Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1881-1900 di 124642 Articoli:
-
Paolo Portoghesi. The architecture of listening. Ediz. illustrata
Paolo Portoghesi ha aperto il primo studio professionale insieme a Eugenio Abruzzini nel 1958. Successivamente ha fondato con Vittorio Gigliotti lo Studio di Montecavallo, nel quale ha operato fino al 1978. Dal 1978 ha fondato con sua moglie, l'architetto Giovanna Massobrio, uno studio indipendente con sede a Roma, in via Gragoriana, trasferito a Calcata dal 1999 in località Monte Menutello. Giovanna Massobrio è coautrice di molte opere come la Casa Corrias a Campagnano, l'Accademia di Belle Arti a L'Aquila, la città Vallo di Diano, il complesso residenziale ENEL a Tarquinia, la Galleria Apollo d'oro, il Giardino di Calcata, la Moschea Grande di Strasburgo, il restauro dell'Ospedale San Giovanni a Roma, lo studio del Monte Menutello, il Megastore della Pubblica Amministrazione, l'Ospedale Oncologico in Libia, la Torre ad Abuja, la Casa Lidi a Carsoli, Yenagoa City in Nigeria e la Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano a Calcata.
EUR 23.75
-
Paolo Portoghesi. La tradizione come avvenire. Ediz. illustrata
Paolo Portoghesi (Roma 1931) è il battagliero sostenitore di una architettura "radicata" che interpreta la tradizione non come un trasferimento di abitudini acquisite, ma come stimolo alla innovazione nella continuità di alcune premesse che esprimono l'identità dei luoghi e delle culture umane. Per questo ha fatto suo il detto di Gustav Mahler: "Tradizione è custodire il fuoco, non adorare le ceneri". La sua opera più nota è la Moschea di Roma. Tra le sue opere recenti: le chiese di Santa Maria della Pace a Terni, dei Santi Cornelio e Cipriano a Calcata e San Francesco a Castellaneta, il Quartiere Latino di Treviso, il Quartiere Rinascimento a Roma, la Moschea di Strasburgo, il Parco Urbano di Abano, il Cimitero di Cesena, i Laboratori della "Città della Speranza" a Padova, un Nuovo Quartiere a Senigallia. È professore emerito nell'Università della Sapienza. Ha ricevuto tre lauree honoris causa. È vice presidente dell'Accademia Nazionale di San Luca e socio dell'Accademia dei Lincei oltre che di numerose accademie internazionali.
EUR 28.50
-
Nicola Misasi. Il pittore della Calabria
-
Collezionismo e politica culturale nella Calabria vicereale borbonica e postunitaria. Ediz. illustrata
Nel volume, nato da un progetto di ricerca sostenuto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, che ha coinvolto studiosi di diversa formazione - storici, archeologi, storici dell'arte, architetti, antropologi, linguisti -, per la prima volta si affronta in modo sistematico il variegato mondo del collezionismo in Calabria, argomento finora in gran parte negletto dalla storiografia. Lo studio del collezionismo è considerato non come mera ricostruzione di un insieme o puntuale riscontro dei passaggi di proprietà delle opere d'arte, ma come fenomeno dalle molteplici implicazioni: vengono presi in esame, ad esempio, la funzione della collezione, la "politica culturale" del collezionista, le forme del mecenatismo, l'identità familiare, individuale civica e sociale che veniva rispecchiata attraverso gli oggetti posseduti. Seguendo l'impostazione che la curatrice ha già sperimentato, con importanti esiti, in altri precedenti studi, il collezionismo è stato considerato in modo innovativo per la Calabria, allargando gli orizzonti di studio alle aree con cui la regione ha avuto storicamente i più stretti legami ovvero non solo Napoli, ma anche Roma, Genova e la Spagna. La copiosa documentazione inedita, che si pubblica, ha permesso di fare luce su realtà artistiche e culturali di cui finora si era all'oscuro persino dell'esistenza.
EUR 133.00
-
La valigia di Valter. L'architettura per Valter Tronchin
-
Modello di trasformazione urbana. Salerno versus smart city
-
Pietro Mancini. La spontaneità come pratica. Ediz. illustrata
-
Configurazione verso l'esterno dell'organismo architettonico. Ediz. a colori
"Questo lavoro ha l'intento di suggerire un metodo per rendere innovative le attuali modalità di organizzare l'insieme delle lezioni e delle esercitazioni degli allievi al fine di un ormai necessario e inevitabile rinnovamento della didattica. L'obiettivo è fornire un metodo per un approccio, conoscitivo e di riflessione, dinamico al fine di rendere possibile il massimo livello di approfondimento attraverso esperienze proprie degli studenti unitamente con la partecipazione degli insegnanti, garantendo la semplicità e l'efficacia didattica. L'intento non é fornire un prodotto finito, ma un prodotto in cui sia implicita la flessibilità e l'apertura a possibili esercizi ed integrazioni innovativi, avendo la possibilità di inserire nel contesto, direttamente con il computer, immagini e testi ritenuti sostenibili. Si vuole dare un metodo basato sulla conoscenza diretta per comprendere in modo integrato l'obiettivo delle conoscenze sia storico-architettoniche sia tecnico-costruttive, nonché fattibili a livello urbanistico, per cogliere i valori propri dell'architettura nei suoi aspetti molteplici, per ottenere un'opera che esprima per intero il fine dell'architettura e dell'urbanistica. Nel trattare della configurazione esterna dell'organismo architettonico si è proposta una casistica, ovviamente non esaustiva, ma almeno un quadro sufficientemente ampio e soprattutto una metodologia, applicabile anche ad altri temi di ricerca, necessaria per la conoscenza delle opere di architettura con l'utilizzo di strumenti informatici. Il metodo è attuabile attraverso lezioni progettuali in aula, ma anche direttamente nella propria abitazione essendo ormai il computer un diffuso strumento di lavoro di proprietà dell'allievo e del docente. Pertanto a titolo esemplificativo si riportano nella Introduzione pagine in bianco per quanto riguarda l'approccio conoscitivo dell'involucro dell'opera architettonica, o la problematica sull'essenzialità e sul valore aggiunto, per prospettare le idee proprie di allievi e docenti." (Enrico Mandolesi)
EUR 57.00
-
Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali (2012). Vol. 1
-
Journal of public finance and public choice (2010) vol. 2-3
-
Architetture per il sociale negli anni Trenta e Quaranta del Novecento. Esperienze in Abruzzo
Negli anni Trenta e Quaranta in Italia si assiste alla realizzazione di numerosi edifici per la vita sociale, secondo una politica di modernizzazione del paese e riorganizzazione del sistema amministrativo e sociale. Si tratta di operazioni spesso rivolte al rinnovo dell'assetto urbano, dove le singole architetture vengono a qualificarsi quali poli direzionali e di servizio per la collettività e la cui realizzazione pone specifiche istanze di natura formale e tipologica. Sullo sfondo il dibattito architettonico, incentrato sul rapporto tra modernità e tradizione. In parallelo, nella pratica costruttiva, il tema dell'autarchia si coniuga con quello della nazionalità e con la diffusione dei nuovi materiali da costruzione, declinati in sinergia con le tecniche tradizionali.
EUR 22.80
-
La documentazione dei teatri antichi del Mediterraneo. Le attività del progetto Athena a Mérida. Ediz. italiana e inglese. Con CD-ROM
-
Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali (2012). Vol. 2
-
Dall'immagine all'etica. Riflessioni sull'abitare urbano
-
La città universitaria della Sapienza di Roma e le sedi esterne 1907-1932
-
Le chiese spagnole nella Roma del Seicento e del Settecento
-
Conservazione e musealizzazione nei siti archeologici
Nel corso di questo studio abbiamo distinto quattro ambiti di ricerca sulla base dell'interesse per i contenuti relativi ai siti archeologici. Sistemi tecnologici leggeri: lo studio inizia con un approfondimento della problematica dei sistemi d'emergenza sospesi tra provvisorietà e carattere definitivo. Nella seconda fase l'attenzione si sposta verso strutture meno elementari, mettendo l'accento sulla "musealizzazione in loco". Vengono trattate poi progettazioni architettoniche concepite su preesistenze archeologiche; vengono esaminate in questa fase soprattutto esperienze di carattere compositivo. Infine sono analizzati progetti di restauro archeologico fondati su una lettura interpretativa del preesistente e su giudizi di valore sul contesto.
EUR 24.70
-
La cravatta fa l'uomo-The tie makes the man. Ediz. bilingue
-
Le forme del cemento. Sostenibilità. Ediz. illustrata
La collana Le forme del cemento nasce dall'esigenza di documentare, attraverso una serie di volumi fra di loro concatenati, l'estensione formale e tecnica che il calcestruzzo è ancora in grado di esprimere. Leggerezza, plasticità, dinamicità, sostenibilità, sono alcune delle categorie formali secondo cui suggerire, nella successione dei numeri, interpretazioni inedite delle opere presentate, siano esse chiese od infrastrutture, stazioni o musei, luoghi dello spettacolo o dello sport, spazi pubblici ed aperti della città contemporanea.
EUR 26.60
-
Ambra. Dalle rive del Baltico all'Etruria