Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1641-1660 di 124642 Articoli:
-
Le catacombe ebraiche. Gli ebrei di Roma e le loro tradizioni funerarie
Questo denso e agile volumetto spiega in maniera chiara e divulgativa quanto sappiamo sulla struttura della comunità ebraica di Roma, illustrando allo stesso tempo il contesto storico e politico in cui essa si sviluppò. Impresa non facile, a causa della carenza dei dati che ci sono pervenuti; con grande onestà Elsa Laurenzi non nasconde questo problema, né presenta ricostruzioni "facili" ma infondate. Accompagna invece il lettore alla scoperta di una società che mantiene i propri costumi e la propria cultura vivendo all'interni di un'altra più vasta società, tanto profondamente diversa quanto tollerante, che seppe integrare realtà varie e contrastanti. Si basa sulle varie fonti disponibili, gli scrittori antichi, i testi epigrafici, le testimonianze archeologiche e fornisce, mediante un glossario distribuito all'interno del testo, utili e puntuali spiegazioni di termini non a tutti noti.
EUR 17.10
-
Agro romano antico. Guida alla scoperta del territorio
-
Castelli, Pievi, Abbazie. Storia, arte e leggende nei dintorni dell'antico borgo di Tabiano
-
L' astrologia semplice e divertente
-
Profili di diritto penale e processuale europeo
"L'Unione Europea rappresenta oggi uno scenario imprescindibile nella vita economica, politica e giuridica del nostro paese. Se pensiamo che una percentuale enorme della produzione di norme interne rappresenta il recepimento di norme comunitarie e che questo numero tende costantemente a salire, abbiamo una dimensione esatta di quale importanza rivesta l'Unione nelle vite dei cittadini italiani ed europei". Soprattutto in materie quali la sicurezza, la tutela dei diritti, l'ordine pubblico, il contrasto transnazionale alla criminalità organizzata ed al terrorismo internazionale. Tutto ciò assumerà nei prossimi anni un'importanza sempre più rilevante e decisiva. Il testo nasceva originariamente con l'intento di presentare l'ampio scenario di iniziative normative dell'Unione europea volte a contrastare la criminalità in Europa, argomento molto sentito dagli autori, soprattutto da un punto di vista professionale, prima ancora che accademico. Si è cercato di organizzare gli argomenti trattati secondo uno schema logico-giuridico riconducibile ad un ipotetico sistema di diritto penale e processuale italiano. La sfida è stata proprio questa: voler sottolineare l'importanza che questi due rami del diritto comunitario ed europeo già rivestono nella realtà operativa (più che accademica). Il tutto con un occhio sempre attento ad evidenziare le finalità pratiche di un diritto comunitario percepito ancora come troppo lontano.
EUR 37.05
-
La città del Grande Raccordo Anulare
Il grande raccordo anulare di Roma è una delle figure infrastrutturali più forti sul territorio nazionale - grande collettore dei movimenti urbani romani - è la più importante infrastruttura metropolitana italiana per quantità di movimenti e per capacità di drenaggio di denaro pubblico, un'infrastruttura in continuo e perenne cambiamento. La formazione di questa infrastruttura è uno dei momenti-chiave nella costruzione della contemporaneità a Roma. Osservato per la prima volta nella sua interezza, il territorio urbano della città del GRA è uno spazio contraddittorio ed intermittente. Gli insediamenti urbani sono un insieme eterogeneo di isole debolmente collegate con il nucleo storico della città, un arcipelago sconnesso di frammenti. Percorrendo il GRA ci si trova di fronte ad un numero consistente di episodi urbani che potrebbero costituire una città autonoma se solo avessero la forza di "fare sistema". Il NPRG della città di Roma, pur riconoscendo che l'organismo urbano contemporaneo di Roma è costituito da due entità diverse: un nucleo centrale consolidato e un arcipelago di frammenti esterno, non ha definito una strategia chiara per l'evoluzione del sistema arcipelago. Le proposte contenute nella ricerca puntano ad indicare uno scenario alternativo per la città di Roma, dove il sistema più esterno, la città arcipelago-la città del GRA, emerge come un sistema urbano complementare ma, allo stesso tempo, autonomo rispetto a quello consolidato.
EUR 30.40
-
Mikhail Koulakov. La spiritualità del segno. Ediz. illustrata
Mikhail Koulakov nasce a Mosca l'8 gennaio del 1933. Si laurea in Scenografia all'Istituto delle Arti Teatrali di Leningrado con il pittore e regista Nikolaj Ak'mov. Illustra le opere degli amici poeti e scrittori per la casa editrice Lenisdat e lavora per vari teatri dell'ex-Urss. Non essendo in linea con il realismo socialista, può esporre solo presso istituti scientifici, unici organismi con sufficiente autonomia per poter ospitare artisti non ufficiali. Nel 1975 si svolge la sua prima personale a Roma, alla Galleria della Libertà Internazionale Paesi Nuovi e nel 1976 si trasferisce definitivamente in Italia, stabilendosi in Umbria. Solo nel 1989-90 ottiene il riconoscimento ufficiale come Artista nel suo paese d'origine. Le esposizioni che hanno luogo a Roma (1991) e a Perugia (2003) confermano l'internazionalità dell'arte di Koulakov.
EUR 20.90
-
Semestre europeo (2010). Vol. 2
-
Storia della rivoluzione romana per Biagio Miraglia da Strongoli. Esule calabrese (rist. anast. Genova, 1851)
-
Poesia della natura. Acquerelli di Onorato Carlandi. Ediz. illustrata
"Idealista, patriota, riformatore, Onorato Carlandi, artista dalla forte vocazione, diede un importante impulso alla vita culturale romana dei primi decenni del Novecento, valorizzando la pittura di paesaggio, con l'intento di illustrare la "poesia della natura", come sottolinea il titolo della mostra e del catalogo. È grazie a lui, prima tra i fondatori della Società degli Acquarellisti e poi del gruppo dei XXV della Campagna Romana, che sono giunte fino a noi molte immagini di una città perduta. Sguardo e pennello di Carlandi, infatti, hanno sempre guardato lontano, guidati da un vivace spirito di innovazione e dalla ferma convinzione della necessità di liberare la pittura da pesanti e rigidi schematismi. La mostra e il catalogo raccontano la seduzione che il paesaggio esercitò sull'artista, ponendo in ideale dialogo gli acquerelli del periodo inglese, quando Carlandi si recò a Londra dove si fece conquistare dal romanticismo pittorico di Constable e Turner, e alcune vedute romane, più mature, simbolo del suo amore per la città." (Dino Gasperini, Assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico)
EUR 28.50
-
Alle radici dell'identità nazionale. Italia nazione culturale. Ediz. illustrata
"'Una d'arme, di lingua, d'altare/di memorie, di sangue e di cor'. Così, in "Marzo 1821", Alessandro Manzoni inneggiava all'Italia da costruire, dimostrando che quell'Italia, di fatto, già esisteva. Oggi più che mai, in occasione dei centocinquant'anni dell'Unità del nostro Paese, è giusto fermarsi a riflettere sul concetto di nazione che le arti hanno vagheggiato e realizzato ben prima che a dargli concretezza pensassero le vicende risorgimentali. Proprio al "prima", alla nazione-idea, è dedicata la mostra "Alle radici dell'Identità nazionale", che spazia dal sentimento di Italia alla sua immagine esportata all'estero, prima ancora, appunto, che fosse "portata" al suo interno. A essere illustrati, raccontati e celebrati sono i padri spirituali del Paese, la "nazione delle lettere", da Dante, Petrarca e Boccaccio fino a Foscolo, Leopardi e lo stesso Manzoni, ma anche la nazione dei grandi maestri dell'arte, a partire da Michelangelo, Raffaello e Bernini, che attraverso le loro opere, apprezzate e copiate, hanno diffuso l'immagine del Paese all'estero. Su queste basi si innestano poi i programmi ad hoc, dall'estensione dell'istruzione obbligatoria all'accezione del paesaggio come "bene culturale". Ecco allora che la lingua, letteraria ma non solo, diventa arma. È comunicazione e documentazione, pensiero ma, mutuando Mazzini, pure azione. E memoria, come fatto e atto, come tradizione e sua tutela." (Dino Gasperini, Assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico)
EUR 30.40
-
Brani di storia. Immagini dell'Unità d'Italia dalle biblioteche pubbliche stati
"Brani di storia... Questi brani di storia raccolti dalla bocca della vedova del Generale, ritenendoli veritieri serviranno per coloro che potranno avere maggiori documenti di autenticità... Con queste parole inizia il resoconto sugli ultimi giorni di vita del generale Garibaldi, stilato da un anonimo compilatore che svela i difficili momenti vissuti dall.eroe durante la sua malattia. E sono brani di storia quelli che raccontano le pagine di libri e di giornali dell.epoca, che testimoniano i documenti autografi o che affiorano dalle rappresentazioni dei luoghi di battaglia e dai volti dei protagonisti del Risorgimento ritratti in antiche fotografie all.albumina o illustrati da abili disegnatori e caricaturisti. Questo primo quaderno, che inaugura la collana Quaderni della Rivista 'Accademie & Biblioteche d'Italia', è il catalogo di una piccola esposizione ideale che, attraverso un breve percorso tra testi a stampa e manoscritti, fotografie e rari cimeli, selezionati nell.ingente patrimonio bibliografico delle Biblioteche pubbliche statali, vuole offrire un piccolo apporto alle celebrazioni per i centocinquanta anni dell'Italia Unita." (Dalla presentazione di Maurizio Fallace)
EUR 14.25
-
Forme del vuoto. Cavità, concavità e fori nell'architettura contemporanea
-
Danilo Bucchi. Signs. The black line. Ediz. italiana e inglese
-
Campi di grano a Paestum. Roberto Angiolillo. Ediz. illustrata
-
Teatrino tascabile
-
Numeri chiusi
-
Un cumulo di bugie
-
Old Masters 2011. Galleria Cesare Lampronti
-
Le armi antiche. Bibliografia ragionata nel Servizio Bibliotecario Nazionale