Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3561-3580 di 124642 Articoli:
-
Expositio super elementationem theologicam Procli 184-211. De animabus
-
Expositio in Cantica canticorum. Ediz. critica
-
De institutione regiminis dignitatum. Testo latino a fronte
-
Aporia ed entusiasmo. Il mondo materiale e i filosofi secondo Teodoreto e la tradizione patristica greca
-
Sixtus IV and men of letters
-
Atto of Vercelli. Church State and Christian Society in Tenth Century Italy
-
«Il cielo è il mio trono» Isaia 40, 12 e 66, 1 nella tradizione testimoniaria
-
Guinizzelli in Dante
-
La monarchia del Messia
-
Fra terra e acqua. L'azienda risicola di una famiglia veneziana nel delta del Po. Vol. 1
-
La montagna veneta in età contemporanea. Storia e ambiente. Uomini e risorse
-
Atti pastorali di Minuccio Minucci arcivescovo di Zara (1596-1604)
-
Carte dell'Archivio di Stato di Pisa. Vol. 1: 780-1070.
-
Acta Capitulorum generalium Congregationis Vallis Umbrosae. Vol. 1: Institutiones Abbatum (1095-1310).
-
A la carte
-
24, Mark Lane. Memorie di un maestro del vino e del cibo
-
Le confetture di sua maestà. Ricettario piemontese del XVIII secolo
Il testo è la pubblicazione di un manoscritto anonino di ricette dedicate alla confettura, dato alle stampe a oltre due secoli dalla sua stesura. Attraverso l'introduzione di Silvano Serventi scopriamo i motivi che all'epoca impedirono la pubblicazione del manoscritto, i precedenti francesi e italiani richiamati nella raccolta, l'ambiente in cui lo sconosciuto confettiere si era formato e operava.
EUR 11.88
-
L' Italia dei dolci. Guida alla scoperta e alla conoscenza
-
Ludwig a tavola. Memorie di un cuoco alla corte di Baviera
-
Renato Gualandi. Peripezie di un cuoco bolognese
La vita e l'opera di Renato Gualandi, cuoco emiliano che ha segnato la scena gastronomica di Bologna e dell'Italia tutta, illustrano al meglio il mondo del cibo e della ristorazione in un lungo periodo della storia italiana: quello che va dalla prima guerra mondiale fino agli anni 1980. Gualandi ha attraversato da protagonista questo periodo di grandi cambiamenti - economici, sociali, alimentari. La sua tavola ha visto sfilare personaggi illustri politici, artisti, sportivi - e gastronomi, e i suoi piatti, che hanno proposto la grande tradizione regionale, hanno pure saputo offrire una versione personale del grande repertorio internazionale di tradizione ottocentesca, di cui proprio lui è stato interprete fedele. In queste "Peripezie di un cuoco bolognese", la testimonianza di una lunga vicenda esistenziale e professionale e. insieme, il vivace ritratto di un uomo, dei suoi incontri, della sua evoluzione professionale. In allegato, i menù di Gualandi e una galleria fotografica che ripercorre la sua vita e la sua carriera.
EUR 11.88