Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2761-2780 di 124642 Articoli:
-
Da Tiziano a De Chirico. La ricerca dell'identità
-
Atlante Terragni
In occasione del centenario della nascita di uno dei maestri dell'architettura moderna italiana e internazionale viene presentato un progetto editoriale inedito che nasce dalla riscoperta dell'archivio fotografico originale di Giuseppe Terragni e insieme da un enorme lavoro di rilettura dell'opera costruita da parte del fotografo Paolo Rosselli. Un progetto editoriale in cui l'opera, ormai ampiamente storicizzata e analizzata negli ultimi decenni, diventa invece un'occasione di riflessione contemporanea sul valore attivo di un corpus architettonico ancora ricco di spunti e stimoli concettuali e progettuali.
EUR 71.25
-
Laura Panno. Corpus. Ediz. italiana, inglese e giapponese
La monografia presenta le opere fotografiche di Laura Panno dedicate ai tonni. "Ossessionata da sempre dalla materia, dalla materia viva, Laura Panno ha compiuto un percorso lunghissimo per arrivare in Sicilia, per immergersi nella follia della luce e del mare, del solo mare che è tale per significato atavico, quello Mediterraneo... Poi se n'è andata in Sicilia, in un percorso alternativo e parallelo a quello di Antonello, per osservare, probabilmente per condividere, la sorte inesorabile della carne marina durante la mattanza" (Philippe Daverio).
EUR 19.00
-
Francesco Vezzoli. Ediz. italiana e inglese
Il volume è il catalogo della mostra di Torino (Castello di Rivoli, 30 gennaio - 5 maggio 2002). L'esposizione presenta le opere di Francesco Vezzoli, video installazioni e ricami da lui stesso eseguiti a piccolo punto, che mescolano linguaggi e generi eterogenei, unendo icone pop, cinema d'autore, storia dell'arte e del costume.
EUR 19.00
-
Federico Fellini Toulouse-Lautrec
In occasione del decennale della scomparsa di Federico Fellini, un originale confronto tra il grande regista e il celebre maestro francese che rivela alcune analogie e situazioni parallele. Toulouse-Lautrec e Fellini: due grandi personalità in due diverse città (Parigi e Roma) a distanza di circa settant'anni l'uno dall'altro. La Parigi degli anni '80 dell'Ottocento è concentrata nello sforzo di recuperare una sua immagine di capitale, a dieci anni dalla sconfitta di Sedan e dalla vicenda della Comune; la Roma di Fellini è la città dell'immediato dopoguerra, che deve dimenticare pagine dure e dolorose. Una volontà di tuffarsi in una vita rinnovata, dà luogo ai fenomeni, in qualche modo paragonabili, della Belle-Epoque e della Dolce Vita.
EUR 33.25
-
Avvocati a Milano. Sei secoli di storia
Organizzata dall'Ordine degli avvocati e dei procuratori di Milano, una mostra storico-documentaria che, partendo dalle origini giureconsulti in età medievale, arriva quasi ai giorni nostri, nell'intento di offrire un quadro il più possibile articolato del lungo rapporto tra Milano e i suoi avvocati. Grazie alla collaborazione di un comitato scientifico composto da alcuni docenti dell'Ateneo milanese e di una studiosa di storia dell'avvocatura, l'esposizione documenta sei secoli di storia dell'avvocatura a Milano e si rivolge non solo al mondo degli operatori del diritto, ma alla cittadinanza nel suo insieme. Il volume è il catalogo della mostra di Milano (Palazzo di Giustizia, Deambulatorio del Tribunale, 16 gennaio-13 marzo).
EUR 38.00
-
Ambrogio Magnaghi. Ediz. italiana e inglese
Circa 50 dipinti realizzati dal 1941 al 1993 dall'artista milanese Ambrogio Magnaghi documentano non solo l'evoluzione della sua carriera di pittore, ma piuttosto la fervente attività di un "appassionato visionario" nell'ambito di una pittura metafisico-surrealista. Come introduce Gustaf Sobin nel suo saggio "i dipinti di Ambrogio Magnaghi non rappresentano una realtà data quanto, piuttosto, propongono l'ambiente visionario di un'altra realtà ancora. Così nostalgici quanto ricchi di promesse, i dipinti di Magnaghi non raffigurano ciò che avviene 'qui' quanto, piuttosto, ciò che accade 'là': siamo, cioè, ad un livello più elevato, in una prospettiva metafisica.
EUR 33.25
-
La casa di Francesco Petrarca ad Arquà
Nel 1369 Francesco Petrarca, stanco del continuo peregrinare, ormai anziano e malato, si fece riadattare una casa nel villaggio euganeo di Arquà, vicino a Padova. Qui trascorse in pace gli ultimi anni di vita, circondato da amici e familiari e vi morì nella notte tra il 18 e il 19 luglio 1374. Dopo la morte del poeta, prese corpo ben presto il mito della Casa di Arquà come luogo fortemente evocativo di memorie petrarchesche e meta di pellegrinaggio letterario e sentimentale, che dura immutato ancora ai nostri giorni. Di proprietà del Comune di Padova dal 1875, la Casa si presenta con un nuovo allestimento espositivo in occasione delle celebrazioni per il settimo centenario della nascita del poeta del 2004.
EUR 12.35
-
L' astuzia delle emozioni. Come la finzione artistica svela ciò che siamo
Astuzia delle emozioni? Ma non è forse calcolo, l'astuzia, e invece spontaneo, immediato, dirompente e a fatica controllabile tutto ciò che ha a che fare con le emozioni? Avevamo messo in conto l'obiezione. Proprio lo spazio che in quell'apparente contraddizione si apre, questo libro esplora. La costruzione delle emozioni nelle arti e attraverso le arti, raccontata da registi, attori, scrittori, poeti, fotografi e direttori d'orchestra. Ernesto Paolillo è direttore generale della Banca Popolare di Milano. Per Skira ha curato il volume "Sentimenti. Catalogo ragionato delle umane pulsioni" (2001).
EUR 19.00
-
Cherubino Gambardella. Architettura e progetti 2000-2005
Cherubino Gambardella (Napoli 1962) architetto dal 1987, è professore ordinario di composizione architettonica e urbana presso la facoltà di architettura Luigi Vanvitelli della Seconda Università degli studi di Napoli. Si è occupato di teoria del progetto e di linguaggi dell'architettura moderna. Ha scritto numerosi libri, saggi e articoli pubblicati su volumi e testate europee. Ha tenuto conferenze in diverse università italiane e straniere. I suoi progetti, disegni e installazioni sono stati esposti in musei, istituti di cultura e fondazioni europee, americane e asiatiche. La sua ricerca progettuale è stata pubblicata su alcune delle più accreditate riviste di architettura. Ha vinto diversi premi e concorsi internazionali.
EUR 37.05
-
Karl Prantl. Sculture 1957-2002. Ediz. italiana e inglese
Dedicata allo sculture austriaco Karl Prantl (1923), la monografia - catalogo dell'esposizione "Un dialogo. Antonio Calderara, Giorgio Morandi, Karl Prantl" - presenta trenta opere realizzate tra il 1957 e il 2002 e provenienti dalla collezione dell'artista a Pöttsching. Come spiega Peter Weiermair "Karl Prantl, uno dei più grandi scultori di pietra europei e internazionali, ha compiuto di recente 80 anni in Austria, pressoché in sordina". Il volume è il catalogo della mostra di Bologna (Museo Morandi, 25 gennaio-28 marzo 2004).
EUR 28.50
-
La Bicocca e il suo territorio. Memoria e progetto. Ediz. italiana e inglese
Questo secondo volume della serie di pubblicazioni dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca completa la riflessione avviata con il primo volume uscito nel 2002 ("La nascita di una università nuova: Milano-Bicocca. Dal lavoro di fabbrica alla fabbrica del sapere", Skira, Milano 2002), approfondendo e ampliando l'analisi del territorio in cui si è inserito il nuovo ateneo e dei rapporti che si vengono instaurando con la nuova realtà istituzionale nel quadro di una più ampia e profonda trasformazione del territorio metropolitano. La curatrice delinea il paesaggio dell'area, prima, durante e dopo il processo di industrializzazione che ne ha caratterizzato l'economia,
EUR 39.90
-
Giotto. La Cappella degli Scrovegni a Padova. Ediz. illustrata
La guida illustra, dopo un testo sul percorso biografico di Giotto, l'intero ciclo di affreschi giotteschi della Cappella degli Scrovegni, le tre statue d'altare di Giovanni Pisano, tra le più raffinate ed eleganti del gotico italiano, anch'esse realizzate su commissione di Enrico Scrovegni, e gli altri manufatti artistici della cappella, le cui principali caratteristiche costruttive sono presentate da Serenella Borsella. I commenti di Anna Maria Spiazzi alle opere sono accompagnati da un ricco apparato di immagini successive al restauro conclusosi nel 2002, che viene autorevolmente analizzato dal progettista e direttore dei lavori, Giuseppe Basile. Il restauro, frutto della collaborazione tra Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Istituto Centrale per il Restauro e il Comune di Padova, si è ispirato, come è tradizione dell'ICR, ai principi del rispetto assoluto della pittura originale e dell'intervento minimo necessario, con un'impostazione innovativa che capovolge, come precisa Giuseppe Basile, "la prassi tradizionale di intervento sul manufatto indipendentemente dallo studio e dall'eventuale intervento di adeguamento dell'ambiente e di conservazione dell'edificio, che invece debbono precedere". Si sono così rivelati aspetti e qualità inediti di Giotto, che evidenziano al meglio la forza e la qualità cromatica della sua pittura, l'eccezionale capacità di rendere la plasticità e la volumetria delle forme, così come la volontà di creare una maggiore sensazione di immediatezza e di quotidiana realtà.
EUR 11.40
-
Giotto. The Scrovegni Chapel in Padua. Ediz. illustrata
La guida illustra, dopo un testo sul percorso biografico di Giotto, l'intero ciclo di affreschi giotteschi della Cappella degli Scrovegni, le tre statue d'altare di Giovanni Pisano, tra le più raffinate ed eleganti del gotico italiano, anch'esse realizzate su commissione di Enrico Scrovegni, e gli altri manufatti artistici della cappella, le cui principali caratteristiche costruttive sono presentate da Serenella Borsella. I commenti di Anna Maria Spiazzi alle opere sono accompagnati da un ricco apparato di immagini successive al restauro conclusosi nel 2002, che viene autorevolmente analizzato dal progettista e direttore dei lavori, Giuseppe Basile. Il restauro, frutto della collaborazione tra Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Istituto Centrale per il Restauro e il Comune di Padova, si è ispirato, come è tradizione dell'ICR, ai principi del rispetto assoluto della pittura originale e dell'intervento minimo necessario, con un'impostazione innovativa che capovolge, come precisa Giuseppe Basile, "la prassi tradizionale di intervento sul manufatto indipendentemente dallo studio e dall'eventuale intervento di adeguamento dell'ambiente e di conservazione dell'edificio, che invece debbono precedere". Si sono così rivelati aspetti e qualità inediti di Giotto, che evidenziano al meglio la forza e la qualità cromatica della sua pittura, l'eccezionale capacità di rendere la plasticità e la volumetria delle forme, così come la volontà di creare una maggiore sensazione di immediatezza e di quotidiana realtà.
EUR 11.40
-
Giotto. La Chapelle des Scrovegni a Padoua. Ediz. illustrata
La guida illustra, dopo un testo sul percorso biografico di Giotto, l'intero ciclo di affreschi giotteschi della Cappella degli Scrovegni, le tre statue d'altare di Giovanni Pisano, tra le più raffinate ed eleganti del gotico italiano, anch'esse realizzate su commissione di Enrico Scrovegni, e gli altri manufatti artistici della cappella, le cui principali caratteristiche costruttive sono presentate da Serenella Borsella. I commenti di Anna Maria Spiazzi alle opere sono accompagnati da un ricco apparato di immagini successive al restauro conclusosi nel 2002, che viene autorevolmente analizzato dal progettista e direttore dei lavori, Giuseppe Basile. Il restauro, frutto della collaborazione tra Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Istituto Centrale per il Restauro e il Comune di Padova, si è ispirato, come è tradizione dell'ICR, ai principi del rispetto assoluto della pittura originale e dell'intervento minimo necessario, con un'impostazione innovativa che capovolge, come precisa Giuseppe Basile, "la prassi tradizionale di intervento sul manufatto indipendentemente dallo studio e dall'eventuale intervento di adeguamento dell'ambiente e di conservazione dell'edificio, che invece debbono precedere". Si sono così rivelati aspetti e qualità inediti di Giotto, che evidenziano al meglio la forza e la qualità cromatica della sua pittura, l'eccezionale capacità di rendere la plasticità e la volumetria delle forme, così come la volontà di creare una maggiore sensazione di immediatezza e di quotidiana realtà.
EUR 11.40
-
Facce da sport. Ediz. italiana e inglese
In questa galleria di foto esclusive, grandi atleti - calciatori, pugili, ciclisti, nuotatori, tennisti e campioni di altre discipline - sono ritratti in azione o nei momenti di pausa da alcuni dei più importanti fotografi del mondo da Annie Leibovitz a Peter Lindbergh, da Mario Testino a Bruce Weber. Il volume presenta atleti come Carl Lewis, Serena Williams, Rick Fox, Tiger Woods, David Beckham, Boris Becker, Fiona May, Ronaldo, Christian Vieri e altri ancora ritratti in posa, in azione e vestiti Armani. Le foto di questi grandi campioni dello sport sono affiancate da alcune immagini di atleti mentalmente disabili di Special Olympics, immagini che inducono alla riflessione e celebrano i successi di questi sport.
EUR 76.00
-
Fulvia Levibianchi. Ab Ovo. Ediz. italiana e inglese
La monografia presenta una selezione di opere di Fulvia Levibianchi, l'artista che sin dal 1965, data delle sue prime esposizioni a Milano, ha compiuto un percorso di ricerca attraverso tematiche diverse, ma confluite, poi, armoniosamente, nel tema dell'uovo, nella forma e nella simbologia dell'uovo. "Ab Ovo" è un omaggio nei confronti di un'artista che, in modo quasi magico, lavora sulla luce e sul colore. Disegni, dipinti e sculture, in bronzo, ferro, marmo, oro, metalli preziosi, ma anche materie plastiche e materiali sintetici danno vita a un mondo di forme primordiali e archetipe, concave e convesse, affascinanti e misteriose. Il volume è il catalogo della mostra di Milano (Spazio Oberdan, 20 febbraio-14 marzo 2004).
EUR 17.50
-
Van Dyck. Riflessi italiani
Trentaquattro capolavori di Antonie van Dyck - riuniti in occasione della grande esposizione allestita nella Sala delle Cariatidi al Palazzo Reale di Milano - documentano l'influenza dell'arte italiana nella pittura dell'artista fiammingo, sottolineandone la ricerca e le meditazioni sulla nostra arte, che poi progressivamente abbandonerà, una volta tornato ad Anversa ed in Inghilterra. Il catalogo comprende una serie di saggi che riflettono la struttura della mostra, suddivisa in due sezioni principali: la prima è incentrata sul tema del compianto di Cristo (di cui sono in mostra le tre versioni di Madrid, Roma e Anversa), la seconda sulle opere che testimoniano i rapporti tra Van Dyck e l'Italia.
EUR 14.00
-
Le oscillazioni del gusto. L'arte d'oggi tra tecnocrazia e consumismo
Attraverso l'applicazione dei più recenti metodi di indagine - dalla teoria dell'informazione alla linguistica strutturale - Gillo Dorfles si propone di offrire al lettore una facile e agile chiave per decifrare molte delle "oscurità" e dei problemi presentati dall'arte contemporanea: il dissidio tra artisti e pubblico, le trasformazioni stilistiche e percettive che si possono individuare nelle diverse epoche e che sono alla base di molti preconcetti da parte dell'"uomo della strada".
EUR 15.20
-
Visioni ed estasi. Capolavori dell'arte europea tra Seicento e Settecento. Catalogo della mostra (Genova, 14 febbraio-16 maggio 2004)
Pubblicato in occasione del quarto centenario della nascita di San Giuseppe da Copertino (1603-2003), il volume - che accompagna l'esposizione allestita nella suggestiva cornice del berniniano Braccio di Carlo Magno - intende presentare alcune delle più importanti rappresentazioni dello stato estatico di santi e sante nella pittura europea dei secoli XVII e XVIII. L'arte religiosa del Seicento e del Settecento non si limita a celebrare le virtù dei santi, ma esalta le immagini delle loro visioni e delle loro estasi. Si afferma che le immagini dell'estasi divennero una costante nell'arte controriformata e i maggiori santi del tempo furono sempre rappresentati "nei minuti eccezionali dell'estasi".
EUR 42.75