Sfoglia il Catalogo Feltrinelli2
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1341-1360 di 124642 Articoli:
-
Comment Venise est née?
Seconda edizione riveduta, corretta e aggiornata di questo libro illustrato in B/N che risponde un po' a tutte le curiosità sulla nascita di Venezia e non solo. Sviluppa i seguenti argomenti: Costruire sull'acqua - "Venezia è in acqua et non ha acqua" - I rii e i canali - La fognatura - Calli, fondamente, corti, campi e campielli - I ponti più famosi - L'acqua alta - La gondola - Un po' di storia, dalle origini ai nostri giorni.
EUR 9.50
-
Innamorarsi a Ragusa
"Vuoi conoscere la magia di Ragusa? La Città di Montalbano. Ti accompagno io e ti garantisco che sarà una gita indimenticabile." Così Laura, la co-protagonista di questa storia, che è un po' romanzo e un po' guida di Ragusa, accompagna Pietro in passeggiate ragusane che sono veri e propri tuffi nel passato della Città Barocca. Tredici tour attraverso la città e le sue storiche frazioni per innamorarsi di Ragusa e non solo.
EUR 13.30
-
Carpaccio e gli scrittori anglo-americani dell'Ottocento a Venezia
La riscoperta di Carpaccio nell'Ottocento è generalmente attribuita a John Ruskin. Ma questo è vero solo per il mondo anglo-sassone, come mostra un racconto (1924) della scrittrice americana Edith Wharton, dove Ruskin diventa un personaggio che cambia il gusto di un giovane americano in Europa, facendogli comprare i "primitivi" e un Carpaccio. L'attenzione si sposta poi su Ruskin e Henry James, ammiratori di Carpaccio, e sui grandi scrittori americani dell'Ottocento che ignorarono del tutto Carpaccio. Non fu così invece per un'inglese, Anna Jameson, popolarissima per i suoi libri d'arte negli anni Cinquanta dell'Ottocento, che scrisse a lungo di Carpaccio. La popolarità di questo pittore verso la fine del secolo viene poi ricostruita attraverso i diari di Lady Layard e di Zina Hulton: non soltanto D'Annunzio si fece fare un letto come quello di S. Orsola, ma un avvocato francese si fece costruire un'intera stanza uguale a quella del "Sogno di S. Orsola" nel suo palazzo veneziano.
EUR 13.30
-
Carpatcher or Carpaccio? Carpaccio and 19th century anglo-american writers in Venice
La riscoperta di Carpaccio nell'Ottocento è generalmente attribuita a John Ruskin. Ma questo è vero solo per il mondo anglo-sassone, come mostra un racconto (1924) della scrittrice americana Edith Wharton, dove Ruskin diventa un personaggio che cambia il gusto di un giovane americano in Europa, facendogli comprare i "primitivi" e un Carpaccio. L'attenzione si sposta poi su Ruskin e Henry James, ammiratori di Carpaccio, e sui grandi scrittori americani dell'Ottocento che ignorarono del tutto Carpaccio. Non fu così invece per un'inglese, Anna Jameson, popolarissima per i suoi libri d'arte negli anni Cinquanta dell'Ottocento, che scrisse a lungo di Carpaccio. La popolarità di questo pittore verso la fine del secolo viene poi ricostruita attraverso i diari di Lady Layard e di Zina Hulton: non soltanto D'Annunzio si fece fare un letto come quello di S. Orsola, ma un avvocato francese si fece costruire un'intera stanza uguale a quella del Sogno di S. Orsola nel suo palazzo veneziano.
EUR 13.30
-
Locar dagli ardori giovanili alla maturità
Il libro racconta le vicende amorose di Locar dagli amori ancillari della prima adolescenza alla maturità. Sullo sfondo Venezia negli anni Sessanta e Settanta. Alle frustrazioni iniziali seguono rapporti intensi contrassegnati dalle utopie libertarie di quegli anni. Dopo le prime delusioni insorge un certo cinismo che funzionerà come deterrente seduttivo. Infatti, soprattutto nella casa Shmitz, il soggiorno sarà caratterizzato da un viavai di donne che se lo disputano. Alla fine giungerà progressivamente a una sorta di saturazione e dopo un viaggio a Creta, ritorna in Laguna, folgorato sulla via di Damasco, e cambierà vita. Autobiografia? Per metà, il resto è fantasia.
EUR 14.25
-
Beppo a venetian story-Una storia veneziana. Ediz. bilingue
"Beppo", un poemetto di Byron, in ottava rima, scritto a Venezia nel 1817 e composto di 99 strofe per un totale di 782 versi, racconta la storia di Laura che secondo il costume veneziano dell'epoca si fa accompagnare pubblicamente da un cicisbeo, essendo il proprio marito disperso in mare. Alcuni anni dopo il marito ritorna a Venezia e Laura "licenzia" il suo cicisbeo. Carlo M. Biadene traduce il poemetto usando endecasillabi rimati e rispettando la rima alternata nei primi sei e quella baciata negli ultimi due (ABABABCC). "Beppo", short for Giuseppe, was a Venetian whose wife Laura believed him to be dead at sea and therefore, following the Venetian tradition, she accepted to be accompanied by a Cicisbeo or Cavalier Servant, who attended her at public entertainments. One day the dead husband reappeared and so Laura rejoined Beppo and befriended her cicisbeo. Byron tells this story using the ottava rima rhyme scheme, which emphasizes satiric digression. The poem is divided into 99 stanzas and contains 782 verses.
EUR 11.40
-
L'isola della memoria. Il cimitero di San Michele
Questo libro dedicato al Cimitero di San Michele in Isola è anche un omaggio a quanti hanno amato Venezia, desiderando restarvi dopo la morte: Sergej Diaghilev e Igor Stravinskij nel Reparto Greco, Iosif Brodskij, Sir Ashley Clarke, Helenio Herrera ed Ezra Pound nel Reparto Evangelico, Frederick Rolfe, alias Baron Corvo, in quello Cattolico. Nel Reparto Cattolico tanti altri grandi veneziani e tra questi e per tutti il compositore Luigi Nono, don Silvio Tramontin, Angelo Moro-Lin, Cesco Baseggio, Wolf-Ferrari, Giulio Lorenzetti, Giacinto Gallina...
EUR 14.25
-
Il sindaco con la bandana. De Magistris e la rivoluzione fallita
Maggio 2011, contro tutti i pronostici della vigilia della tornata elettorale, Luigi de Magistris trionfa nella corsa a sindaco di Napoli. Il suo ingresso a palazzo San Giacomo viene salutato con calore dopo gli anni grigi della lervolino. Con la nascita della prima giunta arancione - all'interno della quale spiccano i nomi del pm Giuseppe Narducci, dell'economista Riccardo Realfonzo e del sindaco antimafia di Melito, Bernardino Tuccillo - le premesse per l'attesa svolta ci sono tutte. Meno di un anno dopo la scena tende, però, a cambiare. Cambiare in peggio. Vanno via Narducci, Realfonzo e, qualche settimana dopo, anche il comandante dei vigili urbani, Luigi Sementa. Due anni e mezzo dopo all'appello mancano in dieci. Dieci su dodici. La rivoluzione, il promesso cambiamento, non c'è stato. L'ottimismo a tutti i costi di de Magistris non riesce a mascherare le contraddizioni che cominciano a manifestarsi proprio dall'interno del palazzo, che vanno a sovrapporsi agli atavici e mai risolti problemi della città; mentre prendono forma e sostanza le inchieste giudiziarie e i fallimenti annunciati.
EUR 14.25
-
Chiamatela pure giustizia (se vi pare)
Per oltre sette anni ha retto la più calda e affollata Procura d'Italia. È stato il regista di alcune tra le indagini più delicate della storia della seconda Repubblica: Calciopoli, l'inchiesta sulla P4, sul bunga bunga e le escort a palazzo Grazioli, passando per l'emergenza rifiuti e le bonifiche fantasma in Campania, gli appalti al Comune di Napoli e le megatruffe sulle invalidità civili, solo per citarne alcune. È Giovandomenico Lepore, procuratore della Repubblica del capoluogo partenopeo dall'ottobre 2004 al dicembre 2011, l'uomo che ha domato la faida di Scampia ed ha assicurato alla giustizia Antonio Iovine, Michele Zagaria e i fratelli Pasquale e Salvatore Russo, quattro tra i più pericolosi boss della camorra, latitanti per decenni. In una lunga intervista affronta le questioni più spinose e controverse della giustizia in Italia, non risparmiando critiche e bordate polemiche a una classe politica inefficiente e autoreferenziale. Un racconto senza omissioni o censure, che illumina di una luce nuova uno spaccato della storia del nostro Paese. Postfazione di Sergio Zazzera.
EUR 14.25
-
Come nacque la pizza Margherita
"Come nacque la pizza margherita" è il segreto svelato da un gruppo di simpatici topolini in missione speciale. "Shrikirikiri" tocca con delicatezza il tema dell'integrazione tra culture ed etnie diverse. "La rivolta delle chiocciole" è un inno all'uso della fantasia in una società diventata oggi sin troppo multimediale. "Tutta la vita" è il racconto in forma fiabesca cii un bambino intrappolato tra le macerie di un terremoto. "Vannino e il filone di pane" narra il dramma della guerra vissuto con gli occhi di un bambino. "Massimo l'imperativo" è una divertente storia su un bambino troppo vivace alle prese con la recita scolastica. Queste sono le storie, illustrate da Alessandra Vitelli, contenute nel libro che ospita le opere vincitrici della X e XI Edizione del Concorso Letterario Nazionale "Il Racconto nel cassetto Premio Città di Villaricca" -Sezione fiabe, organizzato dall'Associazione Libera Italiana ONLUS.
EUR 18.52
-
La banda della regina
Alfredo Morselli è un docente di storia che ha intrapreso un'indagine sulle vicende di un brigante protagonista della resistenza antifrancese all'inizio del 1800. Con lo scopo di recuperare alcuni documenti su epiche battaglie contro Napoleone, ritorna dopo tanti anni in Calabria, nei luoghi dove aveva trascorso la sua giovinezza. In poco tempo finisce sulle tracce di Pietro, il suo migliore amico, appassionato di scacchi ma scomparso venticinque anni prima. Alcuni incongruenti dettagli sul caso, lo spingono a credere che sia ancora vivo. Sullo sfondo di una terra controversa avvolta nel caldo di una torrida estate, Alfredo sarà accompagnato da un giovane giornalista calabrese lungo le insidie di un viaggio che si trasformerà presto in una triplice ricerca. Sul brigante, su Pietro e su se stesso.
EUR 14.25
-
Ladri di ricordi
A Collegrifo, antico borgo annidato su un picco sporgente sulla Valle del Cervaro, è alle porte il fatidico 31 di ottobre, ovvero la festa di Halloween. A casa Foschini, la giovane Lidia aiuta la madre Miriam e la zia Anna a creare gli addobbi per la festività. Con i suoi diciassette anni, Lidia è una ragazza palesemente sensibile, ma nutre anche una certa sfiducia nei confronti di suo padre. Ciò è dovuto a un incidente di quattro anni prima e da allora il rapporto tra loro si è inesorabilmente incrinato. Una misteriosa lavanderia, due vecchine che sembrano delle streghe e una fattura scagliata su Lidia - che si manifesta come una sorta di febbre ipnotica che le annulla la volontà e la rende schiava di un letale richiamo soprannaturale - saranno gli eventi che porteranno Lidia e suo padre ad affrontare una misteriosa avventura e ad un progressivo riavvicinamento. Età di lettura: da 13 anni.
EUR 9.50
-
Futuro di ieri
Un misterioso alieno; la conquista della Luna; uno scienziato pazzo; un incredibile esperimento scientifico: sono questi alcuni dei temi narrativi usati da scrittori come Giorgio Cicogna, Emilio Salgari, Italo Svevo e Luigi Capuana che dimostrano come anche in Italia la fantascienza esisteva fin dall'800. I racconti che presentiamo in quest'antologia sono fra i più vicini alla narrativa che in Inghilterra e in America, tra la fine dell'800 e l'inizio del 900, spopolava sulle riviste, creando un aezionato pubblico di lettori.
EUR 9.50
-
Il sotterraneo della morte
Siamo nel 1900, in Cina. La rivolta dei boxers, la guerra per liberare il paese dagli odiati europei, è al suo culmine. In nome di tale conflitto vengono compiuti omicidi e stragi. All'estrema periferia della regione di Pechino vive padre Giorgio Muscardo, un missionario siciliano, insieme a suo fratello Roberto, un ex bersagliere intrepido e coraggioso, e a Enrico, figlio di quest'ultimo, un ragazzo di appena diciassette anni ma già audace e valoroso come il padre. Il potente mandarino Ping-Ciao vuole uccidere padre Giorgio, poiché lo ritiene responsabile della conversione al Cristianesimo di suo figlio. Per assolvere al compito ascolta i consigli del bieco ufficiale imperiale Sum e assolda una banda di spietati boxers appartenenti alla temuta setta segreta del "Giglio Azzurro". A sua volta, Roberto Muscardo riunisce un drappello di valorosi combattenti per difendere suo fratello Giorgio. Comincia così un inseguimento che porterà i protagonisti di questa storia ad un epilogo drammatico.
EUR 6.56
-
Il mio nome è Ava Cincotti
Melissa, parrucchiera, ha lasciato la Pennsylvania per New York, in cerca di un lavoro e di nuovi stimoli. E, dopo aver ottenuto un impiego nel salone di Chris (a sua volta fidanzato con un altro Chris), sembra trovare le sognate emozioni nel rapporto con Adam Mason: rockstar decadente ma ancora affascinante, tanto sexy e attraente quanto misteriosa e sfuggente. Dopo i primi approcci reali, infatti, il rapporto tra i due sembra essersi trasformato soltanto in un bel passatempo virtuale, tenuto in piedi da quotidiane chat su Facebook e audaci conversazioni su Skype. Peccato che, per Melissa, il rapporto con Adam non sia affatto un gioco, ma una passione-ossessione che la ragazza confida al suo diario - chiamato affettuosamente Bob - e all'amica svedese Marie, sua cliente al salone. Ma quando la tensione psicologica e fisica tra i due, alimentata dalle continue sparizioni del musicista e da sempre più ardite fantasie virtuali, diventa insostenibile per Melissa, la ragazza decide che è ora di agire. O meglio, di far agire per lei una donna molto più seducente: il suo alter ego, Ava Cincotti.
EUR 7.12
-
Doppio nero
Doppio nero: due scrittori, sei storie noir. Francesco Costa e Maria Rosaria Selo ci conducono per mano nelle anime oscure di uomini e donne, la cui vita è segnata dalla violenza. Costa ci racconta le storie di donne fragili e forti allo stesso tempo, che vivono ai margini della cosiddetta società civile. I protagonisti delle storie di Maria Rosaria Selo sono, invece, uomini tormentati, che si muovono in una spirale di odio e vendetta. Racconti che hanno in serbo un inatteso colpo di scena.
EUR 9.50
-
Un amore sul Gange
Sul treno che lo porta da Dehli a Varanasi, il ventenne Daniele ripensa all'estate di cinque anni prima quando, adolescente imbronciato, era stato trascinato in India dai genitori. A Varanasi, durante una gita in barca sul Gange, aveva conosciuto Asmita, una bambina che, insieme alla sorella minore, vendeva ai turisti piccole candele da affidare alle acque del fiume insieme ai propri desideri. Fra i due ragazzi era nata un'amicizia incerta, rafforzatasi negli anni grazie a un fitto scambio di mail; da qualche mese, però, dopo un'ultima mail nella quale Asmita annunciava di essersi diplomata, Daniele non ha più ricevuto sue notizie. Finché, poco prima delle vacanze estive, l'arrivo di un videomessaggio disperato dell'amica ha spinto ad affrontare il lungo viaggio verso Varanasi per scoprire cos'è successo a lei e alla sua famiglia. Un incendio ha distrutto la vita di Asmita, portandosi via suo padre e il negozio di stoffe. Ma dietro tutta la vicenda si nasconde una terribile verità e Daniele vuole scoprirla per riscattare destino di Asmita che forse scoprirà essere legato anche al suo... Età di lettura: da 13 anni.
EUR 11.40
-
Acque torbide
Michele è un ragazzo dall'aspetto un po' curioso - è basso, grassottello e con gli occhiali - e viene preso di mira dai coetanei che lo chiamano Polpetta. Ma Michele è anche un ragazzo intelligente e dotato di un ottimo intuito, e quando scopre il legame tra la sorella Valentina e l'istruttore di nuoto, un pedofilo seriale, decide di iscriversi in piscina, nonostante la fobia per l'acqua. Guidato dall'intuito, Michele cerca di mettere in guardia Valentina dal suo seduttore ma è indeciso se rivelarlo ai genitori o mantenere il segreto. Alla fine, quando tutto sembra essersi risolto e il passato non è più fonte di turbamento, un altro mostro, altrettanto pericoloso, tenterà di colpire Michele negli affetti più cari. Età di lettura: da 13 anni.
EUR 11.40
-
Op, op, Stefy
Giulia e Stefania sono due sorelle di 17 e 15 anni. Vanno alla stessa scuola superiore, ma Stefania malata di sclerosi multipla, ha problemi di relazione con il mondo esterno. Nel tentativo di aiutare Stefania, Giulia organizza una festa. Scopre che il suo amico Marco non è il casinista che pensava, ma nasconde una grande sensibilità, tanto da aiutarla con la sorella. Stefania è depressa e continua ad avere problemi a scuola fino a quando viene a contatto con i volontari di un gattile. La visione di un mondo tutto nuovo la spinge a fare volontariato presso una cooperativa che segue bambini disabili. Stefania può iniziare così la convivenza con la sua malattia e un'esistenza più serena con gli altri.
EUR 11.40
-
Un cuore nel gesso
Morgana ha 14 anni e durante una vacanza al mare con la sua famiglia e l'amica del cuore Amelia scopre che la sua schiena si è piegata. Al ritorno in città l'ortopedico le diagnostica una grave scoliosi e le prescrive il corsetto ortopedico. Morgana dovrà fare i conti con quell'intruso nella sua vita, per fortuna ci sono tante altre novità: il cane da tempo sognato, il liceo, la conoscenza di Tommy, un batterista un po' rude che dà consigli alla band in cui Morgana suona il basso. Ma appena Morgana comincia ad abituarsi a quella che chiama corazza, un altro duro cambiamento la aspetta e così dovrà prendere una decisione difficile. Anche il suo cuore scalpita: per il confuso sentimento che prova per Tommy e per tutte le rinunce che dovrà fare. Ma una nuova forza le permetterà di affrontare quella sfida e fare luce nei suoi sentimenti. Età di lettura: da 13 anni.
EUR 9.60