Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1861-1880 di 124642 Articoli:
-
Design solare. Tecnologia fotovoltaica e linee guida per l'innovazione di prodotto. Ediz. illustrata
Il Solar design è ricco di prodotti, concept, ricerche e sperimentazioni con casi di successo sviluppati da numerose aziende, partner tecnologici, studi professionali, istituti scientifici e centri di ricerca. Nel complesso, le attività in continua evoluzione a livello internazionale nel campo delle tecnologie fotovoltaiche, dimostrano il valore etico ed economico del settore e le alte potenzialità d'innovazione del sistema design oriented. Il libro offre una lettura sistematica e diversificata della produzione, della tecnologia, della progettazione e della ricerca più avanzata orientata all'utilizzo dell'energia fotovoltaica nei settori del fashion, dell'illuminazione, dei giocattoli, dell'arredo urbano, dell'elettronica di consumo, dell'automotive, della nautica e della componentistica per l'architettura. È rivolto a designer, architetti, operatori dell'industria fotovoltaica e studenti dei corsi di laurea in Architettura e in Disegno industriale che desiderano affrontare le problematiche tecniche ed estetico-comunicative della progettazione e realizzazione di prodotti a energia solare.
EUR 26.60
-
Help design. Ediz. illustrata
"Sotto, accanto o sopra ogni progetto, esiste un immenso retroscena di utopie, di ispirazioni, di tentativi, di esigenze, di vincoli, di umori, di amori e di causali impreviste. Si tratta di un ambito denso di implicazioni filosofiche, estetiche, di significato, di percezioni, di seduzione. Il ruolo del progetto è di fondamentale importanza per la capacità di generare 'visioni' adeguate e critiche dell'agire umano, di stimolare e riprodurre desideri. Il Design evoca: contemporaneo, situazionale, insomma lo stile di un viaggiatore moderno, un esploratore trasversale che scambia continuamente informazioni con il mondo ed è capace di 'assarci in mezzo', di orientarsi senza respingere a priori e senza accogliere indiscriminatamente."
EUR 14.25
-
Interrogare lo spazio. Esperienze di matematica ad architettura
-
Vittoria Caldoni Lapcenko. La «fanciulla di Albano» nell'arte, nell'estetica e nella letteratura russa. Ediz. illustrata
Il volume ricostruisce la vicenda biografica e artistica di Vittoria Caldoni, bellissima modella di Albano Laziale, che intorno al 1820 divenne famosa in tutta Europa. Sconosciuti, invece, i suoi legami con la Russia: Vittoria non solo sposò e seguì in Russia il pittore Grigorij Lapcenko, condividendone fino alla fine il tragico destino, ma alimentò nella cultura russa il "mito" della 'fanciulla di Albano'. Dati documentari e materiali d'archivio russi e italiani hanno permesso di ricreare lo sfondo culturale e riavvolgere il fil rouge della sua presenza nell'arte, nella letteratura e nell'estetica russe. Una pagina di storia al limite del romanzesco, ma autentica e ancora sorprendentemente attuale.
EUR 26.60
-
Itinerari italiani della residenza collettiva. Ediz. illustrata
L'attuale condizione globale sollecita una riflessione rinnovata sull'identità locale e specifica del nostro Paese. Questo libro raccoglie un'ampia selezione di progetti di residenze collettive realizzate in Italia negli ultimi trent'anni, con lo scopo di rileggere questa esperienza italiana alla luce dei profondi cambiamenti che la nostra epoca ha attraversato e sta ancora attraversando. L'insieme strutturato come un ideale viaggio in Italia propone quattro itinerari definiti dalle questioni che i progetti riuniti in altrettanti raggruppamenti hanno in comune tra loro. Questioni anch'esse specifiche e fortemente legate ai caratteri identitari della cultura architettonica italiana la quale, pur risentendo inevitabilmente delle sollecitazioni internazionali, si propone ancora nel suo insieme di grande interesse per gli studi e le ricerche sull'architettura.
EUR 30.40
-
MLAC index 2000-2012. Museo laboratorio di arte contemporanea
-
Italia nostra (2012). Vol. 473: Il «giardino d'Europa».
-
Vittoria Caldoni Lapcenko. La «fanciulla di Albano» nell'arte, nell'estetica e nella letteratura russa. Ediz. russa
Il volume ricostruisce la vicenda biografica e artistica di Vittoria Caldoni, bellissima modella di Albano Laziale, che intorno al 1820 divenne famosa in tutta Europa. Sconosciuti, invece, i suoi legami con la Russia: Vittoria non solo sposò e seguì in Russia il pittore Grigorij Lapcenko, condividendone fino alla fine il tragico destino, ma alimentò nella cultura russa il "mito" della 'fanciulla di Albano'. Dati documentari e materiali d'archivio russi e italiani hanno permesso di ricreare lo sfondo culturale e riavvolgere il fil rouge della sua presenza nell'arte, nella letteratura e nell'estetica russe. Una pagina di storia al limite del romanzesco, ma autentica e ancora sorprendentemente attuale.
EUR 26.60
-
Architetture di Carlo Rainaldi nel quarto centenario della nascita. Ediz. illustrata
A distanza di un cinquantennio dall'ultima monografia dedicata a Girolamo e Carlo Rainaldi, in occasione del quarto centenario della nascita di Carlo (4 maggio 2011), si dà corso alla pubblicazione di ulteriori studi archivistico-documentari e approfondimenti sulle opere di architettura a lui ascrivibili e si propone una revisione critica volta a valorizzare positivamente gli aspetti molteplici del suo operare durante l'età barocca. Sono state elaborate inedite ed innovative modellazioni virtuali sperimentali, che si inseriscono in questo volume, realizzate sulla base dei disegni d'archivio esistenti per rendere percettibili le qualità formali delle opere anche solamente progettate dall'architetto. La parabola operativa di Carlo Rainaldi delinea una personalità alquanto ricca, declinata in una molteplice espressività artistica.
EUR 28.50
-
L' architettura dell'edilizia residenziale pubblica e la costruzione della città moderna e contemporanea. Ediz. illustrata
Alle soglie del Terzo Millennio i progressi della Tecnica, la rivoluzione informatica e digitale, la diffusa comunicazione di massa insieme ai grandi mutamenti di natura economica-finanziaria e di riequilibri geopolitici a livello globale impongono una rivisitazione del concetto di città e nuove visioni verso le politiche degli insediamenti di edilizia residenziale pubblica. Partendo da quanto già prodotto e realizzato negli ultimi decenni in Europa nel campo dell'edilizia residenziale pubblica il presente lavoro pone quesiti ed opera riflessioni sullo stato attuale, sulle problematiche emerse negli ultimi decenni. Cerca altresì possibili indirizzi di riqualificazione e recupero di parti urbane escluse dai processi di partecipazione attiva ed integrata della vita della città. Con il conforto del pensiero di Bauman, Chomsky, Levy e Fitoussi si afferma inoltre che - in un momento della storia, dove i fattori economici sembrano gli unici a prevalere - bisogna far sì invece che l'uomo del Terzo millennio possa ancora sperare e credere in un futuro migliore, una casa migliore, una città migliore ed in un benessere, per tutti, non solo fisico e materiale ma anche e soprattutto spirituale e morale. Presentazione di Benedetto Gravagnuolo.
EUR 19.00
-
Paesaggi da decifrare. Gli sguardi del progetto
-
Antonio Cipolla architetto del Risorgimento. Ediz. illustrata
Di formazione napoletana, attivo in molte regioni italiane, dalla Lombardia all'Emilia, alla Toscana, al Lazio, combattente nella seconda guerra d'Indipendenza, Antonio Cipolla, nato nel 1823 e morto nel 1875, quattro anni dopo la conquista di Roma, si può a buon diritto considerare un tipico frutto della cultura risorgimentale. Le opere più significative sono: il palazzo della Cassa di Risparmio di Roma, le sedi della Banca d'Italia di Firenze e di Bologna, l'ospedale psichiatrico di Imola e la chiesa di S. Spirito dei Napoletani a Roma. A Firenze aveva realizzato un effimero ponte sull'Arno per celebrare le nozze di Umberto I con Margherita di Savoia.
EUR 30.40
-
Élites dell'Ottocento. Politica e cultura in Gran Bretagna e Italia
-
Architettura antica e progetto. Dalla Bauforschung al progetto architettonico in area archeologica. Ediz. italiana e inglese
-
Restauro ambientale della Valle della Caffarella a Roma. Documenti inediti per un museo della cultura dell'acqua. Con gadget
-
L' enigma del Girasole. Lettura critica di un'opera architetturea di Luigi Moretti. Ediz. italiana e inglese
-
Il progetto della memoria. Casi e strategie di progettazione architettonica e ambientale per la valorizzazione del patrimonio... Ediz. itliana e inglese
-
Spazi, storie e soggetti del welfare. Sul ruolo delle politiche di welfare state nella costruzione della città
Nel commentare l'attribuzione alla Ue del Nobel per la pace 2012 Jurgen Habermas sottolinea come, accanto al merito di aver garantito la pace dopo ripetute guerre fratricide e di aver sviluppato la forza costitutiva della democrazia, il comitato svedese abbia messo in evidenza la terza grande performance dell'Europa: il suo modello sociale fondato sul welfare state. I testi riuniti in questo volume, inizialmente pensati per un seminario tenuto a Siracusa nel 2010 ma poi variamente riscritti, s'inseriscono all'interno di un programma di ricerca interessato a sondare proprio il ruolo svolto dalle politiche di welfare nella definizione non solo della società europea ma anche della sua più evidente manifestazione fisica: la città. Cosa sono state le politiche di welfare oggi tanto criticate se non addirittura denigrate? Quale è stato il loro valore e il loro ruolo nella definizione della città italiana? E, ancora, quali possono essere le strade da seguire oggi per un loro reale rinnovamento? Queste sono alcune domande che studiosi provenienti da diversi ambiti disciplinari (urbanistica, economia, storia urbana) provano qui ad affrontare.
EUR 22.80
-
Pietra e intonaco. Un osservatorio per le superfici estrene di Ortigia. Ediz. italiana e inglese
La straordinaria capacità dell'uomo di innovarsi è evidente nelle forme dei beni edilizi, frutto dell'evoluzione di idee, concezioni, modi di vita. Essi acquistano forza in quanto materia e volumi esistenti, le superfici esterne, emblema del trascorrere del tempo e insieme visibile delle vicende umane, esprimono l'essere state rovine e portano orgogliose i segni del passato. L'intervento sulle superfici esterne comporta non solo di addomesticare lo spazio, ma di preservare un luogo vivibile e fruibile, di mantenere vivo ciò che il bene edilizio ha espresso; l'intento è avvalersi di raziocinio, ma anche di sensibilità e passione per ciò che l'edificio ha rappresentato nel passato. Lo strumento utilizzato è un osservatorio il cui scopo è percepire le condizioni di stato delle superfici esterne, osservare fenomeni ed effetti, esiti di tentativi di riqualificazione e recupero, indagare sulla loro collocazione all'interno del processo edilizio. Gli esiti di questo osservatorio hanno portato ad applicarlo su un centro urbano di particolare consistenza materica e formale: Ortigia. Ortigia ha la caratteristica affascinante di portare sulle sue superfici le tracce di eventi, dominazioni, culture. Gli ambienti urbani, le piazze, gli spazi aperti, i lungomare caratterizzano l'edificato e lo definiscono attraverso la materia che appare: la superficie esterna, fatta di pietra e intonaco.
EUR 23.75
-
Marcello Piacentini architetto 1881-1960. Atti del Convegno (Roma, 16-17 dicembre 2010). Ediz. illustrata
Il volume raccoglie gli interventi al convegno su "Marcello Piacentini a cinquant'anni dalla morte. 1881-1960" tenuto a Roma nel dicembre 2010. Si sono attesi i cinquanta anni dalla morte di Marcello Piacentini per organizzare questo convegno. Un tempo lungo che è servito sia a riflettere sulle vicende del fascismo in tutte le sue espressioni - la politica, l'economia, la cultura, le arti, anche lo sport - sia a studiarne i protagonisti. Su Piacentini il giudizio è rimasto sostanzialmente negativo e la ricerca storica, a parte il libro di Mario Lupano pubblicato nel 1991, si è limitata ad approfondire singoli episodi architettonici o temi particolari. Non si è ancora entrati a fondo nel complesso intreccio che connota, nel corso di oltre cinquanta anni, la sua azione di architetto, urbanista, docente universitario, direttore di riviste, coordinatore di grandi interventi pubblici, scrittore, critico, maestro di giovani architetti. Nel corso del convegno si è indagata la sua dimensione politica e la sua formazione culturale; le sua architetture sono state ricomprese negli aspetti formali e nei risvolti professionali; si è approfondita l'analisi del suo rapporto con gli artisti. Il volume offre più punti di vista e apre a nuove ipotesi di lavoro e prospettive di ricerca.
EUR 28.50