Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 11561-11580 di 124642 Articoli:
-
L' ultimo della fila
-
Le favole
-
L' autrice dell'Odissea
-
Gocce di Sicilia. Ediz. illustrata
Vengono qui raccolti gli scritti originali di Andrea Camilleri comparsi nell'ordine sull'"Almanacco dell'Altana" negli anni 1995, 1996, 1997, 2000. Fra essi, "Piace il vino a San Calò" è una parte revisionata e rielaborata del romanzo "Il corso delle cose". Il racconto "Ipotesi sulla scomparsa di Antonio Patò" comparve poi in forma ridotta sul quotidiano "La Stampa" e successivamente ampliato e integrato da nuove invenzioni, diede luogo al volume "La scomparsa di Patò". "Il cappello e la coppola" fa parte delle "Favole del tramonto".
EUR 7.36
-
Virgilio e il mistero della IV Egloga
-
Favole del tramonto
"Favole del tramonto" le ha chiamate l'autore, motivando nella nota introduttiva l'incantesimo amaro e ironico da cui provengono. Favole brevi, talora di fulminante brevità tipografica, eppur sempre lunghe concettualmente quanto il tempo che le collega a Esopo e Fedro per ricondurle in ciclico percorso - tappa obbligata, Svevo - al luogo del travaglio ove son nate, nella culla del terzo millennio. Un Camilleri "diverso"? Un Camilleri "segreto"? Non tanto, ci sembra; non tanto, almeno, quanto potrebbe a prima vista apparire. Perché anche queste sorprendenti favole non sono in fondo che indagini impietose e commosse insieme - sulla condizione dell'uomo, medesimo oggetto delle inchieste di Montalbano. In perfetta simbiosi, questa volta, con le "immagini" di Angelo Canevari che le suggestioni del testo illustrano "plasticamente" (l'avverbio qui congiunge metafora e materia) nella onirica dimensione dell'arte.
EUR 22.08
-
Le forze umane-Viaggio di Gararà-Astra e il sottomarino
Il volume raccoglie i tre romanzi che Benedetta Cappa, moglie e collaboratrice di Filippo Tommaso Marinetti, pubblicò nei primi decenni del Novecento. La sua opera può essere oggi riletta come una profetica affermazione di femminilità e di modernità dalle incisive conseguenze anche nel campo della moda, del costume, della pubblicità e dell'arte in generale. I romanzi sono introdotti da un saggio di Simona Cigliana.
EUR 23.55
-
Le isole della salvezza. Impariamo dai latini a superare indenni tempeste e insidie dei nostri giorni
-
Vita comica di Pirro secondo Plutarco
-
Taccuini di Napoleone
-
Tra casa e bottega
-
Livia. La First Lady dell'impero
-
L' ali alzate. Viaggio nell'ornitologia dantesca
-
Villa Air-Bel. Seconda guerra mondiale. Una casa in Francia per artisti in fuga
-
Gocce di Sicilia
-
Lenore
-
Storia dell'astronomia. Dalle origini ai giorni nostri
La scoperta del cielo. Una storia, due autori. Giacomo Leopardi, Margherita Hack, solo in apparenza fra loro estranei e lontani. Li unisce in realtà la passione per l'astronomia. Che questa "saldatura" fra il poeta dell'Infinito e l'eminente astrofisica dei giorni nostri, non sia arbitraria, lo dimostra il presente volume che pubblichiamo aggiornato dieci anni dopo "Storia dell'astronomia. Dlle origini al Duemila e oltre". La prima parte del libro, che giunge sino agli inizi dell'Ottocento, appartiene a Giacomo Leopardi che la scrisse (1813) prodigiosamente all'età di quindici anni, valendosi di quanto, oltre alla celeberrima biblioteca paterna, poteva offrire la più avanzata ricerca del suo tempo. La seconda parte scritta da Margherita Hack, comincia dove Leopardi finisce e si proietta sino a illustrare le prospettive aperte sul XXI secolo dalle straordinarie conquiste più recenti. Lo scienziato moderno "prende per mano" il geniale studioso giovinetto dallo studio di Recanati e, con lui, accompagna noi tutti lungo l'affascinante itinerario inconcluso sulle strade del firmamento, con un linguaggio che unisce precisione e chiarezza.
EUR 24.70
-
Perché sono vegetariana
Margherita Hack tratta qui un tema di grandissima attualità accompagnandolo da esperienze personali e citazioni di grandi vegetariani della storia, della letteratura e dell'arte; da Plutarco ad Einstein, così come lo stesso Leonardo da Vinci. L'autrice, vegetariana dalla nascita, spiega perché uccidere gli animali per nutrirsi non è solo una barbarie ma un danno irreversibile per la salute e l'ambiente
EUR 11.40
-
Propaganda nazista nel mondo arabo
-
Italia sì Italia no
Per tutti coloro che hanno a cuore le sorti del nostro paese, Margherita Hack, lascia un testamento - più pratico che spirituale - ricco di preziose osservazioni e consigli per questa Italia sofferente, vacillante e inconcludente, ma - ad ogni modo - un'Italia per cui vale la pena esporsi. Queste pagine, terminate pochi giorni prima di andarsene, sono l'espressione di ciò che Margherita Hack ha sempre sentito, sofferto, combattuto: la Costituzione, l'ambiente, la cultura, il lavoro, l'integrazione, il testamento biologico, la ricerca e la politica, senza risparmiare aspre e dirette critiche ai potenti. Argomenti trattati con coraggio e fermezza. Li lascia in eredità a questa Italia che ha tanto amato (con tutti i suoi no ma anche con i suoi molti sì).
EUR 11.40