Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 11621-11640 di 124642 Articoli:
-
Le mani azzurre
Ambientato come il suo primo romanzo, Salimmo alle meteore, sulla costa del lago Maggiore ai confini della Svizzera, anche Le mani azzurre attinge ai ricordi dell'autrice. Si discosta però dall'autobiografia dando rilievo soprattutto a quella che diventa la protagonista del racconto, una donna semplice dalla vita priva di avvenimenti di rilievo che assume la grandezza di una quieta tragedia quando si ammala di Alzheimer. Generosa e indaffarata prima della malattia, Liliana/Liana sembrerà a chi l'ha conosciuta sia morta con la stessa fretta con cui correva dal suo laboratorio di sartoria alle case di quelli di cui si prendeva cura.
EUR 9.50
-
Io sono una collina
-
Storie di donne rom fra tradizione e cambiamento
Dopo diversi anni di frequentazione delle donne attraverso il lavoro nella cooperativa Kimeta, ma anche all'interno delle loro case, accadeva che il mio interesse si concentrasse su aspetti particolari della loro vita. C'era la voglia di andare fin nell'intimità, di scoprire quali erano le loro aspirazioni profonde. Erano contente di essersi sposate o di sposarsi a 15, 16 anni col ragazzo scelto dalla famiglia? Avevano altri desideri, altre aspirazioni come, per le giovani, lavorare o studiare? Questo era ciò che mi interessava scoprire, anche se loro erano spesso reticenti e si chiudevano in se stesse come davanti a un intervento irrispettoso, quasi illecito. Non mi lasciavo scoraggiare. Era come giocare con le bambole russe. Si apre la prima e dentro ce n'è una più piccola di cui non puoi contentarti perché sai che dentro ce ne sono altre ancora. E tu vuoi arrivare all'ultima.
EUR 9.50
-
La dama del quintetto
Primo maggio 1891, luglio 1924. Sono decenni burrascosi per l'Italia: dopo l'epopea risorgimentale ci si sta avviando verso il disastro della grande guerra e del fascismo. Ma è anche un periodo stimolante come pochi fino ad allora. In questo contesto, dove scienza, tecnologia e società si evolvono a ritmi vertiginosi, Elisa s'impegna con passione nella difesa dei diritti delle donne e dei bambini. Accanto a lei il marito Vittorio, avvocato a parlamentare socialista, le quattro figlie, poi i conoscenti e gli amici, da Costa a Turati, dalla Kuliscioff alla Montessori, da Nathan a D'Annunzio. Le loro vite, il lavoro, le amicizie e gli amori s'inseriscono nella storia più ampia del nostro paese in un intreccio di vicende personali e pubbliche che trasmettono il profumo di un'epoca. Un romanzo che lega insieme storia e fantasia attraverso le vicende di una famiglia particolare, capace di osservare il mondo con sguardo anticonvenzionale e moderno. Postfazione di Anna Foa.
EUR 12.35
-
Ospiti estranei
Ispirata da un bizzarro termine del linguaggio burocratico svizzero, l'autrice tesse una trama che si dipana tra due continenti e tra due generazioni. Ospite estraneo è stato il padre, tedesco trasferitosi in Svizzera dopo la guerra e rimasto sempre "lo straniero", tollerato ma non benvenuto. E ospite estranea si sente nonostante tutto anche la figlia, emigrata a sua volta dall'Europa al Canada, seppure in un'epoca e in condizioni totalmente diverse. All'iniziale disorientamento dovuto alla nuova vita in un altro paese, si aggiunge poi la scoperta di un ospite estraneo nel proprio corpo.
EUR 12.35
-
La lettera G
Fine del secolo scorso in un villaggio senza tempo e senza storia. Gina è una donna che da tempo ha abbandonato una passione, perché su di lei pesano tre condanne che solo le conquiste sociali del dopoguerra riusciranno ad attenuare: è donna, è povera, non ha istruzione. Conduce una vita anonima, ordinaria, modellata sulle aspettative della società: una vita da lettera G, già iscritta nel suo nome. Non ci sono altre lettere in serbo per lei. Ma chi è veramente Gina? Solo una rispettabile cittadina, moglie e madre di famiglia, intrappolata in un'esistenza dalla quale si sente estraniata? O forse un'assassina? La sua maschera di conformismo nasconde troppi segreti. Perché l'insospettabile Gina ha ucciso a cuor leggero. E ora si confessa. Mentre la sua vita si snoda sull'arco del secolo, scandita dal ritmo impietoso della Storia, la confessione incalza. Otterrà l'assoluzione per il suo peccato?
EUR 12.35
-
Dissolvenza
Le protagoniste di "Dissolvenza" incrociano le loro vite e i loro sguardi per pochi istanti. Attraversano il racconto come attrici su scenari diversi, si confrontano per un attimo e continuano la loro strada. La storia di Lucia e Eileen parte da un'istantanea rubata e da un incrocio di sguardi. L'incontro di Anna con la signora Kramer è legato a uno specchio e a un attimo di possibile, ma incompiuta intimità. Chiara, ragazza non vedente, entra nella vita dei familiari facendosi beffe di loro con uno scatto fotografico segreto. Serena esorcizza le sue ansie con una momentanea empatia verso la morte di sconosciuti. E le quattro amiche vengono coinvolte, per un breve momento comune, nell'investigazione di alcune fotografie. In che misura un'immagine, sia essa fotografica, riflessa o sociale, può essere ingannevole? E che cosa guida le nostre percezioni?
EUR 11.40
-
Anna. Una differente trinità
La figura di Anna, madre di Maria e nonna di Gesù, è al centro di un enigma: onorata da tutte le Chiese e venerata nei secoli da tutte le popolazioni di fede cristiana, in ogni parte del mondo, non compare in alcuno dei testi canonici. Analizzando con puntualità le fonti, i documenti letterari, i monumenti e le immagini che la riguardano, questo libro offre alcune risposte al mistero di Anna e indica in un passato remotissimo l'origine di tanta importanza, cultuale e simbolica. Si delinea così una trinità che si fonda sulla fecondità della genealogia femminile, non sulla logica, di fatto subordinativa e inclusiva, del rapporto tra Padre, Figlio e Spirito Santo, tutto declinato al maschile, nel segno di una universalistica omologazione.
EUR 12.35
-
Véronique ero io
È l'estate del 1982. Natascha, Véronique e Paul, tre amici appassionati di teatro, si incontrano ogni sera nella cucina di Natascha sotto i poster di Karl Marx e Virginia Woolf e discutono di cinema, di Godard e Wim Wenders, sognano Woodstock, Parigi e New York. Sentono che una stagione della loro vita volge al termine, intuiscono la fine della giovinezza ma non riescono a prenderne congedo. Trent'anni dopo, un'altra estate, Véronique decide di scrivere finalmente il libro progettato allora per raccontare di quella stagione magica e concludere così un'epoca che non poteva smettere di accadere sempre di nuovo, consegnandola definitivamente alla storia. Ma lo fa senza abbandonarsi alla nostalgia, con uno sguardo affettuosamente ironico sui tre amici di allora e sui loro tentativi di capire il mondo consapevole della necessità di quei tentativi e del loro fallimento.
EUR 12.35
-
Gertrude Stein. Identità e genere. Temi di una scrittura magica
A Stein si è riconosciuta subito la straordinaria personalità non la qualità di grande scrittrice. La sua capacità di affascinare veniva utilizzata contro chi ne riconoscesse il valore attribuendo il giudizio alla magia della sua conversazione. Sono state le studiose femministe e il Teatro d'Avanguardia a dare un apporto fondamentale alla comprensione di Stein. Le prime collocando la sua scrittura nelle problematiche di genere, il secondo liberando tutto il potenziale sovversivo della sua visione della scena teatrale. Tali prospettive hanno consentito di cogliere l'importanza di una scrittura che ha avuto profonda influenza su differenti fenomeni culturali del Novecento grazie a una creatività libera e molteplice fonte di un grande piacere intellettuale e di una sorta di euforia della mente.
EUR 13.30
-
Musica e musicisti. Vol. 1
Una storia della musica contemporanea andrebbe scritta oggi soprattutto con particolare attenzione al punto di vista dell'ascoltatore e testimoniando le molte esperienze culturali incarnate da musicisti di estrazione diversa. Nelle interviste esclusive ed estese raccolte in questo volume (primo di una serie), la viva voce dei più noti e importanti musicisti di oggi offre l'opportunità di una lettura scorrevole che alle informazioni discografiche e biografiche unisce aspetti tecnici ed estetici, fuori dai tradizionali schemi didattici.
EUR 9.98
-
Vinicio Capossela. Rabdomante senza requie
-
Africana
La storia delle musiche moderne africane è nel novecento in gran parte una storia di feconda assimilazione-rielaborazione di stimoli provenienti da 'fuori': blues, jazz, musica afrocubana, musica leggera europea e americana, rock'n'roll, rock funk, soul, musica araba, musica indiana, musica da film, più recentemente reggae e rap. Tra questi molti sono i generi che, la deportazione degli schiavi nelle due americhe, la musica africana ha contribuito in maniera determinante a generare innescando un processo che non ha ancora cessato di dare nuovi frutti: il reggae e il rap rappresentano l'onda lunga la musica africana di oggi e quindi soprattutto il risultato di un gioco di rimbalzi attraverso l'atlantico.
EUR 14.62
-
Paolo Fresu racconta il jazz attraverso la storia dei grandi trombettisti americani. Con DVD
Cinque storie e cinque personalità completamente diverse fra loro per raccontare un'epoca irraccontabile e sfuggente, fatta di porte aperte e altre chiuse o socchiuse, di stili che si perdono in mille rivoli musicali. Fatta di storie tristi e dure e di poesia. Di suoni laceranti, a volte terribilmente sereni e delicati. Fatta di voci, di gesti, di fotografie e smoking, ma anche di corpi multicolori tra il bianco e il nero della storia recente. Se il jazz è stato ed è questo, perché non raccontarlo con il contributo di cinque relatori che lo leggono e lo raccontano a loro volta In modo diverso? E perché non assieme a un gruppo di amici musicisti che amano la tradizione, coscienti della necessità di essere parte dell'attualità di oggi?
EUR 19.00
-
All'improvviso. Percorsi d'improvvisazione musicale
-
Mr. Freddie Mercury
Nicoletta Trevisan e Anna Malvezzi raccontano, tra realtà e finzione, la storia di Freddie Mercury, indimenticabile voce dei Queen; l'arrivo in Inghilterra da Zanzibar, le prime esperienze musicali, gli amori bisessuali e il grande successo planetario, fino alla morte per AIDS nella gelida sera di domenica 24 novembre 1991.
EUR 14.25
-
Collisioni. Incontri con musicisti straordinari
"La canzone è solo un fatto di business, una forma commerciale. Il suono invece è infinito, è spazio, un oceano di opportunità che permette di creare sempre nuove combinazioni." In queste parole del bassista e produttore americano Bill Laswell traspare il diffuso atteggiamento di molti fra i musicisti incontrati dall'autore di questo volume, che raccoglie una serie di conversazioni con personalità fra loro diversissime, ma che, ognuno con la propria spiccata personalità artistica, hanno lasciato un segno importante nella musica degli ultimi anni: Adrian Belew (King Crimson), Stanley Clarke, Fred Frith, Steve Hackett (Genesis), Jon hassell, Arve Henriksen, Howie B, Jean-Michel Jarre, Bill Laswell, Tony Levin (King Crimson), Nick Mason (Pink Floyd), Andy Partridge (XTC), Ernst Reijseger, David Sylvian, David Toop, Jah Wobble, Hector Zazqu.
EUR 7.25
-
E non chiamatelo jazz
Che ruole riveste l'improvvisazione nelle diverse espressioni della musica di oggi, jazz, etnica, colta, elettronica...? prova a spiegarlo Giancarlo Schiaffini con humour e competenza, attraverso le sue esperienze sul campo e alla luce della collaborazione con i maggiori protagonisti della scena musicale contemporanea: John Cage, Giacinto Scelsi, Luigi Nono, Karlheinz Stockhausen, Cecil Taylor, Anthony Braxton, Steve Lacy, Misha Mengelberg.
EUR 17.10
-
Le canzoni nei film di Nanni Moretti
"Il fatto è che i film di Nanni Moretti non cercano la perfezione, non puntano al sublime, volano bassi, si sporcano le mani con temi che riguardano non la storia ma l'attualità, e Battiato funziona meglio di Stockhausen, Jovanotti meglio di Nono, Einaudi meglio di Satie. È la storia ridotta in trentaduesimo di cui parla il professore della scuola "Marilyn Monroe" in Bianca, è la storia di Gino Paoli, il cielo ridotto in una stanza, quella di un bordello, un'armonica che sembra un organo: e poi parlano di educazione musicale! Ed è anche il mare dello "scalo a Grado", l'amore impacciato e imbarazzante, l'improbabile meta turistica di fine Novecento, l'intellettualismo tardo-Dada di Battiato. E non è neppure questo solamente. Il fatto è che nell'utilizzo delle canzoni nei film di Nanni Moretti c'è anche un'intenzione vagamente ironica, se non derisoria. Quelle canzoni sono importanti e allo stesso tempo ci fanno un po' ridere, mostrano tutta la loro piccolezza. Ci rendiamo conto, in fondo, di vivere una piccola farsa, una piccola farsa italiana dove tutto può finire in burla, come mostra a volte la grande letteratura." (dall'introduzione)
EUR 7.25
-
Oltre il silenzio. La musica dopo John Cage. Conversazioni con Daniel Charles, Giancarlo Cardini e Gianfranco Pernaiachi
Un filosofo (Daniel Charles, 1935-2008), un pianista-compositore (Giancarlo Cardini, 1940), un compositore (Gianfranco Pernaiachi, 1951) affrontano i temi proposti da uno studioso di estetica e di musica contemporanea (Michele Porzio, 1960). Quattro figure che hanno attraversato insieme lo spaesamento e il deserto della musica dopo John Cage: è ancora possibile l'arte oggi? Qual è il suo rapporto con la vita e con il nostro percorso interiore? Un libro che spazia tra musica, filosofia e poesia, cercando soprattutto una risposta etica alle nostre inquietudini.
EUR 26.60