Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 11501-11520 di 124642 Articoli:
-
L' università del Friuli. Vent'anni
Il volume illustra le varie fasi che dal 1978 hanno portato alla nascita ed allo sviluppo dell'Università di Udine, presenta l'attività didattica offerta dall'Ateneo, la sua amministrazione e l'attività di ricerca che vi viene condotta e descrive il complesso architettonico dei luoghi in cui si svolge la vita dell'Università.
EUR 49.40
-
La parola nella città. Studi sulla ricezione del teatro antico
Il teatro, nuova espressione artistica che nasce dall'esperienza della "polis", rito e assemblea dei cittadini in un giorno di festa, diventa parola nella città. È forma di comunicazione che utilizza contemporaneamente una molteplicità di codici: come dice la stessa parola greca, è "spettacolo", che impegna ed emoziona la vista e l'udito.
EUR 8.84
-
Le cucine della memoria. Il Friuli e le cucine della memoria per un contributo alla cultura dell'alimentazione. La Restaurazione 1815-1848
La pubblicazione ha per tema il recupero e la valorizzazione delle tradizioni alimentari nel periodo della Restaurazione. La "tavola imperiale" e le tradizioni gastronomiche friulane sono punti di riferimento per una discussione che prende in esame anche l'influenza esercitata dal governo di Maria Luigia a Parma e la diffusione di nuove colture agricole nelle zone montane del Friuli, richiamando l'attenzione sui più diversi aspetti di un periodo in cui, tra valorizzazione delle tradizioni e curiosità del progresso scientifico, prende l'avvio il grande sviluppo delle nuove tecnologie.
EUR 8.84
-
Le cucine della memoria. Il Friuli e le cucine della memoria per un contributo alla cultura dell'alimentazione. Dal tempo del Tiepolo all'età teresiana
Il volume illustra alcuni aspetti significativi di quella civiltà della tavola che fu propria del Settecento friulano, area di frontiera che rielaborò quanto occorreva a contemperare la fedeltà alle antiche tradizioni locali e l'apertura a costumi innovativi provenienti, da un lato dalla composita realtà dell'Impero Asburgico e, dall'altro, dal tipico cosmopolitismo della Repubblica di Venezia. In quest'epoca viene individuata anche l'origine di quelle che oggi si definiscono "tecnologie alimentari", sia per l'incidenza avuta nella conservazione degli alimenti tradizionali, sia per il contributo dato al loro miglior utilizzo nutrizionale.
EUR 8.84
-
Vivere in Friuli. Saggi di demografia storica (secc. XVI-XIX)
I contributi raccolti nel volume forniscono alcune tessere per ricostruire il complesso mosaico della storia demografica del Friuli tra XVI e XIX secolo: Marco Breschi, "Linee di ricerca per una storia della popolazione del Friuli fra XVI e XIX secolo"; Alessio Fornasin, "Diffusione del mais e alimentazione nelle campagne friulane del Seicento"; Alessandra Peruzzi, "La demografia del patriziato friulano"; Marco Breschi, Aleksej Kaltz e Elisabetta Navarra, "I friulani a Trieste (sec. XVIII)"; Marco Breschi e Nicola Serio, "Case e famiglie a Udine nell'anno 1809"; Nicola Serio, "Demografia e territorio nel Friuli del XIX secolo"; Marco Breschi, Giovanna Gonano e Claudio Lorenzini, "Il sistema demografico alpino". "La popolazione della Carnia", 1775-1881; Daniela Marino, "Mortalità infantile in una comunità di montagna. Treppo Carnico (1834-67)"; Matteo Manfredini e Francesca Morassi, "Matrimonio e comportamento nuziale in un villaggio carnico. Cercivento", 1867-1900.
EUR 22.14
-
Il mondo cosmico di Nikola Sôp. Vita e opere di un poeta metafisico
-
Le categorie del semipresidenzialismo
-
L' Europe de la culture québécoise
-
Introduzione all'economia del nuovo umanesimo
-
Pensando a noi
-
Afrikalba
-
Mito universale. Mito contemporaneo. Mito personale
-
La guida interna
-
Il sole non dimentica alcun villaggio
-
Lettere ai miei amici
-
Appunti di psicologia
-
Dalla morte alla vita
-
Het geluid van de stilte
-
Il suono del silenzio
-
The sound of silence