Sfoglia il Catalogo Feltrinelli2
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1281-1300 di 124642 Articoli:
-
Burne-Jones e Venezia. Un viaggio nella bellezza
"Burne-Jones e Venezia" di Michela Luce ci offre un viaggio nella Bellezza, un'avventura estetica elettrizzante, avvincente, totalmente coinvolgente, ci fa vivere un'esperienza che non si conclude di fronte ai quadri di questo grande pittore inglese dell'Ottocento, poiché sono proprio le sue opere che suggeriscono spazi "altri" dove perdersi: emozioni che si arricchiscono attraverso gli occhi, li saturano di colori opulenti, di linee eleganti, di forme perfette che si completano con la mente. Sbarcato in Laguna la prima volta per studiare e divertirsi, Edward Burne-Jones rimase stregato dalla città e dalle opere dei suoi pittori. Tornò a Venezia per perfezionare la sua arte, assimilandone gli insegnamenti, la esaltò pubblicamente per salvaguardarla, ne utilizzò le magie iridescenti, frutto di tecnica millenaria, vi prestò alcuni suoi lavori per promuoverla, la rilesse tra le righe di un sapere antico, trovandovi nuova linfa per sognare. Con questo libro Michela Luce si augura che quella Venezia per cui Burne-Jones si attivò, prodigandosi in prima persona, possa accoglierne le opere in un proficuo dialogo capace di avviare un confronto di bellezza senza tempo.
EUR 19.00
-
Un cammino
"Ho incontrato Federico sul Cammino Inglese che porta a Santiago di Compostela nell'estate del 2018. Conoscersi in una circostanza così particolare garantisce una prossimità e una comunicazione che pone immediatamente in contatto con il nocciolo, l'essenza di una persona. Nulla lega di più che camminare insieme per un lungo tratto di strada. Di Federico mi hanno colpito subito l'autenticità e l'onestà dei suoi intenti che rivelavano come la sua scelta d'intraprendere il Cammino fosse dettata da motivazioni profonde, forse le stesse che lo avevano indotto a scrivere. Scrivere e camminare non sono due attività disgiunte, ma complementari e passo dopo passo, Federico mi ha raccontato la trama del romanzo che stava scrivendo e le circostanze che l'avevano portato sul Cammino. La trama del romanzo inevitabilmente finiva per intrecciarsi con il suo percorso, mettendo in gioco risorse e motivazioni molteplici, ma strettamente connesse tra loro." (Lucia Guidorizzi)
EUR 11.40
-
«Potrebbe fare di più». Consigli pratici per genitori e studenti
-
La Vogalonga
-
Hedia
Alle ore 10:00 del 14 marzo 1962, mentre viaggia da Casablanca a Venezia, l'Hedia comunica la posizione e annuncia un cambio di rotta per il mare forza otto: ma solo il giorno 20, e dopo vane ricerche, la nave è dichiarata persa con l'intero equipaggio. Da subito in quel naufragio senza SOS, relitti, cadaveri, chiazze di nafta e con qualche giornale che scrive di siluri magnetici e armi destinate alla guerra in Algeria, si nota qualcosa di strano. E quando a settembre, nella foto di prigionieri rilasciati ad Algeri i parenti degli scomparsi riconoscono cinque loro cari, lo strano si trasforma in inquietante. Tuttavia, solo col passare del tempo verranno fuori trame da quasi giallo dagli intriganti tocchi di fantapolitica, tra servizi segreti, verità negate, assurdi dinieghi, fake news ufficiali, depistaggi insistiti, insabbiamenti di stato e spudorate montature; da troppi temuti come un mortale virus carico di tutta la crudele arroganza del potere. L'autore ha aperto il vaso di Pandora che custodiva la fine dell'Hedia con l'aiuto di un nipote testardo, le lettere originali e una creativa acribia nell'analisi dei dati noti: cercando, con rigore, nuovi nessi, ponti e strade per basarvi logica e credibilità delle sei ipotesi proposte. Il vaso non può essere più richiuso, com'è giusto e come imposto dall'inviolabile diritto al ricordo, rubato ai venti morti dell'Hedia e alla loro brutta storia dimenticata. Diritto rubato da altri uomini: non dagli anni, come hanno sempre cercato di farci credere.
EUR 14.25
-
Mose e autorità per la Laguna di Venezia
Il libro esamina i profili giuridici e organizzativi della nuova Autorità per la Laguna di Venezia. Si tratta di un nuovo ente pubblico non economico che ha competenza su tutti gli interventi di manutenzione di Venezia e della sua Laguna e della gestione e manutenzione del MOSE. Esso contiene i contributi di esperti come G. Perulli, A. Mingarelli, C. Baggio , G. Boscaro, L. Bortolato, F. Leardini, C. Aldegheri, A. Casagrande. Il volume analizza l'art. 95 del decreto agosto, convertito con l. 126 del 13 ottobre 2020, che nell'istituire la nuova Autorità ha decretato la fine del Consorzio Venezia Nuova, lo ha posto in liquidazione ed eliminato le funzioni che erano in capo al Magistrato alle Acque. La prima parte del lavoro si occupa degli aspetti giuridici-amministrativi del nuovo ente pubblico, la sua natura giuridica, gli organi (Presidente, Comitato di Gestione, Comitato Consultivo, il Collegio dei Revisori dei Conti, il Commissario Liquidatore), mentre la seconda parte affronta gli aspetti tecnici e del coordinamento urbanistico edilizio con gli strumenti del Comune di Venezia, della Regione del Veneto e della Città Metropolitana.
EUR 9.50
-
Venezia. Itinerari esoterici tra calli, chiese e palazzi
Dal Rio di Santa Caterina alle acque atlantiche del Mondo Novo, il lettore navigherà sulla Rosa Venexiana, la galea del nobilomo Zeno che negli ultimi anni del 1300 approderà alle coste della Nuova Scozia. Templari, Ospitalieri, Benedettini e Cavalieri del Cristo saranno le guide esoteriche di Spiridione Afronissos, del Griko e di Alvise Torregrossa, marinai in cerca di una rotta geografica segnata da onde violente e vele strappate dai venti, da penelopi e sirene diventati punti cospicui dell'anima. Seicento anni dopo, poche ore di volo basteranno per il ritorno a Venezia di Frank Burtis, immaginario discendente di Pietro Cesare Alberti da Malamocco, primo italiano sbarcato a Manhattan. Burtis, studioso di storia dell'arte, ha avuto l'incarico di portare al Metropolitan Museum il telèr di San Giorgio e il Drago di Carpaccio. Due monaci prima, un architetto e una giovane restauratrice poi, a bordo del San Giorgio Trionfante, accompagneranno Burtis in un itinerario esoterico tra calli, chiese e palazzi, dove, per dirla con Pico della Mirandola, scorgeranno la luce del divino nascosta sotto i veli dell'arte.
EUR 14.25
-
Our Fiend in Venice. Saggi e poesie in onore di Armando Pajalich
"Our Friend in Venice. Saggi e poesie in onore di Armando Pajalich" raccoglie i contributi di Silvia Albertazzi, Shaul Bassi, Franca Bernabei, Simona Bertacco, William Boelhower, Paola Bottalla, Peg Boyers, Daniela Ciani, Roberta Cimarosti, Stewart Conn, Christine De Luca, Rita Degli Esposti, Giovanni Distefano, Marco Fazzini, Justin Fox, Sara Fruner, Stephen Gray, Diana Hendry, Brian Johnstone, Douglas Livingstone, Moira Lovell, Chris Mann, Giulio Marra, Annalisa Oboe, Francesca Romana Paci, Francesca Piviotti, Gianantonio Pozzi, Alfredo Rizzardi, Biancamaria Rizzardi, Douglas Reid Skinner, Bianca Tarozzi, Tony Voss.
EUR 9.50
-
Volti inversi
-
Venezie amori lagune
In uno spazio, in una realtà dove niente è quello che sembra e dove la poesia diventa investigazione, il femminile che emerge da questi versi in maniera naturale seppur meditata, diventa tormento struggente per la bellezza corruttibile e passeggera. Una infinità di immagini sovrapposte, aleatorie, vaganti, senza tempo, ci accompagna in una Venezia, anzi, in più Venezie, non solo banale magia o finta alchimia per turisti, ma archetipo per spiriti sensibili, sottili, in un mistero mai scontato, inquietante, strepitosamente vitale nei riflessi lagunari, eterni e mutevoli, che irridono alle nostre piccole certezze precostituite e false.
EUR 11.40
-
Nelle stanze di Alice
Nel Museo Casa Andriollo a Olle, frazione di Borgo Valsugana, una stanza è riservata ad Alice. A lei Supernova dedica questo libro curato da Lucia Guidorizzi con i contributi di: Isabella Albano, Antonella Barina, Anna Barutti, Gabriella Beber Bonvecchio, Adriana Bertoncin, Rocío Bolaños, Antonella Bontae, Francesca Ruth Brandes, Rosa Maria Campregher, Rosanna Cavallini, Marta Celio, Mariapia Coppola, Marinella Cossu, Brunamaria Dal Lago Veneri, Sabrina De Canio, Leila Falà, Silvia Favaretto, Fernanda Ferraresso, Fabia Ghenzovich, Giuliana Gilli, Laura Guadagnin, Lucia Guidorizzi, Anna Lombardo, Sara Maino, Nina Maroccolo, Nadia Martinelli, Anita Menegozzo, Martina Michieli, Marina Montagnini, Giulia Panetto, Marta Paolantonio, Cristina Pappalardo, Emanuela Parodi, Giorgia Pollastri, Vittoria Ravagli, Perla Lusete Rivera, Bruna Sartori, Annalisa Scialpi, Assunta Spedicato, Grazia Sterlocchi, Eleonora Stevanin, Gabriella Valera, Graziella Valera Rota, Marisol Vera Guerra, Serena Vestene, Sabrina Vian, Claudia Zaggia, Claudia Zironi.
EUR 11.40
-
Il treno incontri e imprevisti
Un viaggio di ritorno dove la routine lascia spazio a considerazioni introspettive rappresentate dagli incontri voluti all'interno del treno. Due "versi" del viaggio che cambiano i punti di vista modificando spazio e tempo, e dove prendono corpo le molteplici anime del protagonista. Ogni incontro è parte di quanto sia il viaggiatore, che si sofferma su esperienze vissute e maturate durante la sua normale vita, e che toccano la sua fragile intimità nel rapportarsi con le forti esperienze della più giovane viaggiatrice. Un viaggio che si rivela un loop tra realtà e altre possibili interpretazioni. Tutto sommato un viaggio senza fine.
EUR 11.40
-
Nemesi di un mito
-
Giocattoli in guerra. Venezia 1917. Ediz. illustrata
Leggere "Giocattoli in Guerra Venezia 1917" di Patrizia Bonato è come fare un viaggio a ritroso nel tempo, seguendo le tracce lasciate da un oggetto antico per ritrovarne le origini e le caratteristiche peculiari, un viaggio che riserva spesso delle sorprese: il giocattolo è il filo conduttore, l'oggetto che accompagna l'esistenza degli esseri umani per un breve tratto, il più intenso di emozioni e di fantasie e che poi in vecchiaia suscita spesso, nel bene e nel male, nostalgie struggenti, un inconfessabile desiderio di innocenza, dopo tanto vissuto... rincorrendo le tracce di barchette di legno, di orsacchiotti di pezza e di fragili bambole di porcellana, l'autrice si è imbattuta in qualcosa di inaspettato e sorprendente: l'anno è il 1917, il giorno il 20 settembre, l'Italia è in guerra da due anni mentre il resto del mondo è in fiamme dall'estate del 1914...
EUR 13.30
-
I racconti di «Bruse» o pintor aventureiro. Ediz. illustrata
Non avendo mai avuto la TV né mai usato un computer e nemmeno un telefonino (non ho neppure la patente, e me ne vanto), vivo di pittura e di viaggi e ho pulsato soprattutto sul parlare, leggere, scrivere. Codesti racconti sono una breve onda dell'oceano di esperienze della mia lunga vita errabonda di Pintor Aventureiro, definizione dello scrittore António Marujo, incantato dalle mie fiabesche avventure di Goa, territorio portoghese ultramarino. Piergiorgio Brusegan, pittore e gran viaggiatore, oggi conta, con i suoi 80 anni, 53 viaggi in India, inclusi i primi 10 via terra (treno, bus, autobotte, etc.) impiegando in genere tre mesi tra andata e ritorno. Pittore da sempre, dopo un anno di bohème a Brera, stavo per andare a vivere sotto i ponti di Parigi, invece trovai Giovanna e partimmo per l'Asia, a piedi, mano nella mano, per scoprire e inventare noi stessi e il mondo. Viaggiando tenevo zibaldoni accompagnando i pensieri ai disegni. I racconti qui inclusi sono tratti da questi diari, che registrano il divertimento, le scoperte d'arte e la natura, le giungle, gli animali, l'Himalaya, i grandi fiumi, gli oceani, le rovine, i templi...
EUR 9.50
-
Tre storie, tre luoghi, tre viaggi nel tempo
"Tre storie, tre luoghi, tre viaggi nel tempo" di Maurizio Fontanella comprende tre racconti che partendo da Venezia si sviluppano in tre realtà diverse: conducono il lettore in tre epoche diverse con storie che riguardano tre diverse generazioni. Si parte dalla Città dei Dogi e, dopo il racconto di una storia intrigante sulle orme di Hermann Hesse, ci si ritrova in un palazzo veneziano con una storia romantica, ricca di risvolti interiori che toccano la profondità dell'animo umano, giungendo infine ai giorni nostri con una terzo racconto, che si svolge ai tempi della pandemia, con uno sguardo che, partendo da quella tragica realtà, riesce a volare in alto, sino a Patiou. Tre storie, tre luoghi, tre epoche e tre diverse generazioni per guardare ai cambiamenti avvenuti attraverso l'ottica dell'età, del momento storico e dei diversi territori di riferimento. Tre viaggi nel tempo, che partono da Venezia, la città dell'autore, e ci coinvolgono nelle vicende umane dei protagonisti, accompagnandoci in mondi diversi, per svagarci, rilassarci e scoprire, attraverso la lettura, situazioni e sentimenti che ci appartengono e, talvolta, c'interrogano, aiutandoci a leggere, nei protagonisti di queste tre storie, anche le nostre vite, sin dentro di noi.
EUR 14.25
-
Eugenio
Niente in Eugenio è certo. Nessuna azione, nessun dialogo, nessun luogo è incontrovertibilmente accertato, nessun amore è reale, dell'esistenza di ciascun personaggio si dubita. Ma proprio per questo, paradossalmente in Eugenio niente è inventato, i personaggi sono tutti reali, le storie d'amore tutte vere. La trama di questo romanzo, il cui titolo allude a un disegno letterario mai realizzato da Giacomo Leopardi, depista il lettore e lo sfida con pathos crescente, attraverso l'avvicendarsi di eventi in cui la vita è celebrata nell'eterno superamento di se stessa.
EUR 11.40
-
Quadri itirenanti d'amicizia e d'amori-Tableaux itinérants d'amitié et d'amours
Liriche piacevoli e certamente dotte quelle di Oliva Novello che ci offrono una passeggiata d'arte, ci accompagnano in un percorso storico tra luoghi e personaggi che sicuramente abbiamo nel cuore o nella mente e che contribuisce a creare una sorta di incantamento che cattura l'attenzione del lettore... i testi sono in due lingue, italiano e francese, perché è attraverso la lingua francese che l'autrice è entrata profondamente nell'anima dei luoghi che rievoca, direttamente e senza la mediazione della traduzione. Un itinerario denso, un percorso artistico che dà un gusto maggiore all'opera e che ci porta avanti e indietro nel tempo...
EUR 11.40
-
Venezia nei campielli. Un percorso fra 217 luoghi minori della città e della Laguna. Ediz. illustrata
"Venezia nei campielli" è il frutto di un'indagine su un aspetto poco studiato della città - quello degli spazi pubblici minori - svolta da un gruppo di lavoro composto da un fotografo (Franco Vianello Moro), uno storico (Giorgio Crovato), un urbanista (Franco Mancuso) e un editore (Giovanni Distefano), che ha analizzato e descritto i 217 campielli presenti a Venezia. Perché nei campielli? Perché lì si percepisce ancora oggi, più che in altri luoghi della città, la cultura materiale di una comunità vissuta da sempre sull'acqua, e lì si respira l'atmosfera degli spazi e degli edifici della quotidianità; lì si riscopre un'inedita città, che testimonia epocali passaggi storici e urbanistici, e che al contempo rivela la presenza di antichi mestieri e di antiche istituzioni, di famiglie che l'hanno resa grande, di patrizi e di semplici cittadini; e che rievoca le personalità da ricordare, il grande rispetto delle fedi religiose, l'attenzione e l'ospitalità per le comunità 'foreste'.
EUR 27.55
-
Alla scoperta degli iblei. 51 percorsi archeologici
Questo libro offre un viaggio storico-archeologico attraverso le varie culture che si sono succedute nel tempo in Sicilia e in particolare negli Iblei, dal Paleolitico superiore al grande terremoto del 1693. Presenta 51 percorsi, molti dei quali poco conosciuti e non sempre adeguatamente segnalati. Con l'ausilio di 727 immagini e 64 piantine accompagna il lettore alla scoperta della ricchezza e della bellezza degli Iblei, la cui storia è scritta nelle pietre.
EUR 23.75