Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1601-1620 di 124642 Articoli:
-
Incrementare la competitività dei territori attraverso i parchi portuali. Waterfront MED. Ediz. francese
-
Franco Minissi. Musei e restauri. La trasparenza come valore
Beatrice Vivio mette in luce l'orientamento che ha caratterizzato i contributi di Franco Minissi: un dialogo con l'antichità mirato al massimo coinvolgimento della cittadinanza e affinato da una propensione museografica per la decifrabilità del palinsesto e la reversibilità delle aggiunte, capisaldi del restauro critico. I caratteri di leggerezza e flessibilità soccombono, però, di fronte alle incurie della manutenzione e dietro la spinta di nuove esigenze conservative e più aggiornate interpretazioni. Il volume propone quindi una riflessione sulle opere emblematiche della modernità che, seppur concepite con una vita a termine, andrebbero tutelate: nel caso di Minissi proprio per aver arricchito il dibattito del restauro e i modi di restituire vitalità alle architetture del passato.
EUR 26.60
-
Il transito di San Giuseppe. Museo Nazionale d'Abruzzo. Un esempio di intervento su un'opera colpita dal sisma
-
Progetto e cultura nella città dei movimenti. 0055 51 Porto Alegre Brasile
-
Gioventù ribelle. L'Italia del Risorgimento
Poco meno di vent'anni di egemonia e dominazione napoleonica avevano fortemente inciso sulla mentalità di una generazione di Italiani, che da quel periodo avevano avuto una bandiera, una consolidata coscienza nazionale e la possibilità di conoscersi meglio sia entro gli ampi confini territoriali che li comprendevano, sia sotto le armi in ogni parte d'Europa. Quella generazione aveva goduto di rilevanti riforme in campo politico, amministrativo e giudiziario, e si era ritratta dal legame con Napoleone solo di fronte al continuo bagno di sangue e alle crescenti tasse che l'Impero imponeva per uno stato di guerra che non aveva avuto soluzioni di continuità Quella generazione aveva avuto il tempo per educare la successiva ai valori positivi che aveva riscontrato nel periodo rivoluzionario e nell'età napoleonica: in diversa e variegata gradazione aveva apprezzato i principi di libertà e fratellanza, e il modo di applicarli al governo della comunità. Che cosa restava di tanto fervore alla nuova generazione dopo il Congresso di Vienna? Poco o nulla: il ritorno dell'ancien régime non contemplava che assai limitate concessioni a quanto emerso in quasi quattro lustri di profonde trasformazioni sociali, politiche, amministrative ed economiche. (Dal testo introduttivo di Romano Ugolini)
EUR 23.75
-
Un secolo di clic in cronaca di Roma. 1910-2010 i centi anni del Sindacato cronisti romani con dedica ai fotoreporter. Ediz. italiana e inglese
-
Giorgio De Chirico. L'effetto metafisico 1918-1968. Ediz. illustrata
A differenza di tutte le avanguardie primonovecentesche, la pittura metafisica non nasce né da una scuola, né da un gruppo di pittori che si riconoscevano in una formula, una cifra, un progetto più o meno innovativo di linguaggio, quali, per esempio, astrattismo, fauvismo, cubismo, espressionismo, futurismo, surrealismo. La pittura metafisica, infatti, come è largamente noto agli studiosi, ha origine dal pensiero, fittosi immagine, di un solo artista, Giorgio de Chirico. Nasce dallo stupore stesso di questo straordinario maestro di fonte a luoghi e oggetti consueti che mostrano il loro aspetto al suo sguardo, e pur rimanendo perfèttamente riconoscibili nella oggettività della forma, si rivelano come un'apparizione nella sua pittura.
EUR 30.40
-
Città nascenti. I borghi del Fucino. Archivio Marcello Vittorini
-
Terremoto e architettura storica. Prevenire l'emergenza
-
I sapori di Calabria nella cucina popolare italiana
Oretta Zanini De Vita ha cercato qui di dar vita, accanto a una serie di piatti calabresi attentamente selezionati, una contaminazione della cucina di tutti i giorni, o di quella comunque di diversa origine territoriale, con materie prime, ingredienti e modalità di preparazione calabresi. E i risultati sono sorprendenti. Provate a preparare una classica zuppa di cipolle utilizzando la cipolla di Tropea e a cospargerla di pecorino dell'Aspromonte: rimarrete colpiti per la dolcezza e la digeribilità del piatto. Continuate poi la sperimentazione, magari utilizzando il caprino aspromontano per gli spaghetti cacio e pepe oppure la mozzarella silana per gli spaghetti al tonno. Il libro è insomma la dimostrazione di come piatti in apparenza scontati possano in realtà offrire sensazioni nuove e insperate.
EUR 23.75
-
Darwing a new memory. Cantieri d'arte
-
Un repubblicano tra i mille di Garibaldi. Stanslao Lamenza martire della libertà
Non uno dei tanti affreschi, grandi e meno grandi che siano,ma la semplice narrazione di fatti supportati da documenti di archivio, che da una parte rendono giustizia ad un protagonista del Risorgimento Italiano, Stanislao Lamenza; mentre da un'altra parte rende possibile la comprensione della evoluzione-involuzione della dinamica formativa dell'Italia Unita, libera ed indipendente. Evoluzione che, comunque, portò alla creazione di uno Stato Italiano Unitario, involuzione che, invece, impose agli italiani pesanti rinunce che condizionarono in modo negativo la loro formazione culturale e politica. Stanislao Lamenza, avvocato, ma anche amministratore dei beni del principe Pietro Antonio Sanseverino di Bisignano in Calabria, come dire un quarto del territorio cosentino, marito e padre di quattro figli, cittadino responsabile dunque, ma anche capace professionalmente, percependo a pieno le inumani condizioni della quasi totalità della popolazione del meridione d'Italia, dimostra tutta la sua sensibilità morale che manifesta con la sua totale solidarietà con i deboli ed i sofferenti, dei quali assume la difesa per affrancarli dalla povertà e dalla incultura.
EUR 19.00
-
Le favole di Esopo. Ediz. illustrata
"Esopo, spirito arditissimo e geniale, scrisse con semplicità e freschezza ma anche con la preoccupazione che le sue storie avessero un'efficacia educativa morale. Egli dipinge dei brevi quadri, che mostrano grande naturalezza evocativa e profonda conoscenza delle passioni umane; in essi gli animali sono caratterizzati attraverso un tipo di psicologia che fa riferimento ad alcuni aspetti delle virtù e vizi dell'uomo. La favola si conclude secondo i canoni classici dell'ammaestramento e dell'esortazione alla virtù. Per questo motivo ha avuto imitatori così numerosi e, nei secoli, se ne è fatto un uso così frequente, quasi quotidiano nelle scuole. Bene hanno fatto perciò i bravissimi alunni della Classe Quinta Primaria, sezione A del "Collegio S. Giuseppe-Istituto De Mérode" di Roma, ad inserirsi in questa tradizione secolare. Il loro lavoro è risultato impegnativo ma gratificante perché, accompagnati dalla guida della maestra Domenica Camossi, hanno saputo leggere, interpretare, commentare e illustrare graficamente un materiale così interessante e prezioso per la loro crescita morale, oltre che culturale." (prof. Pio Rocca)
EUR 19.00
-
Arte e fotografia tra gli anni Sessanta e Settanta. Il laboratorio fotografico di Luigi Di Sarro. Ediz. illustrata
-
Arte sacra a Pomezia. La questione dell'intitolazione della Chiesa della quinta «città nuova» a San Benedetto (1938-1939). Ediz. illustrata
-
Prima di Lavinium. La necropoli del bronzo finale dell'area centrale
-
Accademie & biblioteche d'Italia (2010) vol. 1-2
-
E-learning for architecture. Con DVD
-
L' architettura italiana per la città cinese. Catalogo della mostra (Roma, 6 dicembre 2010-8 gennaio 2011). Ediz. italiana e inglese
-
Luigi Pirandello alla sorella Lina pittrice. Su dunque, al sogno mio rendi il colore...