Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1541-1560 di 124642 Articoli:
-
L' architettura dell'altra modernità. Atti del 24° Convegno di storia dell'architettura (Roma, 11-13 aprile 2007)
La storiografìa ha guardato alla produzione architettonica del Novecento con differenti apporti critici, ma denominatore comune è stato il perenne riferimento al Movimento Moderno, ritenuto il parametro unico e il termine di paragone per qualunque "giudizio di valore". Ne è conseguito che, superficialmente etichettata quale manifestazione accademica o tardo Eclettica, gran parte dell'operosità degli architetti della prima metà del Novecento è stata a lungo emarginata dalle trattazioni di Storia dell'architettura contemporanea. È il ripetersi di giudizi categorici e condizionanti l'ambiente culturale non nuovi nella Storia, spesso riferibili ad un'impostazione accademica che meraviglia trovare ancora influente nella critica del secondo Novecento.
EUR 52.25
-
Riflessi di giunco. Identità e differenze. La mano dell'uomo. Opere di Maria Grazia Oppo. Ediz. illustrata
-
Ai confini di Roma. Tesori archeologici dai musei della provincia. Ediz. illustrata
"Questo catalogo può essere per molte persone l'inizio di un percorso. Ci racconta di una Provincia che è tra le più ricche in Italia di parchi e musei archeologici, non solo dentro ma anche fuori le mura della Capitale. Raccogliere alcuni esempi significativi dei tesori del nostro territorio, e metterli a disposizione di tutti in alcune delle aree più suggestive e frequentate di Roma, è un modo per dare visibilità a ricchezze che altrimenti rischierebbero di essere ignorate. I reperti e le opere che compongono questa mostra consentono di spostarsi con leggerezza da Albano a Monterotondo, da Tolfa a Capena, da Subiaco a Valmontone, da Nemi a Nettuno. Potremo pensare di aver raggiunto il nostro obiettivo, e conseguito una piccola vittoria, ogni volta che una persona, incuriosita dal fascino di quello che avrà visto, deciderà di uscire da casa per andare a scoprire quante altre bellezze racchiudano le sedi stabili dei tesori esposti e presentati in queste pagine." (Nicola Zingaretti)
EUR 23.75
-
Corrado Anticoli. Nomi e cognomi. Ediz. italiana e inglese
-
Studi su Jacopo Barozzi da Vignola. Ediz. illustrata
Il Comitato Nazionale per il Vignola, promuovendo un Convegno Internazionale di Studi Barozziani in Càprarola nell'ottobre 2008 e una pluralità di manifestazioni dedicate a questo talento del nostro Cinquecento, ha sostenuto anche la pubblicazione del presente volume che riporta la scansione delle tre giornate di studio dedicate al Nostro. Al centro dell'attenzione la valutazione critica su Jacopo Barozzi, anche alla luce del confronto con altre figure dell'epoca, come Bartolomeo Ammannati, Curzio Maccarone e Andrea Palladio, e i suoi influssi successivi sull'architettura barocca. Questi saggi degli storici dell'architettura, sulle ricerche d'archivio, sui restauri degli edifici barozziani, appaiono, anche alla luce di questa singolarità dell'artista, complementi necessari a illustrare la complessa figura dell'artefice, del teorico e dell'architetto Jacopo Barozzi. Di Barozzi viene oggi in evidenza, accanto alla creatività nella quale altri giganti dello stesso secolo lo sovrastano, un'attenzione agli aspetti tecnici, "al mestiere ed al cantiere", com'è stato detto, nella quale eccelle, ponendosi, proprio nella capacità di coniugare creatività e metodo, come figura di insospettata attualità. Il Barozzi è molto più "moderno" ed è stato molto più influente, anche per le opere architettoniche, di tanti suoi contemporanei.
EUR 38.00
-
I padri fondatori. 150 anni dello Stato italiano
-
Slavica viterbiensia. Vol. 3
"Il terzo volume della nostra serie, col quale abbiamo qui il piacere di riproporci all'attenzione dei lettori, si ispira ancora a quella pluralità di punti di vista e a quella varietà di argomenti che, nella nota introduttiva del primo volume, presentavamo come valori. La provenienza ed i percorsi degli studiosi i cui contributi compaiono nel presente volume sono, come è facile notare, assai vari. Tuttavia, al di là delle convergenze di interessi e delle graditissime occasioni di interazione tra gli autori e chi opera nel comparto slavistico della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne della Tuscia (occasioni talvolta maturate in ambito Erasmus, talvolta altrimenti), un fattore comune c'è e, almeno a nostro parere, non è casuale né arbitrario. La maggior parte dei contributi (o forse, a ben vedere, la totalità) ha per oggetto l'interazione tra le realtà slave, siano esse più propriamente culturali a piuttosto di carattere storico-politico, e ambiti diversi. Un'attenzione particolare, voluta dalla direzione e proposta esplicitamente ad una parte degli autori, è stata rivolta alla tematica dell 'Oriente, qui rappresentato soprattutto dall' Asia centrale, dal Caucaso e dalla Turchia, visti attraverso lo sguardo di letterati e studiosi provenienti da diverse aree del mondo slavo. Non manca neppure la prospettiva opposta, cui è ispirato un contributo sulla visione della realtà europea (centro-orientale e non solo) nel mondo ottomano."
EUR 22.80
-
Giuseppe Breccia Fratadocchi. Ingegnere architetto. 1898-1955
-
Proposte per Stampace
Il carattere peculiare del quartiere storico di Stampace, unitamente alle condizioni di prevalente degrado in cui esso versa, ha rappresentato una interessante occasione di ricerca didattica seminariale per i due corsi di Restauro architettonico 2 e di Laboratorio di restauro, destinati agli studenti del terzo anno del Corso di Laurea triennale in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali presso la facoltà di Architettura dell'ateneo cagliaritano, svoltisi negli anni accademici compresi tra il 2005 e il 2009. L'originalità del lavoro consiste nel ribaltamento del tradizionale rapporto di consequenzialità tra piano urbanistico e progetto architettonico, anteponendo quest'ultimo al primo, e basandolo sul programma operativo di manutenzione e tutela dei manufatti storici e dei significati superstiti. Il piano di conservazione dell'intero quartiere nasce pertanto come sommatoria e integrazione degli interventi di salvaguardia ambientale e di recupero edilizio ritenuti ammissibili e sostenibili nei circa 260 immobili che formano il campo di studio. Alle categorie ed alle tipologie di intervento, tradizionalmente riferite alle unità immobiliari, viene sostituita la qualità e la quantità delle puntuali lavorazioni necessarie per assicurare la conservazione dei singoli manufatti e al tempo stesso garantire la sopravvivenza dei valori ambientali e culturali del quartiere storico, nel palinsesto delle stratificazioni sedimentate in sei secoli di vita.
EUR 19.00
-
L' area metropolitana di Napoli. 50 anni di sogni utopie realtà. Cesare Ulisse. Catalogo della mostra (4 giugno-4 luglio 2010). Ediz. illustrata
Nella cronaca degli ultimi cinquant'anni di architettura a Napoli, la produzione architettonica di Cesare Ulisse occupa un posto particolare. Ci troviamo, infatti, di fronte a una produzione singolare, sia per la molteplicità delle tematiche affrontate, sia per la varietà delle scale d'intervento a cui sono riferite le proposte, i progetti e le realizzazioni, in cui spesso non si riscontra soluzione di continuità tra urbanistica, architettura, produzione industriale. Interventi e progetti che chiamano in causa l'attività degli enti pubblici e dei soggetti di categoria operanti nell'area metropolitana di Napoli, all'interno del più vasto quadro delle trasformazioni del territorio in Campania nella seconda metà del Novecento. Il volume, corredato dai grafici di architettura dell'Archivio Ulisse, in massima parte inediti, è arricchito da numerose riprese fotografiche che integrano il racconto del complesso iter di una peculiare produzione architettonica. Lo studio monografico, che illustra i risultati di una ricerca svolta da Ugo Carughi, Amedeo Di Maio, Francesco Domenico Moccia, Roberto Parisi e Massimo Visone, offre l'opportunità di accrescere la documentazione sugli aspetti più significativi di un particolare momento storico, la cosiddetta Prima Repubblica, tratteggiandone criticamente la vicenda attraverso l'opera di uno dei suoi più partecipi protagonisti.
EUR 23.75
-
L' urbanistica italiana dopo le sentenze del Tar sul PGR di Roma
"Siamo nel mezzo di una vicenda che, come noto, non può certo dirsi conclusa. Per un giudizio più completo dovremo attendere l'esito dei ricorsi sulle sentenze del TAR Lazio che il Comune di Roma ha presentato al Consiglio di Stato. Pertanto, ne sono certo, tutti saranno prudenti nell'esprimere valutazioni. Tanto più che la giurisprudenza, come spesso accade e soprattutto quando le materie debbono ancora consolidarsi, non è univoca. Così come sono certo che tutti comprenderanno la prudenza soprattutto di chi, attore nella vicenda, ha accettato di rappresentare pubblicamente la propria posizione. I ricorsi depositati al TAR Lazio sul PRG di Roma, ho letto, sarebbero 22 o 23. Ad oggi ne sono stati discussi solo pochissimi, per di più. Vorrei rassicurare che nessuno qui - ad iniziare da me che l'ho promossa - vuole utilizzare la Tavola Rotonda per polemizzare. Né verso il PRG di Roma, né tanto meno con i suoi autori in senso allargato. E neanche con i suoi "tifosi". Si vuole solo discutere, in una sede scientifica e formativa, dei problemi che scaturiscono dalle sentenze in questione riguardo all'urbanistica italiana che, come noto, sta facendo un uso generalizzato di istituti e strumenti identici o assimilabili a quelli che le sentenze sanzionano." (Francesco Karrer)
EUR 22.80
-
La strada lombarda. Progetti per una Milano città madre della propria cultura insediativa
-
Un tesoro ritrovato. Dal rilievo alla rappresentazione. Ediz. illustrata
-
Verso una geo-architettura. Ediz. illustrata
Il globo, terra senza cielo, con la sua diametralità chiusa e definita rischia di diventare un'inabitabile prigione. Parlare di Geo-Architettura in un mondo come quello in cui viviamo, in cui la globalizzazione è stata interpretata in senso aridamente economico come un continuo viaggiare di merci in un mercato senza regole, e l'architettura si è limitata a magnificare lo spreco, erigendo spesso monumenti alla solitaria superbia degli architetti, vuol dire mettere in chiaro cosa si deve smettere di fare e come si può arrivare a definire un metodo per realizzare una architettura degna della sua storia, capace di migliore la vita degli uomini. Un'architettura, in grado di ridurre il conflitto che contrappone gli interessi della società tecnologica ai ritmi e alle esigenze del nostro pianeta, inteso, come un organismo vivente. La Geo-Architettura, poggia sul terreno della geofilosofia, che è una filosofia dell'abitare e promette un nuovo paradigma, un ripensamento dei saperi e dei loro rapporti attribuendo un valore nuovo ai luoghi, alle regioni, agli equilibri e agli squilibri che consentono alla terra il suo respiro cosmico investendo con forza il territorio dell'architettura. La Geo-Architettura, pur riassumendo esigenze profondamente sentite da molti, ancora non esiste.
EUR 28.50
-
Everybody welcome everything free. I cavalieri di Colombo e Roma. 90 anni di amicizia. Ediz. italiana e inglese
-
Gasp! (Mini)galleria d'arte contemporanea sistema paese alla Farnesina. Ediz. illustrata
-
Dal sepolcro al museo. Storie di saccheggi e recuperi. La Guardia di Finanza a tutela dell'archeologia
"Il nostro ingente patrimonio è minacciato dall'usura del tempo, dalla speculazione edilizia, dai predatori d'arte. Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, attraverso le Soprintendenze, i restauratori e il personale tutto vigila su questi tesori. Le forze dell'ordine affiancano efficacemente il Ministero nelle operazioni di salvaguardia della nostra memoria. Lentamente si è fatta strada la consapevolezza che la scomparsa o il degrado di un'opera d'arte sono ferite inferte non soltanto al patrimonio culturale di una nazione ma all'intera umanità. Un'opera d'arte, soprattutto un reperto archeologico, è ammirata non solo per la sua intrinseca bellezza ma anche perché è lo specchio di un'epoca e appartiene a un ambiente culturale e storico particolare. Strappare un'opera al contesto nel quale è inserita, vuol dire renderla irrimediabilmente muta. Per apprezzare appieno un capolavoro, occorre collegarlo all'ambiente culturale e storico che lo ha visto nascere. Lo sforzo di tutti, archeologi, ricercatori, direttori di musei, deve quindi mirare a ricostruire intorno ad ogni opera d'arte il contesto nel quale è nata ed è stata in seguito depositata. Detto questo dobbiamo plaudire a coloro che s'impegnano per restituire all'ammirazione del pubblico e al nostro Paese opere che sono state strappate al loro contesto dai predoni d'arte. Perciò la nostra gratitudine verso la Guardia di Finanza, il cui operato è testimoniato dalla bella mostra allestita al Vittoriano è immensa." Louis Godart
EUR 26.60
-
Sulle vie dell'Islam. Percorsi storici orientati tra dottrina, movimentismo politico-religioso e architetture sacre
Islam aggredito o Islam aggressore? Vittima o carnefice? Semplicemente sconosciuto all'Occidente. Intanto, Quale Islam? La Umma si presenta variegata nell'unità. Una disamina attraverso correnti religiose, organizzazioni politiche ed espressioni architettoniche caratteristiche, lungo la Storia fino ai nostri giorni: Sunniti, Sciiti e movimentismo ai limiti dell'eresia, ma anche scuole giuridico-teologiche, dottrine Sufi e Irfan, che plasmano gli orizzonti terreni e celesti di oltre un miliardo di fedeli. Un certo oscurantismo occidentale tenta la demonizzazione di concezioni tradizionali basate sull'etica trascendente piuttosto che sul compromesso secolare. Contingente propaganda di guerra o paura strutturale e decadente del confronto? Un'interpretazione anticonformista alla luce delle domande di Verità, indagando sulla valenza storica permanente di Califfato e di Imamato e sui riflessi internazionali del rifiuto di comprensione.
EUR 28.50
-
La prigione del peso. Storie di grandi obesi
Tante storie di sofferenza ma anche di gioia. Il contatto giornaliero con l'emarginazione e la vergogna di chi sopporta un corpo ed un peso troppo ingombranti. La voglia di conoscere, capire e aiutare chi non ce la fa. È questo il filo conduttore del libro che vuole far emergere una cruda realtà da cui spesso si tenta di sfuggire. Il tutto nella speranza che i pazienti gravi obesi vengano trattati e rispettati con la dignità che si riserva agli altri malati.
EUR 9.50
-
Pomezia, uno sguardo odierno