Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4761-4780 di 124642 Articoli:
-
Una lettera da Gimma
Un racconto autobiografico narrato con sincerità e semplicità. La storia di una vita travagliata e coinvolgente, da cui traspare il carattere tenace, la ricerca di realizzazione professionale, la volontà di riconoscimento sociale che ha sempre sostenuto l'autore. Ma nella narrazione si specchiano anche i grandi rivolgimenti politici, sociali e di costume avvenuti in Italia nel XX secolo, dalle miserie dell'arcaica società contadina del Meridione alle illusioni del ventennio fascista e del colonialismo italiano, dalle resistenze alla modernità dei grandi latifondisti agli entusiasmi della ricostruzione postbellica degli anni Cinquanta e Sessanta. Risalta nel racconto una preziosa testimonianza su drammatici quanto quasi sconosciuti episodi di atroce violenza avvenuti tra prigionieri italiani in Kenya nel 1943-44.
EUR 10.45
-
Ben venga Maggio
Il tempo della vicenda si svolge lungo i tre, quattro anni che precedettero il Sessantotto. È il racconto di un gruppo di ragazzi, per lo più studenti, che abitavano in un quartiere operaio di una città del Nord, quasi tutti della F.G.C.I., al cui interno fermentavano i bisogni e i desideri che esplosero dopo nel Movimento.
EUR 9.50
-
Araba fenice. Sentieri dell'anima
Due sono gli elementi che più a fondo colpiscono, nel leggere questo libro, lirico, evocativo, denso di immagini e di pathos, che segna un punto fermo nella storia poetica di Lucia Freda. Da un lato, vi si osserva infatti l'efficace intreccio di soggettività percettiva e di nitore descrittivo che pervade i bellissimi paesaggi (ma anche i cari profili umani o animali) di volta in volta raffigurati, quasi fosse all'opera qui il cesello di un orafo capace di creare poesia (e vivida immagine) dal dettaglio. Dall'altro lato, spicca la qualità prosodica della sequenza verbale, tutta fondata su un uso sapiente del verso breve e brevissimo, strumento perfetto di una sillabazione franta al modo dell'Ungaretti maggiore, di rado tuttavia scandita dall'ansito di un dramma storico o esistenziale in atto, tessuto anche di silenzi profondamente drammatici, bensì più spesso distesa nella calma riflessiva e talvolta meditativa di un respiro fluido, capace di evocare l'armonia perduta di un mondo.
EUR 9.50
-
La seconda chance
Il fiume Panaro, che scorre incessante e indifferente ai drammi che accadono nei suoi pressi, diventa il palcoscenico dove rabbia e amore sono i protagonisti assoluti. I paesi di Vignola, Marano e quelli delle colline poco lontane, Guiglia Zocca e Montese, assieme ai loro abitanti, sono i testimoni di fatti di sangue che abbracciano un lasso di tempo lungo più di sessanta anni. Rabbia, ribellione e amore sono il filo conduttore che percorre tutto il romanzo, tessuto sul filo di una personale lotta contro una rabbia divoratrice il cui effetto è quello di portare all'isolamento da tutto e da tutti. Ma c'è qualcuno che all'ultimo gli dona amore. Per ognuno ci deve essere sempre una seconda chance.
EUR 14.25
-
Una normale tragedia
Questo piccolo poema, che nel titolo si contrappone ironicamente alla ben nota opera dantesca, nasce dallo sfogo poetico di un contrabbassista affetto da una tendinite che gli impedisce di svolgere la sua normale attività. Le quartine di endecasillabi scandiscono il ritmo e, insieme alle rime e alle assonanze, diventano il pretesto per creare nuova musica. Una musica corroborante che solo la lingua, usata in tutte le sue potenzialità di segno, di senso e di suono, riesce a dare. Avvalendosi anche di un linguaggio libero che, con raffinata arcaicità, stempera la tragedia con il profumo dell'ironia.
EUR 8.55
-
Il volo
Milena, una ragazza ambiziosa e solare, dopo una prima cocente delusione, riesce a trovare il ragazzo ideale con cui costruire una famiglia. Ma deve affrontare l'ostracismo di una madre possessiva che, pur di non perderla, la ricatta pervicacemente sul piano affettivo, finché la costringe a cedere e ad accettare, obtorto collo, il suo matrimonio. Coronato il quale, dovrà difendersi dalla suocera megera e dalla presunzione delle cognate che la osteggiano al fine di sottometterla e pregiudicare il rapporto con il marito. Bypassato anche questo ostacolo, ne subentra un altro più insidioso: l'incapacità di generare l'agognato figlio che la costringe a ricorrere, vincendo le perplessità iniziali del marito, alla fecondazione assistita sottoponendosi a sacrifici e sofferenze che ne mettono a rischio anche la vita. Dopo un primo doloroso fallimento, spronata dal medico e confortata dall'esempio di alcuni amici, ripete il percorso e, tra mille ostacoli e paure, il sogno diventa realtà. Una storia esemplare dove la ribellione, la determinazione e la forza d'animo rappresentano il nerbo più efficace contro le avversità della vita.
EUR 11.25
-
24 ore
C'è così poco amore e così poco desiderio, nelle pieghe del tempo. Lui mi ha invaso d'amore. C'è così poco amore nei pensieri, nelle frasi di cortesia, negli imbarazzi, anche nei ricordi. Poco amore, per lo più inventato. Lui ha travolto ogni diga. Fuggire adesso, è l'unica cosa da fare. Fugge dalla città di Z. la donna senza nome, fugge a cercare riparo, promette dei per sempre, dei resterò che non mantiene. La città di Z. surreale e segreta, infida custode di rincorse e intimità, sa che la donna deve ritornare. Che non può fare altrimenti. Lo sa e attende. A volte crediamo di poter scegliere, pensiamo di farlo, ma preferiamo la condanna, la perdita, le fantasie del piccolo autunno nel quartiere dei diseredati, l'attesa, la tachicardia, la ferita alla salvezza. Di questo ritorno, fra la memoria del corpo e le menzogne scritte, si narra in questo romanzo ispirato ad una storia vera.
EUR 14.16
-
Amori molesti. I grandi amori nella storia
"Amori molesti", raccolta di saggi-racconti sui grandi amori della storia, da Dante e Beatrice a Chopin e George Sand, da Anita e Garibaldi a Cechov e Olga Knipper, da Zelda e Francis Scott Fitzgerald a Rilke e Marina Cvtaeva, è una sorta di passaggio segreto per entrare in quei luoghi sconosciuti del rapporto intimo e spirituale, in quei recessi dell'anima di solito preclusi agli storici, o agli esegeti. È scritto come una sorta di spartito musicale, un "andante" (il tempo del paradiso) con cui si spalanca una finestra assolutamente nuova e diversa, una musica suonata con sensibilità e ironia, dove puoi scoprire l'ambiguità che è sempre sottesa nei grandi amori. L'autore, non è nuovo a questo tipo di avventure, (ha pubblicato diversi libri di saggistica, poesia, narrativa e teatro) e lascia il lettore sempre sospeso sul filo di rasoio tra storia e intuizione. Con un linguaggio scorrevole, avvincente, affabulatorio, Augusto Benemeglio lascia filtrare la luce che c'è nell'ombra di ogni personaggio, e lo fa con magistrali tocchi di raffinatezza e sfumature di sentimento.
EUR 17.00
-
Caffè schiumato
Con Caffè Schiumato Domenico Garofalo entra quasi a piedi uniti nella vita di ogni giorno, dove amori, lotte per la supremazia sociale e sogni si appropriano di ciascuno di noi. È una poesia gentile e forte allo stesso tempo. Per molti tratti erotica. Caffè Schiumato porta lentamente, ma senza sosta, il lettore all'interno di un mondo che non è solo di Garofalo, ma di tutti noi...
EUR 12.26
-
Il femminino e la sua voce
Poesie del femminino, nell'accezione goethiana di femminilità nella sua essenza (das Ewigweibliche), eterna, sacra e bestiale. Una donna che dialoga con la donna dentro sé, che si pone domande, e le pone a un "tu" ossessivamente presente, bersaglio e ascoltatore. Una poetessa irrequieta, complessa, che trascrive ogni rigurgito di inconscio, con una cifra di scrittura, per questo, onirica, quindi simbolica. Le poesie sono sculture, sono tattili e visibili, riportano spesso alle parti del corpo (mani, dita, gambe), perché il corpo è il grande protagonista, nelle poesie erotiche come in quelle intimiste, fino a diventare tomba, nelle poesie dedicate al femminicidio e alla guerra. Tutto è reso con un linguaggio semplice, all'apparenza: la non unidimensionalità della parola scelta, gli accostamenti lessicali e le metafore evocative, ci restituiscono una formazione ermetica, che rende la parola al massimo della sua potenza e del suo significato, sfondandone e rivelandone anche la parte più segreta. La cura quasi maniacale della chiusa di ciascun testo è testamento, lascito, eco, di una voce che scuote e che rimane.
EUR 12.26
-
La diga di kariba
Questi racconti sono ambientati in luoghi remoti. Perlopiù in Africa, ma anche in Sud America o nel Sud-Est Asiatico. Raccontano di europei - italiani, francesi, inglesi - che per ragioni di lavoro entrano in contatto con le popolazioni di quei luoghi, e con la natura di quei luoghi, e hanno con entrambe rapporti di contrasto, ma anche, in qualche misura, di comunanza e di simbiosi, dettati soprattutto da ragioni d'interesse, e in parte da un'attrazione perlopiù irrazionale per il diverso, per ciò che di se stessi il contatto col diverso fa affiorare. Vi sono pure alcuni racconti in cui i protagonisti sono uomini di quei Paesi - africani, asiatici - che entrano in contatto con europei andati laggiù per lavoro o per altri motivi, portandosi dietro il loro modo straniero di lavorare e di vivere, e anch'essi hanno con loro rapporti di contrasto e di comunanza. Gli esiti di questi incontri sono spesso duri, violenti, e talvolta tragici. Ma, anche, rivelatori di qualche verità, dura o violenta che sia, che emerge come un corpo nudo, in tutta la concretezza materica di un oggetto colto dall'esperienza diretta.
EUR 16.06
-
Amore diviso
È soprattutto il romanzo di Eloisa, sempre combattuta tra l'amore per Abelardo, tragicamente interrotto, e Dio. In Eloisa v'è rimpianto per l'amore perduto, ma anche rivendicazione delle sue buone ragioni verso Abelardo e verso Dio. Rimprovera Abelardo per averla segregata nel convento per gelosia e Dio, che l'ha spinta in convento facendole assaporare le gioie della Religione, ma illudendola poi con l'attesa dell'amore di Abelardo, che punì con la vergogna dell'evirazione. Sulla sua strada incontra Pietro il Venerabile, che le porta in dono il corpo di Abelardo ormai morto, e a lui confessa il suo dramma e le sue rivendicazioni. Con Pietro il Venerabile Eloisa, confessandogli i suoi tormenti, trova la riconciliazione con l'amore anche terreno verso Abelardo e verso Dio. La confessione al Venerabile è un corpo a corpo drammatico tra lui ed Eloisa. Recalcitra fino a quando il Venerabile riesce a far pacificare il suo animo, recuperando nel suo amore anche l'aspetto carnale avvolto con Abelardo nell'alone distruttivo della colpa e del peccato. Amore totale che resiste nei secoli oltre la vita e la morte.
EUR 14.16
-
La coscienza del male
Nella vita ci sono incontri che possono segnare per sempre il tuo destino. Ma esiste davvero il destino, o è soltanto una serie di eventi concatenati decisi dalla tua volontà che si inseriscono nel flusso degli avvenimenti della storia? Claudio è un ingegnere in crisi con la famiglia e il lavoro. Paola è una donna soldato con un passato difficile. I due amici si trovano invischiati, loro malgrado, in eventi che non possono controllare, se non agendo secondo coscienza. Intrighi internazionali e terrorismo fanno da sfondo a storie di amicizia, sofferenza e amore che si intrecciano e si sostengono a vicenda. Un rapimento misterioso, viaggi in una terra sconosciuta, culture differenti a confronto e anime in fuga che cercano una risposta oltre l'orizzonte.
EUR 17.96
-
La dea del male
Prospero è un uomo umiliato, frustrato dalle circostanze della vita; cova una grande rabbia unitamente a un'insana passione per la violenza e le vicende di cronaca nera. Ma dopo l'incontro fortuito con una specie di mentore malavitoso il suo percorso è destinato a cambiare: Prospero trova la forza di eliminare le donna che lo ha rovinato e si vendica di alcuni che lo hanno vessato nel triste scorrere degli anni. Inebriato dal potere della forza si lascia prendere la mano e, giorno dopo giorno si trasforma in crudele assassino. Fino a che incontra l'ambiguo ermafrodito denominato Ariana, autentica dea del male, e se ne innamora...
EUR 15.10
-
Scaglie di cioccolata fondente. Smisurati ritorni
L'unica novità possibile è che ognuno di noi - avendo compreso il meccanismo di questo infernale orologio - decida di non più partecipare. Anzi, decida di percorrere una strada diversa, una strada molto pericolosa secondo i paradigmi del pensiero unico, una strada che - in realtà - fa tremare i polsi, una strada che è lastricata di pericoli ma anche di emozione, di condivisione. Si, la strada della condivisione, perché là fuori c'è un numero esagerato di persone che vorrebbe essere felice, che addirittura non sa che ci può essere una vita migliore al di fuori di questo sistema, che ci può essere una vita migliore al di fuori dei canoni che ci sono stati imposti senza domanda, senza consenso, con la forza della diabolica persuasione occulta. Là fuori ci sono milioni di persone che meriterebbero di vivere una vita migliore, che potrebbero vivere una vita decisamente migliore, che meriterebbero i palpiti del cuore, che meriterebbero amore a prescindere, che meriterebbero per il solo fatto di esistere, che meriterebbero una vita direi più normale, una vita dove l'obiettivo massimo dovrebbe essere quello di rincorrere le emozioni, di ricercare il gusto della trasparenza, di inseguire il piacere della scoperta, la natura autentica dell'uomo, la vicinanza, l'amicizia, l'abbraccio.
EUR 17.00
-
Tutto all'improvviso è immobile
Quel che colpisce nelle poesie di Stefano Iucci - la prima e au-tentica impressione che fanno - è la loro probità. Tale probità (termine desueto, ma prezioso e forte) porta Iucci a temi di quotidiana umanità, pervasi spesso da una commozione tratte-nuta come per pudore. Per questo sono poesie di una strana e inattuale luce, che hanno origine forse in una stagione lontana della poesia del secolo andato: di quella stagione pacatamente si appropriano e la fanno rivivere di nuovo come necessaria. Un convivere pieno di affetti, con per bussola i punti cardinali della convivenza (l'equità, la giustizia e così via): ecco il tema di queste poesie, sia che si manifesti in un romantico mito politico, sia che si lasci intravedere nella tenerezza di un rapporto famiglia-re. Mentre sempre qualche turbamento si nasconde da qualche parte, o la cupa bestia della malinconia. Proba così è la forma, condotta da parole senza trucco: se la poesia è una convenzione formale, sembrano suggerire questi versi, tale convenzione ha all'origine una salda idea di verità.
EUR 14.16
-
P. P. Pasolini il poeta in-civile
Pasolini è un'anomalia, non è assimilabile, si avvicina e si allontana da ogni inquadramento ideologico; si avvicina al comunismo me se ne distanzia (lo cacciano), si avvicina al cristianesimo ma non si uniforma all'ortodossia, la sua è una contestazione vivente allo Stato (alla democrazia che segue al Fascismo) e alla classe della borghesia a cui appartiene. Nell'alveo della filosofia gli è stato affiancato il mito di Socrate condannato esemplare dalla sua polis, come il filosofo ateniese anche il poeta è condannato dalla città e per questo diviene in-civile. Da questo transito, da civile a in-civile, nasce la considerazione e l'accostamento con il cinico Diogene. Pasolini è in agone, in conflitto, con la sua società, diviene il corsaro che conosciamo. Se Montale è il poeta che ha saputo essere in 'accordo' con il suo tempo e con le istituzioni, Pasolini, al contrario, rappresenta la tipologia che ne attesta il 'disaccordo'; è il supremo 'agonista', come lo definisce Mario Luzi.
EUR 15.10
-
L' erba cattiva
"Un ragazzo vuole darsi professionalmente al calcio: il padre glielo nega. Di qui la tragedia": così Enzo Siciliano sintetizza la trama del romanzo. E prosegue: "Il racconto mette di fronte padri e figli: i primi vorrebbero che i più giovani avessero un senno tradizionale nelle scelte di vita; i secondi, invece, sono attratti irreversibilmente da quanto il linguaggio della comunicazione di massa rende o sembra rendere di facile conquista". La tragedia che verrà fuori da tutto ciò è di quelle arcaiche, di quelle che sconvolgono i sentimenti più profondi, la natura stessa dell'uomo.
EUR 13.20
-
Manuale del marketing imperfetto
Non è un manuale per manager, non è un testo universitario, non è un saggio con la barba bianca. Non vuole diventare un riferimento o una nuova bibbia del marketing in formato bonsai. Per sapere cos'è bisogna leggerlo. Di sicuro sarà una doccia fresca dopo anni di fatiche e sudore passati sui volumi di Kotler & Co. Sarà una lettura divertente per chi di marketing ha sentito parlare solo un paio di volte alla radio, ma anche per chi del marketing ha fatto il proprio lavoro. A chi ancora studia servirà per capire, con un'angolatura nuova, cosa significa nella realtà il mondo della domanda e dell'offerta. Cosa succede dietro le quinte delle aziende. Per qualcuno sarà da stimolo al cambiamento, per qualcun altro potrebbe persino essere curativo.
EUR 11.30
-
Un affresco in nero
Il romanzo è una sorta di affresco caravaggesco nel quale un famoso pittore contemporaneo, un Francis Bacon italiano, mentre sta per morire di un male incurabile racconta a una sua giovane assistente tutta la sua vita, dalla nascita nelle campagne lombarde durante la guerra, passando per il dopoguerra, gli anni del boom e gli altri decenni, sempre trascorsi a Milano. Il romanzo dipinge un'anima contraddittoria e dannata che racconta se stesso con sullo sfondo questo "affresco in nero", perché proprio come un affresco corrusco si presenta al lettore, pieno di fatti del costume e della storia del nostro paese. Un diario delle ambizioni e delle sofferenze di un artista riconosciuto ma sempre in precario equilibrio, una coscienza vigile, civile ma anche un cuore interrotto, in inverno, incapace di amare per troppo amore del bello e del vizio, che ne è il naturale contraltare. Un romanzo densissimo e radicale, dove l'autore ha deciso di dire tutto, passando attraverso le stragi, la politica, il sesso, l'ambizione sfrenata.
EUR 14.16