Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1761-1780 di 124642 Articoli:
-
Regionalismo e regioni in Italia. 1861-2011
-
Consumo del territorio, crisi del paesaggio e finanza locale. Verso una nuova urbanistica
-
Castelli. Il piano di tutela dell'immagine. I colori del costruito nel paesaggio
-
Abitare la terra. Ediz. italiana e inglese. Vol. 30
-
Discorsi visivi 2011. Idee in arte. Ediz. illustrata
-
Italia nostra (2011). Vol. 466: Italia sott'acqua.
-
Advanced design. Ediz. illustrata
-
L' architettura negli archivi. Guida agli archivi di architettura nelle Marche
-
I maccheroni di Thomas Jefferson. Quando la storia viaggia col cibo. Piccole storie di cucina di Oretta Zanini De Vita
-
Le manie astrologiche
-
Museo civico archeologico Lavinium. Ediz. italiana e inglese
È il museo dell'innovazione, presente nell'elenco dei musei innovativi redatto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Qui i reperti e gli allestimenti si compongono in una trama polimediale e la narrazione coinvolge e avvolge il visitatore facendolo partecipare al racconto stesso. Con questa nuova edizione il volume svela i contenuti del museo, che raccoglie una selezione dei più importanti reperti emersi dagli scavi dell'antica città ed è stato ideato per raccontare la fondazione di Lavinium attribuita ad Enea, l'eroe del poema virgiliano. Cinque le sale, ognuna dedicata ad un tema: Tritonia Virgo, al culto della dea Minerva Tritonia; Mundus Muliebris, alle acconciature ed ai gioielli femminili; Hic Domus Aeneae, al viaggio di Enea da Troia alle coste laziali; Civitas Religiosa al Santuario dei Tredici Altari, rinvenuto a sud di Lavinium; Aeneas Indiges, al monumento funebre dedicato al fondatore della città, l'Heroon di Enea.
EUR 20.90
-
Italia nostra (2011). Vol. 467: Viaggio in Italia... delle grandi opere.
-
Alberto Timossi. Accento in rosso. Ediz. illustrata
-
Sulle vestigia di Domenico e Angelo Capranica. L'opera, la residenza e il collegio pauperum scholarium sapientiae firmanae. Omaggio ad un sogno di cultura
-
La fabbrica di San Pietro in Vaticano. Dinamiche internazionali e dimensione locale
-
La Sala delle Cariatidi nel palazzo Reale di Milano. Ricerche e restauro
-
Colli Albani. Protagonisti e luoghi della ricerca archeologica nell'Ottocento
-
Attualità della geometria descrittiva
Questo volume raccoglie gli esiti di un seminario promosso dal dottorato di ricerca in Scienze della Rappresentazione e del Rilievo della Sapienza e rivolto alla Scuola nazionale di dottorato. In continuità con precedenti iniziative, il seminario ha affrontato i rapporti tra la tecnologia informatica e i fondamenti scientifici della rappresentazione ponendo in particolare l'attenzione sulla questione del rinnovamento della disciplina con l'obiettivo di monitorare, approfondire e proseguire il dibattito e gli studi sullo sviluppo di questa scienza. La struttura del volume riprende quella del seminario che si inquadra nelle attività formative di base della scuola di dottorato. Ai testi introduttivi di Emma Mandelli, Laura De Carlo e Riccardo Migliari, segue una parte dedicata alle scuole italiane che hanno avuto un ruolo significativo nel panorama della geometria descrittiva nelle facoltà di Architettura e Ingegneria e che vantano una tradizione che ha segnato la storia più recente nell'insegnamento della disciplina. Sono in seguito raccolti i contributi dei docenti che hanno preso parte alle lezioni, articolati in due parti: la prima riguarda i contributi relativi alla geometria descrittiva analogica, la seconda i contributi orientati alla geometria descrittiva digitale. Il volume presenta infine gli studi degli allievi del XXIV e XXV ciclo del dottorato della Sapienza, sviluppati sulla base di temi proposti dai docenti.
EUR 33.25
-
Popoli d'Italia e coscienza nazionale
In questo volume è raccolta una selezione di scritti sull'Unità d'Italia, scelti in base a nove argomenti che costituiscono altrettante sezioni: La prima sezione è intitolata "La Vigilia" e contiene le lettere alla stampa estera di Daniele Manin; la seconda sezione è dedicata al periodo dopo la "Pace di Villlafranca" e contiene due scritti di due grandi scrittori, Nievo e Verga. La terza sezione è dedicata a "I Protagonisti" e contiene scritti su Mazzini, Garibaldi, Cavour, Gioberti, Cattaneo, Ferrari. La quarta sezione è dedicata ai problemi dell'Italia unità (L'Italia imperfetta) e contiene scritti di Ferrari, Cattaneo, Paleocapa, Proudhon, Papini, Pio X e Croce. La quinta sezione è dedicata alle autonomie locali e contiene scritti del Consiglio Straordinario di Stato per la Sicilia, di Wollemborg, Matteotti e De Rosa. La sesta sezione tratta il tema della "questione Meridionale". Contiene scritti di Romeo, Fortunato, Nitti, Sturzo, Gramsci e Saraceno. La settima sezione è dedicata a "La lingua come cemento dell'Unità". Contiene scritti di Alfieri, De Mauro e Ferrero. L'ottava sezione è dedicata alla cosiddetta "Nuova Italia" secondo alcuni responsabile di aver portato il Paese verso il fascismo. Contiene scritti di Prezzolini, Amendola, Federzoni, Anzilotti e ancora Gramsci e Croce. La nona sezione dedicata al tema del "Come rafforzare la democrazia ed evitare il fascismo", contiene uno scritto di Dal Pra.
EUR 19.50
-
Santo Tomaino. Epic painting. Ediz. illustrata
Quella di Santo Tomaino non è una pittura antiquariale o tradizionalista. In essa i rimandi al mondo esterno si intrecciano con le figure della memoria, con elementi legati alla condizione psicologica e a quella costellazione di miti e archetipi che fanno la storia dell'uomo; dal punto di vista tecnico, manuale, quegli stessi rimandi sono filtrati da un gesto pittorico indissolubilmente legato alla dimensione soggettiva, intima. Il potere comunicativo, visivo, fisico e spirituale, che la pittura non condivide con altri mezzi espressivi, è il volano attraverso cui riconquistare una libertà poetica.
EUR 22.80