Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 11601-11620 di 124642 Articoli:
-
Tra stomaco e cuore. Dieci racconti brevi
-
Presente remoto
-
Eterna Giulietta
I personaggi femminili che compaiono in questa raccolta sono 'eterne Giuliette' perché indipendentemente dall'età acconsentono senza difese alla prima o ennesima irruzione di Eros. Corinna Bille mostra una predilezione per i personaggi estremi e le vicende trasgressive, cruente, addirittura immorali, ma a ben guardare la questione va posta diversamente. Il fatto è che le sue creature, pur essendo sbaragliate da una forza più dirompente della ragione, non sono affatto impudiche, piuttosto sono 'ipermorali', ossia agiscono in nome di un sacro sentire che senza esagerazione può essere definito divino. In senso pagano,certo. e dunque prossimo a in'incontenibile ebbrezza che l'ordine sociale non ammette.
EUR 11.40
-
Il fagiano dorato
Una storia d'amore implica necessariamente delle difficoltà, degli ostacoli che sbarrano o cercano di sbarrare ai due protagonisti la strada per il raggiungimento della loro unione. Vi sono ostacoli dovuti a contrattempi casuali, a fenomeni naturali, a importanti eventi collettivi o ancora di natura sociale, storica, economica. In ostacoli di quest'ultimo tipo è coinvolta la coppia di cui si narra. L'incapacità di lei di trovare la sua strada in un percorso storico segnato dalla dittatura fascista, da un dopo guerra tempestato da eccezionali esigenze di rivalsa maschili; così il rifiuto di entrambi di adattarsi a canoni sociali ormai privi di senso.
EUR 11.40
-
Noccioline. Da ammazzare
Storie di donne in bilico tra desiderio di felicità e quotidiane catastrofi relazionali. Niente nella loro vita è stabile e sicuro, tanto meno le relazioni: padri autoritari o assenti, che pensano di lavarsi la coscienza con donazioni in denaro; figli difficili, cresciuti senza padre, che fanno paura perché osservano gli adulti "con certi occhi senza ritegno". E al centro loro, Eva, Daniela, Esther e le altre, che si arrabattano per conquistarsi almeno un po' di tenerezza o di amore. Ma le porte sono chiuse, gli amanti sono troppo impegnati a correre dietro ai loro sogni: l'eterna giovinezza, le raccolte di fondi, la carriera. E le madri, le madri sono un campionario dell'orrore, specchio raccapricciante di ciò che il futuro riserva alle figlie.
EUR 11.40
-
Sconfinare. Percorsi femminili nella letteratura tedesca
La scelta del titolo "Sconfinare" per questa raccolta di saggi indica, come accade di frequente negli studi di cultura delle donne, la dinamicità di un processo che, pur radicandosi in una tradizione consolidata e legittimata di studi, affronta il rischio di avventurarsi in territori sconosciuti. Un verbo per indicare la dimensione del movimento e che si riferisce a un atto di trasgressione. Viene presentato un percorso attraverso la letteratura tedesca dal Settecento ad oggi, esplorando le modalità autonome e conflittuali con cui le scrittrici si sono confrontate con il sistema simbolico patriarcale che le annullava in una silente neutralità. Uno sconfinamento col tempo sempre meno trasgressivo, ma non certo pacificato da ruoli e forme canonizzate.
EUR 12.35
-
Salimmo alle meteore
-
Parole con le gambe
-
Un' identità intermedia
"L'idea di usare l'elemento surreale per raccontare mi è sempre sembrata interessante perché lo vedo come un modo appropriato ed efficace per esprimere quel senso riposto della realtà umana che coincide con la parte non realizzata della personalità e cioè con l'insieme dei desideri, delle paure e in genere delle creazioni fantastiche che danno corpo e consistenza ai sentimenti dei personaggi, proiettandoli in un mondo che è soltanto loro, in cui l'immaginazione è ricchezza soggettiva che compensa la povertà del reale." Così l'autrice presenta questa raccolta di racconti per il quale l'elemento immaginario resta lo spazio privilegiato in cui prendono vita le aspirazioni dei personaggi.
EUR 9.50
-
Il mio nonno aveva un gatto
-
Legami controversi
-
Corpi a pezzi. Eretiche e sante secondo Michèle Roberts
-
Parole allo specchio. Due scrittrici si raccontano: Gabriella Imperatori e Marinella Fiume
-
Disgelo-Deslaç
-
Repertorio del maschio italiano
-
Le due mogli di Ismail Bey
-
Utopia e femminismo
-
Gli spettri di Marie
-
Ci salveranno i fulmini e il deserto?
-
Un segreto, anzi due