Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3641-3660 di 124642 Articoli:
-
Il pesce. Come conoscerlo, amarlo, pescarlo e cucinarlo senza guasti per le specie ittiche, per noi e per l'ambiente
"Può forse sembrare un paradosso che uno dei massimi biologi marini italiani e un fumettista di fama internazionale si siano uniti in questa impresa che parla di mercati, di cucine, di ricordi personali e, naturalmente, di scienza. A ben guardare, però, la cosa non stride, tutt'altro. Perché se è vero che abbiamo bisogno di esperti che ci guidino - e qui entra in campo Silvio Greco - là dove le nostre semplici forze di cittadini non arrivano, è altrettanto vero che questo non può essere uno sforzo costante: fare la cosa giusta (in questo caso imparare) deve essere reso piacevole, bello da fare e da vedere e questo è il contributo di Sergio Staino al libro che avete in mano, uno strumento di crescita." (dalla Presentazione di Carlo Petrini)
EUR 18.90
-
A tavola con i cereali. 120 ricette della tradizione
Alimenti base per l'uomo di tutte le epoche e di tutte le latitudini, i cereali occupano un posto fondamentale a tavola, attraverso un'infinità di preparazioni tradizionali e grazie alle diverse proprietà nutrizionali che li contraddistinguono. Le ricette raccolte in questo volume suggeriscono come cucinare quelli più comuni secondo la cultura gastronomica italiana, ma anche di far riscoprire le tante varietà meno utlizzate per preparare paste, pani, polente, minestre, dolci e anche secondi. Si spiegano nel dettaglio i segreti della cottura e dell'impiego, con un'attenzione particolare a chi deve evitare il glutine o seguire una dieta povera di carboidrati.
EUR 9.40
-
La quinoa in cucina. Con le ricette degli chef
Che cos'è, dove si coltiva, quante varietà ne esistono, quali sono le sue proprietà nutrizionali, ma soprattutto come può essere utilizzata. Una serie di domande frequenti per sciogliere ogni dubbio e riuscire a sfruttare tutte le proprietà della quinoa in cucina. In chiusura le ricette dei cuochi di Terra Madre e di Pietro Leeman, Enrico Crippa, Antonello Colonna, Mauro Colagreco, Alice Waters e José Andrés. Un libro realizzato da Slow Food Editore in collaborazione con la FAO, Altromercato e il World Central Kitchen.
EUR 7.50
-
Farm city. L'educazione di una contadina urbana
La farm city in questione si trova in un'area di Oakland così disagiata da essere soprannominata città fantasma. Novella ci si trasferisce con suo marito Bill e, con l'idea di garantirsi completa autosufficienza alimentare, riesce a ottenere un piccolo appezzamento di terreno abbandonato, ricoperto da immondizia, erbacce, e rifiuti di ogni genere che ben presto trasforma in una splendida fattoria urbana. Un'America inaspettata, difficile addirittura da immaginare, dove la protagonista supera ogni difficoltà, non arrendendosi mai e divenendo un modello per tutti i contadini urbani. Un romanzo autobiografico dedicato ai cittadini in cui alberga un animo agricolo, a tutti quelli che credono che la città possa accogliere un nuovo modo di sentire, più verde e più umano.
EUR 13.78
-
Slow wine 2017. Storie di vita, vigne, vini in Italia
Viaggiare, conoscere e assaggiare sono piaceri della vita. Slow Wine vi racconta le storie, le vigne e i vini delle migliori aziende italiane, grazie a una rete di 200 collaboratori che hanno visitato tutte le cantine recensite, per farvi scoprire chi sono i produttori, come lavorano e la qualità dei vini che producono.
EUR 22.80
-
Erbe spontanee a tavola. Conoscerle, raccoglierle, cucinarle
Le erbe spontanee crescono agli angoli delle nostre case, ai margini delle strade di campagna e delle siepi. Una cucina delle erbe saldamente ancorata alla tradizione italiana è ancora facilmente realizzabile, anche solo concedendosi qualche ora nella natura. Tante ricette della gastronomia regionale, dagli antipasti ai dolci, per scoprire o riscoprire, stagione per stagione, un ricco patrimonio di biodiversità e uno stile di vita economico e sostenibile.
EUR 9.40
-
Ricette di Piemonte
Un territorio variegato, pianure, colline e montagne; prodotti e tecniche di cucina che delineano una gastronomia capace di andare oltre i confini regionali. Le montagne, che abbracciano la pianura guardando a sud verso il mare, Torino, la Langa e il Monferrato rispecchiano culture diverse e ci regalano un patrimonio di sapori e profumi. Classici del territorio e nuove preparazioni hanno come filo conduttore materie prime di qualità elaborate in modo semplice, il legame con la zona di provenienza, l'importanza delle stagioni. Zuppe, paste ripiene e non, bolliti, brasati e arrosti, piatti simbolo come la bagna caoda e il fritto misto, ingredienti pregiati come funghi e tartufi e tante altre ricette che rappresentano la più autentica tradizione piemontese. Introduzione di Letizia Palesi.
EUR 9.40
-
Idee per la pausa pranzo. Come e quando prepararla
Tante idee originali per rendere gradevole e appagante la pausa pranzo con ricette golose e facili da realizzare che nascono dalla tradizione italiana. La tipica "schiscetta" può essere occasione per una parentesi di gusto, con ingredienti di qualità e di stagione, diventando anche un momento di convivialità, grazie ai piatti da condividere con i colleghi. Ricette semplici da preparare la mattina stessa oppure più elaborate se si ha tempo di realizzarle la sera prima, con grande attenzione al recupero e al riutilizzo degli avanzi. E per un momento piacevole ottimi dolci, frutta e snack casalinghi.
EUR 9.40
-
Il grande viaggio nel vino italiano. Racconti di vita, vigne, vini
Un racconto per immagini di cantine, territori e personaggi unici. Storie esemplari di vignaioli che rappresentano l'oggi, ma soprattutto il domani del vino italiano. Un grande viaggio da Nord a Sud, con le bottiglie da non perdere per ciascuno dei protagonisti e, in abbinamento, le ricette di cuochi e cuoche che hanno saputo valorizzarle al meglio.
EUR 28.40
-
Agnolotti
Nella "Piccola Biblioteca di Cucina Letteraria" il legame fra cucina e letteratura diventa l'occasione per la migliore divagazione narrativa: la scrittura come tramite per la poeticità di un piatto, un cibo, una preparazione. I più grandi scrittori, poeti e accademici italiani offriranno la loro penna per celebrare la nostra cucina. Questi autori onorano un piatto con una narrazione, un resoconto, un aneddoto, una storia o novella, o anche una manciata di versi: l'esiguo spazio di ventiquattro cartelle per poter mettere da parte la propria fama, lasciando la gloria al cibo che più li appassiona.
EUR 9.50
-
L' ultima osteria
Pubblicati a novant'anni dalla nascita e a trenta dalla morte, i racconti di Giovanni Arpino qui contenuti testimoniano il rapporto con il cibo, il vino e la convivialità di uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento. Un rapporto intenso e fecondo, con radici nella giovinezza trascorsa a Bra, la città del nonno materno, famoso pasticciere e grande buongustaio. Nei 16 romanzi, nelle centinaia di racconti e nei reportage di Arpino (per La Stampa, Il Giornale e altre testate) si trovano spesso riferimenti enogastronomici, ricordi degli incontri con gli amici braidesi e della Torino del dopoguerra, con le sue osterie e i suoi caffè storici.
EUR 9.50
-
Il piacere del vino. Come imparare a bere meglio
L'universo sensoriale, il linguaggio della degustazione, le caratteristiche dei vini, i terreni e i vitigni, il lavoro in vigna e in cantina, con particolare attenzione agli aspetti ambientali dell'attività. Tutto ciò che è utile sapere per avvicinarsi in modo consapevole al piacere dell'assaggio. Ritorna, aggiornato alla luce delle modifiche legislative e delle ultime riflessioni di Slow Food sul mondo del vino, il manuale che ha contribuito a creare una nuova didattica e una nuova cultura enologica.
EUR 19.00
-
A tavola senza sprechi. 120 ricette del recupero
Una cucina senza sprechi per ridurre al minimo il cibo che, purtroppo ancora in gran quantità, viene buttato. Piatti gustosissimi cucinati con gli avanzi del pranzo o della cena ma anche con bucce, foglie, noccioli e parti di verdure, legumi, carne e pesce che di norma si scartano. Pasta fritta, gnocchi di polenta, mondeghili, particolarmente soffici e leggeri per merito della carne già cotta e battuta al coltello, e altre polpette, panzanella e un vasto repertorio di zuppe, torte salate e dolci nati dalla necessità di utilizzare gli avanzi di pane. Più di cento ricette per preparare un menù buono, pulito e giusto per noi e per la nostra Terra. Introduzione di Angelo Surrasca.
EUR 9.40
-
Il gusto di mangiare insieme
-
Ricette di Sardegna
La cucina tradizionale della Sardegna, inglobati nuovi prodotti e contaminazioni, resta unica e prepotentemente identitaria. Dopo un'ubriacatura per la cucina internazionale dovuta soprattutto alla richiesta dei turisti che arrivavano seguendo il mito della costa Smeralda, da una ventina di anni si è tornati al sacro rito dell'ospitalità e alla proposta di cibi locali, trasformati secondo tradizione. Riappaiono antiche varietà di grano duro e ancora orzo e patate di montagna, grazie al lavoro di associazioni locali tese al recupero della biodiversità che sono riuscite a ripristinare decine di cultivar che hanno rischiato l'estinzione. A questo si aggiunge la riscoperta delle erbe spontanee e, soprattutto, le ricette per cucinarle. Il risultato è un intelligente ritorno all'antico, sorretto da tecniche più che attuali che non hanno snaturato i profumi e i sapori dovuti all'unicità di terra, aria, acqua e luce. Pani, paste e dolci unici nel loro genere, tutti da scoprire in questo libro.
EUR 9.40
-
Il pesce a tavola. 120 ricette di stagione
-
Le ricette di Osterie d'Italia
Una raccolta di ricette, scelte da Slow Food, per declinare il variegato universo della cucina italiana. Dopo antipasti e stuzzichini, i primi piatti, dai formati di pasta fresca alle paste secche, artigianali e industriali, dai brodi a zuppe, minestroni, creme e vellutate, dagli gnocchi - non solo di patate - a riso, altri cereali e polente. Quindi i secondi - di carni bianche e rosse, di pesce, crostacei, molluschi, frutti di mare, rane e lumache, di verdura - per finire con biscotti e piccola pasticceria, torte e crostate, dolci al cucchiaio e gelati. Raccontano le ricette cuochi e appassionati di cucina, che le eseguono quotidianamente coniugando la stagione con la disponibilità di mercato e adeguando cotture e condimenti al gusto attuale. Uno spaccato realistico della cucina italiana, che offre identità di tradizione e territorio in continuo rinnovamento ma con equilibrio tra conservazione e innovazione.
EUR 27.55
-
Fame di pane
Cappuccetti rossi in giro per il bosco? Lupi famelici? Nooo! "Per mangiarti meglio" vuol dire fare sul serio, a proposito di cibo: mica si può buttar giù il primo boccone che passa, senza avere idea di come è fatto e da dove viene. E poi bisogna capire se tutti i bocconi sono uguali e se sono davvero buoni. Per questo è nata la collana "Per mangiarti meglio", dedicata a lettori curiosi e intraprendenti disposti a farsi coinvolgere in assaggi, giochi, esperimenti che li aiuteranno a diventare veri degustatori, fra scoperte, viaggi e mille nuovi sapori. Età di lettura: da 7 anni.
EUR 13.30
-
Guida al Parmigiano reggiano. Storia, tipologie, degustazione. 132 caseifici recensiti
La prima guida ragionata a 132 caseifici produttori di Parmigiano Reggiano, scelti da Slow Food, ciascuno con la sua storia, le sue caratteristiche peculiari, la tipicità del suo prodotto. Completano il volume la selezione delle 22 migliori forme stagionate 24 mesi, gli indirizzi dove acquistare e una ricca parte introduttiva che racconta nel dettaglio ogni aspetto distintivo, dalle origini all'allevamento, dalla lavorazione agli aspetti nutrizionali, di quello che è giustamente famoso come il re dei formaggi. Presentazione di Alessandro Bezzi e Piero Sardo.
EUR 17.10
-
A tavola con i legumi. 120 ricette della tradizione
I legumi tornano a occupare un posto rilevante sulle nostre tavole. Promossi dai nutrizionisti e dalla FAO come ingrediente fondamentale per la salute e per il futuro del pianeta, sono una gustosissima scelta in cucina, per variare la dieta e preparare i piatti della tradizione mediterranea. Da soli, per un menù vegetariano o per ridurre il consumo di proteine animali, oppure con carni e pesci, tutte le ricette per cucinare ogni varietà secondo il procedimento e l'abbinamento migliore.
EUR 9.40