Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1721-1740 di 124642 Articoli:
-
La Campania e la grande guerra. I monumenti ai caduti di Napoli e provincia. Ediz. illustrata
-
La donazione Ingrao-Guina al Museo della Scuola Romana. Ediz. illustrata
-
Pescara senza rughe. Demolizioni e tutela nella città del Novecento
-
What is freemasonry? Interview with grand master Gustavo Raffi
-
Il sapore della palude. Viaggio attraverso prodotti, ricette, vini e sagre dell'Agro Pontino
-
Roma. Storia breve di un antico Impero
Per molti secoli sotto il dominio di Roma mutò la geografia; mutarono i popoli sottomessi; mutò il potere; mutò la società civile. Dai Sette colli e dalla palude del Campidoglio alla egemonia sul mondo conosciuto. Dai rozzi pastori del Lazio a Giulio Cesare. Dal solco conteso fra Romolo e Remo alla maestà del diritto romano. Dalla pelle di capra alla toga pretesta. Così mutò Roma e con Roma i romani. Ed il mondo. Tutto questo indusse Roma, per vari secoli, a non accontentarsi di quanto aveva ottenuto. Fino a quando la decadenza dei costumi e la conquista del mondo conosciuto non resero vulnerabili le sue sconfinate frontiere.
EUR 19.00
-
Accademie & biblioteche d'Italia (2010) vol. 3-4
-
L' altra modernità nella cultura architettonica del XX secolo. Progetto e città nell'architettura italiana
-
L' élite sovversiva. I notai nello Stato pontificio dall'età giacobina all'unità
-
Alvar AAlto. Progetto di complesso residenziale a Pavia. «Onde anomale» lungo il fiume. Spazio, architettura, territorio e innovazione. Ediz. illustrata
-
Napoleone entra a New York. Chaim Koppelman e l'Imperatore. Opere 1957-2007. Ediz. italiana e inglese
Aveva nove anni Chaim Koppelman quando, per la prima volta, tratteggiò il profilo di Napoleone sul suo libro di geografia. Non un ritratto voluto, né ricercato, semplicemente il disegno di un bambino - talentuoso - che ferma sulla carta ciò che lo incuriosisce o colpisce, senza porsi troppe domande. Quell'appunto distratto è rimasto lì, apparentemente dimenticato, nella frenesia di una vita, anche artistica, che aveva velocemente cominciato a delineare il suo corso. Come tutte le passioni, però, quel profilo, nel tempo, ha fatto maturare sotterranee riflessioni, portando poi alla luce e nell'arte di Koppelman nuovi stimoli e lavori. E perfino un "nuovo" Napoleone, liberato dal suo essere concreto personaggio storico per diventare icona e simbolo addirittura dell'inconscio collettivo. E, forse, più ancora, realizzazione in carne ed ossa delle battaglie che portano alla costruzione dell'armonia. Koppelman punta, infatti, l'attenzione sul Napoleone che è in ognuno di noi. "La bellezza è sempre unione di opposti - era il manifesto del Realismo Estetico di Eli Siegel, corrente cui Koppelman aderì negli anni Quaranta - e unire gli opposti è quel che cerchiamo di realizzare in noi stessi". Ecco l'intimo desiderio di Napoleone: portare la democrazia affermando però la propria autorità. Ed ecco l'intimo desiderio del Napoleone interiore: affermare il "noi", mettendo in mostra l'"io". Dal desiderio di illustrare questa scoperta, prende le mosse la ricerca di Koppelman...
EUR 19.00
-
Alla scoperta dei pianeta San Michele
-
Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali (2010). Vol. 3
-
Italia 150 anni. Popolazione, welfare, scienza e società
Questo volume presenta centocinquanta anni di storia d'Italia letti attraverso gli studi sulla popolazione, le analisi demografiche e del welfare, quelle di politica educativa e scientifica. Il percorso è molto vario e si dipana tra piani diversi e tappe, talora distanziate talora ravvicinate, con differente sviluppo. Gli strumenti e le chiavi di lettura utilizzati sono quelli degli autori, un gruppo di ricercatori e tecnici dell'Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR di cui Sveva Avveduto è il direttore, che si dedicano allo studio delle relazioni tra tendenze della popolazione e dello sviluppo sociale ed economico, a quello delle dinamiche sociali e delle politiche nei sistemi di welfare, all'analisi del mutamento della società collegato alla diffusione delle conoscenze e delle tecnologie dell'informazione. Il quadro che ne esce delinea uno sviluppo a più velocità avanzato e accelerato in taluni casi, lento e faticoso in talaltri, specchio delle trasformazioni del Paese.
EUR 19.00
-
150 anni di storia del cemento in Italia. Le opere, gli uomini, le imprese. Ediz. illustrata
150 anni di stona del cemento in Italia sono anche 150 anni di storia italiana. Il cemento accompagna la storia della costruzione ed è il materiale di elezione nel campo dell'edilizia e delle infrastrutture. La fama del made in Italy è anche dovuta alle originalissime strutture in cemento così come ai momenti di crisi economica e politica corrispondono fasi critiche nello sviluppo delle costruzioni. Bene lo raccontano gli imprenditori di una delle industrie più solide del Paese, protagonisti e testimoni di questa storia. Sfogliando il libro, pagina dopo pagina, si vede scorrere la vicenda del cemento italiano dall'Unità a oggi attraverso i suoi alti e bassi: l'avvio della produzione negli stessi anni dell'unificazione, la fulminea diffusione del cemento armato anche in chiave antisismica, l'involuzione durante l'autarchia fascista, il ritorno da protagonista durante la ricostruzione post-bellica, il boom nelle opere di ingegneria negli anni del miracolo economico; poi la recessione e la crisi ma anche la rapida diffusione dell'edilizia industrializzata, fino agli anni più recenti con le nuove ricerche sui cementi con prestazioni speciali, sostenibili, cui si appassionano anche le archistar internazionali.
EUR 41.80
-
La città compatta. Dopo la Postmodernità. I nuovi codici del disegno urbano. Ediz. illustrata
L'urbanistica moderna è uscita silenziosamente, quasi di soppiatto, dalla scena urbana, dove era entrata in modo spettacolare e con grande clamore negli anni Trenta legandosi indissolubilmente alle idee di razionalità e di progresso. E lo stesso è accaduto, senza quasi che ce ne accorgessimo, alle varie urbanistiche postmoderne, che si sono avvicendate nei trent'anni successivi in nome dell'ironia, del capriccio, della logica del frammento. Al loro posto si è fatta strada, e si è ormai affermata, una nuova idea di città: l'idea della città compatta. Qui si tratta di quest'idea che è emersa nel pensiero e nella pratica della pianificazione e del disegno urbano e sulle strategie spaziali per realizzarla. Un'idea di città che si è trasformata radicalmente rispetto a quelle di mezzo secolo e di un quarto di secolo or sono, e sta evolvendo in una direzione dai contorni sempre più definiti, che sta cambiando la struttura di concetti, di principi e di azioni per pianificare e progettare la città e il territorio. Nessuno può dubitare seriamente del fatto che tra gli anni Novanta e gli anni Duemila sia finita un'epoca dell'urbanistica e che ne sia iniziata una nuova. Questo libro forse può aiutarci a capire quali siano i nuovi problemi urbani che abbiamo di fronte e la base comune di pensiero - i principi in altri termini - che presiede alle strategie di composizione spaziale che vengono predisposte nelle città maggiori per fronteggiarli.
EUR 76.00
-
Principi di diritto coloniale
-
22 gennaio 1944. Lo sbarco. Ediz. illustrata
-
Orfico metamorfico. Luca Ciaccia. I labirinti del modernismo. Ediz. illustrata
-
Natangué Sénégal
"La Onlus FAI in Senegal, insieme all'Associazione francese Natangué-Sénégal, dirette da Elena Malagodi, si occupa dei bambini e delle loro mamme nel nuovo quartiere Zone Sonatel di Mbour. Il Gruppo scolastico Natangué è costituito da due scuole per 500 bambini dai 3 ai 12 anni. FAI in Senegal le sostiene distribuendo un pasto al giorno ai 200 alunni più piccoli e organizzando una visita medica per tutti i bambini. Nella"Casa delle Mamme", che fa parte della scuola, le donne ricevono informazione, formazione e possibilità di inserimento nel campo lavorativo. Nel 2010 noi abbiamo potuto costruire 4 aule in un'altra scuola del quartiere grazie al sostegno della Fondation Orange, France. Dal gennaio 2010, grazie alla Regione Lazio, Enfance et Partage e il liceo di San Francisco, FAI in Senegal sostiene tutto il programma sociale della scuola Natangué e tanti progetti agricoli e commerciali della Cooperativa Donne di Natangué. La Fondazione Rita Levi Montalcini sostiene l'alfabetizzazione delle ragazze. A Mbour ci sono 5000 bambini che si chiamano "talibé": vivono nei daara e mendicano per nutrirsi. Noi cerchiamo di aiutare il Daara di Warang perché i 200 bambini che ci vivono sono trattati con grande rispetto. Inoltre FAI in Senegal sostiene dal 2009 una cooperativa di 30 pescatori alla piccola piroga."
EUR 19.00