Sfoglia il Catalogo Feltrinelli2
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2561-2580 di 124642 Articoli:
-
Bandiera a bruno per la Diletta Mauro
Il 3 gennaio 1936 il cargo Diletta Mauro lascia il porto di Genova per l'Africa Orientale. Poche ore prima dell'inizio del viaggio uno dei suoi fuochisti è trovato morto in mare, per quello che le autorità giudicano essere stato un incidente. Sarà grazie a un corrispondente di guerra del «Secolo XIX» e al primo ufficiale di macchina che si farà luce sull'accaduto. Contrabbando, ambienti promiscui, silenzi dei superiori, intimidazioni, aggressioni, disegnano - tra uno scalo e l'altro - questa "storiaccia" di mare. E poi, sullo sfondo, l'Africa; una navigazione difficile da affrontare; la vita di bordo; il conflitto che insanguina la terraferma; una bella somala che solletica gli appetiti dei marinai, usi a considerare le africane al loro servizio; un pacco di lettere compromettenti. Solo il mare aperto del ritorno, dove non giunge più la luce del faro di Port Said, accoglierà nel profondo dei suoi abissi dubbi, incubi, voci, che hanno attanagliato per due mesi la Diletta Mauro.
EUR 15.20
-
Se resta qualcosa
-
Non è poi la fine del mondo
Ascanio se ne va. Ma non sta scappando. Vuole solo rimettere in moto una vita che, senza alcun preavviso, ha smesso di funzionare. E allora lascia le sue amate montagne, i suoi ruoli - così ingiustamente maltrattati - di sindaco, di marito e di padre, e va via. Ha bisogno di riprendere fiato, di capire come possa qualcosa di così grave per lui non essere poi la fine del mondo per gli altri. Ma farlo lo obbligherà a una faticosa resa dei conti, a un duro faccia a faccia con le sue stesse azioni.
EUR 9.00
-
La stagione di Olga
Da quando, quattro anni prima, sua moglie Olga è sparita senza lasciare traccia, Costantino vive nella penombra della sua casa, circondato dai suoi ricordi e dai segnali che lei continua a lasciargli. Se anche la sua presenza è indefinita e incostante, infatti, Olga tenta costantemente di comunicare con suo marito, soprattutto per lasciargli indizi che possano svelare il mistero della sua scomparsa. Scoprendo improvvisamente la mancanza di quattro vestiti che la donna aveva indossato in occasioni speciali, Costantino, su suggerimento della sua amata, ripercorre le città che avevano visitato insieme al fine di ritrovarli e di capire cosa potesse averla indotta a disfarsene. Tra viaggi improvvisi e misteriose coincidenze, strane manie e ossessioni, riavvicinamenti e nuove conoscenze, il protagonista decide, alla fine, di spalancare le finestre della propria abitazione.
EUR 15.20
-
Ci sentiamo verso sera
Un conato di vomito. E un altro. E ancora fino a non poterli più contare. Claudio sta andando a scuola, è in macchina con suo fratello quando è colto da un violento attacco di nausea. All'ospedale tutto gira. Lui non riesce a stare seduto sulla sedia, ma una cosa la mette a fuoco, o almeno così crede: una ragazza gli sta accanto, anche lei in attesa. Claudio la sente parlare, ma è un istante, poi di nuovo materia gastrica. Non le ha chiesto come si chiama, tenta di sognarla, di indovinare i suoi lineamenti in un tempo che, nonostante le cure della famiglia, sembra non passare mai. Ma non è così, quando si esce, c'è un'unica cosa da fare: tornare a calpestare di notte i sanpietrini dei vicoli di Roma, che di notte sono poesia, alla ricerca di una ragazza senza nome, quasi senza volto, con un filo di voce.
EUR 14.25
-
Cronache di una prof
-
Nel suo nome
-
Il sangue d'Europa
Giaime Pintor (1919-1943), morto a soli ventitré anni a causa di una mina, divenne presto simbolo di quei giovani che, maturati sotto il fascismo, si trovarono nel 1943 a dover scegliere da quale parte stare. Accompagnato da un profilo critico, il volume ne ripercorre la vita, sottolineando come ancora oggi Pintor sia al centro di un forte dibattito capace di coinvolgere non soltanto la sua persona, ma una intera generazione di antifascisti del dopoguerra. Questa nuova edizione presenta "Il sangue d'Europa", collezione degli scritti letterari e politici, insieme al raro saggio su Nietzsche destinato all'introduzione di Considerazioni sulla storia, tradotto dalla cugina Lia Pinna Pintor.
EUR 14.25
-
Il canto delle sirene
-
La fine degli stati
-
Container! Poesie contemporanee
«Container!» è una raccolta di poesie contemporanee che si apre con la partenza di una nave varata in uno scalo lontano, che trasporta, all'interno di container, un carico di merci tra cui sono presenti delle poesie. Queste saranno svelate a una a una durante la lettura del libro, sino a giungere all'arrivo delle merci nell'ultima poesia e dunque al compimento del viaggio. Il testo affronta tematiche individuali e collettive, con sfumature accentuate sull'economia ai tempi della globalizzazione e sulla riflessione filosofica che ciò implica. Cerca inoltre toni sperimentali nel ritmo e in determinati contenuti attinenti suoni, numeri, colori, personaggi inconsueti e risvolti sociali. Su quest'ultimo tema «Container!» propone forme critiche di invettiva e messa in discussione di determinati valori, auspicando il ritrovamento del concetto di persona nell'epoca delle masse e del calcolo.
EUR 14.25
-
Frittura di cervello
-
Lo zio strampalatore
Tutta la famiglia Scamardella stravede per il piccolo Gualtiero: mamma, papà, zii, zie, nonni, tutti quanti gli stanno vicini e cercano di farlo crescere forte e senza paure. Soprattutto lo zio Ceccio, che non perde mai occasione per fare divertire il suo nipotino. Le loro chiacchierate sono deliranti e surreali come le situazioni da Commedia dell'arte; i motti di spirito di zio Ceccio e le sue avventure sono ispirate alla tradizione napoletana de "Lo cunto de li cunti" di Giambattista Basile, fanno divertire Gualtiero e insieme lo invitano a riflettere; coinvolgono e inteneriscono come solo le barzellette di una volta sanno fare, anche quelle che hanno smesso di far ridere. Perché lo zio Ceccio, anche se ha quarant'anni, è ancora un sognatore, uno zio strampalato... re, e forse il piccolo Gualtiero è l'unico con cui può condividere la sua visione del mondo stravagante e solitaria.
EUR 11.40
-
Inchino al canto
In questa raccolta sono pubblicati i versi di Gennadij Ajgi (Sajmurzino, 1934 - Mosca, 2006), un poeta ciuvascio di lingua russa. La sua opera è stata sempre vicina alla tradizione lirica del suo popolo e legata a una forte valorizzazione della ritmicità della lingua. È anche autore di numerose traduzioni in ciuvascio di poesia russa, ungherese, polacca, italiana e francese per cui ha ricevuto numerosi e prestigiosi riconoscimenti internazionali.
EUR 11.40
-
L' eccezione
-
Limes
-
Una salita per amore. Donne al fronte
Elena Bonanni è una giovane portatrice carnica che assieme alle sue compagne, ogni giorno, marcia dal magazzino del Regio Esercito dislocato in paese fino alle trincee del Pal Piccolo. Sulle spalle le tre donne portano quaranta chilogrammi tra approvvigionamenti e armi. Non hanno nessun timore ad affrontare le difficoltose mulattiere con qualsiasi condizione meteorologica. Un giorno Elena conosce Alberto Petris, un giovane tenente con cui nascerà un sentimento. Il crollo del confine di Caporetto condurrà i due innamorati, ma anche gli abitanti del paese, a una lunga e forzata marcia per la salvezza verso il Veneto. Una volta giunti nella regione, Alberto sarà inviato sul nuovo fronte del Piave. Un romanzo sull'amore, capace di nascere nonostante l'orrore della guerra di trincea, ma anche sul coraggio. Quello di alcune donne, fortissime, capaci di affrontare ogni passo e ogni salita sostenendo un esercito e un Paese in difficoltà e di cui oggi, a più di un secolo di distanza da quella tristissima pagina di storia, è più che mai doveroso custodirne la memoria. Prefazione di Manuela Di Centa.
EUR 13.30
-
Ciliegro
Le opere d'arte improbabili e incomprese di un tale di nome Marsilio Ciliegro sopravvivono nella sua Casa, custodita e adibita a museo da Rauno, il direttore, e da Saresvat e Lampezia, i due custodi. Desolati per la totale assenza di visitatori, i tre inventano iniziative su iniziative - tutte di assoluto insuccesso - per cercare di attirare l'attenzione sulle opere dell'artista. Solo quando il crollo di parte di un affresco scaturisce un lieve interesse da parte del giornale locale, Lampezia intuisce l'unica formula efficace per spostare i riflettori sulla Casa. Tormentati da una continua lotta interiore, i tre portano avanti un piano la cui logica è quella di assecondare, a discapito dell'arte, l'esigenza comune dei visitatori di commuoversi e indignarsi di fronte alle rovine di qualcosa per cui non avrebbero avuto alcun interesse se avesse conservato la propria splendente integrità. Nel momento in cui il ruolo degli affreschi poteva stare solamente nel loro sacrificio, l'unica speranza che spinge i tre a proseguire nel loro rischioso piano è quella di un redivivo interesse per l'arte, una volta giunta la sua totale distruzione.
EUR 15.20
-
Un' onda alla fine si riposa
-
Scritto d'autunno