Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1681-1700 di 124642 Articoli:
-
Italia nostra (2011). Vol. 460: Referendum rubati?.
-
L' eredità di Lumumba. L'indipendenza del Congo nella pittura popolare
-
Responsabilità nella conservazione del costruito storico
-
Progetti d'eccellenza per il restauro italiano
-
Via crucis. Erio Carnevali. Ediz. illustrata
"La novità di questa Via Crucis risiede nella struttura artistica che per la prima volta assume un aspetto espressivo aniconico. Le motivazioni sono varie. La prima risponde all'esigenza di riportare alle origini il rapporto tra l'immaginare e il guardare. Immaginare è partecipare con la parte più importante di noi a ciò che accade. Guardare è una azione più passiva, banalmente riferibile a un'abitudine rappresentativa che si adagia su scorciatoie ripetitive e che risulta per di più drammatica ma non emotiva. L'atteggiamento espressivo che vuole prevalere nella mia Via Crucis richiama per l'appunto un intimismo religioso spirituale partendo da una fonte d'esperienza emotiva coltivata nelle latenze umane e per questo profondamente connaturata all'uomo. Ogni colore, ogni segno ci porta ad un dolore intenso di commossa partecipazione. Il teatro degli avvenimenti non è lontano, non è qualcosa accaduto e basta, è fra noi ed avviene sotto i nostri occhi perché avvertito dalla nostra sensibilità e partecipato dal nostro cuore."
EUR 19.00
-
Tecniche materiali progetto. Declinazioni di innovazione
-
La storia del Palazzo di Venezia dalle collezioni Barbo e Grimani a sede dell'ambasciata veneta e austriaca. Vol. 1
Il volume, frutto del lungo lavoro di ricerca supportato da Getty Foundation di Los Angeles, ridisegna la storia del Palazzo di Venezia - ora sede del Museo Nazionale - e delle sue collezioni di scultura, testimonianze della "vocazione" del monumento già dalla metà del XV secolo. Attraverso le indagini archivistiche, il testo ricostruisce le vicende politiche, diplomatiche e architettoniche legate al maestoso edifìcio dal 1564, a seguito della donazione da parte di papa Pio IV Medici alla Serenissima Repubblica di Venezia; e dal successivo passaggio, dopo le campagne napoleoniche e il Trattato di Campoformio (1797), al dominio degli Asburgo per ospitare l'Ambasciata austriaca presso la Santa Sede e, dal 1871, la legazione austro-ungarica presso il Regno d'Italia. Al contempo, il volume analizza la formazione e la successiva dispersione delle collezioni di scultura antica raccolte nel palazzo dai cardinali veneziani Pietro Barbo, divenuto poi papa Paolo II (1464-1471) e Domenico Grimani, titolare di San Marco dal 1503 al 1523. Sulla traccia delle fonti storiche e dei disegni di Amico Aspertini e di Frans Floris, si è potuto ricostruire il fasto delle collezioni archeologiche conservate nell'edifìcio e oggi confluite nei più importanti musei italiani e stranieri.
EUR 33.25
-
Italia nostra (2011). Vol. 462: Italia-Europa, la voce del patrimonio.
-
Il museo verso una nuova identità
Il volume" Esperienze museali di nuova concezione in Italia e nel mondo" raccoglie gli atti del convegno internazionale di studi "Il museo verso una nuova identità", promosso dall'Assessorato alla Cultura della Regione Lazio e organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Storia dell'arte della Sapienza, Università di Roma. Nel primo incontro (31 maggio - 2 giugno 2007) sono state discusse alcune tra le esperienze museali più innovative, anche se poco conosciute, del nostro tempo, misurate non sulla pietra di paragone della spettacolarità, ma sugli indizi di una profonda trasformazione in corso nel rapporto tra il museo, la memoria collettiva affidata al patrimonio culturale delle comunità territoriali e, d'altro lato, la creatività poetica della contemporaneità. Archeologi, storici dell'arte, etnoantropologi, educatori, responsabili istituzionali e politico-ammininistrativi hanno aperto un confronto con architetti e artisti di diverse discipline, impegnati anche nell'uso delle nuove tecnologie, per ridisegnare forma e fini del museo di oggi e di domani. Il volume "Musei e comunità. Strategie comunicative e pratiche educative" esamina il patrimonio culturale come valore che deve essere condiviso dalla comunità che lo conserva e da quella, sempre più vasta, che desidera conoscerlo.
EUR 38.00
-
Energia. Il punto di vista di Italia nostra
-
Le forme del cemento. Dinamicità. Ediz. illustrata
-
L' odore del Novecento. Guerre, migrazioni, luoghi di memoria nelle carte di Luigi Trincia (1912-1990)
-
Desidero ergo sum. Arte corpo pensiero
-
Epistolario di Quintino Sella. Indice generale dei nomi di persona e di luogo
-
Kazakhstan central concert hall. Ediz. italiana e inglese
Il progetto rappresenta ciò di cui il luogo manca, un suo possibile completamento. Andando ad Astana e sorvolando la steppa russa, i suoi laghi di sale, la sua terra piatta e deserta, le carcasse pietrificate di alberi contorti, abbiamo sentito la mancanza di un fiore che si apra nel cuore di questa città, per colmare tale assenza.
EUR 22.80
-
Città di greci. Culture in dialogo. Museo-biblioteca europea Giuseppe Vedovato
-
Il caso dell'Angelo Mai nel rione Monti a Roma. Progettazione partecipata
-
Le storie di Helios. La città
-
Giovan Battista Gaulli. La decorazione della Chiesa del SS. Nome di Gesù. Ediz. illustrata
-
BIC Lazio, 20 anni di creazione d'impresa. Un motore per lo sviluppo