Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3621-3640 di 124642 Articoli:
-
A tavola senza glutine
Un ricettario speciale, dedicato a chi deve evitare di assumere cibi contenenti glutine. Dalla scelta dei prodotti ai modi di cucinarli, una guida sicura per preparare piatti nutrienti e gustosi. Scegliere gli ingredienti di base, macinarli quando è il caso, mescolarli nelle giuste proporzioni, cucinarli adattando ricette proprie della tradizione italiana non è difficile. Questo libro insegna a farlo, incoraggiando la scoperta o riscoperta di cereali, legumi, ortaggi che, "al naturale", rendono vari e gradevoli i pasti di chi, eliminando il glutine, non vuole rinunciare ai piaceri della tavola.
EUR 9.40
-
Montepulciano d'Abruzzo. Un grande vino
Questo volume è un viaggio nel mondo del Montepulciano d'Abruzzo, osservato nei suoi territori di elezione. Si articola in cinque capitoli che ripercorrono le strade del vino attualmente presenti in Abruzzo, coprendo in tal modo tutto il territorio regionale. Ogni capitolo comprende uno sguardo agronomico, geografico e paesaggistico sulle caratteristiche di ciascuna zona, al quale fa seguito una narrazione degli elementi storici e di cultura popolare che investono il Montepulciano nei singoli territori. Non mancano ovviamente gli intrecci tra il vino, le tradizioni gastronomiche e i prodotti locali.
EUR 23.66
-
La quinoa in cucina
Che cos'è, dove si coltiva, quante varietà ne esistono, quali sono le sue proprietà nutrizionali, ma soprattutto come può essere utilizzata. Una serie di domande frequenti per sciogliere ogni dubbio e riuscire a sfruttare tutte le proprietà della quinoa in cucina. In chiusura le ricette dei cuochi di Terra Madre e di Pietro Leeman, Enrico Crippa, Antonello Colonna, Mauro Colagreco, Alice Waters e José Andrés. Un libro realizzato da Slow Food Editore in collaborazione con la FAO, Altromercato e il World Central Kitchen.
EUR 7.50
-
Ricette di Sicilia. In cucina con Slow Food. 120 ricette della tradizione
Una variegata raccolta di ricette che racconta una delle cucine più ricche del Mediterraneo, una cucina di tradizione viva e attiva, praticata ogni giorno in famiglia e nelle osterie. Prodotti di friggitoria, panini imbottiti di frattaglie - il classicissimo pani ca' meusa -, stigghiole, insalata di arance, sarde a beccafico, parmigiana, caponata, macco, pasta c'anciova e muddica, timballo di anellini, bruciuluni, cassata, cubbaita, cannoli e molte altre testimonianze, che si ricollegano alle tante dominazioni che si sono avvicendate sull'isola e che hanno lasciato nella gastronomia tracce ben visibili, non cancellando le precedenti ma sovrapponendosi a esse, disegnando così una realtà in movimento estremamente interessante. Un valore aggiunto sono le fotografie di molte delle ricette fornite da cuoche e cuochi di Osterie d'Italia, che parlano anche di qualità della materia prima, di territorio, di filiera corta, di stagioni, di agricoltura sostenibile.
EUR 9.40
-
Zafferano
Nella "Piccola Biblioteca di Cucina Letteraria" il legame fra cucina e letteratura diventa l'occasione per la migliore divagazione narrativa: la scrittura come tramite per la poeticità di un piatto, un cibo, una preparazione. I più grandi scrittori, poeti e accademici italiani offriranno la loro penna per celebrare la nostra cucina. Questi autori onorano un piatto con una narrazione, un resoconto, un aneddoto, una storia o novella, o anche una manciata di versi: l'esiguo spazio di ventiquattro cartelle per poter mettere da parte la propria fama, lasciando la gloria al cibo che più li appassiona.
EUR 9.50
-
Minestrine
Nella "Piccola Biblioteca di Cucina Letteraria" il legame fra cucina e letteratura diventa l'occasione per la migliore divagazione narrativa: la scrittura come tramite per la poeticità di un piatto, un cibo, una preparazione. I più grandi scrittori, poeti e accademici italiani offriranno la loro penna per celebrare la nostra cucina. Questi autori onorano un piatto con una narrazione, un resoconto, un aneddoto, una storia o novella, o anche una manciata di versi: l'esiguo spazio di ventiquattro cartelle per poter mettere da parte la propria fama, lasciando la gloria al cibo che più li appassiona.
EUR 9.50
-
Guida ai Presìdi Slow Food. Per scoprire i prodotti che raccontano l'Italia, le osterie che li cucinano, mangiare e dormire dai produttori
Sono molti i prodotti, legati alla memoria e alla cultura di un territorio, a rischio di estinzione; i Presìdi sono la risposta di Slow Food per salvaguardarli. In questa guida troverete oltre 200 Presìdi italiani, più di 1000 piccoli produttori - di cui più di cento gestiscono osterie, locande, agriturismi, fattorie didattiche -, oltre 300 indirizzi di osterie e ristoranti che aderiscono all'Alleanza tra i cuochi e i Presìdi Slow Food e che propongono quotidianamente, nei loro menù, esempi concreti e virtuosi di una buona agricoltura. Una guida per conoscere i protagonisti dei progetti. Perché acquistare direttamente rarità gastronomiche, visitare le aziende e le campagne in cui si trovano, assistere alle lavorazioni dei prodotti aiuta a comprendere l'importanza della loro presenza sul territorio, il valore della conservazione della biodiversità, e la necessità di sostenerli in ogni modo.
EUR 13.78
-
Carlo Petrini: la coscienza del cibo
In occasione del sessantacinquesimo compleanno di Carlo Petrini, Slow Food e l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche intendono festeggiarlo con l'uscita di un "liber amicorum". Amici, personalità della politica e dell'economia, intellettuali e artisti che a vario titolo hanno condiviso parti del percorso esistenziale e l'evoluzione delle idee di Carlo Petrini intervengono con scritti in cui raccontano, a modo loro, la portata del nuovo pensiero gastronomico che il fondatore e presidente di Slow Food - ideatore di Terra Madre e dell'Università di Scienze gastronomiche - ha sviluppato e diffuso fino a oggi. Un viaggio multiforme attorno alla moderna coscienza del cibo, per provare a tracciare in libertà quali sono i sedimenti e le piccole e grandi evoluzioni che il lavoro di Petrini è riuscito a regalarci.
EUR 13.78
-
Discovering the truffle. In history, in its habitat, in the kitchen
-
L' arrosto argentino
Nella "Piccola Biblioteca di Cucina Letteraria" il legame fra cucina e letteratura diventa l'occasione per la migliore divagazione narrativa: la scrittura come tramite per la poeticità di un piatto, un cibo, una preparazione. I più grandi scrittori, poeti e accademici italiani offriranno la loro penna per celebrare la nostra cucina. Questi autori onorano un piatto con una narrazione, un resoconto, un aneddoto, una storia o novella, o anche una manciata di versi: l'esiguo spazio di ventiquattro cartelle per poter mettere da parte la propria fama, lasciando la gloria al cibo che più li appassiona.
EUR 9.50
-
Il piacere dell'orto. Idee e soluzioni per un orto Slow Food
L'orto può essere fonte di grande soddisfazione e di grande cambiamento. La rivoluzione sta nell'approccio ecologico e nei modelli di orto qui proposti: quello domestico rispettoso e produttivo; quello decorativo, che diventa giardino bello da guardare e da vivere; quello di città, che si adatta a balconi, pareti, tetti, strade; infine quello sociale, che promuove l'educazione e il recupero. A completare si aggiungono una guida alla scelta degli ortaggi con 56 schede illustrate, e 15 proposte di attività ludiche per le scuole e i più giovani e utili appendici finali. Tutto ciò rende questo sull'orto un volume rivolto a tutti e, soprattutto, utile a tutti.
EUR 14.16
-
In cucina con Slow Food. Ricette vegetariane di stagione
La scelta vegetariana è sempre più diffusa per questioni etiche o dietetiche. Le ricette che raccontiamo appartengono alla tradizione delle regioni italiane e insegnano a cucinare con ingredienti diversi dalle carni piatti salubri e gustosi. Un ricettario pensato tanto per vegetariani, con una ricca selezione di proposte vegane - i dolci sono tutti preparati senza latticini, uova o altri ingredienti di origine animale - , quanto per chi desidera variare una dieta onnivora scoprendo piatti leggeri e di stagione.
EUR 9.40
-
Ricette dell'Alto Adige
Le ricette di questo volume, cucinate in famiglia e nelle osterie, raccontano un repertorio in cui convivono abitudini gastronomiche di origine austriaca, ungherese e slava. Relativamente recenti sono gli incontri con gli usi mediterranei - pastasciutte e risotti fanno da poco capolino tra le zuppe e le minestre - e con quelli tedeschi che hanno portato crauti, würstel e bretzel. Nata come cucina povera fatta di pochi ingredienti, la tradizione altoatesina ha saputo evolversi e offrire piatti preparati con materie prime di assoluta qualità.
EUR 9.40
-
Fare la spesa con Slow Food
Una guida indispensabile per la spesa quotidiana, con tutti gli indirizzi per comprare i migliori prodotti in ogni territorio. A casa nostra o in viaggio, sarà una compagna fedele per trovare cose buone e sostenibili, comprando direttamente da produttori e artigiani, al mercato o nelle intramontabili botteghe. Garantisce Slow Food, con la sua rete capillare di segnalatori in tutta Italia. Dove fare la spesa è sempre un piacere.
EUR 18.90
-
Zuppa di latte
Quando ricettari e cuochi sembrano dominare il mercato editoriale, Slow Food Editore presenta una nuova collana dove recuperare il sottile, per quanto solido, filo che lega la letteratura alla cucina. Nella "Piccola Biblioteca di Cucina Letteraria" questo legame diventa l'occasione per la migliore divagazione narrativa: la scrittura come tramite per la poeticità di un piatto, un cibo, una preparazione. I più grandi scrittori, poeti e accademici italiani offriranno la loro penna per celebrare la nostra cucina. Questi autori onorano un piatto con una narrazione, un resoconto, un aneddoto, una storia o novella, o anche una manciata di versi: l'esiguo spazio di ventiquattro cartelle per poter mettere da parte la propria fama, lasciando la gloria al cibo che più li appassiona.
EUR 9.50
-
Bambini a tavola!
Il primo incontro con il cucchiaino. Da qui parte lo svezzamento: a sei mesi si comincia con la frutta e con i centrifugati, poi il brodo vegetale con le farine di cereali senza glutine condito con l'olio extravergine di oliva, i primi formaggi, le verdure una a una secondo stagione e, passo dopo passo, tutti gli altri alimenti introdotti seguendo le età del bambino. Slow Food affronta l'alimentazione della prima infanzia, fino ai tre anni e oltre, per educare al gusto i più piccoli e farli sedere, gradualmente, a tavola con i genitori.
EUR 9.40
-
Il glicomane. L'uomo che diventò un dolce
Nella "Piccola Biblioteca di Cucina Letteraria" il legame fra cucina e letteratura diventa l'occasione per la migliore divagazione narrativa: la scrittura come tramite per la poeticità di un piatto, un cibo, una preparazione. I più grandi scrittori, poeti e accademici italiani offriranno la loro penna per celebrare la nostra cucina. Questi autori onorano un piatto con una narrazione, un resoconto, un aneddoto, una storia o novella, o anche una manciata di versi: l'esiguo spazio di ventiquattro cartelle per poter mettere da parte la propria fama, lasciando la gloria al cibo che più li appassiona.
EUR 9.50
-
Spaghetti, cozze e vongole
Quando ricettari e cuochi sembrano dominare il mercato editoriale, Slow Food Editore presenta una nuova collana dove recuperare il sottile, per quanto solido, filo che lega la letteratura alla cucina. Nella "Piccola Biblioteca di Cucina Letteraria" questo legame diventa l'occasione per la migliore divagazione narrativa: la scrittura come tramite per la poeticità di un piatto, un cibo, una preparazione. I più grandi scrittori, poeti e accademici italiani offriranno la loro penna per celebrare la nostra cucina. Questi autori onorano un piatto con una narrazione, un resoconto, un aneddoto, una storia o novella, o anche una manciata di versi: l'esiguo spazio di ventiquattro cartelle per poter mettere da parte la propria fama, lasciando la gloria al cibo che più li appassiona.
EUR 9.50
-
La grande cucina delle osterie d'Italia
Le osterie italiane con la cucina di tradizione e i piatti che la rendono famosa in tutto il mondo raccontate attraverso immagini e parole. Dai locali con una lunga storia familiare alle spalle che si sono saputi reinventare, a quelli di recente fondazione che hanno incarnato la renaissance gastronomica degli ultimi vent'anni; ma anche i cuochi attenti alla stagionalità e alla territorialità, che ritengono la scelta del prodotto, e quindi del produttore da cui rifornirsi, centrale per la loro proposta di cucina. Ritratti di chi sta ai fornelli, di chi anima la sala e di chi, grazie ai suoi prodotti, contribuisce a rendere unico un menu. E poi le ricette, le più note e le più curiose, per scoprire i segreti dei piatti che hanno reso unica la cucina tradizionale italiana.
EUR 23.28
-
Il gusto del formaggio. Conoscere le forme del latte
Per storia, tipologie, forme, sapori, il mondo dei formaggi è uno dei più ricchi e vari all'interno della produzione alimentare. In questo libro, rinnovato nei contenuti e nell'aspetto grafico, Slow Food racconta l'universo caseario esplorandone ogni aspetto, dalle famiglie agli ingredienti delle migliori produzioni artigianali, dalle tecniche di lavorazione ai segreti della degustazione, agli usi gastronomici. Un percorso didattico, capace di abbinare la conoscenza e il piacere, per capire e apprezzare le "forme del latte".
EUR 15.68