Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5441-5460 di 124642 Articoli:
-
La storia di Brera-Garibaldi. Dalla preistoria ai giorni nostri
Brera-Garibaldi più che un quartiere è un gigante che tiene un piede sulle mura di epoca romana e l'altro sui grattacieli di Porta Nuova. Come Venere, il quartiere è nato dal mare. Seguendo una cronologia che va dalla preistoria ai giorni nostri, il volume svela che dietro il nome di Brera c'è il Guercio con il suo podere e che il corso è stato intitolato a Garibaldi quando l'eroe dei Due Mondi era ancora in vita. Il viaggio nel tempo passa da San Simpliciano, costruita apposta lì per cancellare il culto in un cimitero pagano; tocca l'Incoronata nata come singola chiesa e poi raddoppiata per farla diventare la basilica degli sposi Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza e racconta la leggenda delle tre colombe che volarono da via Garibaldi per posarsi sul Carroccio di Alberto da Giussano. Il volume riporta ai tempi in cui c'erano Porta Comasina, le contrade del Passetto, Sant'Anna, Santa Febronia, San Carpofaro e la malfamata via del Guasto. Attraverso le pagine, il lettore rivede i luoghi dove hanno vissuto Cesare Beccaria, Giuseppe Parini, Alessandro Manzoni e tutti gli artisti che hanno gravitato tra Brera e il Giamaica.
EUR 14.16
-
Trieste-Salario, le 100 meraviglie (+1)
Dopo i libri dedicati ai quartieri di Roma, Typimedia editore arriva in libreria con "Le Meraviglie". Il primo volume è sul Trieste-Salario, illustrato e raccontato attraverso le sue 100 (+1) meraviglie, foto inedite di alta qualità su uno dei quartieri più eleganti della Capitale. Passeggiando per il quartiere e alzando lo sguardo si trovano le due raccolte d?arte più importanti della storia del collezionismo, Villa Borghese e Villa Albani, ci si rende conto che esiste un quartiere sotterraneo fatto di ipogei e catacombe.
EUR 18.90
-
La storia di Matera. Dalla preistoria ai giorni nostri
Matera, una delle città più antiche del mondo, capitale della cultura per il 2019. Raccontare la città dei sassi significa fare un viaggio immaginario in cui si cammina tra le viuzze, in discesa e in salita, di una città unica e pittoresca, al punto tale da sembrare irreale. La storia di Matera è il biglietto per fare questo viaggio nel tempo, tra passato e presente, un cammino guidato che comincia dalla preistoria, precisamente da Murgia Timone, con Domenico Ridola pronto a raccontare come, dove e quando ha scoperto l'affascinante passato dei primi insediamenti umani nella città. Passeggiando nel tempo, ci si ritrova, a bocca aperta, e con gli occhi spalancati ad ammirare una fra le centocinquanta chiese rupestri situate qui e là tra la Murgia e i Sassi, mentre la città comincia sempre di più a prendere forma e a popolarsi.
EUR 14.16
-
La storia di Campo Marzio. Dalla preistoria ai giorni nostri
Il Tridente è considerato oggi il cuore della Capitale, con le sue vie dedicate allo shopping e al passeggio, con le sue piazze che sembrano fondali teatrali, con le sue chiese barocche e i loro capolavori artistici. Eppure, strano a dirsi, il Campo Marzio, quello che oggi chiamiamo Tridente, con le tre strade che si dipartono da piazza del Popolo, via di Ripetta, via del Corso e via del Babbuino, insomma quello che per molti è il centro di Roma, non era Roma.
EUR 14.16
-
La storia di Parioli. Dalla preistoria ai giorni nostri
Parioli è il secondo quartiere di Roma con circa 15.000 abitanti, nato dal piano regolatore del 1909, una realtà che tutti i romani conoscono, almeno per sentito dire. La storia di Parioli, dalla preistoria ai giorni nostri è un percorso narrativo alla scoperta di questo che al suo interno ne evoca tanti altri: piazza Euclide, la grande Moschea di Roma, Villa Glori. Un nome che, secondo l'interpretazione più comune, ha origini umilissime, dato che richiamerebbe le coltivazioni di peri che abbondavano sui Monti Parioli fin dall'epoca medioevale.
EUR 13.20
-
Trieste-Salario. La mappa storica illustrata
-
Prati. La mappa storica illustrata
-
Monteverde-Gianicolo, le 100 meraviglie (+1)
Lo sguardo fiero di Giuseppe Garibaldi, il cielo di Roma specchiato nelle acque del "Fontanone", i viali alberati con i pini di Villa Pamphili. Tutto questo e molto altro fanno parte del libro "Monteverde Gianicolo, le 100 (+1) meraviglie", secondo volume che Typimedia dedica alle bellezze della capitale dopo il Trieste-Salario. Il lavoro è curato da Martina Gatti, storica dell'arte oltre che coordinatrice dell'associazione culturale Sinopie, mentre le immagini sono state scattate da Lara D'Appollonio della D'Appollonio Photography. Il coordinamento editoriale è di Natalia Encolpio. Si cammina tra i segreti di Villa Sciarra o lungo i saliscendi di Monteverde e nel "salotto" elegante di via Poerio. Quanti di voi conoscono il perfetto equilibrio del tempietto del Bramante, accanto all'Accademia spagnola, o la spoglia semplicità della chiesa di Sant'Onofrio e del museo Tassiano ospitato nel suo cortile?. Salendo sul Gianicolo sarà possibile fermarsi ad osservare il panorama di Roma davanti al muro composto con le parole della Costituzione Romana del 1849, sfiorando i mezzibusti raffiguranti gli eroi dell'epopea repubblicana della città. Dietro l'eleganza di Monteverde vecchio viene alla luce anche l'anima più popolare, quella dei palazzi di via di Donna Olimpia, mentre si resta sorpresi da altri angoli nascosti del quartiere, che ne raccontano origini più che sorprendenti. La meraviglie di Monteverde e del Gianicolo raccolgono foto, ricordi, citazioni storiche, memorie popolari, davanti alla bellezza di Roma, che questa collina domina con raffinata eleganza e una storia unica.
EUR 18.90
-
Montesacro. La mappa storica illustrata
-
La storia. Aurelio. Dalla preistoria ai giorni nostri
"La storia dell'Aurelio, dalla preistoria ai giorni nostri" fa parte della collana editoriale Community Book dedicata alla grande storia di Roma. Un viaggio nel tempo, attraverso i luoghi e le storie del tredicesimo quartiere che si trova nell'area ovest della città a ridosso delle Mura Leonine e delle Mura Aureliane.
EUR 14.16
-
La storia del Pigneto. Dalla preistoria ai giorni nostri
Il Pigneto non è un quartiere, avrebbe scritto Magritte. Lo è diventato per acclamazione. In questo triangolo che inizia subito fuori Porta Maggiore, tra via Prenestina, via Casilina e via dell'Acqua Bullicante, sono oltre 30.000 gli abitanti. Spina dorsale di questa zona è la lunga e insolita via del Pigneto, che esiste almeno dal 1550 come strada poderale tra i vigneti. "La storia del Pigneto. Dalla preistoria ai giorni nostri" racconta la vita del quartiere attraverso testimoni di un percorso cronologico lunghissimo.
EUR 14.16
-
La storia della Versilia. Dalla preistoria ai giorni nostri
Versilia, territorio compreso tra i comuni di Seravezza, Stazzema, Forte dei Marmi, Pietrasanta, Camaiore, Massarosa e Viareggio. Oggi conosciuta per le spiagge e per il turismo, per le lussuose ville di Forte dei Marmi, per l'attività di estrazione di marmo sulle Alpi Apuane e per le attività artistiche di Pietrasanta. La storia della Versilia racconta questi luoghi dalla preistoria a oggi ed è complementare al volume "La storia di Viareggio".
EUR 14.16
-
La storia di Piombino. Dalla preistoria ai giorni nostri
Piombino e il suo promontorio che culmina su Piazza Bovio, l'ultima propaggine della città, crocevia di due mari. Qualche miglia più a nord, sulla latitudine di Punta Falcone, Mar Tirreno e Mar Ligure si incontrano e dividono le carte nautiche di grandi bastimenti, di barche da diporto e di una flotta peschereccia sempre più attiva. 34mila abitanti su 130 chilometri quadrati per una città che da quasi due secoli è un polo siderurgico di importanza internazionale. "La storia di Piombino. Dalla preistoria ai giorni nostri" è fatta di salmastro e di acciaio dalla storia antica fino a oggi.
EUR 14.16
-
La storia di Empoli. Dalla preistoria ai giorni nostri
Empoli è fin dagli albori dell'umanità un crocevia, una città al centro del centro dell'Italia e quindi del mondo. Nemmeno 50mila abitanti a ritagliarsi un pezzo di esistenza su una superficie di 62 km². Stretta tra due vie di comunicazione come l'Arno e la ferrovia, ha saputo nei secoli coniugare la sua vocazione commerciale con la capacità di produrre. "La storia di Empoli. Dalla preistoria ai giorni nostri" è un percorso attraverso la città toscana a partire da 100mila anni fa, quando l'homo erectus fa capolino nella frazione di Corniola.
EUR 14.16
-
La storia di Pistoia. Dalla preistoria ai giorni nostri
Il destino ha inserito Pistoia in una regione, la Toscana, ricca di storia e di bellezze. Da sempre stretta nel giogo di due vicini influenti, Firenze e Lucca, Pistoia ha vissuto il suo riscatto di recente, quando è stata insignita del titolo di Capitale Italiana della Cultura per l'anno 2017. La Storia di Pistoia racconta la città a partire dal grande lago che si estendeva per oltre 40 chilometri sulla piana, studiato da Leonardo Da Vinci nel Codice Atlantico con l'intenzione di rendere navigabile il fiume Arno fino al mare.
EUR 14.16
-
La storia di Civitavecchia. Dalla preistoria ai giorni nostri
"La storia di Civitavecchia. Dalla preistoria ai giorni nostri" fa parte della collana editoriale Community Book edita da Typimedia dedicata alla storia di Roma. Un viaggio affascinante nella storia e nelle vicende della città attraverso fatti, personaggi ed eventi che l'hanno caratterizzata nel tempo. Il percorso storico va dai primi animali che popolano le valli dell'interno al primo uomo che ha messo piede nell'alto Lazio.
EUR 14.16
-
La storia di Genova. Dalla preistoria ai giorni nostri
Genova, la Superba. Capoluogo ligure e porto più importante d'Italia, è l'accesso sia per l'Europa continentale che per le coste orientali del Mediterraneo. Dai caruggi, i viottoli del centro storico, la città si estende fino a Nervi a levante e fino a Voltri a ponente, inglobando le aree di Sampierdarena, Sestri Ponente, Pegli e Prà. "La storia di Genova" racconta questi luoghi dalla preistoria ai giorni nostri. Da Genova sono passati etruschi, romani e celti che, insieme alla popolazione locale, hanno dato vita all'emporio dei liguri.
EUR 14.16
-
La storia di Prato. Dalla preistoria ai giorni nostri
"La storia di Prato. Dalla preistoria ai giorni nostri" fa parte della collana editoriale Community Book di Typimedia dedicata alle città italiane. Prato è la seconda città della Toscana, la terza dell'Italia centrale per numero di abitanti. La narrazione parte dalla preistoria per poi passare all'epoca etrusca, che vede i primi insediamenti nella piana pratese. La nascita vera e propria di Prato si fa risalire al X secolo, quando si hanno notizie di due centri abitati contigui ma distinti, Borgo al Cornio e Castrum Prati, che si fondono durante il secolo successivo.
EUR 14.16
-
La storia di Porta Venezia. Dalla preistoria ai giorni nostri
La "Storia di Porta Venezia" è il secondo volume della collana editoriale Community book di Typimedia dedicata alla città di Milano dopo quello su Brera-Garibaldi. Porta Venezia ha una lunga e affascinante storia che ha origini molto antiche: oltre 200 milioni di anni fa a Corso di Porta Venezia, che oggi compone uno dei quattro lati del cosiddetto quadrilatero della moda, insieme a via Montenapoleone, via Manzoni, via della Spiga, c'era il mare.
EUR 14.16
-
Pavia, le 100 meraviglie (+1). Ediz. illustrata
Il volume "Pavia, le 100 meraviglie (+1)" racconta la città come un luogo di storia, arte e bellezza, in uno scenario per molti abituale, ma che riserva sempre nuove sorprese. La meraviglia è proprio il dettaglio che si nasconde dietro luoghi di vita quotidiana, monumenti e spazi che caratterizzano la memoria di molti, tra residenti, nuovi abitanti e turisti. Passeggiare per Pavia, libro alla mano, è un continuo imbattersi in palazzi e collegi storici, in chiese e antichi monasteri.
EUR 18.90