Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 12241-12260 di 124642 Articoli:
-
A domani. Sempre e comunque ci troveremo
-
Michele Durazzini da Empoli. Sermones
-
Empoli dal cielo. Il disegno della città. Ediz. illustrata
-
Lamporecchio in cartolina. Un paese e il suo territorio dai primi del novecento agli anni sessanta
-
Montespertoli. Acquedotto e territorio (1884-1935). Dinamiche sociali, personaggi e gestione del consenso nell'uso dell'acqua
-
Giovanni Marchetti da Empoli
-
Vincenzo Chiarugi medico. La sua vita, i suoi tempi
-
Toscana dimenticata. Luoghi, monumenti e ruderi da salvare
-
Strade e Sentieri di Leonardo. Arte e trekking nelle terre del Genio-Leonardo's trails and paths. Art and hiking in the lands of the Genius
-
Tesori nascosti di Firenze-Hidden Treasures of Florence. Ediz. illustrata
-
Misure dinamiche in sito. Applicazioni geotecniche
Questo lavoro si occupa di un particolare metodo di indagine geofisica: la misura in sito della velocità delle onde di taglio con tecniche sia di superficie, sia da foro. Esso si è rivelato particolarmente interessante per l'ingegneria, in quanto consente la valutazione diretta di una caratteristica meccanica del terreno, e cioè la rigidezza a ridotti livelli di deformazione, detta anche "rigidezza iniziale". Recentemente si è realizzato che, nella maggior parte dei problemi di ingegneria, i livelli di deformazione indotti in grandi masse di terreno sono, per l'appunto, assai ridotti. Il modulo di rigidezza iniziale trova quindi una utilizzazione diretta in svariati tipi di problemi di ingegneria, fra i quali non solo le analisi di vibrazioni indotte da sismi o da macchine, ma anche i calcoli di cedimenti di fondazioni. Questa metodologia va ben oltre il tradizionale campo d'impegno dei metodi geofisici, limitati in genere alla mera ricostruzione stratigrafica.
EUR 14.25
-
Introduzione alle indagini geotecniche. Dalle norme alle esperienze
Nel processo generale della progettazione di un'opera di ingegneria civile le indagini geotecniche svolgono un ruolo di grande rilievo, spesso sottovalutato fino al punto da considerarle addirittura come un fastidioso adempimento burocratico. È appena il caso di osservare che le indagini sono la base per la costruzione di un modello geotecnico del problema da studiare; modello sul quale il progettista opera le proprie analisi e compie le proprie scelte. Per quanto raffinate possano essere le analisi, è probabile che ad un modello inadeguato conseguano scelte di progetto altrettanto inadeguate. Questo volumetto non pretende di essere né un trattato, né un manuale, ma solo di passare in rassegna i più comuni aspetti delle indagini cercando di evidenziare il loro ruolo nella progettazione e nella costruzione delle opere.
EUR 14.25
-
Interazione fondazione-terreno. Modelli matematici e metodi numerici
L'interazione fra terreno e struttura ha costituito un tema di ricerca classico in un'area di studio al confine fra l'Ingegneria Geotecnica e l'Ingegneria Strutturale. Uno dei tanti effetti dell'avvento dei metodi numerici, resi possibili dalla diffusa disponibilità di elaboratori elettronici sempre più potenti e maneggevoli, è stato l'inaridirsi improvviso di questi studi. Non è più necessario, infatti, cercare di rappresentare la complessità dei fenomeni con modelli sempre più ingegnosi ma sempre abbastanza semplici da consentire l'analisi; oggi queste difficoltà vengono completamente rimosse dall'impiego di algoritmi di calcolo sempre più complessi e raffinati e sempre più disponibili in pacchetti elegantemente confezionati. Ma l'uso dei metodi numerici oggi così di moda deve andare di pari passo con una chiara visione dei fondamenti su cui essi sono basati.
EUR 14.25
-
Proprietà geotecniche dei rifiuti solidi urbani
Il progetto di una discarica controllata coinvolge una varietà di problemi per i quali è necessaria una conoscenza affidabile delle proprietà geotecniche dei RSU. La quantificazione di queste proprietà è molto difficile: i RSU sono essenzialmente eterogenei e molto variabili fra differenti zone geografiche, le proprietà variano sensibilmente con il tempo, è difficile ottenere campioni di dimensioni tali da essere rappresentativi delle condizioni in sito, non esistono procedure unificate di campionamento e prova. Per assicurare nel tempo la stabilità della massa dei rifiuti e degli elementi di rivestimento nella loro funzione di drenaggio ed impermeabilizzazione, è necessaria un'attenta valutazione delle tensioni e deformazioni nei vari elementi. In questo lavoro vengono forniti una serie di dati ed informazioni, che costituiscono una prima base per affrontare in modo razionale il problema delle discariche controllate.
EUR 14.25
-
La resistenza non drenata delle argille poco consistenti
Le teorie della Meccanica dei Terreni si occupano di entità astratte: cos'altro è, ad esempio, il mezzo poroso saturo visto come due mezzi continui (l'acqua e lo scheletro solido) sovrapposti, che occupano la stessa regione dello spazio, ed in ogni punto del quale è possibile definire un tensore degli sforzi ed un valore della pressione interstiziale, senza curarsi se il punto corrisponda ad un poro o ad una particella solida? Una condizione particolare del mezzo poroso saturo è quella "non drenata", nella quale si suppone che non si abbia alcun movimento di acqua, né all'infinitesimo, né al finito. Come tutti sanno, in tali condizioni si può operare in termini di tensioni totali ed assimilare il mezzo saturo ad un materiale caratterizzato da una resistenza di tipo puramente coesivo, la "coesione non drenata".
EUR 14.25
-
Fondazioni
Nella nota introduttiva, l'autore, finisher della Maratona di New York di molti anni fa, evoca la figura del maratoneta per connotare la tenacia e il divertimento che hanno contrassegnato la scrittura e che, si spera, possano scandire la scrittura di questo libro. Un testo impegnativo nel quale i vari argomenti sono stati selezionati e rielaborati con l'obiettivo di una grande chiarezza della presentazione, secondo l'impostazione della scuola napoletana. Poiché quella delle fondazioni è una materia applicativa, che si colloca al limite tra didattica e pratica professionale, concetti e nozioni scientifiche si affiancano a informazioni più direttamente collegate al mestiere (formule, valori numerici, descrizioni di tecnologie), rendendo il libro un utile strumento di lavoro, destinati a studenti e professionisti.
EUR 34.34
-
Cedimenti di fondazioni su sabbia. Un metodo di calcolo
Nella grande maggioranza dei casi i carichi che agiscono sulle strutture di fondazione sono costituiti essenzialmente da forze verticali e centrate; le azioni orizzontali ed i momenti, provenienti ad esempio dal vento o dal sisma, sono occasionali e spesso di ridotta intensità. Tuttavia non mancano esempi nei quali le azioni verticali, quelle orizzontali ed i momenti hanno importanza fra loro paragonabile; basterà pensare alle fondazioni delle opere di sostegno; a strutture intelaiate nelle quali la resistenza alle azioni sismiche sia affidata a setti isolati; ad alcune strutture off-shore. Di recente una notevole attività di ricerca sperimentale e teorica è stata dedicata a questi problemi, prendendo in esame la determinazione del carico limite di rottura, ma anche la relazione fra carichi e spostamenti per fondazioni soggette a carichi inclinati ed eccentrici. Molto fruttuosa si è rivelata la tecnica di considerare direttamente relazioni fra quantità finite, come un sistema di carichi (sforzo normale, taglio, momento) ed uno di spostamenti (cedimento, spostamento orizzontale e rotazione). A queste ricerche hanno partecipato ricercatori italiani di varie Università e dell'ISMES; in particolare, al Politecnico di Milano, Roberto Nova e Lorella Montrasio hanno apportato contributi di primaria importanza. In questo volumetto Lorella Montrasio ha voluto riprendere tutte queste ricerche, presentando i risultati della sperimentazione e gli sviluppi analitici attraverso i quali si è giunti ad un metodo di previsione dei cedimenti delle fondazioni dirette, poggianti su terreni incoerenti e soggette a carichi inclinati ed eccentrici.
EUR 14.25
-
Le colate rapide
Il territorio della provincia di Napoli è interessato da frequenti eventi franosi, che talvolta assumono caratteri catastrofici. Fra questi, di particolare pericolosità le cosiddette colate rapide, che coinvolgono le coltri di terreni piroclastici sciolti prodotti dell'attività eruttiva dei Campi Flegrei e del Somma Vesuvio, che ammantano con spessori di qualche metro le pendici rocciose del Napoletano, della penisola Sorrentina, dell'agro Sarnese-Nocerino. Tali eventi non sono in alcun modo un privilegio esclusivo della Campania. Nel 1920 circa 200.000 persone trovarono la morte nella provincia di Kansu, in Cina, a causa di colate rapide di loess. Una valanga di detriti proveniente dal Nevados Huascaran, nelle Ande Peruviane, provocò, nel 1962 circa 4.000 vittime e, nel 1970, una colata ancora più grande si staccò dalla stessa montagna e distrusse la città di Yungai con la perdita di 18.000 vite. Nel mese di giugno del 1972, nell'area urbana di Hong Kong, si sono verificate ben 185 frane per colata rapida. È, quindi, forte l'esigenza di mettere a punto criteri di identificazione delle aree a rischio, di studiare le cause innescanti dei fenomeni, di definire le misure di difesa. Questo lavoro si propone di fornire un quadro, il più possibile completo ed esauriente, delle frane per colata rapida. Vengono descritti i meccanismi di innesco e di evoluzione, la possibile previsione, le tipologie delle opere di difesa. A conclusione della monografia viene proposta una metodologia di mitigazione del rischio, basata su sistemi avanzati di monitoraggio ed analisi, e, quindi, rispettosa dell'integrità del paesaggio e della conservazione dell'ambiente.
EUR 14.25
-
Modellazione geotecnica in centrifuga
In quasi tutti i settori dell'Ingegneria la modellazione fisica costituisce una fase significativa del processo di progettazione. Ad esempio, il progetto di un aeroplano non sarebbe considerato completo se non venisse effettuata un'estesa campagna di prove su un modello in galleria del vento. Nei moderni laboratori di Meccanica dei Terreni attrezzati con una centrifuga si modellano i problemi geotecnici in scala ridotta con raffinate strumentazioni e tecniche sofisticate, ma ormai usuali. Forse proprio per la complessità della tecnica sperimentale, nell'opinione corrente la modellazione in centrifuga resta un fatto per iniziati e raramente viene considerata un mezzo a disposizione dei tecnici per la soluzione di problemi pratici. Al contrario, le prove in centrifuga sono uno strumento di grande efficacia nell'Ingegneria Geotecnica e possono svolgere un ruolo cruciale, anche in fase di progetto, a patto che vengano rispettate regole e condizioni per cui il comportamento del modello può essere messo in relazione con quello del prototipo (leggi di scala). In questo volumetto si segue il percorso della modellazione dai principi teorici agli aspetti pratici e si presentano alcuni esempi di applicazione a problemi di Ingegneria Geotecnica.
EUR 15.20
-
Jet grouting. Tecnica, progetto e controllo
Il jet grouting è una particolare tecnica di trattamento dei terreni che consente di costituire nel sottosuolo elementi consolidati di forma e dimensioni svariate, dotati di buone caratteristiche meccaniche e di ridotta permeabilità. Si tratta quindi di una tecnica particolarmente flessibile, adattabile a impieghi molto diversi. Un'analisi approfondita della letteratura rivela tuttavia la relativa esiguità degli studi sperimentali sugli effetti del jet grouting ed evidenzia soprattutto la carenza di specifici metodi di verifica. Questo libro si propone di affrontare il tema dei trattamenti di jet grouting con l'ambizione di superare, almeno in parte, l'attuale fase di mero empirismo, proponendo alcuni criteri e metodi razionali per il progetto degli interventi di jet grouting.
EUR 19.00