Sfoglia il Catalogo Feltrinelli2
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2061-2080 di 124642 Articoli:
-
La risposta di Sant'Agostino alla sfida della reincarnazione
Nella ricerca umana del senso della vita, la credenza nella reincarnazione trova un posto di rilievo. Questo vale per varie religioni orientali, come il buddhismo e l'induismo, ma anche per il manicheismo di cui sant'Agostino faceva parte prima della sua conversione al cristianesimo. Perciò il Vescovo d'Ippona è un interlocutore interessante per il tema della trasmigrazione delle anime. Egli conosce bene le varie correnti del pensiero antico, presenti con qualche mutamento anche nella situazione attuale, e presenta in maniera esemplare la risposta della fede cristiana, sulla base della Rivelazione di Dio nella storia. Partendo dalla fede di Cristo trasmessa dalla Chiesa, il Padre nordafricano mostra in modo convincente l'estraneità delle ipotesi sulla reincarnazione di fronte all'esperienza storica del Cristianesimo. Inoltre Agostino utilizza la riflessione filosofica, accessibile anche ai non credenti, per manifestare le aporie del pensiero reincarnazionista.
EUR 21.85
-
Identica identità. Le religioni monoteiste parlano dei nostri tempi
L'identità religiosa è messa a dura prova, in special modo nelle tre religioni monoteiste presenti maggiormente alle nostre latitudini: la percentuale di fedeli cristiani che inesorabilmente diminuisce, l'insorgere di un califfato islamico politico tipico della mentalità contemporanea (estraneo nel periodo maomettano), l'aumento di attentati nei confronti dei cittadini ebrei europei. Gli ultimi eventi mostrano la necessità di una riflessione sull'identità che deve modificarsi, un'identità che non può più essere "identica a se stessa", ma deve fare i conti con un mondo in trasformazione, con società multiculturali, con immigrati mal integrati, con l'emergere di pensieri filosofico-politici contemporanei rischiosi per il futuro della stessa Europa. Silvio Ferrari, Massimo Campanini e Alfred Bodenheimer ripercorrono tale tema da un punto di vista rispettivamente cristiano, musulmano ed ebraico.
EUR 7.60
-
Latino per il diritto canonico. Eserciziario
L'autore propone in questo libro-quaderno una ricchissima scelta di esercizi (di ripetizione, completamento, sostituzione, trasformazione) per condurre il lettore al pieno possesso teorico e pratico della morfologia e della sintassi latina di base con particolare riguardo alle esigenze del giurista intento allo studio del diritto canonico latino. L'opera nasce dalla viva esperienza didattica dell'Autore e insiste principalmente su tre ambiti: nomenclatura, applicazione di regole grammaticali, esercitazioni di composizione. I test di verifica all'inizio di ogni unità consentono di controllare il grado di assimilazione degli studenti e la loro capacità di riflessione linguistica. L'uso combinato di segni verbali e iconici intende stimolare l'intelligenza e la memoria, favorendo il consolidamento di strutture e lessico. La lunga sperimentazione didattica svolta con studenti impegnati per un solo semestre e senza preconoscenza della lingua ha dato risultati molto incoraggianti.
EUR 23.75
-
Ubi fides ibi libertas. Scritti in onore di Giacomo Biffi
-
Testimoniare la fede attraverso la carità
Testimoniare la fede, significa anche rispondere, nel modo più adeguato ed efficace, ai bisogni di tutte le persone che incontriamo. Il volume è frutto della riflessione di Vescovi e Delegati di Conferenze Episcopali di tutto il Continente, come pure di persone impegnate in diversi organismi ecclesiali, sul rapporto tra la missione evangelizzatrice della Chiesa e le opere di carità. Il servizio ai più bisognosi corrisponde ad una chiamata cui ognuno deve rispondere personalmente, ma, allo stesso tempo, è tutta la Chiesa che è chiamata a vivere della fede nella carità. La fede personale è sempre la partecipazione alla fede della Chiesa, e la carità di una persona è partecipazione alla carità della Chiesa.
EUR 9.02
-
Si vive solo per morire?
Che senso ha vivere se dobbiamo morire? Questo saggio è stato ispirato essenzialmente da questa domanda. Che senso ha la vita umana, così grande e così fragile, così sublime e così misera, tesa all'infinito e sfidata dal limite? È questa la domanda che anima il desiderio di vivere e stimola la ragione. E la risposta adeguata non può mai essere solo un discorso astratto, una teoria, ma la testimonianza di un'esperienza, di un incontro, di un avvenimento che soddisfano il cuore placando la sua naturale inquietudine. Solo un'esperienza di vita che vince la morte senza censurarla è la risposta adeguata alla vita che domanda una pienezza più grande dei suoi limiti.
EUR 12.35
-
Bollettino di dottrina sociale della chiesa (2016). Vol. 2: Transumanesimo: lo spaventoso laboratorio del «nuovo Adamo».
Il Bollettino di Dottrina Sociale della Chiesa, è la rivista trimestrale del Cardinal Van Thuân international Network. Viene pubblicato in Italia, in America Latina e in Spagna. Le tre versioni presentano una simile struttura e profondi punti di contatto ma anche un respiro leggermente diverso, poiché oltre ad affrontare importanti argomenti di portata internazionale, si impegnano in riflessioni e indagini legate a particolari contesti. La rivista pubblica articoli di approfondimento e resoconti sullo stato di attuazione della Dottrina sociale della Chiesa nel mondo con uno sguardo particolare sull'Italia. Fornisce anche una serie di strumenti informativi: rassegna delle riviste specializzate, cronaca trimestrale dei principali avvenimenti che riguardano la Dottrina Sociale della Chiesa, recensione di libri e approfondimenti di documenti. Si tratta di uno strumento nato per interpretare e sviluppare con l'aiuto di personalità di fama internazionale le problematiche nazionali e mondiali legate a importanti temi sociali come la giustizia, i diritti umani e la pace. La nuova edizione del Bollettino, rinnovata nella grafica e nei contenuti, si caratterizza per la struttura monografica che individua un diverso "Focus" tematico per ogni numero e lo osserva da diverse prospettive grazie al contributo di importanti studiosi internazionali. I recenti sviluppi dello "human enhancement" tecnologico hanno suscitato un grande dibattito sul futuro della relazione tra l'uomo e la tecnica. Tuttavia non è facile circoscrivere con precisione i contorni di una galassia corpuscolare di movimenti di pensiero che, sotto l'etichetta trans-post-umanista, comprende posizioni e sensibilità molto varie. La Dottrina sociale della Chiesa ha a che fare con l'umano, visto con gli occhi di Dio. Ora: se l'umano viene superato nel transumano, la Dottrina sociale della Chiesa non ha più senso di esistere. Ma la salvezza non viene dalla tecnica, che finisce per superare la natura negandola, come propriamente accade...
Divorziati risposati e comunione spirituale
Cosa pensare della pratica della "comunione spirituale" raccomandata ai divorziati risposati che non possono ricevere sacramentalmente l'Eucaristia? Si tratta forse di un'ipocrisia? Per rispondere a questa domanda occorre anzitutto precisare cosa si intende per "comunione spirituale". Dopo aver chiarito il significato di tale espressione e pratica, questo libro intende approfondire le possibili strade nelle quali accompagnare il desiderio di comunione eucaristica dei fedeli divorziati impegnati in una seconda unione, e capire così quale cammino di conversione e di comunione proporre loro.
EUR 9.02
Cerchio triangolare. Identità, dignità e agire etico della persona umana
L'uomo vitruviano, un disegno di Leonardo da Vinci, rappresenta le proporzioni ideali del corpo umano in forma geometrica, mostrando come possa essere armoniosamente inscritto in due figure geometriche: il cerchio e il quadrato. Si potrebbe pensare alla quadratura del cerchio! In geometria vi sono anche molte figure del triangolo; ma essa non ammette un cerchio triangolare, ma neanche la quadratura del cerchio. Questo libro non è di geometria, bensì di antropologia filosofica. Leonardo ha pensato a due figure geometriche per illustrare la perfezione del corpo umano. Cerchio triangolare vuole mostrare come la perfezione della persona si compia nel dinamismo circolare tra metafisica, antropologia ed etica. Il punto focale del libro non è la triade, ma l'unità che essa costituisce. Unità e perfezione che si raggiunge nell'intreccio armonico tra fondazione metafisica, identità antropologica e agire etico.
EUR 27.55
A difesa del mercato. Le ragioni morali della libertà economica
Le società che prendono sul serio il ruolo positivo dell'impresa, del libero mercato e la proprietà privata, anche senza porsi come obiettivo il miglioramento di tutta la comunità umana, hanno storicamente comportato un miglioramento materiale dell'intera umanità. È in quest'ottica che l'autore offre le sue riflessioni sul mercato e le sue implicazioni morali. Difendere il libero mercato non implica necessariamente sostenere l'individualismo radicale, o l'ingrandimento ancora maggiore del mondo dei grandi affari, o l'ulteriore arricchimento dei ricchi. Una difesa del mercato è ancora possibile se vi è la consapevolezza che, con le parole di Papa Francesco, "il nostro sogno vola più alto" rispetto alle necessità primarie dell'esistenza fisica, auspicando "una prosperità nei suoi molteplici aspetti". Che produrremo espandendo il mercato, non denigrandolo.
EUR 16.15
L' antropologia personalistica di Nunzio Galantino
L'adulterazione della vita, determinata dagli esiti infausti del post-umano, ci mette dinanzi ad una esclusiva emergenza antropologica. Infatti «intorno all'uomo si pronunziano, oggi più che mai, parole contrastanti, come contrastanti sono le prospettive che lo riguardano» (N. Galantino). La riflessione che viene offerta in questo volume si origina dalla presa di coscienza dei riduzionismi antropologici che hanno caratterizzato la parabola anti-umanistica del Novecento. Nella rivisitazione del vasto e pluriforme panorama delle antropologie del Novecento, referente storico e teorico dell'autore è il filosofo e teologo italiano Nunzio Galantino, il cui percorso - di ispirazione fenomenologico-personalista - si propone, attraverso categorie di pensiero personali -relazione/reciprocità -, di superare le varie forme di anti-umanesimo contemporaneo. Come dimostrano l'ampiezza e la ricchezza dei riferimenti, al centro dell'ampia rassegna di studi che soggiace a quest'opera d'insieme sta, ancora una volta, la "questione persona", centrale nella riflessione di Galantino. L'articolato impianto epistemologico dell'intero volume non nasconde la pretesa, che per certi versi è anche l'obbiettivo, di rivolgersi alla cura dell'uomo, per toglierlo dal vuoto speculativo e dal mutismo esistenziale, indicandogli - contestualizzando la riflessione fatta da Galantino e dipanandone le articolazioni teoretiche in modo da rilevarne la pertinenza in rapporto all'attuale condizione dell'umano - la via per educarsi a diventare Persona. Questo è l'azzardo del saggio: continuare a scommettere sull'uomo rispondendo alla domanda "chi è l'uomo?", nello sforzo continuo di comprenderne il mistero che infinitamente ci supera.
EUR 18.05
Filastrocche sotto l'albero. Ediz. a colori
Un agile libro di filastrocche per bambini d'età compresa tra i 3 e gli 8. L'autrice, con un linguaggio adatto ad un bambino, attraverso 28 filastrocche introduce il piccolo lettore nel mondo fantastico degli animali, del Natale, delle streghe e delle fate. Un mondo ove si può parlare con un topolino, con un gatto con un uccellino e dove la fantasia diventa realtà. Età di lettura: da 4 anni.
EUR 9.02
La voce della Chiesa in preghiera. Riflessioni sul linguaggio della liturgia
L'autore affronta il tema del rinnovamento liturgico, discusso e promosso nel Concilio Vaticano II, mettendo in risalto le molte incomprensioni e irregolarità. Lo scopo principale del rinnovamento liturgico era quello di agevolare facilitare l'incontro con Gesù durante la messa. Purtroppo tale fine è stato a volte perseguito in modo sbagliato dando rilievo a forme liturgiche esteriori favorendo le capacità personali del sacerdote celebrante. Il libro è frutto di molti anni di studio dell'autore sulla Liturgia e sulla riforma liturgica questo tema e si pone come pietra miliare per chi voglia affrontare seriamente questa tematica.
EUR 17.10
Ho scritto d'amore. Voce di una mamma
Questo libro è un racconto a "cuore aperto" scaturito dall'immenso affetto di una mamma per suo figlio e dall'indicibile dolore per la sua prematura scomparsa: uno strappo, una ferita sempre aperta che mai, mano mano potrà ricucire. Eppure è proprio dalle macerie di questa tragedia che sboccia il fiore più bello: la speranza nella vita nuova da vivere e far vivere fino in fondo sempre accompagnati dalla luce della fede. Mariano oggi continua a vivere nel ricordo di chi lo ha generato, di chi lo ha amato, conosciuto e di chi si avvicinerà a lui grazie alle pagine di questo atto d'amore. Pagine di cui il lettore alla fine potrà dire: "ho letto d'amore". prefazione del cardinale Ersilio Tonini.
EUR 12.82
Dal convento delle stimmate al mondo. Storia della Congregazione degli Stimmatini fondata da San Gaspare Bertoni
Il libro è dedicato alla storia della Congregazione degli Stimmatini fondata da San Gaspare Bertoni nei primi anni del '900. L'autore non rinunciando alle fonti storiche e archivistiche ha usato un linguaggio semplice e lineare che permette, a chi voglia conoscere la Storia della Congregazione, una conoscenza semplice e diretta.
EUR 20.90
Romano Guardini e il pensiero esistenziale
La categoria "esistenza", nelle sue molteplici derivazioni, ha un ruolo importante nel pensiero antropologico e teologico di Guardini. Nel volume, frutto dell'omonimo Convegno promosso dalla Facoltà di Filosofia dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, filosofi e teologi di fama internazionale si misurano con la domanda circa il senso e la profondità dell'interpretazione esistenziale offerta da Guardini. Quest'ultima è importante perché tuttora esiste una grande disparità di opinioni circa il senso dell'esistenza umana: ovvero, che cosa sia, come la si debba definire o interpretare, quali le conseguenze per l'umano. Guardini, teologo e filosofo, è noto per aver trovato l'equilibrio in ogni ambito anche grazie alla sua sensibilità e alla metodologia da lui sviluppata per comprendere le realtà vitali. Al centro della sua attenzione non vi è tanto "l'esistenza" come fenomeno generico, bensì "l'esistente", che assume la sua più concreta espressione nell"'io".
EUR 12.75
Pratiche di vita buona per una cultura della famiglia
"Come si può non comprendere che è la famiglia composta da uomo e donna, radicata stabilmente nel matrimonio e impegnata all'educazione dei figli che crea quel "capitale sociale" di atteggiamenti, di cultura e di virtù su cui si basa il vivere insieme? Come non capirei che se questo manca si frantuma il legame sociale? L'insistenza di san Giovanni Paolo II sulla fede che deve farsi cultura non è una scelta strategica valida solo in certi momenti storici. È la descrizione di un'esigenza intrinseca e irrinunciabile dell'identità cristiana, che deve esprimersi nell'agire e quindi deve confrontarsi con le grandi questioni che si agitano nella società. La risorsa, per affrontare tale crisi culturale è sempre la famiglia quale luogo in cui è possibile custodire l'humanum. Il tema delle pratiche è il tema dell'unità stretta tra l'identità morale del soggetto famiglia e l'azione concreta che le famiglie vivono lutti i giorni, proprio per costruire una cultura della famiglia in cui la famiglia sia il soggetto di questa azione che ci preserva nel futuro e che è feconda di futuro." (Dalla Prefazione di Livio Melina)
EUR 9.50
Il dialogo della divina provvidenza
Passeggiare al tramonto, accarezzato dalla tiepida brezza estiva, nei luoghi di Santa Caterina, ascoltando i suoi passi, il suo pregare silenzioso, il suo anelito di Dio, ha suggerito a Gabriele Prigioni la necessità di tentare un'impresa in cui fino ad oggi nessuno si era mai cimentato: tradurre dal vernacolo senese una delle più conosciute e belle opere letterarie italiane "Il Dialogo della divina provvidenza" di Santa Caterina da Siena Patrona d'Italia e d'Europa. L'autore si è accostato alla Santa senese in maniera profonda quasi a stringere conoscenza con lei, con la sua fede ed è riuscito nell'impresa di rendere accessibile e divulgativa un opera che fino ad oggi non poteva essere letta nella lingua corrente ma solo in vernacolo.
EUR 18.05
La fine dell'Europa
Giulio Meotti ha intrapreso un compito necessario ma impopolare mettendo a nudo la verità allarmante sul declino demografico dei popoli europei indigeni. \r\n\r\n“Una riflessione tagliente sul suicidio di un continente \r\nche ha dato il meglio di sé all'occidente e al mondo intero”\r\n\r\nLa risposta della nostra classe politica è quella di scrollare le spalle e dire "che importa?". Come sottolinea Meotti, la nostra incapacità di riprodurci non è causata dalla povertà o dalla debolezza genetica. Al contrario, ciò è dovuto alla ricchezza, all'indolenza e alla voglia di aggrapparsi alla sicurezza dello stato sociale. Ci ritiriamo dal lavoro il più presto possibile, e persino i giovani sono inclini a considerare i bambini come un peso che è meglio evitare. Questa nuova tendenza sociale dice Meotti è dovuta all'indebolimento della fede cristiana. Possiamo fare qualcosa per questo problema? Una cosa è certa, senza il coraggio di essere ciò che siamo, e di trasmettere la nostra eredità ai figli, noi europei siamo destinati a scomparire. E con noi scomparirà la più grande civiltà che il mondo abbia conosciuto.
EUR 16.15
Digitale e potere collettivo. Da Marco Biagi a Industry 4.0
Digitale è l'economia globale. E collettivo è il potere di sindacati e partiti messo sotto pressione dalla crisi del 2008 e da un nuovo ordine mondiale in fase di assestamento che rischia, proprio per la difficoltà e le incertezze della rappresentanza organizzata, di vedere alterati i principi fondamentali che si sono affermati nelle democrazie avanzate negli ultimi due secoli. Raffaele Bonanni - insieme a Giuseppe Sabella - descrive in queste pagine "con una sorprendente capacità di farsi leggere" (dalla prefazione di Vittorio Feltri) il momento critico che l'Occidente e in particolare il nostro Paese stanno attraversando, anche alla luce dell'affermazione di Matteo Renzi e dell'ultimo ventennio che ha visto protagonista l'ex segretario generale della Cisl. La situazione italiana, come del resto quella europea e globale, vede il potere collettivo di partiti e forze sociali arrancare nei confronti del capitale. Ma è solo la loro riorganizzazione che può generare un equilibrio nuovo per la nostra democrazia. Come diceva, infatti, il grande Alexis de Tocqueville "nulla vi è che la natura umana disperi di raggiungere con l'azione libera del potere collettivo degli individui".
EUR 14.25