anni '50 e nello studio del proprio padre, architetto direttore dei lavori e urbanista. L'autore si considera un vero restauratore poiché esercita il mestiere da più di 45 anni avendo restaurato per la Soprintendenza di Roma monumenti importanti come le chiese di Piazza del Popolo, il chiostro di S. Maria della Pace, il tempietto borrominiano di S. Giovanni in Oleo e in seguito tanti altri disseminati nel territorio nazionale, dal Piemonte alla Sicilia. Un "mestiere", quello del restauratore, che svolge ancor oggi nel cantiere del Museo Egizio di Torino. Il libro mette dunque a diposizione del lettore una trentina di progetti e documenti di restauro di monumenti di diversa dimensione realizzati in quasi cinquant'anni (dalla Fontana Maggiore di Perugia alla Venaria Reale al Teatro Carignano a Torino), accompagnati dalle fotografie delle fasi principali della realizzazione, al fine di mostrarne il percorso effettuato grazie alle mani della gente che contribuì ai lavori, divenuta nel corso di essi tanto affine all'autore, e viceversa, quanto lo sono i concertisti di un'oOrchestra nei riguardi del loro dDirettore.
EUR 28.50
-
Disegni romani. Ediz. illustrata
"Ciò che emerge dalle opere presenti nell'accogliente sala mostre e convegni è una compresenza nello stesso tempo conflittuale e solidale di orientamenti diversi, una compresenza che smentisce la convinzione diffusa che esista una sorta di scuola romana sovrastorica e permanente. A questa ipotesi unitaria del disegno romano va sostituito un concetto più articolato, materializzato in un'immagine ad arcipelago nella quale le differenze competono alla pari con le analogie, definendo un panorama quanto mai complesso e contraddittorio. La compresenza nella mostra di più generazioni è in questo senso un segno augurale che rivela la ricchezza tematica di un percorso culturale sospeso tra la dimensione individuale e quella collettiva, un percorso pervaso da una coinvolgente continuità discontinua o, se si vuole, di una continua discontinuità." (Franco Purini)
EUR 17.10
-
Il tuscolo. Paesaggio e Natura, Archeologia e Storia, Arte e Cultura. Ediz. illustrata
A soli 30 chilometri a sud est di Roma esiste un luogo affascinante, il colle del Tuscolo, dove natura, storia e mito si sovrappongono e si confondono, in un'unica stupenda cornice. Qui si trovano i resti archeologici di Tusculum, una delle più antiche città laziali, che nell'arco di circa 1500 anni fu a lungo rivale della stessa Roma, per il controllo della Valle Latina, e che, all'apice dello splendore e della potenza della sua famiglia più illustre, i Conti di Tuscolo, arrivò anche a dominarla, imponendole pontefici ed alti magistrati. Con la sua distruzione, nel 1191, ad opera dei Romani, Tusculum fu sottratta alla storia e se ne persero addirittura le tracce. Divenne un autentico mito storico e letterario e a nulla valse nei secoli la ricerca delle sue vestigia. Solo nella prima metà dell'ottocento Tusculum fu ritrovata, grazie alla lungimiranza di Luciano Bonaparte e di Maria Cristina di Savoia, che incaricarono delle ricerche veri studiosi - su tutti Luigi Canina - ai quali si deve un contributo fondamentale alla nascita della archeologia moderna. L'opera di quei pionieri della ricerca archeologica e degli studi storici su Tusculum continua tuttora, con risultati scientifici di grande importanza, ed è lungi dall'essere conclusa. Questo libro vuole far conoscere al lettore i tesori naturali e paesaggistici, archeologici e storici, artistici e culturali che il colle del Tuscolo custodisce... Prefazione di Antonio Paolucci.
EUR 28.50
-
Incontri dell'Annunziata. Ricerca tecnologica per progettare nel contesto post-industriale
-
Houses. Architecture and interiors. Realizations. Ediz. illustrata
"L'emozione della semplicità e dell'ordine è la cifra psicologica oltre che estetica che Stefano Dorata persegue nell'architettura e nella composizione dei suoi progetti. Il suo è un viaggio di ricerca di lunga data, nel corso del quale il suo linguaggio creativo si è affinato, approfondito, arricchito, definito nel senso di superare l'eclettismo in pro di una sorvegliata contaminazione, tutto però senza mai rinnegare la ragione e il sentimento della classicità e degli elementi che la sostanziano. Guardando le ventidue case splendidamente documentate in questo volume, da quelle in città e marinare, a quelle agresti e di montagna, ci si accorge che le proporzioni auree, la simmetria, l'assialità e la prospettiva formano una trama sintattica mirante a comunicare un senso di equilibrio essenziale per vivere la casa contemporanea. D'altro canto esse diventano la base per far dialogare in modo vivifico l'interno con l'esterno, che diventa a sua volta una "stanza" attraverso la quale giocare sottili infrazioni e ribaltamenti logici volti a suscitare sorpresa, a rompere localmente l'ordine, a innescare dei focus emotivi: un disallineamento prospettico, uno scarto di quota, una disarmonia cromatica, una disritmia nella disposione degli arredi. Piccoli tocchi per grandi effetti." (Nicoletta del Buono)
EUR 76.00
-
La città chiara. Politica e cultura per Roma
"Dalla mia nomina a Sottosegretario di Stato ai beni e alle attività culturali, nel maggio del 2008, ho subito cercato di comprendere quali fossero i problemi della mia città. Non provavo alcun imbarazzo a farlo. Mi hanno rimproverato di esser stato un sottosegretario romanocentrico. Ma Roma è la Capitale degli italiani, non solo la città dei romani. Sono nato e cresciuto a Roma, ho studiato e ho iniziato la mia attività politica in questa Città che mi ha eletto dal 2000, e sentivo il dovere di preoccuparmi di lei, come cittadino e come rappresentante delle istituzioni. E ciò che avviene in tutte le grandi nazioni, dove la capitale è una priorità."
EUR 22.80
-
Dipinti del barocco romano da Palazzo Chigi in Ariccia. Catalogo della mostra (Cavallino di Lecce, 22 setembre-13 dicembre 2012). Ediz. illustrata
Il volume è il catalogo della mostra di Cavallino di Lecce (Palazzo Ducale dei Castromediano, 22 settembre - 13 dicembre 2012). L'esposizione di circa 40 quadri, opere della grande stagione pittorica del Barocco Romano del '600, si inserisce in un filone di eventi di forte rilevanza che Cavallino ha realizzato, in quest'ultimo decennio, con l'obiettivo di promuovere l'avvicinamento di un grande pubblico alla grande arte. La finalità di questo evento, così come scrive Francesco Petrucci, è proporre un inedito e stimolante gemellaggio fra il "Barocco Leccese" e il "Barocco Romano", momento di riflessione sul rapporto culturale tra i due principali centri del barocco in Italia.
EUR 23.75
-
Openartmarket. L'arte tra promozione culturale e mercato