Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1961-1980 di 124642 Articoli:
-
Abitare la terra. Ediz. italiana e inglese. Vol. 33-34
-
Autoritratto in un bicchiere di rosso. Ediz. italiana e inglese
-
Scritti in onore di Mario Praz 1896-1982
Si è voluto qui porre l'accento sulla figura del collezionista: sono infatti stati chiamati a scrivere in prevalenza tutta una serie di studiosi che ben conoscendo la Casa Museo hanno potuto offrire il loro contributo nel proporre una nuova attribuzione per un dipinto, nel precisare la produzione di un artista presente nelle collezioni, nell'approfondire la storia di una bottega o una manifattura tra le tante di cui le opere sono presenti nella casa di Mario Praz.
EUR 20.90
-
La nostra Africa. Cronache di viaggio di un medico euroafricano
Non è il solito romanzo sul duro lavoro di un medico in missione ma qualcosa di più. È un racconto scritto in prima persona che ripercorre i passi compiuti da uno dei protagonisti che ha realizzato con tenacia e perseveranza uno dei più importanti programmi di cura per combattere l'Aids in Africa. L'originalità di questo angiologo romano è nel raccontare un'Africa concreta, reale, con il suo fascino e la sua miseria, usando uno stile leggero e sempre con una vena ironica che rende la lettura scorrevole e mai banale. È un diario di viaggio che inizia in Mozambico, attraversa la Tanzania e termina in Africania, paese simbolico e concreto insieme, specchio di un'Africa dalle tante contraddizioni. Con l'autore siamo condotti dalle grandi capitali africane a villaggi lontani, tutt'oggi sconosciuti. Il libro di Bartolo è l'emblema di quello che può fare una persona normale quando è animato da un disegno umanitario. L'autore, riga dopo riga, accumula fallimenti, dinieghi, dietrofront e talvolta rimane intrappolato in una tela vertiginosa di pastoie burocratiche. Eppure, proprio imparando a superare le "inutilità" di alcune richieste della burocrazia, si renderà sempre più utile e i risultati saranno sorprendenti: migliaia di uomini, donne, bambini che risorgono alla vita e che testimoniano che l'Aids non è più una condanna.
EUR 17.10
-
Annali della Fondazione Ugo La Malfa. Storia e politica (2012). Vol. 27
-
Storie e leggende che non sono mai state
Franco Abbina approda a una sua singolare narrativa, sintesi di esperienze personali e di "viaggiatore del mondo", regalandoci un libro di storie sorprendenti. Alda Merini, la più grande poetessa italiana (già candidata al premio Nobel per la letteratura), testimonia in una nota introduttiva la sua "ammirata considerazione" per questo poeta - pittore - scrittore. Un libro di racconti nel quale ogni storia nasconde una sorpresa. Il piacere di leggere senza annoiarsi. Una scrittura nuova fatta di sintesi e ritmo che invita non soltanto a leggere ma a rileggere perché, ogni volta, c'è una luce diversa che illumina la nostra coscienza con la leggerezza di un'ironia che scava, sempre, oltre l'apparenza di fatti e personaggi.
EUR 14.25
-
Archeologie in mutazione. Ediz. italiana e inglese
-
Maria Citraro. Energia del colore e sentimento. Omaggio all'ars poetica di Marcello Vitale. Ediz. illustrata
-
La fede di Costantino: un cammino che interroga nei dipinti di Georgios Oikonomoy. Ediz. italiana e inglese
"Ammirando le opere del Maestro Georgios Oikonomoy sento di dire che porta in sé non solo la Grecia ma tutto l'immenso retaggio delle civiltà classiche. Dalla dea madre al mare dell'Ellade, dai racconti di Omero alla gloria dell'uomo, dalla dignità del cavallo alla bellezza attica è l'intero mondo classico che emerge dall'opera di Oikonomoy. Tutta la storia dei miti e delle scoperte archeologiche che hanno segnato la storia della Grecia e del Mediterraneo appare in filigrana nei suoi lavori. Oikonomoy ha rivisitato l'intero percorso di una civiltà che è alla base delle grande avventura europea. Per celebrare l'evento che attraverso la conversione di Costantino al Cristianesimo era indispensabile che un artista illustrasse il percorso compiuto dal mondo classico che si apre alla nuova dimensione rappresentata dal messaggio di Cristo. Georgios Oikonomoy riesce mirabilmente in questa impresa." (dalla presentazione al volume di Louis Godart)
EUR 36.10
-
Taccuini di Valerio Palmieri. Nulla dies sine linea. Ediz. illustrata
Valerio Palmieri, architetto di professione, dal 2006 espone pure come pittore ed i suoi taccuini recano tracce di tutte e due le pratiche che lo coinvolgono, visto che pagine puramente pittoriche o disegnative si fronteggiano con altre che recano chiare tracce di progetti in elaborazione, tratteggiando un'attività che vuole svolgersi su più fronti, ugualmente animati da una visione d'artista palese nella costruzione spaziale, nel ricco uso del colore, in un'ispirazione libera che vede convivere pagine realistiche con altre completamente astratte, pratica, quest'ultima, evidente soprattutto sui moleskine di carta giapponese a soffietto, decisamente decorativi e lontani da ogni contatto con la realtà oggettiva. Altro aspetto interessante: le pagine di taccuino di Palmieri hanno diversi spessori, si passa da leggeri tratti quasi fumettistici vergati con estrema delicatezza sulla carta, a pagine dense e spesse, appesantite da strati e strati di colore dai quali sovente affiora un soffio d'oro di bizantina preziosità.
EUR 14.25
-
Presenze. 400 anni di attività camilliana nel mondo-Presence. 400 years of Camillian activity in the world. Ediz. bilingue
"Questo volume esce in occasione dell'anno giubilare in cui l'Ordine dei Ministri degli Infermi (Camilliani) celebra il 400° anniversario della morte di San Camillo de Lellis, fondatore dell'Ordine e benemerito dell'umanità, attraverso una 'scuola di carità' che attualmente opera in oltre 50 Paesi nel mondo. Fedeli al carisma trasmesso dal Fondatore, i suoi seguaci hanno continuato a tenere viva la tradizione della presenza attiva, sensibile e competente al fianco del malato nel fisico, nella psiche e nell'anima testimoniando cosí la natura operosa e solidale di questo Ordine apparso alla fine del Cinquecento. In opposizione alla malasanità del suo tempo, Camillo propose un modello assistenziale tutto incentrato sul malato e sui suoi bisogni, cui si doveva rispondere con la stessa tenerezza di una madre verso l'unico figlio malato. Per fare questo, perciò, diventava irrinunciabile una speciale presenza capace di trasmettere calore, prossimità, partecipazione e solidarietà, umanizzando esperienze limite della vita. La calorosa e competente presenza è stata il filo conduttore dell'Ordine anche nei momenti più bui della sua storia tanto che nell'immediato post Vaticano II, alla ricerca dell'identità perduta, i Religiosi dichiararono 'ci impegniamo qualitativamente con modi di presenza aggiornati, efficaci, a calarci nelle realtà locali, a vivere la nostra missione coinvolgendoci nelle sofferenze della gente'" (Dalla prefazione di P. Renato Salvatore - Superiore generale)
EUR 32.30
-
Marilyn forever. Ediz. italiana e inglese
Con questo libro Giuliana Mariniello prosegue la sua ricerca fotografica sul tema della rappresentazione del 'femminile' attraverso la figura di Marilyn Monroe, icona per antonomasia della nostra cultura. Il volume contiene 30 fotografie ed è accompagnato dai testi critici dell'autrice (Marilyn Forever), di Bruno Di Marino (Su Marilyn), di John-Raphael Staude (Marilyn Monroe. Mito e archetipo) e da una poesia composta dallo scrittore Silvio Raffo. Le fotografie documentano l'uso delle immagini della diva in vari contesti della vita quotidiana: negozi, mercatini, case, poster o abbigliamento. Il fenomeno 'Marilyn' viene visto come paradigmatico del processo di 'reificazione' che connota sempre più il mondo contemporaneo e offre un'occasione di riflessione sul mondo delle immagini e sulla dicotomia realtà-apparenza. Come scrive Bruno Di Marino nella ricerca della Mariniello c'è la "volontà di sollevare il falso velo della felicità che copre quel volto, di demistificare il sex symbol".
EUR 19.00
-
Gioielloinarte. Il preziosismo pittorico di Gustav Klimt. Catalogo della mostra (Roma, 24 maggio-6 giugno 2013). Ediz. bilingue
Il concorso vuole valorizzare, promuovere e diffondere la cultura dell'arte del gioiello, dimostrare la valenza di un lavoro che, pur basandosi su un'alta tecnica esecutiva, contenga ricerca, innovazione e contemporaneità. Rendere dialettico il rapporto materia-tecnica-creatività per arrivare a unire il fare con il pensare e imprimere al lavoro quell'impronta unica che nasce dal valore di chi sa guardare il mondo con gli occhi della fantasia e della poesia. Nel 150° anniversario della nascita di Gustav Klimt il concorso vuole, nella sua prima edizione, rendere omaggio a un artista che, avvalendosi del suo peculiare preziosismo pittorico, seppe interpretare e analizzare la profonda inquietudine del suo tempo. Gustav Klimt promosse, agli inizi del Novecento uno tra i movimenti artistici più significativi dell'epoca, la Secessione viennese, catalizzando intorno a sé artisti, musicisti e architetti. Il Movimento mirava a realizzare l'idea dell'arte totale, dove un vaso aveva la stessa valenza di un quadro, la musica si coniugava con l'architettura, affinché ogni aspetto del bello potesse entrare nella quotidianità. Memore del padre orafo Klimt elabora la potenzialità espressiva dell'oro astraendola dal contesto: isola le figure dal mondo, racchiudendole nell'oro, proiettandole in una dimensione cosmica, come se la fusione di corpi, la felicità fosse possibile solo di là dal mondo reale.
EUR 23.75
-
Sport design system. Il progetto dell'attrezzatura sportiva
-
Capolavori dell'archeologia. Recuperi, ritrovamenti, confronti. Catalogo della mostra (Roma, 21 maggio-5 novembre 2013). Ediz. illustrata
Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo, 21 Maggio - 5 Novembre 2013). In occasione della trentaduesima edizione della Mostra Europea del Turismo e delle Tradizioni Culturali e dei vent'anni di assidua collaborazione con l'Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato, il Centro Europeo per il Turismo presenta la mostra: "Capolavori dell'Archeologia: recuperi, ritrovamenti, confronti". La mostra è organizzata in sinergia con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma, diretta da Daniela Porro, e con l'ausilio di un Comitato Promotore presieduto da Roberto Cecchi, già Sottosegretario di Stato del MiBAC. Curata da Maria Grazia Bernardini e da Mario Lolli Ghetti, e con la collaborazione di Eugenio La Rocca, Presidente del Comitato Scientifico, l'esposizione vuole presentare al pubblico la fondamentale azione svolta dalle Forze dell'Ordine per la protezione e la difesa dei beni artistici e archeologici dell'Italia.
EUR 28.50
-
Un ponte lungo quattro secoli. Il rapporto antico e speciale fra Italia e Angola
C'è un ponte ideale che unisce l'Angola e l'Italia. Lo sanno le persone che per interesse, passione personale o per lavoro si sono trovate o si trovano tuttora a percorrerlo. Situazioni casuali, o scelte strategiche lungimiranti, o entrambe le cose, hanno avvicinato nei secoli i due territori ed i due popoli, nonostante la geografia non aiuti. Queste pagine sono un racconto di fatti, personaggi, e accadimenti, ora seri e ora bizzarri, sui quali si è costruito, mattone dopo mattone, il ponte ideale, ma formidabilmente resistente, che unisce Roma e Luanda, ed i popoli dell'Angola e dell'Italia. Prefazione di Franco Frattini.
EUR 14.25
-
Bollettino dei musei comunali di Roma. Nuova serie (2012). Vol. 26
-
Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali (2013). Vol. 1
Fin dal 1956, anno di fondazione, "Sociologia" ha svolto un'importante funzione fra i periodici specializzati nell'ambito degli studi storico-sociali, conformandosi alle indicazioni e ai desideri di Luigi Sturzo, che la propose come luogo ideale di confronto fra indirizzi e metodologie diversamente orientate. La rivista fin dalle origini si è caratterizzata per la rigorosa impostazione multidisciplinare che ha costituito e costituisce il criterio per selezionare e accogliere i contributi proposti dagli autori; questa scelta ha consentito fra l'altro alla Direzione di acquisire, nel corso degli anni, collaborazioni di alto profilo scientifico e di dare a giovani studiosi e ricercatori, nel campo della sociologia come in quello delle scienze storiche, l'opportunità di farsi conoscere al di fuori delle sedi universitarie di provenienza. Un fascicolo del periodico presenta in sostanza un panorama ampio e variegato, attraverso significative espressioni della sociologia italiana ed europea, saggi e contributi di argomento storico e, infine, interessanti Note Critiche e Recensioni, che segnalano ai lettori più attenti le opere di particolare rilevanza scientifica nel campo delle scienze umane.
EUR 19.00
-
Teodosio Magnoni. Corpi-luogo, immagini. Ediz. illustrata
-
Andrea del Sarto. Un San Sebastiano ritrovato. Ediz. illustrata
Il libro, dedicato ad una tavola attribuita al grande maestro fiorentino recentemente ritrovata in una collezione privata romana, s'inserisce in un rinnovato dibattito attorno a quella che è considerata l'ultima opera dell'artista: quel San Bastiano realizzato per la Compagnia fiorentina intitolata al Santo, detta anche "del Freccione", di cui Andrea del Sarto divenne membro nel febbraio del 1529. Il dipinto ha complesse vicissitudini storiche: già all'inizio del Settecento non si trovava più sull'altare maggiore della cappella della Compagnia ma nelle disponibilità di un tal Filippo De Marchi, contro il quale la stessa Compagnia avviò una procedura legale per riprendere possesso del quadro. Da quel momento, del "San Sebastiano di mano sua dal bellico in su... fatto da Andrea con grandissima arte, sforzandosi la natura et egli quasi indovinando che quest'opere avessino a essere l'ultime pennellate ch'egli avesse a dare...", come lo ricorda Vasari, si perdono le tracce. Ma dell'opera erano state certamente eseguite diverse versioni autografe - come testimonia anche un altro San Sebastiano attribuito al Sarto, reso noto dalla Guardia di Finanza nel 2011, citato in questo volume - secondo la prassi consolidata di riprodurre, per mano del capo bottega, le immagini che più avevano riscosso il successo e l'attenzione del pubblico di allora.
EUR 19.00