Sfoglia il Catalogo Feltrinelli2
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1241-1260 di 124642 Articoli:
-
Venezia 1700 anni di storia 421-2021. Vol. 4: 1798-2021.
Con questo IV volume si completa la storia di Venezia dal 421 al 2021 per celebrare l'ingresso della Città nel 17° secolo di vita. Il V volume avrà per argomento le Curiosità e tutti gli apparati che servono per navigare nei 4 volumi: bibliografia, indice dei nomi e dei luoghi. Il titolo è una scelta editoriale controcorrente per evitare di citare il 1600 che fu per la Città e per il Veneto un secolo di lenta, fatale, inarrestabile decadenza, e fu anche un secolo di ferro, di guerre senza fine, al contrario del 1700, un secolo di pace e di progressi in molti campi. Nel 2021 ci si avvia dunque verso i 1700 anni di vita perché la Storia di Venezia non si è conclusa con la fine della Repubblica e non si conclude adesso, ma continua.
EUR 19.00
-
Venezia 421-2021. Curiosità
-
Venezia ha mille luci
"A saper scegliere, Venezia sapeva di buono. Poteva piovere e diventare brutta per settimane. Ma dopo era sempre più bella", scrive Simone Sambo in questa raccolta di storie veneziane, nove racconti per nove vicende di formazione che corrono sul filo di un vasto affresco collettivo. Una folla di bambini, imprenditori, politici, professori, musicisti, camerieri, femmine fatali, uomini delusi, giovani innamorati, che tra rabbia e gioia si muovono nelle viscere della "città più bella dove nascere, la più difficile dove vivere". Con uno stile asciutto che lega osservazione, memoria e cronaca, l'autore, partendo dalla concretezza del quotidiano, ci spinge a guardare con occhi diversi Venezia e i suoi mutamenti dagli anni '80 fino a oggi. Una scrittura forte e autentica in cui emerge, nel volgersi dei racconti, la straordinaria umanità di questa città unica al mondo.
EUR 9.50
-
L' altra metà del Veneto. Vite di donne tra '800 e '900
"L'altra metà del Veneto" di Daniela Zamburlin presenta i ritratti di una cinquantina di donne la cui vicenda umana e artistica, di indubbia rilevanza e originalità, ha lasciato un ricordo indelebile nella nostra memoria facendole emergere da una moltitudine di altre protagoniste. In questa antologia il lavoro di una lunga attività giornalistica assume veste unitaria che vuole essere un punto di partenza per ulteriori approfondimenti. Tutti i personaggi qui proposti sono rappresentativi del ruolo che la donna ha ricoperto, a Venezia e nel Veneto, dai tempi della Serenissima Repubblica fino ai giorni nostri.
EUR 14.25
-
Venezia e il ghetto. Atlante storico
Giovanni Distefano ci racconta la nascita del Ghetto di Venezia, il primo al mondo, sorto nel 1516 in un'isola di Cannaregio, detta Gheto Novo, e sviluppatosi in due zone adiacenti con la creazione del Gheto Vechio nel 1541 e del Gheto Novissimo nel 1633 per contenere il numero crescente degli ebrei che a Venezia cercavano un porto sicuro. Il libro segue il filo cronologico dei rapporti tra la Comunità ebraica e la Serenissima, dalle origini ai giorni nostri, senza perdere i contorni nazionali e internazionali delle vicende ebraiche.
EUR 19.00
-
Avevo undici anni
-
Palace of wonders Venice. History of the palaces, families and events that shaped the insula of St Moisè
-
Le chiese distrutte a Venezia e nelle isole della laguna. Catalogo ragionato. Vol. 1
In questo primo volume («Le Chiese distrutte a Venezia e nelle isole della Laguna. Catalogo ragionato») e nel secondo («Le chiese esistenti a Venezia e nelle isole della Laguna vòlte ad altro uso o chiuse. Catalogo ragionato»), Alessandro Gaggiato ci offre diversi itinerari tra innumerevoli luoghi d'arte e di storia «per riallacciare - scrive Camillo Tonin in premessa - nodi da tempo recisi e quasi imprevedibili e ricomporre il puzzle della civiltà artistica veneziana esploso negli ultimi due secoli in tanti frammenti disseminati nelle collezioni e nei musei pubblici e privati di tutto il mondo. Anni spesi in sopraluoghi a raccogliere notizie, ad approfondire studi, a ripassare le vecchie lastre fotografiche con immagini che testimoniano una Venezia che non c'è più, conservate nello storico archivio fotografico della Ditta Böhm, dove Gaggiato ha a lungo lavorato ed esercitato la sua passione per la storia e l'arte veneziana. A lui e a sua moglie Christiane, che in tutti questi anni l'ha seguito e sostenuto in questo imponente lavoro, il ringraziamento degli studiosi e dei cultori d'arte per avere ulteriormente solidificato la memoria e incrementato le conoscenze sul patrimonio artistico e architettonico di Venezia e, allo stesso tempo, anche esaltato la grandezza di questa civiltà con notizie di tante opere andate perse e il riconoscimento di altre che per scelta, per necessità o per costrizione questa Città ha seminato altrove.»
EUR 28.50
-
Le chiese esistenti a Venezia e nelle isole della Laguna volte ad altro uso o chiuse. Catalogo ragionato
Questo secondo volume di Alessandro Gaggiato - apparso dopo "Le chiese distrutte a Venezia e nelle isole della Laguna" - ci offre una mappatura completa della chiese della Laguna vòlte ad altro uso o chiuse, completando così il tentativo di ricomporre il puzzle della civiltà artistica veneziana esploso negli ultimi due secoli in tanti frammenti disseminati nelle collezioni e nei musei pubblici e privati di tutto il mondo.
EUR 28.50
-
Come tessere di un mosaico
Il libro presenta l'affresco di una esistenza ora felice ora triste in cui l'autrice si trova a vivere, muovendosi come alla ricerca di un rifugio sicuro che trova nei ricordi, nella poesia, nelle canzoni, nei propri pensieri che fissa sulla carta per renderli incancellabili. Leggendo il libro l'affresco si anima ed emerge Venezia, emergono i veneziani e i personaggi che ha incontrato nella sua vita o quelli famosi delle sue letture, scrittori e poeti, e si coglie l'eco delle canzoni a lei gradite e il dolore per l'amore perduto, e tutto l'affetto per il proprio adorato cane...
EUR 9.50
-
Eredità veneziana in Caravaggio
Cercare affinità elettive, optare per confronti, illuminare dettagli, questa la meta del quarto "viaggio" di Daniela Menetto dopo i primi tre pubblicati in questa collana, 7 dipinti veneziani; Dettagli pittorici veneziani e Tracce veneziane a Vienna: l'autrice lascia parlare la realtà dei dipinti di Caravaggio, una realtà in movimento di stampo leonardesco, un amore per il "vero", per un naturalismo stupefacente che lo accomuna fortemente alla tradizione della pittura veneta cinquecentesca.
EUR 9.50
-
Venezia dall'Austria al Regno Italico
-
Barbara. Un affare di Stato
La vera storia di Barbara Campanini, ballerina, diva e contessa che riempì i teatri e le cronache mondane del Settecento. Guadagnò cifre enormi ma quando rivendicò la libertà di amare un nobiluomo, la sua determinazione diede vita a un affare di Stato che nel 1743-44 interessò Parigi, Londra, Berlino e Vienna, con Venezia al centro di un incredibile caso diplomatico. Fra scandali e successo, la sua vicenda coinvolse sovrani e ambasciatori. Fu una donna indipendente che dalla provincia italiana conquistò l'Europa, conobbe il grande amore e lo perse. La storia di Barbara viene qui raccontata per la prima volta lasciando parlare le carte e i documenti inediti, in un vero reportage giornalistico dal Settecento.
EUR 14.25
-
«Pino» Rosa Salva. Venezia e la sua Laguna
Testimonianze di Gianfranco Bettin, Maurizio Calligaro, Gherardo Ortalli, Leopoldo Pietragnoli, Franco Rocchetta Roni, Paolo Rosa Salva, Silvio Testa, Alberto Vitucci. Il 12 novembre 2019 Venezia è stata colpita da un'acqua alta eccezionale di 187 cm sul livello medio del mare. Dopo 54 anni dalla grande alluvione del 1966, la città e il suo litorale sono stati, ancora una volta, in balìa del mare, subendo gravissimi danni ed evidenziando la loro fragilità e la necessità di urgenti e veloci interventi per la loro difesa. Questo libro ripercorre la storia della salvaguardia della Città e della sua Laguna attraverso la figura carismatica di "Pino" Rosa Salva, per molti il padre dell'ambientalismo veneziano che, dagli anni '60 fino agli anni '90, fu protagonista di storiche battaglie in difesa dell'ecosistema lagunare. Anni di dibattiti, polemiche, denunce e processi, che portarono sotto gli occhi del mondo il "Problema Venezia", rimasto ancora oggi incredibilmente attuale.
EUR 11.40
-
Venezia. Nostra Signora dei Mari Morti
"Venezia. Nostra Signora dei Mari Morti" è la prima traduzione in italiano di "Notre-Dame des Mers Mortes" di Jacques d'Adelswärd-Fersen. È realizzata da Donatella Boni. Vi si racconta la storia d'amore fra un giovane viaggiatore francese e una giovanissima musicista veneziana cieca, discendente da un'antica famiglia. Unica e vera protagonista di questo romanzo è però Venezia, città-opera (pittorica, architettonica, urbanistica, concettuale, storica, mentale) che diviene oggetto di un intenso e costante sforzo descrittivo. Notre-Dame des Mers Mortes è un testo emblematico e prezioso: un catalogo completo delle artificiosità decadenti, ma anche tardoromantiche; un modello supremo dell'obliquità della percezione estetizzante [dalla postfazione di Massimo Scotti].
EUR 14.25
-
La Boccardi
Mai paura di niente è la frase guida di Luciana Crovato, in arte Luciana Boccardi, nota ai più come La Boccardi, giornalista di moda. Una frase appresa dal padre dopo l'incendio che gli bruciò gli occhi e portò la famiglia a vivere di stenti. Una frase che l'avrebbe accompagnata sempre, sin da quando fu costretta ad abbandonare gli studi, a lavorare di giorno e a frequentare un corso di stenodattilografia la sera, fino a diventare una "mitraglietta". La sua "università" fu la Biennale. L'approdo al giornalismo un premio per un racconto breve consegnatole da Georges Simenon. L'esordio con la moda una crociera passata più in cabina con il mal di mare che nel salone delle feste. Poi sarebbero arrivati i libri e la direzione di due riviste, le sfilate organizzate a San Marco e al Lido, la fase "femminista" e l'amore spassionato per la sua Venezia con le battaglie per i referendum, perfino un ristorante suggeritole da uno stilista.
EUR 11.40
-
Aspettando il sonno. L'agonia di un maledetto
-
Il pupparino celeste
"Il pupparino celeste" racconta di un giovane veneziano, Marco, che scopre la voga alla veneta assistendo alla Regata Storica, s'iscrive a una Remiera, incontra Cate, Giovanni e Jacopo e inizia una stagione che si conclude epicamente in Canal Grande. Al centro ci sono i due amici, Marco e Jacopo, che con impegno e coraggio si preparano per partecipare alla Regata Storica, com'è il sogno di tanti ragazzi di Venezia e delle isole della Laguna. Sullo sfondo il mondo delle società remiere. I fatti e le persone di cui si parla nel racconto sono tutti assolutamente inventati, a eccezione dei campioni del remo Ciaci, Strigheta, i cugini Vignotto e D'Este, cui si accenna di sfuggita. Ogni eventuale altra coincidenza con persone reali è assolutamente casuale.
EUR 11.40
-
Asfaltide
"Asfaltide" narra le vicende umane, sociali e politiche accadute negli anni 1940-1943 presso le miniere di roccia asfaltica di Contrada Tabuna a Ragusa, quelle miniere che all'inizio del Novecento davano lavoro a circa 2500 operai ed erano di proprietà di tre diverse ditte inglesi. Con l'entrata dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale, il Governo requisì le miniere in quanto i proprietari erano diventati nemici dello Stato. Quell'esproprio provocò seri problemi nella gestione delle miniere ragusane: furono affidate dapprima a un Soprastante, che rese difficile la vita ai minatori e alle loro famiglie, e poi nel 1950 all'ABCD, che qualche anno dopo decretò la fine dello sfruttamento delle miniere stesse, ponendo fine a un'era. Sullo sfondo di queste vicende socio- politiche, si racconta una delicata storia d'amore fra due giovani, Saro e Matilde, ingiustamente accusati di incesto, e del dolore e delle angosce delle famiglie ragusane che in quella guerra persero tanti loro congiunti. Il testo prende spunto dalla visita di Arnoldo Foà a Ragusa (1964) e gli episodi narrati e declamati dall'Attore protagonista di Asfaltide sono realmente avvenuti. Presentazione di Franco Giorgio e Saverio Scerra, note storiche e postfazione di Saro Distefano.
EUR 11.40
-
Goodbye Mr Kipling
Il Capitano Monti Guarini, protagonista di questo racconto lungo, sceglie di mettere a rischio la propria vita per un principio: viene deportato a W, una cittadina a nord della Germania e rinchiuso in un Oflag, un lager per ufficiali. Tra mille privazioni, umiliazioni, brutalizzazioni riesce inspiegabilmente a mantenere una dirittura morale e un codice cavalleresco che gli permettono di rinvenire il poetico dell'umano anche nell'orrore della guerra. Quasi inaspettatamente, nel campo di W compare una giovane donna, Talli Siegmund, ausiliaria della Wehrmacht. Complice una sdrucita copia della poesia "If" di Rudyard Kipling, il Capitano infonderà coraggio alla giovane donna, ne diventerà il consigliere e il confidente fino al punto di ottenere la salvezza della ragazza dando in pegno la propria. Alla fine della lettura scopriamo dentro noi stessi che è difficile stabilire chi abbia avuto torto o ragione in un massacro come la Seconda Guerra Mondiale, ma quel che rimane, dopotutto, è l'amore tra le persone. Non tutti gli italiani accettarono di collaborare con i Nazisti. Non tutti gli italiani aderirono alla Repubblica di Salò o divennero Partigiani. Alcuni decisero semplicemente di tener fede a un giuramento e di farsi deportare piuttosto che tradire il proprio Paese. Storia di un amore mai nato o di un amore che sarebbe stato impossibile, questo racconto lungo ci parla del potere salvifico della letteratura, dell'immaginazione, del dare valore ai propri valori, ma sempre con un tono che non vuole provocare facili commozioni.
EUR 11.40